PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 1^ B
Anno scolastico 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
IL DIRITTO E LE SUE FONTI
La Norma Giuridica
Concetto di diritto. Nozione e caratteri della norma giuridica. Le sanzioni.
L’ordinamento giuridico. Le norme di organizzazione. La partizione del diritto.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto italiano: la Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi
ordinarie,gli atti aventi forza di legge, le leggi regionali, i regolamenti degli enti
autonomi, la consuetudine. Le fonti europee. I regolamenti comunitari. Le direttive
comunitarie. La gerarchia delle fonti. Il principio di gerarchia. I gradi gerarchici.
L’efficacia della norma nel tempo: l'entrata in vigore, l’abrogazione, l’annullamento.
Retroattività, irretroattività. Come si citano le norme giuridiche e come si trovano.
L'interpretazione delle norme giuridiche
L’interpretazione della norma giuridica. I criteri dell’interpretazione: interpretazione
letterale, interpretazione del legislatore, interpretazione sistematica. L’efficacia
dell'interpretazione: interpretazione dottrinale, interpretazione amministrativa,
interpretazione giudiziaria, interpretazione autentica.
IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI
Il rapporto giuridico
Gli interessi considerati dal diritto. L'atteggiamento del diritto. Il rapporto giuridico e
i suoi elementi.
I diritti
Nozione di diritto soggettivo. Principali categorie di diritti soggettivi: diritti assoluti,
relativi, diritti patrimoniali e non patrimoniali, diritti reali e diritti di credito.
Situazioni soggettive attive, situazioni soggettive passive. I diritti della personalità:
diritto alla vita, diritto all'onore e alla reputazione, diritto alla riservatezza, diritto
all'onore e all'immagine, diritto all'identità personale.
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
Persone fisiche e persone giuridiche. La capacità giuridica. La capacità di agire.
L'incapacità legale: minori, interdetti ,inabilitati, minori emancipati. Gli atti di
straordinaria amministrazione. La rappresentanza degli incapaci. L'amministrazione
di sostegno. L'incapacità naturale.
I soggetti: le organizzazioni collettive
Le persone giuridiche e la personalità giuridica. L'autonomia patrimoniale. Enti
pubblici e società: gli enti pubblici, le società commerciali, gli organi. Le
associazioni: le associazioni riconosciute e non riconosciute. Partiti, sindacati.
Fondazioni, comitati, onlus.
I beni
Significato di beni. Categorie di beni: beni mobili e immobili, beni fungibili e
infungibili, beni consumabili e inconsumabili. Pertinenze, frutti, universalità di
mobili.
LO STATO
Lo Stato moderno e la sua organizzazione, lo Stato come persona giuridica. Elementi
costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. La nazione. La
cittadinanza.
La nascita e le diverse forme dello Stato
La crisi del sistema feudale. La formazione dello Stato. La Rivoluzione francese: le
monarchie assolute, la sovranità ai cittadini, il potere del Parlamento, la legge, i
diritti. Lo Stato di diritto e suoi caratteri. Le forme dello Stato di diritto: il principio
di legalità, il principio di costituzionalità. Le dittature: cenni. Altre forme di
Stato:Monarchia, Repubblica, Stato laico, Stato teocratico, Stato unitario, Stato
federale.
Le vicende dello Stato italiano
Lo Stato liberale: nascita e significato dello Statuto albertino, la monarchia
costituzionale, il regime parlamentare, la Camera dei deputati, il voto alle donne.
Il fascismo: cenni.
LA COSTITUZIONE: NASCITA STRUTTURA E PRINCIPI
FONDAMENTALI
Origine e struttura della Costituzione
Il referendum costituzionale. L'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione:
rigidità, democraticità, lunghezza. La struttura della Costituzione:Principi
fondamentali, Parte prima, Parte seconda, Disposizioni transitorie e finali.
I fondamenti della Costituzione
Democrazia, Libertà, Giustizia,Uguaglianza: art.3Cost. uguaglianza formale,
uguaglianza sostanziale.
LA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I diritti individuali di libertà
I diritti di libertà fisica: la libertà personale, l'arresto, la carcerazione preventiva, le
pene detentive, la pena di morte, la libertà di domicilio, la libertà di domicilio, la
libertà i circolazione e di espatrio, l'estradizione. I diritti di libertà spirituale: la libertà
di opinione e di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale dei mass
media.
I diritti collettivi di libertà
La libertà di riunione e di associazione. La famiglia: il diritto e la famiglia, i principi
costituzionali, la famiglia nella società di oggi, la famiglia di fatto.
I diritti sociali ed economici
Diritti sociali e Stato sociale. Lo Stato assistenziale. La sicurezza sociale. Il diritto
alla salute e all'istruzione. I diritti economici in generale: i diritti dei lavoratori, i
sindacati il diritto di sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
I doveri
Art. 2 Cost. diritti e doveri. Difesa della Patria. Il dovere tributario.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 1^ D
Anno scolastico 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
IL DIRITTO E LE SUE FONTI
La Norma Giuridica
Concetto di diritto. Nozione e caratteri della norma giuridica. Le sanzioni.
L’ordinamento giuridico. Le norme di organizzazione. La partizione del diritto.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto italiano: la Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi
ordinarie,gli atti aventi forza di legge, le leggi regionali, i regolamenti degli enti
autonomi, la consuetudine. Le fonti europee. I regolamenti comunitari. Le direttive
comunitarie. La gerarchia delle fonti. Il principio di gerarchia. I gradi gerarchici.
L’efficacia della norma nel tempo: l'entrata in vigore, l’abrogazione, l’annullamento.
Retroattività, irretroattività. Come si citano le norme giuridiche e come si trovano.
