LICEO CLASSICO STATALE
T. TASSO
via Sicilia 168, Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
CLASSE III SEZ. F
Anno scolastico 2015/2016
INDICE
-
Presentazione del coniglio di classe, dei commissari interni, dei rappresentanti di genitori e studenti …………pag. 3
-
Presentazione dell’Istituto e del curricolo: missione della scuola, profilo in uscita, la visione della scuola…….pag. 4
-
Progetti di ampliamento dell’Offerta formativa ..................................................................................................pag. 6
-
Attività di orientamento in uscita…………………………………………………………………………………………………………..pag. 8
-
Attività di recupero……………………………………………………………………………………………………………………………...pag. 9
-
Criteri e strumenti di valutazione ........................................................................................................................pag.10
-
Profilo della classe: la storia ..................................................................................................................................pag.11
obiettivi ................................................................................................................................pag.12
percorso formativo: contenuti, metodi, attività integrative, tempi, tipologia delle prove e
criteri di valutazione, ore di lezione ……………………………………………………………………..….pag. 13
-
Allegato n. 1: elenco degli studenti ………………………………………………………………………………………………………...pag. 17
-
Allegato n. 2: griglie di valutazione delle simulazioni di I, II, III prove d’esame .................................................pag. 18
-
Allegato n. 3: programmi disciplinari ....................................................................……………………………………..…pag. 24
-
Allegato n. 4: testi delle simulazioni dell’Esame di Stato ......................................................................................pag. 47
-
Allegato n. 5: relazioni disciplinari ........................................................................................................................pag. 49
-
Allegato n. 6: relazione generale sulla classe ……………………………………………………………………………………….……pag.
Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe.
2
CONSIGLIO DELLA CLASSE III F
DISCIPLINA
NOME DEL DOCENTE
FIRMA DEL DOCENTE
FABIO DE PROPRIS
ITALIANO
PAOLA TASSINI
LATINO E GRECO
MANFREDI ALBERTI
FILOSOFIA
ANDREA PIANA
STORIA
M. LAURA MONACO
MATEMATICA E FISICA
ANTONELLA FORGELLI
SCIENZE
DANIELA CHIMENTI
LINGUA INGLESE
STORIA DELL’ ARTE
M. LETIZIA PAPINI
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
ANTONELLA RESCINITI
MASSIMO PIEGGI
RELIGIONE
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
M. CRISTINA PACIELLO
COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI
MATERIA
LATINO E GRECO
DOCENTE
PAOLA TASSINI
STORIA E FILOSOFIA
MANFREDI ALBERTI
MATEMATICA E FISICA
M. LAURA MONACO
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
GIULIA H. DI RENZI
CECILIA MACCHIUSI
Roma, 15 maggio 2016
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CURRICOLO
3
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI
I
ANNO
II
ANNO
III
ANNO
IV
ANNO
V
ANNO
TOTALE
ORE
I.R.C/Attività
alternativa
1
1
1
1
1
165
Italiano
4
4
4
4
4
660
Latino
5
5
4
4
4
726
Greco
4
4
3
3
3
561
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
198
Storia
-
-
3
3
3
297
Filosofia
-
-
3
3
3
297
Inglese
3
3
3
3
3
495
Matematica
3
3
2
2
2
396
Fisica
-
-
2
2
2
198
Scienze Naturali
2
2
2
2
2
330
Storia dell’Arte
-
-
2
2
2
198
Scienze motorie
e sportive
2
2
2
2
2
330
DISCIPLINE
LA NOSTRA SCUOLA
Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente
raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di
riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile
dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere una intensa vita culturale, non
solo con la normale attività didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso
l’organizzazione in sede di eventi di particolare interesse.
LA MISSIONE DELLA SCUOLA
La missione del nostro liceo è offrire agli adolescenti di oggi un ambiente di insegnamento e di apprendimento
rispondente ai loro bisogni formativi e alle loro esigenze umane. Il raggiungimento di questo obiettivo passa
attraverso la consapevolezza diffusa nella comunità scolastica che bisogni formativi ed esigenze umane sono
inscindibilmente legati in un percorso che valorizza l’insegnamento umanistico in combinazione con la formazione
scientifica. È solo questo legame, infatti, che può garantire un’istruzione intimamente fusa con il processo
educativo, in modo da consentire agli allievi l’acquisizione della coscienza del proprio valore storico, della propria
funzione nella vita, dei propri diritti e dei propri doveri. Il nesso istruzione-educazione deve essere rappresentato
dal lavoro dei docenti, dal loro sapere non meccanico ma vivo, basato su uno scambio continuo all’interno della
comunità scolastica, che sappia stimolare la curiosità e lo spirito critico degli allievi perché diventino individui
indipendenti e con sviluppate capacità nella creazione intellettuale e pratica. La nostra scuola, perciò, deve
connettere il sapere, il comprendere e il sentire. Deve pensarsi come un laboratorio di ricerca aperto alle
sollecitazioni della realtà esterna e promotore di sperimentazione e innovazione.
IL PROFILO IN USCITA
Al termine del suo percorso lo studente padroneggia "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di
4
fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti
con le capacità e le scelte personali“ (art, 2 , comma 2 DPR 89/2010).
Al termine dei cinque anni di frequenza del Liceo lo studente
conosce
-
i principi fondamentali della Costituzione repubblicana in ordine soprattutto ai diritti e ai doveri del cittadino
-
gli organismi principali della struttura istituzionale dello Stato italiano e dell’Unione europea
-
la lingua italiana, la sua grammatica, anche in relazione alle lingue greca e latina
-
il sistema letterario ed i testi più rappresentativi della letteratura italiana, latina, greca e della lingua straniera
studiata e le loro implicazioni storiche, culturali e linguistiche
-
gli elementi strutturali dei testi letterari (in prosa e poesia), giornalistici e di saggistica
-
i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’uomo sotto il profilo politico, economico e socioculturale
-
i diversi orientamenti e lo sviluppo del pensiero filosofico attraverso i suoi esponenti
-
i procedimenti matematici di astrazione e formalizzazione
-
i metodi, i concetti, le leggi, i modelli, il linguaggio della Fisica e delle Scienze
-
gli elementi culturali, insiti nella religione cattolica, fondanti il dialogo con le altre religioni e con la società
contemporanea
il patrimonio musicale colto e di tradizione orale occidentale e non, criticamente fruiti.
-
sa
esprimersi in lingua italiana in modo corretto ed appropriato ai vari ambiti disciplinari sia oralmente sia per iscritto
-
scrivere un breve saggio che implichi argomentazione logica o un testo di tipo diverso con le tecniche
compositive, il registro ed il linguaggio che esso richiede
-
valutare la complessità del fenomeno letterario, nella sua specificità, nell’interrelazione con altre forme artistiche e
nella sua funzione di strumento per la comprensione della realtà
-
rielaborare criticamente i testi letti
-
tradurre in lingua italiana testi di autori latini e greci
-
costruire procedure logiche di risoluzione di un problema, avvalendosi anche di modelli e strumenti matematici
-
cogliere i caratteri distintivi dei diversi linguaggi (storico-naturali, formali, artificiali)
-
leggere, interpretare ed usare le fonti documentarie, antiche e moderne
-
usare correttamente la lingua straniera studiata nei cinque anni
-
istituire confronti tra le diverse risposte filosofiche allo stesso problema
è in grado di
- analizzare e contestualizzare i testi delle diverse letterature
- utilizzare strumenti concettuali per l’analisi di avvenimenti, fatti della cultura e problemi del
mondo contemporaneo
- rapportarsi in modo corretto con l’ambiente circostante e con realtà culturali diverse, nella piena consapevolezza dei
diritti e degli obblighi derivanti dallo status di cittadino italiano ed europeo
- usare strutture linguistiche complesse ed un lessico appropriato al contesto
- esprimere oralmente e per iscritto un giudizio personale, fondato sull’analisi ed in forma interdisciplinare, in ordine
a temi e problemi culturali del passato e dell’attualità
- comunicare nella lingua inglese scritta e orale al livello B2/C1 del CEFR, comprendere e rielaborare contenuti
culturali di vario genere, e presentarli in modo efficace e appropriato
- produrre autonomamente lavori di approfondimento e ricerca
- individuare analogie e differenze concettuali in ambito letterario e filosofico
5
- utilizzare, in contesti diversi, le conoscenze e le competenze matematiche
- collocare cronologicamente un evento storico, rintracciandone le cause e le conseguenze
- cogliere gli elementi fondanti dell’opera d’arte, riconoscendone le tematiche e la collocazione storica
- osservare, interpretare, descrivere fenomeni, grafici, istogrammi, diagrammi, etc. del mondo fisico
- operare i collegamenti della Fisica con le altre discipline
LA VISIONE DELLA SCUOLA
Il liceo intende promuovere in tutti gli studenti le competenze cognitive, metacognitive, relazionali per affrontare
con consapevolezza e successo le sfide che la società contemporanea, complessa e globalizzata, pone loro dinnanzi.
Ciò comporta la necessità di valorizzare il potenziale formativo del Liceo attraverso il confronto con i nuovi saperi e
l' adeguamento di metodi didattici e stili relazionali ai nuovi bisogni formativi ed educativi dei discenti.
Il Liceo, pertanto, adotta i seguenti criteri di indirizzo:
-
valorizzazione della specificità del Liceo, come scuola aperta ai diversi saperi
interazione, attraverso rapporti di collaborazione e scambio, con enti locali, associazioni, famiglie, scuole,
università
-
coinvolgimento nell’azione scolastica,
come soggetti responsabili, di genitori e di alunni
flessibilità delle risorse secondo le esigenze organizzative
trasparenza dell’azione didattica nella documentazione degli obiettivi e nella valutazione
scelta e proposta di attività motivanti e culturalmente significative
larga e tempestiva diffusione delle iniziative intraprese
autovalutazione di Istituto
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La Scuola, nell’ambito dell’offerta formativa di questo anno ha proposto agli studenti liceali le seguenti attività
curriculari ed extracurriculari finalizzate al potenziamento di tutte le aree disciplinari e all'ampliamento
dell'offerta formativa al fine di includere anche saperi non presenti nel curriculum.
I progetti sono riconducibili ai seguenti ambiti:

Area Lingua e letteratura italiana

Area lingua e cultura latina e greca

Area Lingua e letteratura inglese

Area Storico filosofica

Area Arte e Musica

Area Scientifica

Area Scienze motorie e sportive

Area IRC

Area trasversale strategica
Area Lingua e letteratura italiana
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Partecipazione alla giornata della letteratura del 29 ottobre 2015 (“Dante a mezzogiorno”)
2.
La cultura del XXI secolo
3.
Progetto Premio Strega giovani
4.
Olimpiadi di Italiano
5.
Incontro con l’Autore
6.
Concorso di scrittura creativa
Area Lingua e cultura latina e greca

Latino e Greco primo biennio
6
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Certamina interni di latino e greco
2.
Certamina esterni di latino e greco

