Rome Rehabilitation 2014 – La Ricerca e la Clinica “La Grande Bellezza” della Riabilitazione
Roma, 7-8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC”
Maria Caterina Grassi
Professore di Farmacologia e Tossicologia
Rome Rehabilitation 2014 – Roma 8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC” M.Caterina Grassi
1. 
Definizione di “Farmaco”, “Farmaco OTC/SOP” (Over The Counter; Senza
Obbligo di Prescrizione)
2. 
Fisioterapisti e Farmaci: Legislazione europea: GB, Spagna.
3. 
Il problema delle associazioni di farmaci: Interazioni Farmacocinetiche e
Farmacodinamiche
4. 
Interazioni farmaci-integratori alimentari; farmaci e prodotti erboristici;
farmaci-alimenti; farmaci-alcol; farmaci-tabacco, Farmaci in internet
5. 
La Farmacologia e il Curriculum del corso di laurea per fisioterapisti:
necessità di aggiornamenti.
Rome Rehabilitation 2014 – Roma 8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC” M.Caterina Grassi
1. 
Definizione di “Farmaco”, “Farmaco OTC/SOP” (Over The Counter; Senza
Obbligo di Prescrizione)
2. 
Fisioterapisti e Farmaci: Legislazione europea: GB, Spagna.
3. 
Il problema delle associazioni di farmaci: Interazioni Farmacocinetiche e
Farmacodinamiche
4. 
Interazioni farmaci-integratori alimentari; farmaci e prodotti erboristici;
farmaci-alimenti; farmaci-alcol; farmaci-tabacco, Farmaci in internet
5. 
La Farmacologia e il Curriculum del corso di laurea per fisioterapisti:
necessità di aggiornamenti.
Il Medicinale: concetto di farmaco
Medicinale: Concetto di farmaco
ogni sostanza o associazione di sostanze
Ø  con proprietà curative o profilattiche delle malattie umane
Ø  somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o
modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione
farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una
diagnosi medica
Dir. 2001/83/CE e art. 1 D.L. 219/2006
Specialita' Medicinali
1. ETICHE: richiedono l'intervento del Medico
- normative diverse per la dispensazione al pubblico
- possono essere nel Prontuario Terapeutico
- prezzo amministrato (imposto dal CIP = Comitato Interministeriale Prezzi)
- proibita la pubblicità
- necessaria la prescrizione del medico
2. DA BANCO (OTC; AUTOMEDICAZIONE)
- prezzo sorvegliato (imposto dal produttore e ratificato dal CIP)
- destinate alla mediciazione di disturbi minori che incidono transitoriamente
sullo stato di salute e che sono facilmente identificabili dal paziente
- contegono principi attivi largamente in terapia (da almeno 5 anni)
- escluse SM per via parenterale
- pubblicità autorizzata
3. SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE (S.O.P.)
Specialita' medicinale che all'atto della registrazione non si e'
ritenuto necessario assoggettare all'obbligo di presentazione di
ricetta medica
- niente pubblicità se prescrivilibe dal S.S.N.
- prezzo amministrato
- Automedicazione guidata da farmacista
REVISIONE DEL CODICE EUROPEO DEI
MEDICINALI PER USO UMANO
in vigore dal 29.02.08
•  gli OTC, non i SOP possono essere posti a libero
accesso del cliente in farmacia
•  i farmacisti delle parafarmacie e “corner” sono
coinvolti nella farmacovigilanza
OTC
farmaci da banco” “Over The Counter”.
Farmaci non soggetti a prescrizione medica, che il
farmacista può esporre sul banco per la libera vendita.
Possono essere oggetto di pubblicità.
SOP
farmaci “Senza Obbligo di Prescrizione”, possono
essere venduti liberamente ma non pubblicizzati al
pubblico: devono essere consigliati espressamente dal
farmacista e non vanno tenuti sul banco.