L'interpretazione delle norme giuridiche
L’interpretazione della norma giuridica. I criteri dell’interpretazione: interpretazione
letterale, interpretazione del legislatore, interpretazione sistematica. L’efficacia
dell'interpretazione: interpretazione dottrinale, interpretazione amministrativa,
interpretazione giudiziaria, interpretazione autentica.
IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI
Il rapporto giuridico
Gli interessi considerati dal diritto. L'atteggiamento del diritto. Il rapporto giuridico e
i suoi elementi.
I diritti
Nozione di diritto soggettivo. Principali categorie di diritti soggettivi: diritti assoluti,
relativi, diritti patrimoniali e non patrimoniali, diritti reali e diritti di credito.
Situazioni soggettive attive, situazioni soggettive passive. I diritti della personalità:
diritto alla vita, diritto all'onore e alla reputazione, diritto alla riservatezza, diritto
all'onore e all'immagine, diritto all'identità personale.
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
Persone fisiche e persone giuridiche. La capacità giuridica. La capacità di agire.
L'incapacità legale: minori, interdetti ,inabilitati, minori emancipati. Gli atti di
straordinaria amministrazione. La rappresentanza degli incapaci. L'amministrazione
di sostegno. L'incapacità naturale.
I soggetti: le organizzazioni collettive
Le persone giuridiche e la personalità giuridica. L'autonomia patrimoniale. Enti
pubblici e società: gli enti pubblici, le società commerciali, gli organi. Le
associazioni: le associazioni riconosciute e non riconosciute. Partiti, sindacati.
Fondazioni, comitati, onlus.
I beni
Significato di beni. Categorie di beni: beni mobili e immobili, beni fungibili e
infungibili, beni consumabili e inconsumabili. Pertinenze, frutti, universalità di
mobili.
LO STATO
Lo Stato moderno e la sua organizzazione, lo Stato come persona giuridica. Elementi
costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. La nazione. La
cittadinanza.
La nascita e le diverse forme dello Stato
La crisi del sistema feudale. La formazione dello Stato. La Rivoluzione francese: le
monarchie assolute, la sovranità ai cittadini, il potere del Parlamento, la legge, i
diritti. Lo Stato di diritto e suoi caratteri. Le forme dello Stato di diritto: il principio
di legalità, il principio di costituzionalità. Le dittature: cenni. Altre forme di
Stato:Monarchia, Repubblica, Stato laico, Stato teocratico, Stato unitario, Stato
federale.
Le vicende dello Stato italiano
Lo Stato liberale: nascita e significato dello Statuto albertino, la monarchia
costituzionale, il regime parlamentare, la Camera dei deputati, il voto alle donne.
Il fascismo: cenni.
LA COSTITUZIONE: NASCITA STRUTTURA E PRINCIPI
FONDAMENTALI
Origine e struttura della Costituzione
Il referendum costituzionale. L'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione:
rigidità, democraticità, lunghezza. La struttura della Costituzione:Principi
fondamentali, Parte prima, Parte seconda, Disposizioni transitorie e finali.
I fondamenti della Costituzione
Democrazia, Libertà, Giustizia,Uguaglianza: art.3Cost. uguaglianza formale,
uguaglianza sostanziale. Internazionalismo.
LA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I diritti individuali di libertà
I diritti di libertà fisica: la libertà personale, l'arresto, la carcerazione preventiva, le
pene detentive, la pena di morte, la libertà di domicilio, la libertà di domicilio, la
libertà i circolazione e di espatrio, l'estradizione. I diritti di libertà spirituale: la libertà
di opinione e di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale dei mass
media, il diritto di essere informati, il pluralismo dell'informazione.
I diritti collettivi di libertà
La libertà di riunione e di associazione. La famiglia: il diritto e la famiglia, i principi
costituzionali, la famiglia nella società di oggi, la famiglia di fatto, la tutela dei
minori, l'adozione l'affidamento. la libertà di religione: la libertà religiosa, la Chiesa
cattolica, le altre confessioni.
I diritti sociali ed economici
Diritti sociali e Stato sociale. Lo Stato assistenziale. La sicurezza sociale. Il diritto
alla salute e all'istruzione. I diritti economici in generale: i diritti dei lavoratori, i
sindacati il diritto di sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
I doveri
Art. 2 Cost. diritti e doveri. Difesa della Patria. Il dovere tributario.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 1^ E
Anno scolastico 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
IL DIRITTO E LE SUE FONTI
La Norma Giuridica
Concetto di diritto. Nozione e caratteri della norma giuridica. Le sanzioni.
L’ordinamento giuridico. Le norme di organizzazione. La partizione del diritto.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto italiano: la Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi
ordinarie,gli atti aventi forza di legge, le leggi regionali, i regolamenti degli enti
autonomi, la consuetudine. Le fonti europee. I regolamenti comunitari. Le direttive
comunitarie. La gerarchia delle fonti. Il principio di gerarchia. I gradi gerarchici.
L’efficacia della norma nel tempo: l'entrata in vigore, l’abrogazione, l’annullamento.
Retroattività, irretroattività. Come si citano le norme giuridiche e come si trovano.
L'interpretazione delle norme giuridiche
L’interpretazione della norma giuridica. I criteri dell’interpretazione: interpretazione
letterale, interpretazione del legislatore, interpretazione sistematica. L’efficacia
dell'interpretazione: interpretazione dottrinale, interpretazione amministrativa,
interpretazione giudiziaria, interpretazione autentica.
IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI
Il rapporto giuridico
Gli interessi considerati dal diritto. L'atteggiamento del diritto. Il rapporto giuridico e
i suoi elementi.
I diritti
Nozione di diritto soggettivo. Principali categorie di diritti soggettivi: diritti assoluti,
relativi, diritti patrimoniali e non patrimoniali, diritti reali e diritti di credito.