Latino e Greco secondo biennio e ultimo anno
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
EPISTEMAI
2.
Certamina interni di latino e greco
3.
Certamina esterni di latino e greco
4.
La matematica in greco
5.
Prometeo –INDA
6.
Epigrafi in palmo di mano
7.
Una lezione su….
Area Lingua e letteratura inglese
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Potenziamento linguistico per le classi ginnasiali
2.
Corsi pomeridiani di Inglese
3.
Scambi culturali/Stage linguistici
4.
Mobilita' internazionale
5.
Laboratorio teatrale in lingua inglese
6.
Il Tasso incontra la Cina e i paesi extraeuropei
Area storico filosofica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Certame Bruniano
2.
Olimpiadi di Filosofia
3.
Festival di Filosofia
4.
Conferenze di storia e filosofia della scienza
5.
Laboratorio di storia
6.
Lezioni di filosofia contemporanea
Area arte
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Accoglienza
2.
Il Tasso alla Corsini
3.
FAI, Mattinate per la scuola
4.
Laboratorio delle arti contemporanee
5.
Identità e alterità
6.
Il bello del Cinema
7.
L'ombra del Caravaggio
8.
Olimpiadi del Patrimonio
9.
Calco e copia
10.
Pasubio
Area Musica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
L’ Offerta musicale
2.
Nello spazio e nel tempo – Biennale di Architettura e Musica (Venezia, ottobre 2016)
7
Area scientifica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1. Olimpiadi di matematica
2. Attraverso la fisica
3. A tu per tu con la ricerca
Area Scienze motorie e sportive
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1 . Gruppo sportivo d’Istituto
2. Test motori al Foro Italico
3 . Corso di yoga
Area IRC
All'area afferisce il progetto:
1. Costruire i ponti tra le religioni monoteiste e la cultura contemporanea
Area trasversale strategica
1.
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
2.
Compagnia teatrale stabile del Liceo Tasso
3.
Progetto Biblioteca
4.
Educazione alla salute
5.
Erasmus Plus
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
L’attività di orientamento in uscita è stata articolata nelle seguenti proposte:
-
indagine conoscitiva per individuare le esigenze informative dei singoli studenti
-
incontri con docenti universitari, professionisti, ex alunni
-
Orientamento in Rete per la preparazione al superamento del test per l’accesso alle facoltà medico-biologiche
-
prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell’Area scientifica
-
partecipazione alla selezione della settimana di Orientamento organizzate da alcune Università (Bocconi,
Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna)
-
partecipazione alle selezioni per il programma Scopri il tuo Talento organizzato dall’Università Bocconi
-
partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà
-
iniziative ed eventi
-
progetto Un ponte tra scuola ed Università dell’Università La Sapienza
-
corsi estivi ed invernali per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria e protesi
dentarie, Farmacia , Biotecnologie
-
informazioni sull’offerta formativa delle singole Università attraverso sito web del Liceo.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
L’azione di recupero e/o sostegno dell’apprendimento è parte integrante del processo formativo, pertanto viene
svolta sistematicamente durante le ore curricolari. Inoltre sulla base delle esigenze della classe si possono attivare
pause didattiche funzionali al recupero e sostegno da concordarsi in sede di c. d. c. sia nel trimestre che nel
semestre. L’attività di recupero può prevedere la formazione di gruppi di alunni, adeguatamente riuniti, che si
esercitano sotto la guida di un compagno tutor e/o dell’insegnante.
Per fornire agli studenti con difficoltà un adeguato sostegno didattico vengono organizzate diverse attività di
recupero:
8
Recupero in itinere
I docenti di tutte le discipline dedicano parte delle ore curricolari al ripasso e al
consolidamento delle conoscenze. In particolare per latino, greco e matematica è
possibile suddividere la classe in piccoli gruppi e avvalersi di studenti tutor, scelti
tra i più bravi.
Sportello
Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli pomeridiani nel periodo
metodologico
Gennaio- Marzo destinati agli studenti che abbiano conseguito negli scrutini
intermedi una valutazione uguale o inferiore a 4. I docenti di latino e greco
possono avvalersi dell’aiuto di studenti universitari con laurea triennale in Lettere
Antiche che svolgono presso il Liceo attività di tirocinio
Sportello
Per latino, greco, matematica ed inglese vengono attivati sportelli pomeridiani nel
permanente
periodo Gennaio – Giugno destinati a tutti gli studenti che ne abbiano bisogno o
ne sentano la necessità.
Sportello
Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli nel periodo Giugno-
metodologico estivo
Luglio destinati agli studenti che abbiano avuto negli scrutini finali il debito
formativo. I docenti di latino e greco possono avvalersi dell’aiuto di studenti
universitari con laurea triennale in Lettere Antiche che svolgono presso il Liceo
attività di tirocinio
In tali attività intervengono, dunque, i seguenti soggetti:

docenti della classe in orario curricolare per il recupero in itinere;

alunni tutor che collaborano per il recupero in itinere;

docenti dell'organico comune per gli sportelli metodologici;

docenti dell'organico dell'autonomia per gli sportelli metodologici e per lo sportello permanente;

studenti universitari con laurea triennale, reclutati grazie ad una convenzione stipulata con il
Dipartimento di Filologia classica dell'Università degli Studi "La Sapienza", per gli sportelli
metodologici.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 (suddiviso in
un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare:
valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della
classe corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell’anno precedente
valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non,
osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni.
Le valutazioni intermedie, a metà del semestre (fine marzo), hanno trovato forma ufficiale in una scheda
informativa alle famiglie.
valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni
singolo studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse
attività,la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate.
Sulla base degli obiettivi didattico - educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di:
non sufficienza
focalizzazione imprecisa dell’argomento
conoscenze frammentarie
9
esposizione incerta
sufficienza
individuazione dell’argomento
conoscenze essenziali
collegamenti monodisciplinari
esposizione ordinata e corretta
oltre la sufficienza
contestualizzazione
capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente
collegamenti pluridisciplinari
capacità di approfondimento e di apporti personali
precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove
d’esame secondo il seguente calendario:
prima prova  6 maggio 2016
seconda prova  7 maggio 2016
terza prova 8 marzo 2016, 10 maggio 2106 (date stabilite dal CdC)
Per la terza prova, sono state sperimentate sia la tipologia A (cinque discipline, cinque quesiti, 20 righe, in un
tempo di 2,45 ore) sia la tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti, 10 righe, in un tempo di 2,45 ore) e
quest’ultima è risultata più funzionale alla preparazione degli studenti.
Le griglie di misurazione adottate per la correzione sono riportate nell’ allegato n. 2.
I testi relativi alle simulazioni della III prova sono riportati nell’allegato n. 4.
10
PROFILO DELLA CLASSE
1. LA STORIA
I
II
III
liceo
liceo
liceo
22
21
21
1
21
21
21
21
21
n. iniziale alunni
n. alunni ritirati
e/o non promossi
n. totale
alunni a fine a.s.
La classe III F è costituita attualmente di 21 studenti, di cui 16 femmine e 5 maschi. Nel triennio il Consiglio
di classe ha risentito di notevoli discontinuità didattica relativamente agli insegnamenti di Italiano, Latino,
Storia e Filosofia, Inglese, Matematica e Fisica, come risulta dal prospetto seguente:
DISCIPLINE
Italiano
Latino
Greco
Storia
Filosofia
Inglese
Matematica/
Fisica
Scienze
Storia dell’Arte
Scienze mot./sport.
I.R.C.
Storia della Musica
I ANNO
II ANNO
III ANNO
docente
docente
docente
Luisa Gandini
Luisa Gandini
Fabio De Propris
Romana Giaffei
Romana Giaffei
Paola Tassini
Paola Tassini
Paola Tassini
Paola Tassini
Francesca Marazzi
Michela Mastroddi
Andrea Piana
Francesca Marazzi
Michela Mastroddi
Manfredi Alberti
Ersilia Agostini
Ersilia Agostini
Daniela Chimenti
Valeria Ciai
Riccardo Benini
M. Laura Monaco
Antonella Forgelli
Antonella Forgelli
Antonella Forgelli
M.Letizia Papini
M.Letizia Papini
M.Letizia Papini
Antonella Resciniti
Antonella Resciniti
Antonella Resciniti
Massimo Pieggi
Massimo Pieggi
Massimo Pieggi
M.Cristina Paciello
M.Cristina Paciello
M.Cristina Paciello
11
CONSIGLIO DI CLASSE DELL’ANNO IN CORSO
CONTINUITÀ
DISCIPLINA
NOME DEL DOCENTE
ITALIANO
FABIO DE PROPRIS
III LICEO
LATINO E GRECO
PAOLA TASSINI
LATINO: III LICEO, GRECO: TRIENNIO
STORIA
ANDREA PIANA
III LICEO
FILOSOFIA
MANFREDI ALBERTI
III LICEO
MATEMATICA E FISICA
M. LAURA MONACO
III LICEO
SCIENZE
ANTONELLA FORGELLI
TRIENNIO
LINGUA INGLESE
DANIELA CHIMENTI
III LICEO
STORIA DELL’ARTE
DIDATTICA
M. LETIZIA PAPINI
TRIENNIO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ANTONELLA RESCINITI
TRIENNIO
RELIGIONE
MASSIMO PIEGGI
TRIENNIO
M. CRISTINA PACIELLO
TRIENNIO
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
N.B.
PER LA RELAZIONE GENERALE RELATIVA ALLA CLASSE
SI RIMANDA ALL’ALLEGATO N. 6
2.OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Il C. d. C ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così sintetizzati:

livello di interesse

senso di responsabilità

rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi

capacità espressiva

organizzazione del lavoro
2.2 Obiettivi disciplinari

conoscenza e comprensione dei contenuti

analisi e sintesi disciplinari

uso dei linguaggi specifici

metodologie disciplinari

abilità nell’applicazione delle conoscenze
12
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Contenuti
I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della classe
allegati al presente documento (allegato n. 3); le relazioni disciplinari sono presenti nell’allegato n.5.
3.2 Metodi
I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è
stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno.
TIPOLOGIA DEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
lezione
insegnamento
uso mezzi
approfondimenti
frontale
individualizzato e/o
audiovisivi
individuali/
sportello didattico
attività seminariali/
laboratorio
Italiano
Latino
Greco
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Storia Arte
Inglese
Scienze mot./sport.
I. R. C.
Storia Musica
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe III F nell’anno in corso

Area Lingua e Letteratura italiana : Olimpiadi di Italiano (Kumor, Marcopoli e Panno), Conferenze del
ciclo “Cultura del XXI sec.”, Conferenza sul libro “Li Romani in Russia” di E. Marcelli; commemorazione di
Ytzhak Rabin presso la scuola “R. Levi” di Roma;

Area Lingua e Cultura latina e greca: Convegno e Certamen “Epistemai” (T. Peviani), “Matematica in greco
“(Peviani)

Area storico-filosofica: Proiezione del film “Il figlio di Saul” di L. Nemes, conferenza di P. Mieli e V. Visco
“Globalizzazione mondiale e educazione finanziaria”

