Educazione alimentare 1 Funzione degli alimenti. Principi alimentari

annuncio pubblicitario
Tratto dal libro di testo: TecnoMEDIA Smart - G. Arduino - Lattes
Tratto dal libro di testo: TecnoMEDIA Smart - G. Arduino - Lattes
L’EDUCAZIONE ALIMENTARE ‐ 1 (studiare da pag. 167 a pag. 171 del libro di testo) LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI Gli alimenti sono quelle sostanze che, introdotte nell’organismo, sono necessarie al mantenimento delle funzioni del corpo, alla CRESCITA e al RINNOVAMENTO delle parti che lo compongono. Hanno funzione: ENERGETICA, PLASTICA, PROTETTIVA, REGOLATRICE, e di RISERVA. I PRINCIPI ALIMENTARI O NUTRIENTI Gli alimenti sono costituiti da uno o più elementi detti PRINCIPI ALIMENTARI o NUTRIENTI. Questi elementi vengono comunemente classificati in PRINCIPI ORGANICI (carboidrati, grassi, proteine, vitamine) e PRINCIPI INORGANICI (elementi minerali e acqua). I CARBOIDRATI o GLUCÌDI sono sostanze formate da carbonio, idrogeno e ossigeno. Svolgono una funzione prevalentemente energetica. Sono contenuti in buone quantità in pane, pasta, riso, patate, zucchero. I GRASSI o LIPÌDI sono sostanze di origine vegetale (olio di oliva e oli di semi di arachidi, di mais, di girasole, ecc.) e animale (burro, strutto, grasso della carne). Sono alimenti molto energetici. Le PROTEINE o PROTÌDI sono sostanze molto complesse. Hanno funzione plastica perché intervengono nell’accrescimento e nel mantenimento dei tessuti organici; svolgono anche una funzione energetica e di protezione. Gli alimenti più ricchi di proteine sono: carne, pesci, uova, latte e formaggi (origine animale); legumi e cereali (origine vegetale). Le VITAMINE non sono un vero e proprio alimento ma sono necessarie per la salute perché assicurano il buon funzionamento della “macchina” umana. Svolgono la funzione di regolazione e protezione. La mancanza o l’insufficienza (avitaminosi) anche solo di una di esse nella dieta può provocare gravi disturbi (arresto della crescita, disturbi gastrointestinali, emorragie, perturbazioni nervose) e malattie (scorbuto, rachitismo, pellagra). Gli ELEMENTI MINERALI più importanti presenti nell’organismo umano sono: il calcio, il fosforo e il magnesio (costruzione delle ossa e dei denti), il ferro (globuli rossi del sangue), il sodio e il potassio (regolano gli scambi tra le cellule), lo iodio (tiroide). L’organismo, nel corso della giornata, elimina parte di questi sali minerali; è necessario quindi reintegrarli con un’opportuna alimentazione. L’ACQUA è fondamentale nell’alimentazione umana: l’assenza o l’insufficienza significa morte per le cellule. Il corpo umano contiene circa il 63% di acqua ed il fabbisogno minimo è di 2,5‐3 litri al giorno IL FABBISOGNO ENERGETICO L’organismo umano è simile a un motore e, per funzionare, ha bisogno di COMBUSTIBILE (fornito dagli alimenti) e OSSIGENO (fornito dai polmoni). La quantità di energia che occorre a ogni individuo è variabile e dipende dall’età, dal sesso, dal clima, dallo stato di salute, dall’attività svolta. Tutti gli alimenti di natura organica, vegetale ed animale, contengono carbonio e idrogeno e dopo essere stati assorbiti vengono “bruciati” nell’organismo con sviluppo di calore (energia). Il valore energetico degli alimenti si esprime in CALORIE (Cal) o JOULE (J). Ad esempio: Carboidrati = 4 Cal/g ; Proteine = 4 Cal/g; Grassi = 9 Cal/g. A differenza di un motore che, se rimane fermo, non consuma, l’organismo umano non si riposa mai: tutte le funzioni vitali, come il battito del cuore o la respirazione, non si interrompono mai e quindi esiste sempre un consumo minimo di energia. Questo consumo è definito METABOLISMO BASALE. Un individuo sano di 78 kg, in riposo assoluto e a digiuno, consuma in 24 ore circa 1680 Calorie. Il FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO parte da tale valore minimo cui si aggiungono poi le calorie necessarie per tutte le attività che l‘individuo svolge durante la giornata (lavoro, sport, ecc.). L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Il fabbisogno calorico di un organismo ben equilibrato non deve provenire da un solo tipo di nutriente, ma da un giusto equilibrio di carboidrati, grassi e proteine nella razione calorica quotidiana. La percentuale corretta che è stata calcolata è la seguente: carboidrati 55‐65%; proteine 10‐15%; grassi 25‐30%. L’Istituto Nazionale della nutrizione ha fissato i L.A.R.N. (Livelli d’Assunzione Raccomandati di energia e Nutrienti) per la popolazione italiana che variano in base al sesso, all’età, alla statura, al peso e all’attività svolta. MINITEST 1. Quali sono le funzioni degli alimenti? 2. Quali sono i principi organici contenuti negli alimenti? E quelli inorganici? 3. Quali alimenti sono ricchi di carboidrati? E quali sono ricchi di grassi? 4. Quali alimenti sono ricchi di proteine? 5. Da cosa dipende la quantità di energia che occorre ad ogni individuo? 6. Che cos’è il metabolismo basale? 7. Quali sono le percentuali corrette di nutrienti per un’alimentazione equilibrata? 8. Cosa sono i L.A.R.N.? In base a cosa variano? 
Scarica