Situazioni soggettive attive, situazioni soggettive passive. I diritti della personalità:
diritto alla vita, diritto all'onore e alla reputazione, diritto alla riservatezza, diritto
all'onore e all'immagine, diritto all'identità personale.
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
Persone fisiche e persone giuridiche. La capacità giuridica. La capacità di agire.
L'incapacità legale: minori, interdetti ,inabilitati, minori emancipati. Gli atti di
straordinaria amministrazione. La rappresentanza degli incapaci. L'amministrazione
di sostegno. L'incapacità naturale.
I soggetti: le organizzazioni collettive
Le persone giuridiche e la personalità giuridica. L'autonomia patrimoniale. Enti
pubblici e società: gli enti pubblici, le società commerciali, gli organi. Le
associazioni: le associazioni riconosciute e non riconosciute. Partiti, sindacati.
Fondazioni, comitati, onlus.
I beni
Significato di beni. Categorie di beni: beni mobili e immobili, beni fungibili e
infungibili, beni consumabili e inconsumabili. Pertinenze, frutti, universalità di
mobili.
LO STATO
Lo Stato moderno e la sua organizzazione, lo Stato come persona giuridica. Elementi
costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. La nazione. La
cittadinanza.
La nascita e le diverse forme dello Stato
La crisi del sistema feudale. La formazione dello Stato. La Rivoluzione francese: le
monarchie assolute, la sovranità ai cittadini, il potere del Parlamento, la legge, i
diritti. Lo Stato di diritto e suoi caratteri. Le forme dello Stato di diritto: il principio
di legalità, il principio di costituzionalità. Le dittature: cenni. Altre forme di
Stato:Monarchia, Repubblica, Stato laico, Stato teocratico, Stato unitario, Stato
federale.
Le vicende dello Stato italiano
Lo Stato liberale: nascita e significato dello Statuto albertino, la monarchia
costituzionale, il regime parlamentare, la Camera dei deputati, il voto alle donne.
Il fascismo: cenni.
LA COSTITUZIONE: NASCITA STRUTTURA E PRINCIPI
FONDAMENTALI
Origine e struttura della Costituzione
Il referendum costituzionale. L'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione:
rigidità, democraticità, lunghezza. La struttura della Costituzione:Principi
fondamentali, Parte prima, Parte seconda, Disposizioni transitorie e finali.
I fondamenti della Costituzione
Democrazia, Libertà, Giustizia,Uguaglianza: art.3Cost. uguaglianza formale,
uguaglianza sostanziale. Internazionalismo.
LA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I diritti individuali di libertà
I diritti di libertà fisica: la libertà personale, l'arresto, la carcerazione preventiva, le
pene detentive, la pena di morte, la libertà di domicilio, la libertà di domicilio, la
libertà i circolazione e di espatrio, l'estradizione. I diritti di libertà spirituale: la libertà
di opinione e di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale dei mass
media.
I diritti collettivi di libertà
La libertà di riunione e di associazione. La famiglia: il diritto e la famiglia, i principi
costituzionali, la famiglia nella società di oggi, la famiglia di fatto, la tutela dei
minori, l'adozione l'affidamento.
I diritti sociali ed economici
Diritti sociali e Stato sociale. Lo Stato assistenziale. La sicurezza sociale. Il diritto
alla salute e all'istruzione. I diritti economici in generale: i diritti dei lavoratori, i
sindacati il diritto di sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I diritti
dell'imprenditore: il diritto di proprietà, la libertà di iniziativa economica.
I doveri
Art. 2 Cost. diritti e doveri. Difesa della Patria. Il dovere tributario.
ECONOMIA
Concetto di economia. Bisogni. I fattori della produzione. Produzione. Soggetti
economici: Famiglia, Imprese, Pubblica Amministrazione, Resto del mondo
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 1^ P
Anno scolastico 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
IL DIRITTO E LE SUE FONTI
La Norma Giuridica
Concetto di diritto. Nozione e caratteri della norma giuridica. Le sanzioni.
L’ordinamento giuridico. Le norme di organizzazione. La partizione del diritto.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto italiano: la Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi
ordinarie,gli atti aventi forza di legge, le leggi regionali, i regolamenti degli enti
autonomi, la consuetudine. Le fonti europee. I regolamenti comunitari. Le direttive
comunitarie. La gerarchia delle fonti. Il principio di gerarchia. I gradi gerarchici.
L’efficacia della norma nel tempo: l'entrata in vigore, l’abrogazione, l’annullamento.
Retroattività, irretroattività. Come si citano le norme giuridiche e come si trovano.
L'interpretazione delle norme giuridiche
L’interpretazione della norma giuridica. I criteri dell’interpretazione: interpretazione
letterale, interpretazione del legislatore, interpretazione sistematica. L’efficacia
dell'interpretazione: interpretazione dottrinale, interpretazione amministrativa,
interpretazione giudiziaria, interpretazione autentica.
IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI
Il rapporto giuridico
Gli interessi considerati dal diritto. L'atteggiamento del diritto. Il rapporto giuridico e
i suoi elementi.
I diritti
Nozione di diritto soggettivo. Principali categorie di diritti soggettivi: diritti assoluti,
relativi, diritti patrimoniali e non patrimoniali, diritti reali e diritti di credito.
Situazioni soggettive attive, situazioni soggettive passive. I diritti della personalità:
diritto alla vita, diritto all'onore e alla reputazione, diritto alla riservatezza, diritto
all'onore e all'immagine, diritto all'identità personale.
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
Persone fisiche e persone giuridiche. La capacità giuridica. La capacità di agire.