Area Lingua e Letteratura inglese: Spettacolo al Teatro Globe “The Comedy of Errors”
Area scientifica: “Giochi di Archimede” (Capparella, Macchiusi, Panella¸ Peviani), Olimpiadi di Matematica
(Peviani), Conferenze “Attraverso la Fisica” (Capparella, Kumor, Panella, Panno, Peviani, Romito, Toccaceli), Gare
13
di Matematica Università Roma 3, Progetto “Il mondo delle scienze: dalla sperimentazione alla conoscenza
nell’ambito della divulgazione della cultura scientifica”
Area Storia dell’Arte e Storia della Musica: visita a S. Maria del Popolo per le opere di Caravaggio, Cappella Sistina
e Stanze Vaticane, Giornate del FAI al Teatro di Marcello, Il Tasso alla Corsini (Marongiu, Romito)
Area IRC: incontro con M. Recalcati “Eros, viti storte e perdono”, incontri per il “Cortile dei Gentili” all’Auditorium
Parco della Musica (Panno, Kumor), conferenza “Incontro di civiltà”
Area Scienze motorie: Corso di Yoga (Campana, Marcopoli, Rosati, Scaramella)
Area trasversale strategica: Laboratorio teatrale e partecipazione agli spettacoli dell’INDA a Siracusa (Capparella,
Kumor, Panno)
3.4 Tempi
L’anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (15 settembre 2015 – 15 dicembre 2015) ed un semestre
( 16 dicembre 2015 - 8 giugno 2016).
4. VALUTAZIONE
4.1 Tipologie delle prove
Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono riportate di seguito:
Italiano
Latino
Greco
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
St.Arte
Inglese
Scienze mot./sport.
I.R.C.
St. Musica
interrog.
tema/
relazione
*
*
esercitazioni
su diverse
tipologie
I prova
esame
esercitazioni su
tipologia B
III prova
esame
prove strutt./
semistrutt.
problemi
/esercizi
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
14
4.2 Valutazione delle prove
Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute
nei programmi allegati dai docenti.
Per la valutazione delle simulazioni di I, II, III prova d’Esame si rimanda all’allegato n.1.
4.3 Criteri di valutazione del credito formativo
Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti,
in coerenza con l’indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente.
5. PROGRAMMI DISCIPLINARI
5.1 Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda agli allegati n. 3 e n.5.
5.2 Ore di lezione delle singole discipline
Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo per l’anno in corso, quello delle ore
effettivamente svolte e quello delle ore da svolgere.
Italiano
n° ore
previste
132
Latino
132
Greco
99
Storia
99
Filosofia
99
Matematica
66
Fisica
66
Scienze
66
St. Arte
66
Inglese
99
Scienze motorie e sportive
66
I. R. C.
33
St. Musica
33
Il Documento del Consiglio della classe III F, approvato nella riunione del 4 maggio 2016, è affisso all’Albo.
Copia del documento è a disposizione dei candidati.
15
ALLEGATO n. 1
(Elenco degli studenti della classe)
COGNOME
NOME
1.
BIAGI
Sofia
2.
CAMPANA
Greta
3.
CAPODAGLIO
Sofia
4.
CAPPARELLA
Mattia
5.
DI RENZI
Giulia Heathfield
6.
KUMOR
Maciej
7.
LUIGETTI
Martina
8.
MACCHIUSI
Cecilia
9.
MARCOPOLI
Marta
10.
MARONGIU
Delia
11.
NOTARANTONIO
Margherita
12.
PANELLA
Aurora
13.
PANNO
Andrea Jacopo
14.
PERUGINI
Eliana
15.
PEVIANI
Tommaso
16.
ROMITO
Enrico
17.
ROSATI
Ilaria
18.
RUSSO
Giulia
19.
SCARAMELLA
Eleonora
20.
TOCCACELI
Arianna
21.
ZARA
Daniela Lucrezia
16
ALLEGATO n. 2
(Griglie di valutazione delle simulazioni d’esame)
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)
DESCRITTORI
/QUINDICESIMI
A - Conoscenze dell’autore e/o del
contesto storico letterario e/o di autori e
testi che affrontano tematiche affini.
Gravem.
insuff.
Insuff.
Mediocre
Sufficient
e
Piú che
sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1-5
6-7
8-9
10
11
12-13
14
15
B - Comprensione del testo e
individuazione dei concetti chiave.
C - Riconoscimento e analisi delle strutture
formali e degli aspetti retorico-stilistici.
D – Coesione linguistica
(correttezza ortografica e morfosintattica,
lessico).
E – Coerenza testuale e capacità
argomentativa.
Rielaborazione personale dei concetti
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
_____________________________ _____________________________
_________________________________
_____________________________ _____________________________
_____________________________ _____________________________
ALUNN__ _____________________________________
PUNTEGGIO
/15
PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE)
18
DESCRITTORI
Gravem.
insuff.
Insuff.
Mediocre
Sufficiente
Piú che
sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
/QUINDICESIMI
A – Pertinenza delle informazioni
e rispetto delle consegne
(estensione, titolo, destinazione).
1-5
6-7
8-9
10
11
12-13
14
15
B – Contenuti informativi e
conoscenze personali
(ricchezza e significatività).
C – Capacità di lettura, analisi ed
uso dei documenti
D – Organicità testuale e capacità
argomentativa
(chiarezza, coerenza, efficacia ed
originalità)
E – Coesione linguistica
(correttezza ortografica e
morfo-sintattica, qualità
lessicale).
LA COMMISSIONE
_____________________________
IL PRESIDENTE
_____________________________
__________________________
____________________________ ______________________________
_____________________________ ______________________________
ALUNN__ _________________________________
PUNTEGGIO
/15
19
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C D (TEMA STORICO/GENERALE)
DESCRITTORI
Gravem.
insuff.
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Piú che
sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
/QUINDICESIMI
1-5
6-7
8-9
10
11
12-13
14
15
A – Aderenza alla
traccia e pertinenza
delle informazioni
B – Contenuti
informativi e
conoscenze personali
(ricchezza e
significatività).
C – Organicità
testuale e capacità
argomentativa
(chiarezza,
coerenza, efficacia).
D – Coesione
linguistica
(correttezza
ortografica e morfosintattica, qualità
lessicale).
E – Impostazione
personale ed
originalità.
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
_______________________ ____________________________
-----------------------------------------
______________________ _____________________________
_______________________ ____________________________
ALUNN__ _________________________________
PUNTEGGIO
/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA
20
CANDIDATO: …
CLASSE III …
DISCIPLINA: ...
VOTO: .../15
INDICATORI
comprensione
testo
DESCRITTORI
1-2
nullo
3-7
gravement
e insuff.
non
rilevabile
testo per
la maggior
parte
frainteso
fraintesi diversi
termini e alcuni
passaggi
comprensione
generale del testo,
pur con alcuni
errori
testo
sostanzial.
compreso, pur
con qualche
isolato errore
testo compreso, pur testo
con qualche
compreso
imprecisione
in modo
corretto e
senza
errori
non
rilevabili
conoscenze
gravemente
carenti
conoscenze
superficiali ed
incerte
conoscenze di
base, anche se
non
particolarmente
approfondite
conoscenze
complete
conoscenze
complete
e puntuali
conoscenze
complete
ed
approfondite
non
rilevabile
forma
irregolare e
forma inappropriata,
con difetti di resa dei
forma lineare,
pur con alcune
forma lineare
e corretta
forma
scorrevole
forma
elaborata e
disorganica
significati
improprietà di
lessico
(A)
conoscenze
morfosintattiche
8-9
insuff.
(B)
ricodifica e
resa in
lingua
d’arrivo
10
sufficiente
11-12
discreto
13-14
buono/
ottimo
15
eccellente
stilisticamente
accurata
(C)
21
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B)
CANDIDATO: …
CLASSE : III
VOTO: …/15
DISCIPLINA
INDICATORI
1
2
3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
DISCIPLINARI SPECIFICI
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE E/O CAPACITA’
ARGOMENTATIVE E/O DI
SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
SIMBOLICO E/O GRAFICO
DESCRITTORI
PUNTI
I
II
/15
QUESITO QUESITO
COMPLETA
6
QUASI COMPLETA
5
ESSENZIALE
4
FRAMMENTARIA E/O PARZIALE
3
MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA
2
NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO
1
ADEGUATA AL QUESITO E CORRETTA
5
ADEGUATA MA NON DEL TUTTO
CORRETTA / CORRETTA MA PARZ. NTE
ADEGUATA
4
PARZ. NTE ADEGUATA E PARZ. NTE
CORRETTA
3
NON ADEGUATA AL QUESITO
2
DEL TUTTO INADEGUATA
1
CORRETTO
4
QUASI CORRETTO
3
PARZIALMENTE CORRETTO E/ O
GENERICO
2
NON CORRETTO E/O POVERO
1
FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO  PUNTI 1/15
22
ALLEGATO n. 3
(Programmi disciplinari)
23
PROGRAMMA DI ITALIANO
3 F - 2015-2016
prof. Fabio De Propris
Libri di testo:
Ezio Raimondi, Gian Mario Anselmi, et al., Leggere, come io l’intendo…, voll. 4 (Il Romanticismo), 5 (Dal
Naturalismo al primo Novecento), 6 (Il Novecento), Milano, Bruno Mondadori editore, 2009
DANTE, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XVIII, XXV, XXVIII, *XXX, *XXXIII (commento a scelta).
Testi letti integralmente:
Giovanni Verga, I Malavoglia
Gabriele D’Annunzio, Il piacere – L’innocente (uno dei due a scelta)
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Giacomo Leopardi, vita e opere
(“Sette anni di studio…” – La teoria del piacere – Poetica dell’indefinito e del vago – La natura e la civiltà – Il
sistema della natura e delle illusioni – La crisi del sistema – il titanismo). Visione di due DVD della serie “G. L. il
poeta infinito”: 2. Il giovane appassionato, 3. Il poeta errante (a cura di N. Bellucci, F. Intini et al.).
dai Canti:
“L’infinito”
“Ultimo canto di Saffo”
“Il passero solitario”
“A Silvia”
“La sera del dì di festa”
“La quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“A se stesso”
“La ginestra”
dalle Operette morali:
“Dialogo della Natura e di un Islandese”;
“Dialogo della Moda e della Morte”;
“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”.
dallo Zibaldone:
“Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni”
(Zib., 143-44), T1, p. 264;
“La teoria del piacere”, (Zib., 12/02/’21) p. 270;
“Tutto è male” (Zib., 22/04/’26).
nn. XLVIII, LXXIV, LXXVIII sul tema: “la società”.
Dai Pensieri
La letteratura dialettale
Giuseppe Gioacchino Belli, vita e opere – rapporti con C. Porta
Dai Sonetti romaneschi: Er giorno der giudizzio, Il vicinato. (20 gennaio 2016: Lezione del prof. Marcello Teodonio
sul poema epico romanesco di Elia Marcelli Li romani in Russia. Temi: la II guerra mondiale, dialetto e verità)
La scapigliatura
Emilio Praga, “Preludio”; Camillo Boito: “Senso” (pagine iniziali)
Verismo e Naturalismo
Cenni su romanzo europeo e trionfo del realismo borghese: Balzac, Stendhal, Flaubert.
Il realismo e il naturalismo nel romanzo francese (i fratelli de Goncourt, E. Zola, e l’affaire Dreyfus) e il positivismo.
Zola, da Il romanzo sperimentale , “Letteratura e Scienza”; da L'assommoir, “Il declino di Gervaise”.
Giovanni Verga, vita e opere – rapporti con gli scapigliati milanesi e con L. Capuana – la poetica del Verismo –
l’ideale dell’ostrica – il ciclo dei vinti (Malavoglia e Mastro-Don-Gesualdo) e le tecniche della narrazione verista:
regressione e uso della similitudine al livello culturale dei personaggi, erlebte Rede, coralità).
da Vita dei campi: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”;
da Novelle Rusticane: “La roba”;
I Malavoglia, lettura integrale; collegamenti col Neorealismo.
Da Mastro-don Gesualdo: “L’arrivo alla Canziria”, “Morte di Don Gesualdo”.
Il Decadentismo
L’Art nouveau in Europa - Le figure del “poète maudit” e del “dandy” - Artisti “apocalittici” e artisti “integrati” – Il
simbolismo e l’estetismo – simbolismo medievale vs. simbolismo decadente –
Decadentismo francese e italiano – Influsso dell’estetismo e del superomismo nietzscheano su D’Annunzio –
Influsso della sinestesia e dell’analogia simbolista su Pascoli.
Charles Baudelaire, da Les fleurs du mal, “Corrispondenze”, “L’albatros”, “Perdita dell’aureola” ;
Arthur Rimbaud, “Vocali”; “Lettera del veggente”
24
Paul Valery, “Ars poetica”;
Stephane Mallarmé, “Brezza marina”;
Constantin Guys, “Il dandy” (lettura critica)
La reazione classicistica
Giosuè Carducci: da Odi Barbare, “Alla stazione in una mattina d'autunno”.
Il Novecento
Giovanni Pascoli, vita e opere – morte del padre e tema del nido – Il fanciullino – sperimentalismo linguistico
(dall’onomatopea alla sinestesia) – impressionismo simbolico, analogia, espressività della lingua a livello di unità di
seconda articolazione (comparazione tra l'allitterazione in Il tuono, vv. 4-6 e in Lucr. Drn, I 68-69).
Il fanciullino (pagina iniziale); comparazione con il “veggente” di Rimbaud.
da Myricae: “X Agosto”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Scalpitio”;
dai Primi poemetti: “Digitale Purpurea”;
dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” (T13, p 410);
da Poemi conviviali, “Alèxandros” (T15, p. 415).
Gianfranco Contini, "I diversi linguaggi pascoliani", p. 419.
Gabriele D’Annunzio, vita e opere – dal verismo al decadentismo estetizzante, al ripiegamento interiore, al
superomismo – il piacere della parola – estetica vs. etica, psicologismo vs. azione
Il piacere e L'innocente (lettura integrale di uno dei due romanzi)
da Alcyone: “La pioggia nel pineto”; comparazione con Ovidio, Met., XIII, 916-67 (la metamorfosi di Glauco).
dal Notturno: “Cecità e rumore”, sintassi nominale, sensorialità uditiva.
Primo Novecento tra crepuscolarismo, espressionismo vociano e futurismo
Sguardo d’insieme su avanguardie storiche, ritorno al romanzo, realismo magico. Le riviste fiorentine “La voce” e
“Lacerba”.
Guido Gozzano, da I colloqui, “L'amica di Nonna Speranza”, p. 527; uso ironico della citazione dantesca ("inmilla")
e kitsch per effetto sintagmatico ("Loreto impagliato e il busto di Alfieri, di Napoleone").
Sergio Corazzini, da Piccolo libro inutile, “Desolazione del povero poeta sentimentale”;
Giovanni Boine, da Il giardino dei frutti, “Deserto”;
F. T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo (1909, glorificazione della macchina), Manifesto tecnico della
letteratura futurista (1912, critica della sintassi tradizionale). Il paroliberismo e le altre arti;
Vladimir Majakovskij, L’infernaccio della città (futurismo russo).
Narrativa italiana ed europea del Novecento: il romanzo della crisi
Uno sguardo alla narrativa europea con particolare attenzione a Musil, Kafka, Joyce e Proust.
Robert Musil, da L'uomo senza qualità, “La vita delle città”;
Franz Kafka, da Il processo: “La parabola della legge”;
J. Joyce, da Ulysses, “L'assolo di Molly Bloom” (il Modernismo tra Londra e Dublino; V. Woolf e Una stanza tutta
per sé);
Marcel Proust: da Alla ricerca del tempo perduto, “Dalle profondità del passato”. Le intermittenze del cuore
(confronto con le epiphanies joyciane), il romanzo della memoria (influsso di Henri Bergson);
Italo Svevo, vita e opere – inettitudine e ironia – l’antagonista – il narratore inattendibile – il monologo interiore
– complesso di Edipo – psicoanalisi
Da Una vita , “Alfonso e Macario”;
Da Senilità: “L’incontro con Angiolina”;
Da La coscienza di Zeno; ”Il fumo”, “La morte del padre” (il narratore inaffidabile teorizzato da Wayne C. Booth,
1961), “Ritratto di Augusta” (salute e malattia), “Psico-analisi” (il finale e la sua previsione apocalittica).
Approfondimento critico di Mario Lavagetto, "I lapsus di Zeno" (da L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo,
1975), pp. 853-54: gli "atti mancati di Zeno Cosini" alla luce della Psicopatologia della vita quotidiana di S. Freud;
Ettore Schmitz/I. Svevo, "Lettera a Montale" 17.02.1926, pp. 868-69.
Luigi Pirandello, vita e opere, poetica dell’umorismo come “sentimento del contrario” (L'umorismo, II, 5), il
“dissidio tra vita e forma” (Adriano Tilgher); dalle novelle al teatro.
Il fu Mattia Pascal, lettura integrale;
da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”;
da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, “Un’insensata feroce finzione”;
da Sei personaggi in cerca d'autore: “La scena interrotta”;
da Uno, nessuno e centomila, “Rientrando in città”, “Non conclude”.
Poesia del Novecento