Ø  OTC/SOP
Ø  Tachipirina 500 mg compresse, (SOP),120 mg/5ml sciroppo,
supposte 500 mg………
Ø  Vivin C (acido acetilsalicilico, acido ascorbico, magnesio e
alluminio idrossido) compresse effervescenti (OTC)
Ø  Moment (ibuprofene) 200 mg compresse rivestite (OTC)
Ø  Aspirina 400 mg effervescenti con vitamina C (OTC)
Ø  Maalox plus (idrossido di alluminio e idrossido di magnesio
dimeticone) antiacidi compresse masticabili (400 mg) (OTC)
Ø  Ketodol (ketoprofene) 25 mg + 200 mg compresse a rilascio
modificato , 20 compresse (OTC)
• Dal sito del Ministero della Salute: Farmaci OTC/SOP più venduti nell’ultimo semestre http://www.dati.salute.gov.it/imgs/
C_17_dataset_15_download_itemDownload_0_upFile.csv
Automedicazione
•  Decisione autonoma da parte del paziente di assumere
sostanze farmacologicamente attive per trattare disturbi di lieve
entità e di breve durata, che incidono transitoriamente sullo
stato di salute e sono facilmente riconoscibili per comune
esperienza del paziente stesso.
•  Sono stati resi disponibili per l'automedicazione parecchi
farmaci rispondenti a criteri di efficacia e razionalità.
•  I farmaci OTC consentono di affrontare numerose piccole
patologie senza ricorrere al medico, nel rispetto delle dosi e dei
tempi di trattamento consigliati.
Rome Rehabilitation 2014 – Roma 8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC” M.Caterina Grassi
1. 
Definizione di “Farmaco”, “Farmaco OTC/SOP” (Over The Counter; Senza
Obbligo di Prescrizione)
2. 
Fisioterapisti e Farmaci: Legislazione europea: GB, Spagna.
3. 
Il problema delle associazioni di farmaci: Interazioni Farmacocinetiche e
Farmacodinamiche
4. 
Interazioni farmaci-integratori alimentari; farmaci e prodotti erboristici;
farmaci-alimenti; farmaci-alcol; farmaci-tabacco, Farmaci in internet
5. 
La Farmacologia e il Curriculum del corso di laurea per fisioterapisti:
necessità di aggiornamenti.
Farmaci:
Gran Bretagna, Fisioterapisti e
Podologi potranno prescriverli,
solo quelli della propria area
terapeutica, a partire dall'estate 2014
•  In gran Bretagna i Fisioterapisti e i Podologi potranno prescrivere
autonomamente i farmaci, solo quelli della propria area terapeutica,
dall'estate 2014.
•  E' la prima volta che questa possibilità si apre a categorie diverse dai medici.
•  Attualmente fisioterapisti e podologi, nel caso ci fosse la necessità di una
'ricetta' per il paziente, devono fare riferimento al medico di medicina
generale.
Ø  Con la nuova normativa queste due professioni sanitarie dovranno seguire
un corso di formazione per prescrivere I farmaci della loro specifica area.
•  Le modifiche alle attuali leggi entreranno in vigore quando i corsi di
formazione saranno completati, nell'estate del 2014.
Roma, 20 ago 2013. (Adnkronos)
Fisioterapisti e Farmaci: In Spagna
•  Proposta di legge in discussione al governo spagnolo di allargare la platea
alle professioni sanitarie che potranno prescrivere farmaci tra cui anche i
Fisioterapisti.
•  La prescrizione di farmaci da parte dei fisioterapisti, sarebbe limitata solo a
quelli di stretta competenza della professione e in base a specifici protocolli
operativi.
•  Obiettivo della proposta è l'uso razionale dei farmaci al fine di ottenere un
maggior risparmio per il SSN.
Rome Rehabilitation 2014 – Roma 8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC” M.Caterina Grassi
1. 
Definizione di “Farmaco”, “Farmaco OTC/SOP” (Over The Counter; Senza
Obbligo di Prescrizione)
2. 
Fisioterapisti e Farmaci: Legislazione europea: GB, Spagna.
3. 
Il problema delle associazioni di farmaci: Interazioni Farmacocinetiche e
Farmacodinamiche
4. 
Interazioni farmaci-integratori alimentari; farmaci e prodotti erboristici;
farmaci-alimenti; farmaci-alcol; farmaci-tabacco, Farmaci in internet
5. 
La Farmacologia e il Curriculum del corso di laurea per fisioterapisti:
necessità di aggiornamenti.
II Fase
I Fase
⇓
⇓
Fase Farmaceutica Farmacocinetica


Dose
Disintegrazione
dellla forma
farmaceutica
Assorbimento
Distribuzione
Metabolismo
Eliminazione
Il F è disponibile
per l assorbimento
Disponibilità
Farmaceutica
III Fase
⇓
Farmacodinamica

Interazione
FarmacoRecettore
nei tessuti
bersaglio
Il F è disponibile
per l azione f.