L'incapacità legale: minori, interdetti ,inabilitati, minori emancipati. Gli atti di
straordinaria amministrazione. La rappresentanza degli incapaci. L'amministrazione
di sostegno. L'incapacità naturale.
I soggetti: le organizzazioni collettive
Le persone giuridiche e la personalità giuridica. L'autonomia patrimoniale. Enti
pubblici e società: gli enti pubblici, le società commerciali, gli organi. Le
associazioni: le associazioni riconosciute e non riconosciute. Partiti, sindacati.
Fondazioni, comitati, onlus.
I beni
Significato di beni. Categorie di beni: beni mobili e immobili, beni fungibili e
infungibili, beni consumabili e inconsumabili. Pertinenze, frutti, universalità di
mobili.
LO STATO
Lo Stato moderno e la sua organizzazione, lo Stato come persona giuridica. Elementi
costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. La nazione. La
cittadinanza.
La nascita e le diverse forme dello Stato
La crisi del sistema feudale. La formazione dello Stato. La Rivoluzione francese: le
monarchie assolute, la sovranità ai cittadini, il potere del Parlamento, la legge, i
diritti. Lo Stato di diritto e suoi caratteri. Le forme dello Stato di diritto: il principio
di legalità, il principio di costituzionalità. Le dittature: cenni. Altre forme di
Stato:Monarchia, Repubblica, Stato laico, Stato teocratico, Stato unitario, Stato
federale.
Le vicende dello Stato italiano
Lo Stato liberale: nascita e significato dello Statuto albertino, la monarchia
costituzionale, il regime parlamentare, la Camera dei deputati, il voto alle donne.
Il fascismo: cenni.
LA COSTITUZIONE: NASCITA STRUTTURA E PRINCIPI
FONDAMENTALI
Origine e struttura della Costituzione
Il referendum costituzionale. L'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione:
rigidità, democraticità, lunghezza. La struttura della Costituzione:Principi
fondamentali, Parte prima, Parte seconda, Disposizioni transitorie e finali.
I fondamenti della Costituzione
Democrazia, Libertà, Giustizia,Uguaglianza: art.3Cost. uguaglianza formale,
uguaglianza sostanziale. Internazionalismo.
LA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I diritti individuali di libertà
I diritti di libertà fisica: la libertà personale, l'arresto, la carcerazione preventiva, le
pene detentive, la pena di morte, la libertà di domicilio, la libertà di domicilio, la
libertà i circolazione e di espatrio, l'estradizione. I diritti di libertà spirituale: la libertà
di opinione e di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale dei mass
media, il diritto di essere informati, il pluralismo dell'informazione.
I diritti collettivi di libertà
La libertà di riunione e di associazione. La famiglia: il diritto e la famiglia, i principi
costituzionali, la famiglia nella società di oggi, la famiglia di fatto, la tutela dei
minori, l'adozione l'affidamento. la libertà di religione: la libertà religiosa, la Chiesa
cattolica, le altre confessioni.
I diritti sociali ed economici
Diritti sociali e Stato sociale. Lo Stato assistenziale. La sicurezza sociale. Il diritto
alla salute e all'istruzione. I diritti economici in generale: i diritti dei lavoratori, i
sindacati il diritto di sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I diritti
dell'imprenditore: il diritto di proprietà, la libertà di iniziativa economica.
I doveri
Art. 2 Cost. diritti e doveri. Difesa della Patria. Il dovere tributario.
ECONOMIA
Concetto di economia. Bisogni. I fattori della produzione. Soggetti economici:
Famiglia, Imprese, Pubblica Amministrazione Resto del mondo.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 1^ F
Anno scolastico 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
IL DIRITTO E LE SUE FONTI
La Norma Giuridica
Concetto di diritto. Nozione e caratteri della norma giuridica. Le sanzioni.
L’ordinamento giuridico. Le norme di organizzazione. La partizione del diritto.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto italiano: la Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi
ordinarie,gli atti aventi forza di legge, le leggi regionali, i regolamenti degli enti
autonomi, la consuetudine. Le fonti europee. I regolamenti comunitari. Le direttive
comunitarie. La gerarchia delle fonti. Il principio di gerarchia. I gradi gerarchici.
L’efficacia della norma nel tempo: l'entrata in vigore, l’abrogazione, l’annullamento.
Retroattività, irretroattività. Come si citano le norme giuridiche e come si trovano.
L'interpretazione delle norme giuridiche
L’interpretazione della norma giuridica. I criteri dell’interpretazione: interpretazione
letterale, interpretazione del legislatore, interpretazione sistematica. L’efficacia
dell'interpretazione: interpretazione dottrinale, interpretazione amministrativa,
interpretazione giudiziaria, interpretazione autentica.
IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI
Il rapporto giuridico
Gli interessi considerati dal diritto. L'atteggiamento del diritto. Il rapporto giuridico e
i suoi elementi.
I diritti
Nozione di diritto soggettivo. Principali categorie di diritti soggettivi: diritti assoluti,
relativi, diritti patrimoniali e non patrimoniali, diritti reali e diritti di credito.
Situazioni soggettive attive, situazioni soggettive passive. I diritti della personalità:
diritto alla vita, diritto all'onore e alla reputazione, diritto alla riservatezza, diritto
all'onore e all'immagine, diritto all'identità personale.
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
Persone fisiche e persone giuridiche. La capacità giuridica. La capacità di agire.
L'incapacità legale: minori, interdetti ,inabilitati, minori emancipati. Gli atti di
straordinaria amministrazione. La rappresentanza degli incapaci. L'amministrazione
di sostegno. L'incapacità naturale.
I soggetti: le organizzazioni collettive
Le persone giuridiche e la personalità giuridica. L'autonomia patrimoniale. Enti
pubblici e società: gli enti pubblici, le società commerciali, gli organi. Le
associazioni: le associazioni riconosciute e non riconosciute. Partiti, sindacati.