Giuseppe Ungaretti, tra espressionismo lirico e ritorno al classicismo
da L’Allegria, “In memoria” “Sono una creatura”, “Eterno”, “I fiumi” - “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Mattina”;
da Il dolore, “Non gridate più”.
Ermetismo anni Trenta e sua fine anni Quaranta: Salvatore Quasimodo, “Tramontata è la luna”; Alfonso Gatto,
“25 aprile”.
Carlo Bo, “Letteratura come vita” (lettura critica).
Umberto Saba, la poesia onesta (tradizione letteraria e psicanalisi); antinovecentismo.
Dal Canzoniere: “A mia moglie”, “La capra”, “Ulisse”, “Teatro degli Artigianelli”;
Da Scorciatoie e raccontini, nn. 22, 37-39 (in fotocopia).
25
Eugenio Montale, la vita e le varie fasi della produzione poetica. Clizia/Beatrice – T.S. Eliot e la poetica del
correlativo oggettivo.
da Ossi di seppia, “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere”, “Forse un mattino andando in
un’aria di vetro”.
da Le occasioni, “Dora Markus” (ebraismo “errante” e minacciato; Ravenna e Carinzia), “Non recidere forbice quel
volto”, “La casa dei doganieri”.
da La bufera e altro, “L’anguilla” (Clizia come angelo controcorrente di una salvezza inattuale),
da Diario del ’71 e del ’72, “Piccolo testamento”, “Sulla spiaggia” (l’ultimo Montale)
Letteratura del secondo Novecento
Quadro generale: il “mito americano” e Elio Vittorini. Guerra fredda, boom economico in Italia; Sartre e
l'esistenzialismo, l’intellettuale engagé; il marxismo e il '68; Letteratura e industria, letteratura e società, letteratura
e scienza, letteratura e fantasia, paraletteratura e semiologia.
Scrittori che rendono mimeticamente sulla pagina il caos del mondo (Fenoglio, Gadda, Pasolini) e scrittori che
praticano un'illuministica "sfida al labirinto" (Primo Levi, Italo Calvino, Leonardo Sciascia). Pavese, Calvino e la
casa editrice torinese di Giulio Einaudi. Elio Vittorini tra Einaudi e Mondadori.
Elio Vittorini, da Conversazione in Sicilia: “Gli astratti furori di Silvestri” (approfondimento sulla parola “furore”:
cfr. J. Steinbeck).
Beppe Fenoglio, da Il partigiano Johnny, “Dir di no fino in fondo” (lingua e stile - libertà anglosassone - libertàda e libertà-di, libertario vs liberale, "Giustizia e Libertà", “azzurri” vs. brigate Garibaldi).
Cesare Pavese, vita e opere (intellettuale e popolo, città e campagna, il mito americano e la traduzione di Moby
Dick, la collaborazione con l'etnologo Ernesto De Martino presso Einaudi).
da Lavorare stanca, “Lavorare stanca”.
Pier Paolo Pasolini (la ricerca dall’autenticità fuori dalla Storia)
da La meglio gioventù, “Ploja taj cunfìns – Pioggia sui confini”;
da Ragazzi di vita, “Il bagno sull’Aniene”;
da Le ceneri di Gramsci, “Le ceneri di Gramsci”;
da Empirismo eretico: “È nato l’italiano come lingua nazionale”;
da Petrolio: “L’incubo dell’omologazione” (appunto 71f), “Le nuove periferie di Roma” (p. 794);
* La ricotta (episodio diretto da P. P. P. con Orson Welles contenuto nel film a episodi Rogopag, 1964).
Carlo Emilio Gadda, vita e opere (ordine e caos, una “disarmonia prestabilita”, nevrosi e pastiche letterario)
da Giornale di guerra e di prigionia, “Il tradimento della guerra” (Edolo, 20 settembre 1915, 24 luglio 1916), pp.
196-200. Indignazione e invettiva di un "Giovenale" del XX sec., ufficiale nella prima guerra mondiale e ingegnere.
da La cognizione del dolore, “Ritratto di don Gonzalo” (deformazione grottesca della Lombardia manzoniana);
da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, “Un orrendo delitto” (cap. II)
Italo Calvino, vita e opere (realismo favoloso e vita partigiana, la disillusione del 1956 e “I nostri antenati”.
Letteratura e scienza: "la sfida al labirinto". Fiabesco comico e fantastico. Gli anni "retrospettivi" e le Lezioni
americane, un testamento morale).
da La speculazione edilizia, "La febbre del cemento" (T3, p. 744 sgg);
da La giornata di uno scrutatore, "Fra gli ospiti del Cottolengo" (T4, p. 748);
Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), lettura integrale. Dalla “condizione postmoderna” (Jean-François
Lyotard) alla letteratura “ipermoderna” del XXI secolo (Raffaele Donnarumma).
*La neoavanguardia
Il gruppo '63: tra la critica del linguaggio (v. avanguardie storiche) e la critica alla società contemporanea.
Il teatro e la ricerca teatrale nel Novecento
La ricerca teatrale di Antonin Artaud e il teatro epico di Bertolt Brecht.
* Teatro civile in Italia.
Bertolt Brecht, da L’opera da tre soldi, “Il re dei mendicanti”;
* Dario Fo, da Mistero buffo: “Le nozze di Cana”;
* Eduardo De Filippo, da Napoli milionaria, “Ha da passà a nuttata”.
La classe il 4 novembre 2015 ha partecipato in delegazione alla commemorazione di Ytzhak Rabin presso la scuola
“R. Levi”;
il 20 gennaio 2016 la classe ha assistito alla lezione del prof. Marcello Teodonio sul poema epico romanesco di Elia
Marcelli Li romani in Russia. Temi: la II guerra mondiale, dialetto e verità.
* argomenti che al 15 maggio devono ancora essere svolti.
Roma, 15 maggio 2016
Gli studenti
Il docente
Fabio De Propris
26
Classe III sez. F - a.s. 2015-2016
Programma di Latino
Prof. Paola Tassini
Letteratura e brani antologici in italiano
L’età della dinasta Giulio-Claudia.
VELLEIO PATERCOLO
VALERIO MASSIMO
SENECA
Cons. ad Marciam, 19, 4-20,3; De otio, 3,2-4,2; Cons. ad Polybium 12,3-13,4; Apokol. 14,1
A. TRAINA, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca, Bologna 1995, pp. 9-11; A.
SCHIESARO, “Felicità, libertà e potere nel De vita beata”, in L. Anneo Seneca, Sulla
felicità, Milano 1996, pp. 25-26.
LUCANO
Phars., I, 1-32; II, 380-391; VI, 654-718
PERSIO
PETRONIO
Satyricon, lettura integrale
L’età dei Flavi e di Traiano.
PLINIO IL VECCHIO.
QUINTILIANO
MARZIALE
Inst., I,1,12-23; II,2, 4-13
Epigr., 10,47; 10,96; 11,108; approfondimento sul tema antropologico del
“dono”, da M. MAUSS, Saggio sul dono, 1924.
Sat., 6,434-456; 7,22-47
Paneg. Tr., 4; Epist., X,96-97
Dial. 36; Agric. 3; 6; Ann., 1,1; 3, 65; 4,10-11; 13,4; Hist. 1,21; 4, 73-74
GIOVENALE
PLINIO IL GIOVANE
TACITO
L’età degli Antonini.
Amore per il passato e sguardo al futuro: Villa Adriana
Calig.,34-35; Vesp., 19-22.
Apol., 11,29-30; Metamorph., lettura della novella di Amore e Psiche
SVETONIO
APULEIO
La letteratura cristiana.
Origini della letteratura cristiana; “persecuzioni” e “apologie”: martyres, lapsi, confessores e sancti; Acta
martyrum e Passiones; le prime eresie.
TERTULLIANO
Apolog. 1,4-8;De cultu fem. 1,1-2
CIPRIANO
La letteratura profana nel III sec.
OPTAZIANO PORFIRIO e la poesia virtuosistica
Introduzione all’età romano-barbarica: questioni di periodizzazione e caratteri salienti
ARNOBIO
LATTANZIO
GIOVENCO
AMBROGIO
SIMMACO
TACITO
SENECA
ORAZIO
Evangeliorum libri, I, 590-600
Epistulae, XVIII passim; Hymni, “Deus conditor omnium”
Relatio III, passim
Autori
Agric., 30, 1-5.
Historiae, I, 1, 1-4
Annales, VI, 50; XIV, 3-8; XV, 38,1-7.
De brevitate vitae, I, 1, 1-4; II; III, 1-5
De clementia, I, 1-4
Epistulae morales ad Lucilium, 1, 1-5; 3, 17-19; 47, 1-13.
Carmina, I, 1, 9, 11, 37, 38; II, 10; III, 13, 30
A. TRAINA, “L’ansiosa temporalità oraziana”, in ID., Odi e Epodi, BUR, 1985, pp. 13-16
Lettura dei principali metri oraziani
27
MANUALI E TESTI UTILIZZATI:
G.B. CONTE – E. PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina, Le Monnier, voll. 3-4
L. DE ROSA, Hoepli: Seneca
L. DE ROSA, Hoepli: Tacito
M. MORTARINO, M. REALI, G. TURAZZA,, Loescher: Orazio
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
28
Classe III sez. F - a.s. 2015-2016
Programma di Greco
Prof. Paola Tassini
Letteratura e brani antologici in italiano
L’età classica
La Storiografia
–
L’Oratoria del V e del IV secolo.
ERODOTO
Proemio (testo greco) – Il dialogo tra Creso e Solone
La battaglia di Maratona – La battaglia delle
Termopili –
La battaglia di Salamina
TUCIDIDE
La peste di Atene – Il dialogo tra gli Ateniesi e i Melii
LA COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI
SENOFONTE
Senofonte assume il comando dell’esercito – L’arrivo
al mare – La caduta di Atene
LISIA
Contro Eratostene, 4-30
ISOCRATE
Contro i sofisti, 1-22
Panegirico, 26-50; 100-107
Filippo, 30-33; 73-78; 154.
DEMOSTENE
Prima Filippica, 1-28
Seconda Olintiaca, 3-20
Terza Filippica, 3-27
Sulla corona, 120-130; 188-196; 208
L’età ellenistica
L’evoluzione della Commedia.
MENANDRO
La poesia eziologica
CALLIMACO
L’epica
APOLLONIO RODIO
Il Misantropo, vv. 640-772
La donna rapata, vv. 1-51
Lo scudo, vv. 250-383 – cfr. Plauto, Pseud., vv. 667757
Aitia, vv. 1-38
La chioma di Berenice, vv. 1-78 - cfr. Catullo, c. 66
Le Argonautiche, I, vv. 1-22; III, 275-298; 616-664;
744-769; 802-824; 948-1024; 1063-1132;
Le Talisie (Id. VII) - Il ciclope (Id. XI) –
L’incantatrice (Id. II) – Le Siracusane (Id. XV)
La poesia bucolica.
TEOCRITO
Il Mimo e la poesia giambica.
ERODA
il Fragmentum Grenfellianum
L’epigramma
L’elegia
La Storiografia
GLI STORICI DI ALESSANDRO
POLIBIO
Storie, I, 1-4; 35; III, 6-7; VI, 2-5; 7-10; VI, 9; 10-14;
10 passim; 43-44; 56-57.
Autori
 EURIPIDE, Ifigenia in Aulide, vv. 317-401; 590-696; 1098-1210; (tot. 305 vv.). Lettura del trimetro giambico e del
tetrametro trocaico. Lettura integrale del testo in italiano. Traduzione del passo della Poetica di Aristotele relativo
al metro della tragedia (Poet., 1449a)
 ISOCRATE, Aeropagitico, 1-20.
 Il LovgoÇ ejpitavfioÇ: un modello di autocelebrazione della povliÇ: TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, II, 3638 - LISIA, Epitafio, 17-26 - LICURGO, Contro Leocrate, 49-51 - IPERIDE, Epitafio, 3-9.
MANUALI E TESTI UTILIZZATI:
M. CASERTANO– G. NUZZO, Storia e testi della Letteratura Greca, voll. 2, 3a (Palumbo)
EURIPIDE – Ifigenia in Aulide (Dante Alighieri)
ISOCRATE – Aeropagitico (Dante Alighieri)
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
29
PROGRAMMA DI STORIA
III F
A.S. 2015-2016
Prof. Andrea Piana
 1918/1929: La fine della Grande Guerra e il primo dopoguerra in Europa
>Il 1918: la cessazione delle ostilità >Il reducismo e il mito dei caduti >I costi umani del conflitto >La pugnalata
alle spalle e la vittoria mutilata >La Conferenza di Versailles >Dai 14 punti di Wilson al successivo
isolazionismo degli Stati Uniti >Nuovi stati e nuova Europa >La guerra russo-polacca >Italia: dalla vittoria, alla
crisi, al biennio rosso >L’affermarsi del Fascismo e dei partiti comunisti europei >Gli ‘anni ruggenti’ >Gli Stati
Uniti e il crollo di Wall Street
*Lettura, analisi, commento di documenti/articoli/brani tratti da:
-
Il Patto di Londra e i 14 punti di Wilson
Scheda sul costo umano della Grande Guerra
La battaglia di Varsavia e la guerra russo-polacca, di Adam Zamoyski, Corbaccio, 2009
I proscritti, di Ernst Von Salomon, Baldini & Castoldi, 2013
Da Potsdam a Mosca, di Margarethe Buber Neuman, Il Mulino, 2000
 1919/1933: la Repubblica di Weimar
>La sconfitta tedesca nella Prima Guerra Mondiale >Le rivolte spartachiste e i Freikorps >La nascita della
Repubblica e il diktat alleato di Versailles >La conferenza di Rapallo e il ruolo diplomatico della nuova
Germania >Partiti, istituzioni politiche, caratteristiche costituzionali della Germania weimariana >La
frammentazione politica e ideologica>La Rivoluzione conservatrice >Il ruolo del KPD >L’emergere e
l’affermarsi dello NSDAP >Le crisi governative ed economiche >Il risentimento contro Versailles e gli alleati
>Arte, cinema, pittura, letteratura della nuova Germania >Tra nuovo nazionalismo, imperialismo e
internazionalismo comunista >Le elezioni del 1932 e la vittoria nazista>I Wandervogel e la Jugendbewegung:
la gioventù tedesca tra il 1914 e il 1933
*Lettura, analisi, commento di documenti/articoli/brani tratti da:
La Repubblica di Weimar, di Walter Laqueur, Rizzoli, 1977
I wandervogel. Il movimento giovanile tedesco da Guglielmo II al nazionalsocialismo, Edizioni della biga
alata, 2006
*Visione, analisi e commento di sequenze filmiche tratte da:
-
-
L’uovo del Serpente, di Ingmar Bergman, 1977
Cabaret, di Bob Fosse, 1972
 1922/1943: il Ventennio fascista
>Il primo fascismo rivoluzionario: reducismo, squadrismo, arditismo, autoritarismo >La figura e il ruolo guida
di Mussolini >Dal Manifesto di San Sepolcro alla Marcia su Roma >La conquista del partito, il ruolo di Casa
Savoia e del Vaticano >L’istituzionalizzazione e la stabilizzazione del regime >Le principali organizzazioni del
regime >La Carta del Lavoro, il Corporativismo >Le bonifiche, la campagna per la natalità, il piano di opere
pubbliche >La terza Roma >Tra repressione del dissenso e totalitarismo imperfetto>La politica internazionale
dell’Italia fascista >Mussolini e Hitler: dalla crisi del Brennero al Patto d’Acciaio >La guerra dì Etiopia e la
proclamazione dell’Impero >La Conferenza di Monaco >Dal razzismo spirituale alle leggi razziali >L’entrata in
guerra dell’Italia>Il crollo: le disfatte militari, il 25 luglio, l’8 settembre
*Lettura, analisi, commento di documenti/articoli/brani tratti da:
-
Il Manifesto dei fasci di combattimento
-
Programma di San Sepolcro
-
La marcia su Roma, Gianpasquale Santomassimo, Giunti, 2006
-
Il primo libro del fascista, Edizioni del Littorio, 1941
30
-
Le reazioni della stampa internazionale dopo la Conferenza di Monaco e un articolo di Benito Mussolini
sulla politica estera fascista, da Relazioni Internazionali, 1938
-
Mussolini: 1936-1940. Lo stato totalitario, di Renzo De Felice, Einaudi, 1982
-
Intervista sul fascismo, di Renzo De Felice, Laterza, 1975
*Visione, analisi e commento del documentario:
-
Il piccone risanatore, da Correva l’anno del 21/07/2014
 1933/1939: il Terzo Reich
>La fine della Repubblica di Weimar >Le origini culturali del Terzo Reich e la figura di Hitler
>L’organigramma del totalitarismo nazista >Principi ideologici e razziali del nazionalsocialismo >La
repressione totale del dissenso e la politica antiebraica >Olympia: Berlino 1936 >Campi di concentramento e
campi di sterminio >Il legame tra Hitler e Mussolini >L’imperialismo e il bellicismo >La politica internazionale
del Terzo Reich >Il riarmo tedesco i piani di conquista di Hitler >Dalla Conferenza di Monaco al ‘morire per
Danzica’ >Il patto Molotov Ribbentropp >L’inizio della Seconda Guerra Mondiale
*Lettura, analisi, commenti di documenti/articoli/brani tratti da:
- Scheda di lettura sulle origini del totalitarismo per Hannah Arendt
- Il giuramento di fedeltà della Wermacht e delle SS
- I professori di Hitler, di Max Weinreich, Il Saggiatore, 2003
- Novecento di terrore, articolo da l’Osservatore Romano del 10 febbraio 2016
- Sui totalitarismi del secolo ventesimo, di Raffaele Molinelli, Marsilio, 2005
 1917/1941: l’URSS di Lenin e Stalin
>Peculiarità della storia e della cultura russa e sovietica > Dalla ‘domenica di sangue’ del 1905 alla Rivoluzione
di Ottobre >Formazioni politiche nella Duma >La figura di Lenin e la struttura del Partito bolscevico >Dalla
guerra civile alla nascita dell’Urss >Il terrore rosso e la NEP >L’isolamento internazionale dell’URSS >Cultura e
controcultura: le avanguardie, i realismi socialisti, il cosmismo >Miti e simboli sovietici >Lo scontro al vertice
tra Trosky e Stalin >La rivoluzione permanente e il socialismo in un solo paese >Stalin e lo stalinismo >I piani
quinquennali >La repressione del dissenso: la carestia ucraina, le purghe, i gulag >Le principali organizzazioni
del potere sovietico: il Comintern, il Cominform, Komsomol >Dal Patto di non aggressione all’Operazione
Barbarossa
*Lettura, analisi, commenti di documenti/articoli/brani tratti da:
-
Proclama ‘Agli operai!’, di Maxim Gorky
-
La rivoluzione permanente, di Lev Trosky, Einaudi, 1967
-
Introduzione alle opere scelte di Lenin, di U. Lenin, Edizioni Progress, 1971
-
La scheggia, di Vladimir Zazubrin, Adelphi, 1990
-
Una piccola pietra per il socialismo, di Renzo Guarnaschelli, Garzanti, 1984
*Visione, analisi e commento di opere d’arte tratte dal catalogo della mostra:
-
Realismi Socialisti. 1920-1970, Skyra Edizioni, 2013