Biodisponibilità
Effetto
Effetto della contemporanea assunzione di
cibo sull’assorbimento di alcuni farmaci
somministrati per via orale
Assorbimento:
Ridotto
Aumentato
•  Ampicillina
•  Griseofulvina
•  Amoxicillina
•  Carbamazepina
•  Rifampicina
•  Propanololo
•  Aspirina
•  Metoprololo
•  Isoniazide
•  Spironolattone
•  levodopa
•  Idralazina
Alterazioni dell assorbimento per via orale indotte da
concomitante somministrazione di altri farmaci
Farmaci che alterano
l assorbimento
Anticolinergici
Effetto
sull assorbimento
Ridotto
Farmaci il cui
assorbimento è alterato
Aumentato
Paracetamolo
Tetracicline
Fenilbutazone
Digossina
Analgesici centrali
Ridotto
Alcool
Antidepressivi triciclici
Ridotto
Aumentato
Fenilbutazone
Acido para-aminosalicilico
Metoclopramide
Ridotto
Aumentato
Digossina
Aspirina
Levodopa
Paracetamolo
tetracicline
Effetto dell’età
sulla clearance epatica di alcuni farmaci
Xanax®
Tavor®
Valium®
Flunox®
Da Katsung BG Farmacol. Gen e clinica VI Ed 2006
anziani
I farmaci nell’anziano
Ø Si utilizzano un gran numero di farmaci differenti e ciò aumenta
il rischio di interazioni farmacologiche e reazione avverse.
Ø Il metabolismo è più lento, quindi i farmaci sono smaltiti più
lentamente e possono essere accumulati nell’organismo.
Ø Il Sistema Nervoso mostra un aumento di sensibilità a molti
farmaci utilizzati comunemente, così come altri organi potrebbero
essere più sensibili all’effetto di alcuni farmaci.
Ø Gli anziani hanno una maggiore predisposizione a manifestare
effetti collaterali
Correlazione tra emivita del diazepam (Valium®) e età
Effetto dell’età su alcune funzioni fisiologiche
Da Katsung BG Farmacol. Gen e clinica VI Ed 2006
Modificazioni correlate al processo di
invecchiamento capaci di interessare
la cinetica dei farmaci
Fattori che influenzano la biodisponibilità dei farmaci
nel paziente anziano
Interazioni farmacologiche
Conseguenze cliniche prodotte dall’induzione o
dall’inibizione del citocromo P450
è
è
Rome Rehabilitation 2014 – Roma 8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC” M.Caterina Grassi
1. 
Definizione di “Farmaco”, “Farmaco OTC/SOP” (Over The Counter; Senza
Obbligo di Prescrizione)
2. 
Fisioterapisti e Farmaci: Legislazione europea: GB, Spagna.
3. 
Il problema delle associazioni di farmaci: Interazioni Farmacocinetiche e
Farmacodinamiche
4. 
Interazioni farmaci-integratori alimentari; farmaci e prodotti erboristici;
farmaci-alimenti; farmaci-alcol; farmaci-tabacco, Farmaci in internet
5. 
La Farmacologia e il Curriculum del corso di laurea per fisioterapisti:
necessità di aggiornamenti.
JAMA 2008
Use of prescription and over-the-counter medications and dietary
supplements among older adults in the United States.
Qato DM, Alexander GC, Conti RM, Johnson M, Schumm P, Lindau ST.
•  To estimate the prevalence and patterns of medication use among older adults and potential
major drug-drug interactions.
•  3005 individuals, aged 57-85 years, were drawn from a cross-sectional, nationally representative
probability sample of the United States. Medication use was defined as prescription, OTC, and
dietary supplements used "on a regular schedule, like every day or every week." Concurrent use
was defined as the regular use of at least 2 medications.
• 
Population estimates of the prevalence of medication use, concurrent use, and potential major
drug-drug interactions, stratified by age group and gender.
•  The unweighted survey response rate was 74.8% (weighted response rate, 75.5%).
•  81% used at least 1 prescription medication, 42% used at least 1 OTC, and 49% used 1 dietary
supplement. 29% used at least 5 prescription medications concurrently; this was highest among
men (37.1%) and women (36.0%) aged 75-85 years. Among prescription medication users,
concurrent use of OTC was 46% and concurrent use of dietary supplements was 52%. Overall,
4% of individuals were potentially at risk of having a major drug-drug interaction; half of these
involved the use of nonprescription medications. These regimens were most prevalent among
men in the oldest age group and nearly half involved anticoagulants.