Fondazioni, comitati, onlus.
I beni
Significato di beni. Categorie di beni: beni mobili e immobili, beni fungibili e
infungibili, beni consumabili e inconsumabili. Pertinenze, frutti, universalità di
mobili.
LO STATO
Lo Stato moderno e la sua organizzazione, lo Stato come persona giuridica. Elementi
costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. La nazione. La
cittadinanza.
La nascita e le diverse forme dello Stato
La crisi del sistema feudale. La formazione dello Stato. La Rivoluzione francese: le
monarchie assolute, la sovranità ai cittadini, il potere del Parlamento, la legge, i
diritti. Lo Stato di diritto e suoi caratteri. Le forme dello Stato di diritto: il principio
di legalità, il principio di costituzionalità. Le dittature: cenni. Altre forme di
Stato:Monarchia, Repubblica, Stato laico, Stato teocratico, Stato unitario, Stato
federale.
Le vicende dello Stato italiano
Lo Stato liberale: nascita e significato dello Statuto albertino, la monarchia
costituzionale, il regime parlamentare, la Camera dei deputati, il voto alle donne.
Il fascismo: cenni.
LA COSTITUZIONE: NASCITA STRUTTURA E PRINCIPI
FONDAMENTALI
Origine e struttura della Costituzione
Il referendum costituzionale. L'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione:
rigidità, democraticità, lunghezza. La struttura della Costituzione:Principi
fondamentali, Parte prima, Parte seconda, Disposizioni transitorie e finali.
I fondamenti della Costituzione
Democrazia, Libertà, Giustizia,Uguaglianza: art.3Cost. uguaglianza formale,
uguaglianza sostanziale. Internazionalismo.
LA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I diritti individuali di libertà
I diritti di libertà fisica: la libertà personale, l'arresto, la carcerazione preventiva, le
pene detentive, la pena di morte, la libertà di domicilio, la libertà di domicilio, la
libertà i circolazione e di espatrio, l'estradizione. I diritti di libertà spirituale: la libertà
di opinione e di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale dei mass
media, il diritto di essere informati, il pluralismo dell'informazione.
I diritti collettivi di libertà
La libertà di riunione e di associazione. La famiglia: il diritto e la famiglia, i principi
costituzionali, la famiglia nella società di oggi, la famiglia di fatto, la tutela dei
minori, l'adozione l'affidamento. la libertà di religione: la libertà religiosa, la Chiesa
cattolica, le altre confessioni.
I diritti sociali ed economici
Diritti sociali e Stato sociale. Lo Stato assistenziale. La sicurezza sociale. Il diritto
alla salute e all'istruzione. I diritti economici in generale: i diritti dei lavoratori, i
sindacati il diritto di sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I diritti
dell'imprenditore: il diritto di proprietà, la libertà di iniziativa economica.
I doveri
Art. 2 Cost. diritti e doveri. Difesa della Patria. Il dovere tributario.
ECONOMIA
Concetto di economia. Bisogni.. Soggetti economici: Famiglia, Imprese, Pubblica
Amministrazione Resto del mondo. Fattori della produzione.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 1^ G
Anno scolastico 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
IL DIRITTO E LE SUE FONTI
La Norma Giuridica
Concetto di diritto. Nozione e caratteri della norma giuridica. Le sanzioni.
L’ordinamento giuridico. Le norme di organizzazione. La partizione del diritto.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto italiano: la Costituzione, le leggi costituzionali, le leggi
ordinarie,gli atti aventi forza di legge, le leggi regionali, i regolamenti degli enti
autonomi, la consuetudine. Le fonti europee. I regolamenti comunitari. Le direttive
comunitarie. La gerarchia delle fonti. Il principio di gerarchia. I gradi gerarchici.
L’efficacia della norma nel tempo: l'entrata in vigore, l’abrogazione, l’annullamento.
Retroattività, irretroattività. Come si citano le norme giuridiche e come si trovano.
L'interpretazione delle norme giuridiche
L’interpretazione della norma giuridica. I criteri dell’interpretazione: interpretazione
letterale, interpretazione del legislatore, interpretazione sistematica. L’efficacia
dell'interpretazione: interpretazione dottrinale, interpretazione amministrativa,
interpretazione giudiziaria, interpretazione autentica.
IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI
Il rapporto giuridico
Gli interessi considerati dal diritto. L'atteggiamento del diritto. Il rapporto giuridico e
i suoi elementi.
I diritti
Nozione di diritto soggettivo. Principali categorie di diritti soggettivi: diritti assoluti,
relativi, diritti patrimoniali e non patrimoniali, diritti reali e diritti di credito.
Situazioni soggettive attive, situazioni soggettive passive. I diritti della personalità:
diritto alla vita, diritto all'onore e alla reputazione, diritto alla riservatezza, diritto
all'onore e all'immagine, diritto all'identità personale.
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
Persone fisiche e persone giuridiche. La capacità giuridica. La capacità di agire.
L'incapacità legale: minori, interdetti ,inabilitati, minori emancipati. Gli atti di
straordinaria amministrazione. La rappresentanza degli incapaci. L'amministrazione
di sostegno. L'incapacità naturale.
I soggetti: le organizzazioni collettive
Le persone giuridiche e la personalità giuridica. L'autonomia patrimoniale. Enti
pubblici e società: gli enti pubblici, le società commerciali, gli organi. Le
associazioni: le associazioni riconosciute e non riconosciute. Partiti, sindacati.
Fondazioni, comitati, onlus.
I beni
Significato di beni. Categorie di beni: beni mobili e immobili, beni fungibili e
infungibili, beni consumabili e inconsumabili. Pertinenze, frutti, universalità di
mobili.