1939/1945: La Seconda Guerra Mondiale
>La distruzione della Polonia e l’offensiva tedesca al Nord >La Blitzkrieg tedesca >La caduta della Francia e il
trionfo tedesco >L’Italia nel conflitto e la guerra parallela >La Battaglia di Inghilterra >Dall’Operazione
Barbarossa a Pearl Harbor >Guerra di conquista a Ovest e guerra di sterminio a Est >La resistenza e il
31
collaborazionismo >La conferenza di Wansee e la Soluzione Finale >1942/1943: la svolta della guerra >Le
conferenze interalleate >L’Italia dalla caduta del Fascismo alla guerra di liberazione >La fine del Terzo Reich
>Il crollo del Giappone e la bomba atomica >La propaganda nel secondo conflitto mondiale>I punti attuali di
dibattito e indagine storica sul conflitto
*Visione, analisi e commento di manifesti tratti da:
La Seconda Guerra Mondiale, di Arrigo Petacco, Armando Curcio Editore, 1967
 1945/1957: La ricostruzione e la guerra fredda
>Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale >Il nuovo assetto politico mondiale >Le Nazioni Unite >La
nascita dell’Italia repubblicana > La fine della grande alleanza interalleata e l’Europa divisa>La guerra fredda
>L’URSS, il Patto di Varsavia e le democrazie popolari >Gli Stati Uniti, la Nato, il Piano Marshall e la
ricostruzione dell’Europa Occidentale>L’istituzione della Ceca e del Mercato Comune

