“Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro” “ 25° anniversario Associazione Genitori dei Sordi Bresciani ” SSVD Audiologia e Foniatria Presidio Ospedale dei Bambini di Brescia Simona Maraviglia (Coordinatrice del Servizio di Audiologia e Foniatria) TECNICO AUDIOMETRISTA PERSONALE TECNICO SANITARIO E DELLA RIABILITAZIONE OGGI LAUREATO TESTS DIAGNOSTICI RIABILITAZIONE DELL’ORGANO VESTIBOLARE IMPORTANZA DIAGNOSI PRECOCE SFRUTTARE LA PLASTICITA’ CEREBRALE IMMERGERE IL BAMBINO IN UN MONDO SONORO CREARE PRECOCEMENTE UN CODICE INFORMATIVO ATTIVARE ORGANI FONO-ARTICOLATORI PERMETTERE APPRENDIMENTO “ACCIDENTALE” AUDIO Information AUDIO Education AUDIO Screening AUDIO Diagnostic AUDIO Therapeutic AUDIO Rehabilitation Fin dalla NASCITA si può testare la funzionalità uditiva ed è bene controllarla fino ai 38 mesi di vita per intervenire precocemente IN PASSATO… TEST: REATTOMETRIA SOGGETTI: RICOVERATI IN PATOLOGIA NEONATALE STIMOLO: RUMORI AD ELEVATE INTENSITA’ (REATTOGENI) CRITICITA’ :- ESPERIENZA DELL’OPERATORE - SI INDIVIDUAVANO SOLO SORDITA’ PROFONDE- POSSIBILI RISPOSTE DA RECRUITMENT - NO SCREENING IN PASSATO BOEL - TEST ( Junker): test di screening tra i 7 e 9 mesi di vita ( ATTENZIONE SELETTIVA ) OGGI eseguito dal PLS (Pediatra Libera Scelta) OGGI: IO E LA SORDITA’ VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE DIAGNOSI PRECOCE PREVENIRNE L’INSORGENZA TERAPIA PRECOCE COMPENSARNE LE DISABILITA’ INDIVIDUARLA PRECOCEMENTE Campione neonatale universale PASS OUT TEOAE PASS OUT FAIL ABR FAIL VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DIAGNOSI DI II LIVELLO • VISITA • OTOEMISSIONI ACUSTICHE • AMBO-TEST • ABR CLINICO • AUDIOMETRIA COMPORTAMENTALE • AUDIOMETRIA TONALE • IMPEDENZOMETRIA • OSSERVAZIONE LOGOPEDICA • LAVORO D’ÈQUIPE AUDIOMETRIA SOGGETTIVA BOA COR VRA TROCA ARC-play audiom. OGGETTIVA Impedenzometria Emissioni otoacustiche Potenziali evocati elettrococleografia ESAME DELLE EMISSIONI OTOACUSTICHE ALLA NASCITA Otoemissioni acustiche evocate Origine cocleare: legato al meccanismo di motilità attiva delle cellule ciliate esterne che da origine ad un rilascio di energia acustica trasmessa nel CUE dopo aver attraversato l’orecchio medio e la MT. Frequenze comprese tra 0.5 e 4.0 KHz (per valori oltre, le caratteristiche fisiche dell’orecchio non permettono la trasmissione verso l’esterno e per valori inferiori la risposta è coperta da rumore di fondo). Per ipoacusie superiori ai 30 dB la risposta è refer. (Kemp,1979;Anderson e Kemp,1979;Wilson,1984). Limiti teaoe Non misurano una soglia uditiva ma confermano soltanto la funzionalità di un meccanismo cocleare necessario a consentire una soglia normale impedenzometria Timpanometria Ricerca dei riflessi stapediali Rappresentazione schematica di un impedenzometro GENERATORE DI FREQUENZA ALTOPARLANTE GENERATORE DI DIFERENZA DI PRESSIONE MICROFONO AMPLIFICATORE REGISTRATORE CLASSIFICAZIONE DEI TIMPANOGRAMMI A As Ad C B Parametri del riflesso stapediale Soglia Latenza Ampiezza Durata Morfologia Durata dellostimolo QuickTime™eun d ecompe rs o e r sonon e cessair p er iv sualizza requesti'mmagin e. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per v isualizzare quest'immagine. overshoot QuickTime™ e un decompressore sono necessari per v isualizzare quest'immagine. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per v isualizzare quest'immagine. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per v isualizzare quest'immagine. QuickTime™ eun decompressore sononeces sariper visualizzarequest' m i magine. Quic k Tim e™ e un dec om pres s ore s ono nec es s ari per v is ualizzare ques t'im m agine. QuickT ime™ e un decompress ore so non eces sari per visualizzare quest'imma gine . Quic k Tim e™ e un dec om pres s ore s ono nec es s ari per v is ualizzare ques t'im m agine. 