•  In this sample of community-dwelling older adults, prescription and nonprescription medications
were commonly used together, with nearly 1 in 25 individuals potentially at risk for a major
drug-drug interaction.
J Gerontol Nurs. 2008
Over-the-counter medication use in older adults
Rolita L, Freedman M
Department of Medicine, New York University School of Medicine, New York , USA.
Ø  Use of OTC medications is becoming more of a problem in the
older adult population as the push to deregulate prescription
medications grows.
Ø  This article summarizes the side effects, adverse reactions,
and medication interactions older adults face when using
some common OTC medications.
Maturitas. 2011
Concomitant use of prescription medications and
dietary supplements in menopausal women: an
approach to provider preparedness.
Gardiner P1, Stargrove MB, Dog TL.
Department of Family Medicine, Boston Medical Center, 1 Boston, USA.
• 
Dietary supplements are becoming increasingly popular as therapies for symptom relief among
menopause-age women in the USA. However, a large gap exists between research in the
concomitant use of prescription medications and dietary supplements and provider
preparedness to guide patient decision making.
•  Many menopausal women take prescription medications, OTC medications, and herbs and
dietary supplements for climactic symptoms or other health conditions. With any drug, there is
the potential for interactions. Women taking medications with a narrow therapeutic index,
such as anticoagulants, anticonvulsants, and drugs for the treatment of chronic diseases, are at
particular risk.
•  Patients should be queried regarding their use of dietary supplements when starting or stopping
a prescription drug, or if unexpected reactions occur. When counseling patients, one must
carefully consider the risks and benefits of each supplement and medication being taken by
each individual.
Come evitare le interazioni tra farmaci:
Informare sempre il medico di tutti i farmaci assunti,
compresi quelli per i quali non è necessaria la ricetta
medica:
1. Gli integratori di minerali
2. Le vitamine
3. I rimedi a base di erbe, alcuni dei quali hanno
notevoli effetti farmacologici.
Chiedere sempre se vi sono controindicazioni
alimentari o alcoliche.
Rome Rehabilitation 2014 – Roma 8 giugno 2014
“Fisioterapisti e Farmaci OTC” M.Caterina Grassi
1. 
Definizione di “Farmaco”, “Farmaco OTC/SOP” (Over The Counter; Senza
Obbligo di Prescrizione)
2. 
Legislazione europea: GB, Spagna. Recenti dati dalla letteratura.
3. 
Il problema delle associazioni di farmaci: Interazioni Farmacocinetiche e
Farmacodinamiche
4. 
Interazioni farmaci OTC - integratori alimentari; - prodotti erboristici;
- alimenti; -alcol; - tabacco, Farmaci in internet
5. 
Il Curriculum del corso di laurea per Fisioterapisti: necessità di
aggiornamenti.
Physioter Res Int 16 (2011) 43-49
Recommending NSAIDs and paracetamol: A survey of New Zealand
Physiotherapists' knowledge and behaviours
Braund R, Abbott JH.
School of Pharmacy, University of Otago, Dunedin, New Zealand
•  Clinical guidelines recommend medications as first line treatment for many musculoskeletal injuries. As first line
• 
• 
• 
health professionals for musculoskeletal conditions, including sprains and strains, physiotherapists may be asked
to recommend suitable medications. Currently recommending medications is outside of the physiotherapists
scope of practice. However there is evidence that physiotherapists often do recommend medications, mostly
simple analgesics and non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs). The aim of this study was to investigate the current knowledge and behaviour of New Zealand musculoskeletal
physiotherapists regarding recommendation of non-prescription medications for the treatment of musculoskeletal
sprains and strains.
2438 New Zealand physiotherapists were surveyed, of whom approximately 948 work in musculoskeletal
physiotherapy. Of 278 respondents (29.3% response rate), 213 (81.0%) sometimes or often recommend oral
NSAIDs to patients, and 216 (82.1%) recommend oral paracetamol. Most respondents (225, 85.5%) report that
they routinely provide information on potential side effects, 181 (68.8%) on potential risks. Many refer to a
pharmacist, however 146 (55.5%) make recommendations on dose, and 119 (45.2%) recommend specific brand
names. When asked what the risks associated with NSAIDs were, most respondents (>70%) were able to name
at least gastrointestinal upset, ulcers or bleeding, while the proportion able to name respiratory, renal or allergic
risks was lower (<31%). These data indicate that a large proportion of New Zealand musculoskeletal physiotherapists are practicing
outside of the general scope of physiotherapy practice with regards recommending medicines to patients. While
a large proportion have a good knowledge of potential side effects and risks, the knowledge is incomplete and
inadequate for this practice.