-
Una lettura a scelta, da relazionare attraverso una ricerca, tra i seguenti testi:
Da Potsdam a Mosca, di M. Buber Neumann, Il Mulino, 2000
Prigioniera di Hitler e di Stalin, di M. Buber Neumann, Il Mulino, 2005
La banalità del male, Feltrinelli, di H. Arendt, Feltrinelli, 2014
Tutto scorre, di V. Grossmann, Adelphi, 2011
Uno scrittore in guerra, di V. Grossmann, Adelphi, 2015
I racconti della Kolyma, di V. Salamov, Adelphi, 2012
Treblinka, di V. Grossmann, Adelphi, 2015

Manuale di adozione: Nuovi profili storici, di A. Giardina, V. Vidotto, G. Sabbatucci, Laterza, 2014
Roma, 11/05/2016
32
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe III F, a.s. 2015/2016

Kant

Cenni alla filosofia di Fichte e Schelling

Hegel

Introduzione alla Destra e alla Sinistra hegeliana

Feuerbach

Marx
Testi esaminati:

Tesi su Feuerbach (lettura integrale dall’antologia del manuale)

Marx-Engels, Manifesto del partito comunista, Laterza 1999 (lettura integrale)

Schopenhauer

Kierkegaard

Inquadramento generale del positivismo

Comte

Darwin

Bergson

Nietzsche
Testi esaminati:


Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi 2007, (pp. 3-8)