100 90 ampiezza 5 Tempo di salita undershoot (rise time) Plateau o tempo di assestamento (settling time) Tempo di discesa (decay time) ris e Ņ latenza Ņ onset ” Settling latenza decay offset ” time tim e im t e Registrazione del riflesso stapediale normale Hz 500 1000 2000 4000 105 105 100 100 95 95 90 90 dB dB Riflesso stapediale assente Hz 500 1000 2000 4000 120 120 115 115 110 110 105 105 dB dB Requisiti dei test proposti 1) SEMPLICITÀ: facile esecuzione, rapido,così da non affaticare il bambino; 2) FLESSIBILITÀ: l’operatore deve poter confrontare vari test; 3)APPROPRIATEZZA: tests adeguati alla capacità motoria e mentale del bambino 2 gruppi di tests A) TEST QUALITATIVI B) TEST QUANTITATIVI Test qualitativi - Boel-test - Ambo-test/ BOA test - Osservazione acustica Criticità: capacità dell’operatore Audiometria comportamentale Valutazione soggettiva della capacità uditiva del bambino: Osservazione delle reazioni, riflesse o volontarie del suo comportamento in risposta a stimoli sonori proposti. BOA-Audiometria di osservazione comportamentale 0-6 mesi Non serve condizionare il bambino Ricerca di reazioni come allerta, risveglio, cessazione attività, suzione Risposte scarsamente riproducibili, presenti solo a discreta intensità AMBO- SET (secondo Amigoni e Del Bo) GIOCHI SONORI TARATI IN INFREQUENZA ED INTENSITA’ DA PROPORRE BILATERALMENTE AD UNA DETERMINATA DISTANZA. Bambino in stato di sonno spontaneo/dormi-veglia tenuto in braccio dal genitore AMBO- SET (secondo Amigoni e Del Bo) GIOCHI SONORI TARATI IN INFREQUENZA ED INTENSITA’ DA PROPORRE BILATERALMENTE AD UNA DETERMINATA DISTANZA. Bambino in stato di sonno spontaneo/dormi-veglia tenuto in braccio dal genitore POSSIBILI RISPOSTE DEL NEONATO MOVIMENTO DEGLI ARTI RIFLESSO COCLEO PALPEBRALE RIFLESSO DI MORO SMETTE DI SUCCHIARE PIANTO SOSPENSIONE DI ATTIVITA’ AMBO-TEST VANTAGGI: L’applicazione dell’Ambo-test può essere utile per avere un’immediata immagine del possibile grado di sordità Durante l’esame anche il genitore può farsi un’idea delle reazioni o meno ai suoni del proprio figlio perché anche lui è presente al test e le può vedere CRITICITA’: Capacità dell’operatore ad eseguire il test (ESPERIENZA_ SENSIBILITA’ a leggere anche le “ micro risposte” del neonato) Tranquillità del neonato Test quantitativi - VRA /COR(riflesso di orientamento condizionato) - Play audiometry/TROCA (risposte volontarie condizionate) - Tonale con o senza giochi ( risposte volontarie condizionate e non) - Vocale VRA-Audiometria con rinforzo visivo COR-Audiometria con riflesso di orientamento Si condiziona il bambino con un segnale luminoso 6-36 mesi Si può eseguire in campo libero o con cuffia o con inserti PLAY audiometry Si evince la risposta da un’azione del bambino (preme il pulsante etc.) Si compensano le risposte con gratificazioni, tipo caramelle etc. (TROCA) 3-6 anni Specifico in frequenza Risposte monoaurali TEST VOCALE PAROLE BISILLABICHE PROPOSTE SECONDO RIMONDINI E ROSSI INDICAZIONE DI IMMAGINI PAROLE BISILLABICHE TARATE SECONDO “BOCCA E PELLEGRINI” Esame vocale SOGLIA DI INTELLEZIONE 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 VD 10 VM 20 30 VF 40 50 60 70 SOGLIA DI PERCEZIONE 10 20 30 40 50 60 70 80 SOGLIA DI DETEZIONE -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Esami obiettivi + Esami soggettivi + Esperienza dell’operatore + Lavoro in èquipe + Buona comunicazione = Diagnosi precoce, intervento precoce sulla disabilità uditiva Lavoro di èquipe Medico Audiometrista Logopedista Audioprotesista Psicologo FUTURO? EDUCAZIONE TERAPEUTICA (CCM) CHIRURGIA RIABILITAZIONE Se vorrai avere chiarimenti o informazioni sul problema sordità puoi mandarci una e-mail [email protected] Grazie per l’attenzione e Buona Continuazione… Simona Maraviglia Coordinatrice SSVD Audiologia e Foniatria Presidio Ospedale dei Bambini di Brescia PRESIDII DI COMPENSO DELLA SORDITA' -----------------------------------------------------------PROTESI ACUSTICA RETROAURICOLARE IMPIANTO COCLEARE (COCLEA ARTIFICIALE) STIME SORDITA’ INFANTILE IN ITALIA ----------------------------------------Con perdita uditiva superiore a 70 decibel bilat 1 su 1000 ( 0,8 – 1,5 ) NATI SORDI / per anno 500 (400 – 750 ) AUDIOGRAMMA STANDAR IPOACUSIA DA RUMORE Udito normale < 20 dB Lieve 21 dB - 40 dB Media 1° grado: 41 dB - 55 dB 2° grado: 56 dB - 70 dB Severa o Grave 1° grado: 71 dB - 80 dB 2° grado: 81 dB - 90 dB Profonda 1° grado: 91 dB - 100 dB 2° grado: 101 dB - 110 dB 3° grado: 111 dB - 119 dB Cofosi ≥ 120 DB Ereditarie-Genetiche (problemi in gravidanza o perinatali, ereditarietà) Abuso di alcool e droghe Trauma acustico acuto (scoppio di petardo/sparo etc.) Esposizione al rumore/inquinamento acustico Utilizzo di farmaci ototossici Infezioni batteriche e virali Otiti ripetute Malattie generali (es. ipertensione, diabete, problemi renali, malattie del sistema immunitario etc.) Malattie specifiche dell’orecchio (es otosclerosi, malattia di Menière…) Trauma cranico Invecchiamento