LO STATO
Lo Stato moderno e la sua organizzazione, lo Stato come persona giuridica. Elementi
costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. La nazione. La
cittadinanza.
La nascita e le diverse forme dello Stato
La crisi del sistema feudale. La formazione dello Stato. La Rivoluzione francese: le
monarchie assolute, la sovranità ai cittadini, il potere del Parlamento, la legge, i
diritti. Lo Stato di diritto e suoi caratteri. Le forme dello Stato di diritto: il principio
di legalità, il principio di costituzionalità. Le dittature: cenni. Altre forme di
Stato:Monarchia, Repubblica, Stato laico, Stato teocratico, Stato unitario, Stato
federale.
Le vicende dello Stato italiano
Lo Stato liberale: nascita e significato dello Statuto albertino, la monarchia
costituzionale, il regime parlamentare, la Camera dei deputati, il voto alle donne.
Il fascismo: cenni.
LA COSTITUZIONE: NASCITA STRUTTURA E PRINCIPI
FONDAMENTALI
Origine e struttura della Costituzione
Il referendum costituzionale. L'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione:
rigidità, democraticità, lunghezza. La struttura della Costituzione:Principi
fondamentali, Parte prima, Parte seconda, Disposizioni transitorie e finali.
I fondamenti della Costituzione
Democrazia, Libertà, Giustizia,Uguaglianza: art.3Cost. uguaglianza formale,
uguaglianza sostanziale. Internazionalismo.
LA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
I diritti individuali di libertà
I diritti di libertà fisica: la libertà personale, l'arresto, la carcerazione preventiva, le
pene detentive, la pena di morte, la libertà di domicilio, la libertà di domicilio, la
libertà i circolazione e di espatrio, l'estradizione. I diritti di libertà spirituale: la libertà
di opinione e di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale dei mass
media, il diritto di essere informati, il pluralismo dell'informazione.
I diritti collettivi di libertà
La libertà di riunione e di associazione. La famiglia: il diritto e la famiglia, i principi
costituzionali, la famiglia nella società di oggi, la famiglia di fatto, la tutela dei
minori, l'adozione l'affidamento. la libertà di religione: la libertà religiosa, la Chiesa
cattolica, le altre confessioni.
I diritti sociali ed economici
Diritti sociali e Stato sociale. Lo Stato assistenziale. La sicurezza sociale. Il diritto
alla salute e all'istruzione. I diritti economici in generale: i diritti dei lavoratori, i
sindacati il diritto di sciopero, lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I diritti
dell'imprenditore: il diritto di proprietà, la libertà di iniziativa economica.
I doveri
Art. 2 Cost. diritti e doveri. Difesa della Patria. Il dovere tributario.
ECONOMIA
Concetto di economia. Bisogni.. Soggetti economici: Famiglia, Imprese, Pubblica
Amministrazione Resto del mondo.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 2^ P
ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
LA DEMOCRAZIA.
La democrazia diretta. La democrazia rappresentativa.
LE ELEZIONI
Il diritto di voto. I sistemi elettorali. Le elezioni in Italia. Il referendum abrogativo.
I partiti politici nelle democrazie contemporanee. I sistemi dei partiti.
Il sistema dei partiti in Italia: cenni. La partitocrazia. Il clientelismo. La corruzione.
LA FORMA DI GOVERNO
La separazione dei poteri. La forma di governo presidenziale.
La forma di governo parlamentare. La forma di governo in Italia.
IL PARLAMENTO
La Camera dei deputati. Il Senato della repubblica. Il bicameralismo.
Il sistema bicamerale italiano. Le immunità parlamentari.
Organizzazione e funzionamento del Parlamento.
L’assemblea plenaria e le commissioni parlamentari. I gruppi parlamentari.
La legislatura e il voto.
Lo scioglimento anticipato delle Camere. I poteri di indirizzo e di controllo.
La formazione delle leggi. Le leggi costituzionali.
IL GOVERNO
Composizione. La formazione del Governo. La crisi di Governo. Le funzioni del
Governo. Il potere legislativo del Governo. Il potere regolamentare del Governo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Ruolo del Presidente della Repubblica. Elezione, durata in carica e supplenza. Ipoteri
presidenziali. I decreti del Presidente della Repubblica. La controfirma del ministro.
LA CORTE COSTITUZIONALE
La giustizia costituzionale. Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale. Il
giudizio sulla costituzionalità delle leggi. I conflitti costituzionali. Altre funzioni
della Corte Costituzionale:il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo;
il giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica.
LA MAGISTRATURA
Organizzazione e funzione. La funzione giudiziaria. Magistratura ordinaria.
Magistratura speciale. Il Consiglio Superiore della Magistratura. L'indipendenza dei
giudici. L'imparzialità dei giudici. Gli organi giudiziari e i gradi di giudizio: i gradi
del processo; il ruolo della Corte di Cassazione; gli organi della giurisdizione
ordinaria. I principi dell'attività giurisdizionale.
LO STATO DELLE AUTONOMIE
Principi generali: Centralismo e autonomismo; le comunità locali; il principio di
sussidiarietà:Lo Stato e l'unità nazionale: l'unità nazionale; le ragioni del centralismo
e dell'autonomia; il federalismo. Le Regione: regioni a statuto ordinario e regioni a
statuto speciale; gli organi delle Regioni. I poteri delle Regioni: competenze esclusive
di Stato e Regioni; competenze congiunte Stato-Regioni. Le autonomie locali: Il
Comune, gli organi del Comune. L'elezione del Sindaco, la durata degli organi
comunali. Le funzioni del Comune: i servizi pubblici; la pianificazione territoriale;
l'attività economica; la funzione regolamentare. La Città metropolitana. La Provincia
:organi e competenze. La Provincia Autonoma di Bolzano e di Trento: cenni.