Physiother Theory Pract. 2011
Nonsteroidal antiinflammatory drugs (NSAIDs) and paracetamol for acute
musculoskeletal injuries: physiotherapists' understanding of which is safer, more
effective, and when to initiate treatment
Braund R, Abbott JH.
University of Otago, Dunedin, New Zealand.
•  Physiotherapists are primary care practitioners, and are often the first health professional to
consult with patients presenting with acute sprains or strains, and such patients may ask for advice
regarding medications.
•  Paracetamol and NSAIDs are available without a prescription and are commonly used by patients.
•  The aim of this study was to investigate New Zealand physiotherapists' knowledge regarding the
comparative safety, effectiveness, and appropriate timing of paracetamol and NSAIDs for acute
musculoskeletal sprains and strains.
•  A questionnaire was mailed to all members of the New Zealand Society of Physiotherapists
• 
currently practicing in the field of musculoskeletal physiotherapy (n  =  948). Of 278 respondents
(29.3%), 52% thought that NSAIDs were more effective than paracetamol in the treatment of
sprains and strains. 45% believed that NSAIDs should be withheld because of the potential for
interrupting the beneficial role of inflammation in healing and that NSAIDs could increase bleeding
into the injured tissue. In contrast, 81% recognised that there was no need to withhold paracetamol
in the initial postinjury period.
Knowledge regarding safety, effectiveness, and risks of paracetamol and NSAIDs may assist
physiotherapists to recommend appropriate management of acute musculoskeletal injuries, within
regulatory boundaries.
•  Physiotherapists are primary care practitioners, and patients have direct access to
physiotherapy services for many musculoskeletal conditions, including acute sprains
and strains.
•  Analgesic and NSAIDs are readily available without a prescription and they are
commonly used by patients for symptoms of musculoskeletal sprains and strains.
•  Although recommending medications is outside of the physiotherapists scope of
practice in most jurisdictions there is evidence that physiotherapists recommend
analgesic and anti-inflammatory medications.
•  Even if physiotherapists do not recommend these types of medications, previous
studies have reported that patients often ask physiotherapists questions relating
to the use, indications, contraindications, and interactions of nonsteroidal antiinflammatory drugs (NSAIDs).
•  Given that these OTC products can often be purchased without further intervention by
another health professional, there have been suggestions that physiotherapists
would benefit from further education into medications that may impact
on treatment outcomes .
New Zealand physiotherapists are knowledgeable about the relative safety of
paracetamol compared with NSAIDs for the treatment of acute musculoskeletal
sprains and strains. However, knowledge of relative effectiveness, potential for
NSAIDs to interrupt the healing process, or the relative safety of topical NSAIDs
compared with oral NSAIDs is less consistently evident across the population
surveyed. Given the availability of oral and topical simple analgesics and
NSAIDs without a prescription, it is important
that first-line health
professionals have sound and adequate knowledge of risks and
the best practice in the use of these medications for conditions
that their patients encounter.
http://informahealthcare.com/doi/full/10.3109/09593985.2010.527430
La banca dati Micromedex
Uno strumento utile per trasferire le evidenze scientifiche sull efficacia e la
sicurezza dei farmaci nella pratica clinica
Micromedex®
• composto da diversi database contenenti informazioni:
- sui farmaci: Drugdex®, Drug-Reax®;
- sulla gestione e il trattamento delle patologie: Diseasedex®;
- tossicologiche: Poisindex®;
- di farmacologia clinica e tossicologia basate su prove di efficacia.
• rappresenta uno strumento a disposizione dei sanitari per:
- la risoluzione di quesiti clinici,
- la ricerca delle interazioni tra farmaci,
- la verifica degli effetti avversi;
- un supporto alle decisioni terapeutiche dei prescrittori.
Rome Rehabilitation 2014 – La Ricerca e la Clinica “La Grande Bellezza” della Riabilitazione
,Roma, 7-8 giugno 2014
“Grazie dell’attenzione!”
[email protected]