ECONOMIA
L'IMPRESA SOTTO IL PROFILO GIURIDICO
Impresa, azienda, ditta. La definizione di imprenditore. La classificazione delle
imprese. Le società: società di persone, società di capitali. Il terzo settore.
IL MERCATO
Lo scambio. La domanda di beni; la legge della domanda; la relazione tra domanda,
prezzo, consumo.
L'offerta. La legge dell'offerta.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Caratteristiche del mercato in concorrenza perfetta. L'equilibrio del mercato in
concorrenza perfetta. L'impresa nel mercato in concorrenza perfetta.
MERCATI IMPERFETTI
Le forme di mercato reali: Monopolio, Oligopolio, La concorrenza monopolistica.
Pregi e difetti del mercato: equilibrio in concorrenza perfetta. Il fallimento del
mercato:pubblicità ingannevole, oligopoli e monopoli: l'antitrust.
IL MERCATO DEL LAVORO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
Il lavoro autonomo. Il lavoro subordinato. Salario come "prezzo" del lavoro.
Domanda e offerta di lavoro. Contratto collettivo. Contributi e busta paga.
Disoccupazione.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 2^ E
ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
LA DEMOCRAZIA.
La democrazia diretta. La democrazia rappresentativa.
LE ELEZIONI
Il diritto di voto. I sistemi elettorali. Le elezioni in Italia. Il referendum abrogativo.
I partiti politici nelle democrazie contemporanee. I sistemi dei partiti.
Il sistema dei partiti in Italia: cenni. La partitocrazia. Il clientelismo. La corruzione.
LA FORMA DI GOVERNO
La separazione dei poteri. La forma di governo presidenziale.
La forma di governo parlamentare. La forma di governo in Italia.
IL PARLAMENTO
La Camera dei deputati. Il Senato della repubblica. Il bicameralismo.
Il sistema bicamerale italiano. Le immunità parlamentari.
Organizzazione e funzionamento del Parlamento.
L’assemblea plenaria e le commissioni parlamentari. I gruppi parlamentari.
La legislatura e il voto.
Lo scioglimento anticipato delle Camere. I poteri di indirizzo e di controllo.
La formazione delle leggi. Le leggi costituzionali.
IL GOVERNO
Composizione. La formazione del Governo. La crisi di Governo. Le funzioni del
Governo. Il potere legislativo del Governo. Il potere regolamentare del Governo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Ruolo del Presidente della Repubblica. Elezione, durata in carica e supplenza. Ipoteri
presidenziali. I decreti del Presidente della Repubblica. La controfirma del ministro.
LA CORTE COSTITUZIONALE
La giustizia costituzionale. Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale. Il
giudizio sulla costituzionalità delle leggi. I conflitti costituzionali. Altre funzioni
della Corte Costituzionale:il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo;
il giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica.
LA MAGISTRATURA
Organizzazione e funzione. La funzione giudiziaria. Magistratura ordinaria.
Magistratura speciale. Il Consiglio Superiore della Magistratura. L'indipendenza dei
giudici. L'imparzialità dei giudici. Gli organi giudiziari e i gradi di giudizio: i gradi
del processo; il ruolo della Corte di Cassazione; gli organi della giurisdizione
ordinaria. I principi dell'attività giurisdizionale.
LO STATO DELLE AUTONOMIE
Principi generali: Centralismo e autonomismo; le comunità locali; il principio di
sussidiarietà:Lo Stato e l'unità nazionale: l'unità nazionale; le ragioni del centralismo
e dell'autonomia; il federalismo. Le Regione: regioni a statuto ordinario e regioni a
statuto speciale; gli organi delle Regioni. I poteri delle Regioni: competenze esclusive
di Stato e Regioni; competenze congiunte Stato-Regioni. Le autonomie locali: Il
Comune, gli organi del Comune. L'elezione del Sindaco, la durata degli organi
comunali. Le funzioni del Comune: i servizi pubblici; la pianificazione territoriale;
l'attività economica; la funzione regolamentare. La Città metropolitana. La Provincia
:organi e competenze. La Provincia Autonoma di Bolzano e di Trento: cenni.
L’UNIONE EUROPEA
Le ragioni di un' Europa unita .Processo di integrazione europea. Tappe
dell’integrazione europea: il Trattato di Schengen; Il trattato di Maastricht (1992);La
moneta unica (1999. La cittadinanza europea. Gli organi dell'Unione europea: il
Consiglio dei ministri. Il Consiglio europeo. La Commissione. Il Parlamento
europeo. La Corte di Giustizia.
Le competenze dell'Unione europea.
ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Il Consiglio d'Europa. L'ONU: funzioni. Organi dell'ONU: il Consiglio di sicurezza,
l'Assemblea generale, il Segretario generale, la Corte internazionale di giustizia, la
Corte penale internazionale.
ECONOMIA
L'IMPRESA SOTTO IL PROFILO GIURIDICO
Impresa, azienda, ditta. La definizione di imprenditore. La classificazione delle
imprese. Le società: società di persone, società di capitali. Il terzo settore.
IL MERCATO
Lo scambio. La domanda di beni; la legge della domanda; la relazione tra domanda,
prezzo, consumo.
L'offerta. La legge dell'offerta.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Caratteristiche del mercato in concorrenza perfetta. L'equilibrio del mercato in
concorrenza perfetta. L'impresa nel mercato in concorrenza perfetta.
MERCATI IMPERFETTI
Le forme di mercato reali: Monopolio, Oligopolio, La concorrenza monopolistica.
Pregi e difetti del mercato: equilibrio in concorrenza perfetta. Il fallimento del
mercato:pubblicità ingannevole, oligopoli e monopoli: l'antitrust.
IL MERCATO DEL LAVORO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
Il lavoro autonomo. Il lavoro subordinato. Salario come "prezzo" del lavoro.
Domanda e offerta di lavoro. Contratto collettivo. Contributi e busta paga.
Disoccupazione.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante
PROGRAMMA DIRITTO ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE ARTISTICO “ G. PASCOLI”
CLASSE 2^ D
ANNO SCOLASTICO 2014- 2015
Dal testo: A Scuola di Diritto e di Economia "G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli"
Le Monnier Scuola
DIRITTO
LA DEMOCRAZIA.
La democrazia diretta. La democrazia rappresentativa.
LE ELEZIONI
Il diritto di voto. I sistemi elettorali. Le elezioni in Italia. Il referendum abrogativo.
I partiti politici nelle democrazie contemporanee. I sistemi dei partiti.
Il sistema dei partiti in Italia: cenni. La partitocrazia. Il clientelismo. La corruzione.
LA FORMA DI GOVERNO
La separazione dei poteri. La forma di governo presidenziale.
La forma di governo parlamentare. La forma di governo in Italia.
IL PARLAMENTO
La Camera dei deputati. Il Senato della repubblica. Il bicameralismo.
Il sistema bicamerale italiano. Le immunità parlamentari.
Organizzazione e funzionamento del Parlamento.
L’assemblea plenaria e le commissioni parlamentari. I gruppi parlamentari.
La legislatura e il voto.
Lo scioglimento anticipato delle Camere. I poteri di indirizzo e di controllo.
La formazione delle leggi. Le leggi costituzionali.
IL GOVERNO
Composizione. La formazione del Governo. La crisi di Governo. Le funzioni del
Governo. Il potere legislativo del Governo. Il potere regolamentare del Governo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Ruolo del Presidente della Repubblica. Elezione, durata in carica e supplenza. Ipoteri
presidenziali. I decreti del Presidente della Repubblica. La controfirma del ministro.
LA CORTE COSTITUZIONALE
La giustizia costituzionale. Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale. Il
giudizio sulla costituzionalità delle leggi. I conflitti costituzionali. Altre funzioni
della Corte Costituzionale:il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo;
il giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica.
LA MAGISTRATURA
Organizzazione e funzione. La funzione giudiziaria. Magistratura ordinaria.
Magistratura speciale. Il Consiglio Superiore della Magistratura. L'indipendenza dei
giudici. L'imparzialità dei giudici. Gli organi giudiziari e i gradi di giudizio: i gradi
del processo; il ruolo della Corte di Cassazione; gli organi della giurisdizione
ordinaria. I principi dell'attività giurisdizionale.
LO STATO DELLE AUTONOMIE
Principi generali: Centralismo e autonomismo; le comunità locali; il principio di
sussidiarietà:Lo Stato e l'unità nazionale: l'unità nazionale; le ragioni del centralismo
e dell'autonomia; il federalismo. Le Regione: regioni a statuto ordinario e regioni a
statuto speciale; gli organi delle Regioni. I poteri delle Regioni: competenze esclusive
di Stato e Regioni; competenze congiunte Stato-Regioni. Le autonomie locali: Il
Comune, gli organi del Comune. L'elezione del Sindaco, la durata degli organi
comunali. Le funzioni del Comune: i servizi pubblici; la pianificazione territoriale;
l'attività economica; la funzione regolamentare. La Città metropolitana. La Provincia
:organi e competenze. La Provincia Autonoma di Bolzano e di Trento: cenni.
L’UNIONE EUROPEA
Le ragioni di un' Europa unita .Processo di integrazione europea. Tappe
dell’integrazione europea: il Trattato di Schengen; Il trattato di Maastricht (1992);La
moneta unica (1999. La cittadinanza europea. Gli organi dell'Unione europea: il
Consiglio dei ministri. Il Consiglio europeo. La Commissione. Il Parlamento
europeo. La Corte di Giustizia.
Le competenze dell'Unione europea.
ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Il Consiglio d'Europa. L'ONU: funzioni. Organi dell'ONU: il Consiglio di sicurezza,
l'Assemblea generale, il Segretario generale, la Corte internazionale di giustizia, la
Corte penale internazionale.
ECONOMIA
L'IMPRESA SOTTO IL PROFILO GIURIDICO
Impresa, azienda, ditta. La definizione di imprenditore. La classificazione delle
imprese. Le società: società di persone, società di capitali. Il terzo settore.
IL MERCATO
Lo scambio. La domanda di beni; la legge della domanda; la relazione tra domanda,
prezzo, consumo.
L'offerta. La legge dell'offerta.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Caratteristiche del mercato in concorrenza perfetta. L'equilibrio del mercato in
concorrenza perfetta. L'impresa nel mercato in concorrenza perfetta.
MERCATI IMPERFETTI
Le forme di mercato reali: Monopolio, Oligopolio, La concorrenza monopolistica.
Pregi e difetti del mercato: equilibrio in concorrenza perfetta. Il fallimento del
mercato:pubblicità ingannevole, oligopoli e monopoli: l'antitrust.
IL MERCATO DEL LAVORO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
Lavoro autonomo, lavoro subordinato. Il salario. Domanda offerta di lavoro. Il
funzionamento del mercato del lavoro:disoccupazione volontaria, flessibilità del
lavoro. Politiche del lavoro: il contratto collettivo, la disoccupazione involontaria.
IL MERCATO DEL LAVORO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO
Il contratto collettivo. Il contratto individuale e il licenziamento. Il licenziamento
individuale, il licenziamento collettivo.
Gli alunni
Bolzano, 12 giugno 2015
L’insegnante