L’Anticristo. Maledizione del cristianesimo, Adelphi 2001, (pp. 95-98)
Freud*
Roma, 12 maggio 2016
Prof. Manfredi Alberti
33
Programma di Letteratura Inglese classe 3F
The Romantic Age pag. 384
(Tomo A)
The Age of Revolutions
Historical and social context pg. 384-385-386
Literature in the Romantic Age pg. 394-395-396
The sublime pg. 397- 398-399
Thomas Gray: “Elegy Written in a Country Churchyard” pag.404
William Blake: pg.410-411-412
“Infant Joy” pag. 413 ,“Infant Sorrow” pa. 414
“The Lamb” pag. 421, “The Tiger” pag. 423
William Wordsworth: pg. 427-428
“I Wandered Lonely as a Cloud” pag. 434
Samuel Taylor Coleridge: pg. 447-448
“The Rime of the Ancient Mariner” pg. 449-450, pg.453-454
Byron, Shelley, Keats : trattazione generale dei tratti fondamentali dello stile di
ciascun poeta . (pg……...)
Jane Austen : “Pride and Prejudice” (cenni)
Mary Shelley : pag. 511
“Frankenstein” pg. 512-513-514
Victorian Age
pag. 10
(Tomo B)
34
The Age of the Empire da pag. 10 a pag.17
Historical Background
Queen Victoria pg. 22-23
Darwin pg. 24-25
Victorian Literature
pg. 29-30-31, pg 33-34
Charles Dickens: pag. 46
“Jacob’s Island” from “Oliver Twist” da pag.47 pag.50
“Hard Times” da pag. 52 a pag. 55
Lewis Carroll: pag. 105
“Alice’s Adventures in Wonderland” da pag. 106 a pag.110
Robert Louis Stevenson: pag. 129
“The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde” pg. 130-131-132
Oscar Wilde: pg. 171-172
“The Picture of Dorian Gray da pag. 173 a pag. 176
American Prose in 19th Century pag. 35
(TOMO B)
Edgar Allan Poe: pg. 36-37
“The Oval Portrait” da pag. 40 a pag.43
35
Nathaniel Hawthorne : pg. 87-88
“The Scarlet Letter” pg. 89- 90-91
Herman Melville : pag. 93
“Moby-Dick” pag. 94
Victorian American Poetry
Walt Whitman: pg. 148-149
”Song Of Myself” pg. 150-151
“ Song of the Open Road” vedasi fotocopie
Emily Dickinson pag. 153
“ There is a Solitude of Space” pg. 154-155
“Good Morning Midnight” pg. 156-157
Modern Age
vedasi fotocopie
Modernism in Europe, Historical background pg. 206-207, pag. 219
Modernism and the Novel da pag. 224 a pag. 227
Stream of Consciousness Fiction pg. 228-229
E. M . Forster : “ A Passage to India” vedasi fotocopie
James Joyce: pg. 252-253
“Dubliners” pag. 254
” The Dead” pg. 255-256-257
36
“ Ulysses” da pag. 260 a pag. 263
Virginia Woolf : pg. 268-269
” Mrs. Dalloway” pg. 272-273
“A Room of One's Own” vedasi fotocopie
George Orwell: pag. 322
“ Animal Farm” vedasi fotocopie
“1984” da pag. 323 a pag. 327
Elementi per l’analisi del testo di prosa e di poesia
Plot, Narrator, Characters, Setting, Theme, Style, Effect.
The narrator: First-person, third person, non-intrusive, non-omniscient narrator
etc….
Sounds effects: rhyme schemes, rhythm, assonance, consonance, alliteration,
onomatopoeia.
Simile, metaphor, Symbolism.
Competenze esercitate:
 riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi,
ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto autore.
-analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure retoriche
principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il tema e farne la
parafrasi.
-contestualizzare un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e
autore).
 paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.
37
 rispondere a quesiti chiari su macro argomenti storicoletterari, riassumendo argomenti e individuandone i punti
salienti, su una traccia lineare spazio-temporale.
Roma 15 Maggio 2016
PROF.SSA DANIELA CHIMENTI
38
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Insiemi numerici
Intervalli – Intorni – Insiemi numerici limitati ed illimitati – Estremi superiore e inferiore – Massimi e
minimi.
Funzioni reali di variabile reale
Funzioni reali di variabile reale: dominio e codominio – Funzioni elementari – Funzioni razionali e
irrazionali – Funzioni periodiche – Funzioni logaritmica ed esponenziale – Simmetria rispetto agli assi
cartesiani e rispetto all’origine – Funzioni pari e dispari – Funzioni inverse – Funzioni inverse delle funzioni
circolari – Funzioni composte – Introduzione allo studio di funzioni: ricerca del dominio e del codominio,
studio delle intersezioni con gli assi cartesiani e del segno di una funzione – Grafico probabile di una
funzione.
Calcolo infinitesimale
Limite di una funzione: limite finito e limite infinito – Limite finito al finito – Limite finito all’infinito –
Asintoti orizzontali – Limite infinito al finito – Asintoti verticali – Limite infinito all’infinito – Verifica dei
limiti – Limite destro e sinistro – Teoremi sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità, del confronto
e di permanenza del segno – Operazioni sui limiti e teoremi ad esse relativi – Limiti notevoli.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua – Continuità a destra e a sinistra – Punti di discontinuità e loro
classificazione: discontinuità di I, II e III specie – Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione):
teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri – Asintoti di una funzione –
Risoluzione approssimata di equazioni e disequazioni mediante metodo grafico – Calcolo di limiti notevoli –
Forme indeterminate.
Calcolo differenziale
Definizione di derivata – Significato geometrico del rapporto incrementale – Significato geometrico di
derivata – Continuità delle funzioni derivabili – Derivate delle funzioni elementari – Operazioni sulle
derivate – Derivata della funzione composta – Derivata della funzione inversa – Regole di derivazione –
Derivate successive alla prima – Significati fisici della derivata – Differenziale di una funzione e suo
significato geometrico.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Massimi e minimi per una funzione – Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione): teorema di
Rolle, teorema di Cauchy, teorema del valor medio di Lagrange – Significato geometrico dei teoremi –
Funzioni crescenti e decrescenti – Forme indeterminate – Teorema di de L’Hospital (senza dimostrazione)
– Studio dei punti a tangente orizzontale: massimi relativi, minimi relativi, flessi a tangente orizzontale –
Concavità, convessità, flessi – Studio dei punti a tangente obliqua: flesso a tangente obliqua – Studio dei
39
punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale ed obliqua – Studio del grafico
completo di una funzione.
Integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data – Definizione di integrale indefinito – Proprietà dell’integrale
indefinito – Integrali indefiniti immediati – Integrazione delle funzioni razionali – Integrazione per
sostituzione – Integrazione per parti.
Integrale definito
Definizione di integrale definito – Significato geometrico dell’integrale definito – Teoremi sulle funzioni
integrabili: Teorema della media – Teorema di Torricelli-Barrow – Calcolo di aree di domini piani – Volumi
dei solidi di rotazione – Principio di Cavalieri e sua applicazione al calcolo dei volumi – Significato fisico
dell’integrale.
Gli studenti
L’insegnante
Maria Laura Monaco
40
PROGRAMMA DI FISICA
Carica elettrica e Legge di Coulomb
Corpi elettrizzati e loro interazioni – Elettrizzazione per strofinio e per contatto – Induzione elettrostatica –
Induzione completa – Polarizzazione dei dielettrici – Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione –
Modello atomico di Thomson, Rutherford e Bohr – Principio di conservazione della carica elettrica –
Principio di quantizzazione della carica elettrica – Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici –
Distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore – Densità superficiale di carica – Schermi
elettrostatici.
Il campo elettrostatico
Dall’ “azione a distanza” di Newton al concetto di campo di Maxwell – Il vettore campo elettrico nel vuoto
e in un dielettrico – Rappresentazione del campo – Linee di forza e criterio di Faraday – Analogie e
differenze con il campo gravitazionale – Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche:
campo generato da una carica puntiforme, da due cariche puntiformi, da una sfera conduttrice carica –
Flusso del campo elettrico attraverso una superficie – Teorema di Gauss per il campo elettrico –
Applicazioni del teorema di Gauss: strato elettrico semplice, campo elettrico di un condensatore piano,
campo elettrico di un filo infinitamente lungo – Lavoro del campo elettrico generato da una carica
puntiforme – Energia potenziale elettrica – Circuitazione del campo elettrostatico lungo una linea chiusa –
Conservatività del campo elettrostatico – Potenziale elettrico e differenza di potenziale tra due punti del
campo – Superfici equipotenziali – Teorema di Coulomb e potere dispersivo delle punte – Capacità elettrica
di un conduttore isolato – Capacità elettrica di un condensatore – Collegamento tra condensatori –
Condensatori in serie ed in parallelo.
La conduzione elettrica nei solidi
Corrente elettrica nei conduttori metallici – Elettroni di conduzione – Intensità di corrente – Corrente
elettrica continua – Circuito elettrico elementare – Resistenza elettrica e Leggi di Ohm – Dipendenza della
resistenza elettrica dalla temperatura – Cenni sui superconduttori – Forza elettromotrice – Prima Legge di
Ohm applicata ad un circuito chiuso – Legge di Ohm generalizzata – Principi di Kirchhoff – Collegamento
tra resistenze: resistenze in serie e in parallelo – Cenni sugli strumenti di misura: collegamento di
amperometri e voltmetri – Lavoro e potenza della corrente – Effetto Joule.
La conduzione elettrica nei liquidi
Dissociazione elettrolitica – Passaggio di corrente elettrica nelle soluzioni elettrolitiche – Elettrolisi – Leggi
di Faraday sull’elettrolisi.
La conduzione elettrica nei gas
Conduzione in un gas – Corrente di saturazione – Tensione di innesco – Scarica elettrica disruptiva e
funzione caratteristica del tubo – Scarica nei gas rarefatti.
41
Il campo magnetico
Magneti e loro interazioni – Il vettore campo magnetico – Linee di forza - Esperienza di Oersted sul
campo magnetico delle correnti – Interazione corrente–magnete – Campo magnetico delle correnti: filo
rettilineo indefinito, spira circolare, solenoide indefinito – Prima e seconda Legge di Laplace – Induzione
magnetica al centro di una spira circolare percorsa da corrente – Interazione corrente-corrente – Azioni
elettrodinamiche tra correnti: risultati di Ampere – Legge di Biot-Savart – Teorema della circuitazione di
Ampere – Induzione magnetica di un solenoide – Flusso del campo magnetico attraverso una superficie – Il
campo magnetico è solenoidale – Teorema di Gauss per il campo magnetico – Momento torcente di un
campo magnetico su una spira percorsa da corrente: Teorema di equivalenza di Ampere – Motore elettrico a
corrente continua – Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa – Momenti magnetici atomici e
molecolari – Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche
e ferromagnetiche.
Moto di cariche elettriche in un campo elettromagnetico
Moto di una carica elettrica in un campo elettrostatico – Moto di una carica elettrica in un campo magnetico
– Moto di cariche elettriche in un campo elettromagnetico: forza di Lorentz – Fasce di Van Allen.
Induzione elettromagnetica
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte – Forza elettromotrice indotta e legge di Lenz – Interpretazione
della legge di Lenz – Legge di Faraday-Neumann – Correnti di Foucault – Legge di Faraday-Neumann e
campo elettrico indotto – Corrente di spostamento e campo magnetico – Le quattro Equazioni di Maxwell
dell’Elettromagnetismo classico – Genesi di un’onda elettromagnetica: velocità della luce nel vuoto.
Elementi di Fisica quantistica
Lo spettro del corpo nero e l’ipotesi di Planck – La quantizzazione delle orbite di Bohr – Effetto
fotoelettrico e ipotesi di Einstein dei fotoni – Effetto Compton e quantizzazione della materia – Dualismo
onda- corpuscolo – La crisi del “modello” classico: il principio di indeterminazione di Heisenberg –
Diffrazione degli elettroni – Effetto tunnel.
Gli studenti
L’insegnante
Maria Laura Monaco
42
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE III F – A. S. 2015/2016
Prof. ssa Antonella Forgelli
CHIMICA ORGANICA
DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI
I composti organici
Gli idrocarburi
L’isomeria
Gli idrocarburi saturi
Alcani: proprietà fisiche e chimiche , reazioni di sostituzione e combustione.
Cicloalcani
Gli idrocarburi insaturi
Alcheni: Proprietà fisiche e chimiche , reazioni di addizione elettrofila
Alchini: Proprietà fisiche e chimiche, reazioni di addizione elettrofila
Gli idrocarburi aromatici: il benzene e le reazioni di sostituzioni elettrofila aromatica: alogenazione,
nitrazione,solfonazione, alchilazione
I composti aromatici: utilizzo e tossicità
I GRUPPI FUNZIONALI
Gli alogeno derivati: utilizzo e tossicità
Alcoli, fenoli ed eteri: proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri
L'acidità di alcoli e fenoli
Le reazioni di alcoli e fenoli: reazioni con rottura del legame C-O, reazioni di ossidazione
Aldeidi e chetoni: nomenclatura di Aldeidi e Chetoni.
Reazioni di addizione nucleofila - reazioni di ossidazione e di riduzione di aldeidi e chetoni
Gli acidi carbossilici e i loro derivati
La nomenclatura degli acidi carbossilici
Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici
Esteri e saponi
Esterificazione e Saponificazione
Le ammine: proprietà fisiche e chimiche delle ammine
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Le biomolecole
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine
La struttura delle proteine e la loro attività biologica
Gli enzimi: catalizzatori biologici
Nucleotidi e acidi nucleici
La Duplicazione del DNA
Il codice genetico e la sintesi Proteica
LE BIOTECNOLOGIE
*Una visione d'insieme sulle biotecnologie.
*Le colture cellulari e cellule staminali
(Gli argomenti con l’asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio)
*La tecnologia del DNA Ricombinante e il Clonaggio.
*Amplificazione e sequenziamento del DNA
* Principi di bioinformatica.
Esperienze di laboratorio effettuate :
La tecnica del DNA " Finger Printing" con alcune sue applicazioni forensi
Il saggio GUS ( saggio di attività di betagluruconidasica)
*Amplificazione del gene GAPDH tramite la PCR
Libro di testo “Dal Carbonio agli OGM PLUS”
Chimica organica, biochimica e biotecnologie (Zanichelli)
Roma, 15/05/2016
43
PROGRAMMA di STORIA dell’ARTE
a.s. 2015-2016 Prof. M.Letizia Papini
CLASSE III F
MODULO 1: La diffusione del Rinascimento in Italia nella
seconda metà del XV secolo
U.D.1: L’Italia centrale: Piero della Francesca e L.B. Alberti
Contenuti: P. della Francesca, Polittico della Misericordia; Il battesimo di Cristo; La pala di
Brera; Ritratto di Federico da Montefeltro e Battista Sforza. L. Battista Alberti, Il Tempio
Malatestiano a Rimini; la facciata di S. Maria Novella; S. Andrea a Mantova.
U.D.2: Roma
Contenuti: La produzione pittorica alla fine del Quattrocento: La committenza di Sisto IV per
la Cappella Sistina.
U.D.3: L’Italia meridionale: la pittura fiamminga e Antonello
da Messina
Contenuti: J. van Eyck, I coniugi Arnolfini. Antonello, Ritratto di uomo; S. Girolamo nello
studio; S. Sebastiano; La pala di S. Cassiano. L’introduzione della tecnica di pittura ad olio.
U.D.3: L’Italia settentrionale: Mantenga e Bellini
Contenuti: Mantenga, S. Sebastiano; L’orazione nell’orto. G. Bellini, L’orazione nell’orto; La
pala di S. Zaccaria.
MODULO 2: Il Rinascimento maturo in Italia
U.D.1: Leonardo
Contenuti: Annunciazione ; La Vergine delle rocce; Gioconda.
U.D.2: Raffaello
Contenuti: Lo sposalizio della Vergine; Ritratto di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi;
L’appartamento di Giulio II in Vaticano.
U.D.3: Michelangelo
Contenuti: David; Pietà vaticana; Tondo Doni; Cappella Sistina; Pietà Rondinini.
MODULO 3: Il Barocco a Roma
U.D.1: L’arte e la Controriforma.
Contenuti: La nascita della pittura di genere nell’Europa settentrionale e la sua diffusione in
Italia: P. van Lear, Il venditore di ciambelle; Scuola dei Campi, L’ortolana. La pittura e il
Concilio di Trento: Caravaggio, Canestra di frutta. Le storie di S. Matteo nella Cappella
44
Contarelli. Deposizione di Cristo, Madonna dei Palafrenieri. La morte della Vergine. Le sette
opere di misericordia Scipione Pulzone, La Sacra Famiglia, L. Carracci, L’annunciazione.
Architettura e urbanistica: Vignola, Chiesa del Gesù a Roma; l’impianto urbanistico della
Roma di Sisto V.
U.D.2: L’architettura, la pittura e la scultura barocca a Roma.
Contenuti: Bernini: Enea e Anchise, Plutone e Proserpina, David; Apollo e Dafne; S. Teresa
d’Avila; Cattedra e Ciborio di S. Pietro; Chiesa di S. Andrea al Quirinale; Colonnato di Piazza
S. Pietro. Annibale Carracci, la Galleria Farnese, P.da Cortona, La Divina Provvidenza, A.
Sacchi, La Divina Sapienza
MODULO 4: Neoclassicismo e Romanticismo
U.D. 1: Il Neoclassicismo in Europa
Contenuti: Canova: Paolina Borghese, Monumento a Cristina d’Austria. David: Il
giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
U.D. 2: Il Romanticismo europeo
Contenuti: Constable: Flatford Mill. Turner: Ombra e tenebre, la sera del diluvio. Friedrich:
Monaco sulla riva del mare; Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della speranza.
Gericault: La zattera della Medusa; gli Alienati. Delacroix: La barca di Dante; La lotta di
Giacobbe con l’Angelo, Parigi, S. Sulpice; La libertà che guida il popolo. Hayez: I Vespri
siciliani; La rivolta dei Lampugnani; Il bacio.
MODULO 5: L’impressionismo
Contenuti: Manet, Colazione sull’erba; Il bar delle Folies Bergère. Monet, Impressione sole nascente;
La Grenouillière; La cattedrale Rouen; il ciclo delle Ninfee e la nascita del Museo dell’Orangerie. Degas,
Classe di danza; L’assenzio. Renoir, La Grenouillière; Moulin de La Galette.
45
Programma di Religione Cattolica
Docente:
Classe:
Libro di testo:
Prof. Massimo Pieggi
3F
Famà, A., Uomini e profeti, Novara 2010.
OS, TSC e nuclei tematici
Conoscenze
Abilità
Competenze
Confronto criticosistematico con gli
interrogativi e le
questioni di senso
proprie dell’uomo
(l’arché/origine, il
futuro/l’escaton/la
speranza, il male, la
morte), cui il
cristianesimo e le
altre religioni cercano
di offrire risposta
Porre domande di senso e
interrogarsi sulla condizione
umana, confrontandosi con i
limiti materiali, la ricerca di
trascendenza e la speranza di
salvezza offerta dalle grandi
tradizioni religiose, in
particolare dalla rivelazione
ebraico-cristiana
Porsi domande di senso e
interrogarsi in ordine alla
ricerca di un’identità umana,
religiosa e spirituale libera e
consapevole, in relazione
con gli altri e con il mondo, al
fine di sviluppare un maturo
senso critico e un personale
progetto di vita, nel
confronto con i valori delle
grandi tradizioni religiose
(specialmente ebraicocristiana)
Categorie antropologiche delle grandi
tradizioni religiose, in particolare ebraicocristiana (ripresa sistematica).
La persona umana fra
le novità tecnicoscientifiche e le
ricorrenti domande di
senso
Riconoscere differenze e
complementarietà tra
ragione filosofica, scientifica
e teologica
Fondare le scelte religiose
sulla base delle motivazioni
intrinseche della libertà
responsabile
Nodi del rapporto tra fede (teologica) e
ragione (filosofica e scientifica). Certezza
morale e ragionevolezza (Dei Filius, Dei
Verbum, Fides et Ratio)**.
Relazione della fede
cristiana con la
razionalità umana e
con il progresso
scientificotecnologico
L’uomo e la ricerca
della verità: l’incontro
tra filosofia, teologia
e scienza
Dio, la religione e le
religioni tra
rivelazione e critica
della ragione
Riconoscere in opere
artistiche (figurative,
musicali,
cinematografiche…),
letterarie e sociali i
riferimenti biblici e religiosi
che ne sono all’origine
Cogliere i rischi e le
opportunità delle tecnologie
informatiche e dei nuovi
mezzi di comunicazione sulla
vita dell’uomo
Nuclei contenutistici essenziali svolti
Modulo transdisciplinare: comprensione
della categoria del tragico nei differenti
contesti storico-culturali, alla luce della
chiave ermeneutica teologica.
Lettura e comprensione ermeneutica di testi,
con particolare attenzione alla prospettiva
teologica, cristologica ed ecclesiologica.
Fëdor Dostoevskij, da I fratelli Karamazov: la
“Leggenda del grande inquisitore”.
Argomentazioni antropiche (Carter, Barrow,
Tipler) e fondamenti scientifici. Nuclei cruciali
del rapporto tra teologia e scienza.
Epistemologia e filosofia della scienza
(Popper, Kuhn, Godel)**.
Breve sintesi sistematica: snodi del rapporto
tra teologie e filosofie* [Vie dell’interiorità;
Platone, Plotino, Agostino, la patristica. Scolastica:
Anselmo, Tommaso (analisi di quaestiones della ST),
Bonaventura. Vie a posteriori. Modernità: Cartesio,
Galileo, Bacone, empirismo anglosassone, Kant.
Idealismo tedesco (Hegel). Brevi cenni agli sviluppi
successivi: Kierkegaard, Schopenauer, Feuerbach, Marx,
Nietzsche. Psicanalisi (Freud, Jung, Adler, Lacan, Frankl).
Russell. Wittgenstein. Filosofia analitica e del linguaggio.
Circolo di Vienna. Scuola di Francoforte. Fenomenologia.
Esistenzialismo. Strutturalismo. Ermeneutica. Teologia
politica e teologia della liberazione].
46
I principi dell’ermeneutica biblica
per un approccio sistematico al
testo
Lettura pagine scelte del Primo e
del Nuovo Testamento
Origine, senso (ebraico e
cristiano) e attualità delle
‘grandi’ parole e dei simboli
biblici (creazione, esodo,
alleanza, promessa, popolo di
Dio, messia, regno di Dio, grazia,
conversione, salvezza,
redenzione, escatologia, vita
eterna)
Applicare criteri ermeneutici
adeguati ad alcuni testi biblici
Analizzare nel Primo e nel Nuovo
Testamento le tematiche
preminenti e i personaggi più
significativi
Confrontarsi con la visione cristiana
del mondo, utilizzando le fonti della
rivelazione ebraico- cristiana e
interpretandone i contenuti, al fine
di elaborare una posizione
personale libera e responsabile,
aperta alla ricerca della verità e alla
pratica della giustizia e solidarietà
Elementi fondamentali di
esegesi e teologia biblica.
Composizione della
Bibbia: aspetti storici,
filologici, redazionali.
Generi letterari. Critica
testuale. Studi
archeologici.
Periodizzazioni e struttura
(cenni sintetici).
Esegesi e teologia del libro
di Gb e di Gen 1-4.
Cenni*: Es 1-3, Is 5; Am 2;
Mt 25; Rm 7-8.
Origine e significato della fede
cristiana nell’Unità e Trinità di
Dio
Cogliere i significati originari dei
segni, dei simboli e delle principali
professioni cristiane di fede
Impostare criticamente la
riflessione su Dio nelle sue
dimensioni storiche, filosofiche e
teologiche
Categorie e temi di
teologia e cristologia
fondamentale e
sistematica (cenni: temi
svolti trasversalmente alle
differenti unità di
apprendimento).
Comprendere il significato cristiano
della coscienza e la sua funzione
per l’agire umano, individuando il
rapporto fra coscienza, verità e
libertà nelle scelte morali
Essere consapevole della serietà e
problematicità delle scelte morali,
valutandole anche alla luce della
proposta cristiana
Categorie e snodi tematici
di teologia morale
fondamentale e speciale
(cenni: temi svolti
trasversalmente alle
differenti unità di
apprendimento).
Il mistero della persona di Gesù:
comprensione della Chiesa
(“Cristo della fede”) e ricerca
moderna (“Gesù della storia”)
Caratteristiche fondamentali
dell’Ethos pneumatologico
cristiano: coscienza, libertà,
verità e normatività
Bioetica ed etica personale,
sociale e ambientale
Discutere dal punto di vista etico
potenzialità e rischi delle nuove
tecnologie
Accogliere, confrontarsi e dialogare
con quanti vivono scelte religiose
ed etiche diverse dalle proprie
La Chiesa nella sua
autocomprensione (elementi
misterici e storici, istituzionali e
carismatici) e nel suo sviluppo
storico (motivi storico-teologici
delle divisioni, Chiesa e
totalitarismi, tensioni unitarie in
prospettiva ecumenica)
Affrontare il rapporto del
messaggio cristiano universale con
le culture particolari e con gli effetti
storici che esso ha prodotto nei vari
contesti sociali e culturali
Individuare le cause delle divisioni
tra i cristiani e valutare i tentativi
operati per la riunificazione della
Chiesa
Dall’antropologia e
teologia bibliche all’ethos
ebraico e cristiano: sintesi
sistematica.
Riconoscere la presenza e
l’incidenza del cristianesimo nel
corso della storia, nella valutazione
e trasformazione della realtà e
nella comunicazione
contemporanea, in dialogo con le
altre religioni e sistemi di significato
Interpretare la presenza della
religione nella società
contemporanea in un contesto di
pluralismo culturale e religioso,
nella prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul principio del
diritto alla libertà religiosa
Categorie e temi
ecclesiologici
fondamentali (cenni).
Confronto della visione
cristiana con altri sistemi
di significato presenti
nella società
contemporanea;
secolarizzazione e non
credenza.
Religioni, società e politica
(cenni).
*contenuti svolti solo parzialmente al 13/5; **contenuti non ancora svolti al 13/5
47
Programma di Storia della musica (A.A. all’I.R.C.)
classe III F
A. S. 2015-2016
Insegnante: Maria Cristina Paciello
L’Ottocento


Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
L. van Beethoven

Mito e fortuna
Il Romanticismo



La concezione romantica della musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista
La svolta degli anni Trenta



Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
La concezione wagneriana del dramma musicale
Il wagnerismo in Francia
Antiwagnerismo
● Hanslick e Brahms
Accenni alle Avanguardie del primo Novecento





Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano
Maria Cristina Paciello
48
Programma di Scienze Motorie
Anno scolastico 2015- 2016 - Classe 3° F
Prof. Resciniti
Attività per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative;
conoscenza caratteristiche proprie dell’Ed.Fisica;
attività per lo sviluppo delle aree: motoria,affettiva,sociale.
Area motoria: esercizi per le capacità coordinative e condizionali.
Area cognitiva : esercizi per lo sviluppo della percezione, per l’attenzione e per la selezione delle
informazioni; comprensione e memorizzazione degli esercizi effettuati.
Area affettiva: attività per l’interiorizzazione del movimento e riflessione sulla presa di coscienza del
proprio schema corporeo e della sintonia psico–motoria; consapevolezza del proprio corpo.
Area sociale: interazione del soggetto con il mondo circostante ( persone,spazi,attrezzi );
collaborazione e cooperazione,senso di responsabilità,rispetto delle regole nell’ambito dei giochi di
squadra.
Informazioni costantemente correlate con l’attività svolta, finalizzate alla presa di coscienza dei
parametri fisio-bio-psicologici.
Educazione allo sport,alla salute,all’espressione corporea.
Corpo libero. Ginnastica tradizionale,segmentaria;andature ginnastiche,esercizi di stretching; esercizi
pre-atletici; esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.
Corsa di resistenza,corsa veloce, vari momenti della corsa.
Avviamento alla pratica sportiva:calcetto,basket (fondamentali)
Pallavolo: fondamentali,tattica,regolamento di gioco.
Tennis tavolo.
Concezioni e teorie elaborate in ambiti e settori disciplinari diversi.
Testi consigliati,letture opzionali ( a scelta) :
Werner Jaeger – Paideia - (Libro terzo,capitolo IX: Critica della ginnastica e della medicina;
l’educazione delle donne e dei fanciulli)
Umberto Galimberti- Il corpo- Universale Economica Feltrinelli
Raffaella Ferrero Camoletto- Oltre il limite- Il Mulino intersezioni
Jean Le Boulch – Verso una scienza del movimento umano – Armando Editore
Vladimir Dimitrijevic- La vita è un pallone rotondo- Adelphi
49
Gianni Brera-Storia critica del calcio- Baldini&Castoldi
Federico Buffa ,Paolo Frusca-L’ultima estate di Berlino- Rizzoli
Giorgio Tosatti- Tu chiamale,se vuoi,emozioni. Uomini e sfide in 40 anni di sport- Mondadori
David Clay Large (M.Sartori traduttore)- Le olimpiadi dei nazisti.Berlino 1936- Corbaccio
Valerio Magrelli –Addio al calcio –Einaudi
Giovanni Arpino –Azzurro tenebra-Spoon River
Phil Jackson,Hugh Delehanty- Eleven rings. L’anima del successo- Libreria dello sport
Roland Barthes- Lo sport e gli uomini-Einaudi
Paolo Apolito- Ritmi di festa.Corpo,danza,socialità- Il Mulino intersezioni
Edgar Morin- La testa ben fatta – Raffaello Cortina Editore
Howard Gardner – Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza- Universale Economica
Feltrinelli
Howard Gardner. Verità,bellezza,bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo- Campi del sapere
Feltrinelli
Giacomo Rizzolatti- Nella mente degli altri.Neuroni specchio e comportamento sociale-Zanichelli
Zygmunt Bauman- Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero-Il Mulino voci
Murakami Haruki- L’arte di correre- Einaudi
Alan Sillitoe-La solitudine del maratoneta- Minimun fax
A cura di Cervelli,Romei,Sedda - Mitologie dello sport 40saggi brevi - scritti di
Eco,Barthes,Freyre,Pasolini- Ed.Nuova Cultura
Giacomo Rizzolatti –So quel che fai.Il cervello che agisce e i neuroni specchio-Raffaello Cortina
Roma,13 maggio 2016
50
ALLEGATO n. 4
(Testo delle simulazioni della terza prova d’esame)
I SIMULAZIONE 8 marzo 2106
DISCIPLINE Greco, Storia, Inglese, Scienze, Fisica
GRECO:
Spiega come sia cambiato il rapporto tra cittadino e polis in relazione al teatro
comico tra Aristofane e Menandro.
STORIA:
“Illustra le forme dell’autoritarismo e le tendenze totalitarie nella seconda fase del
fascismo italiano (1936-1939”.
INGLESE:
Outline the literary production of the Romantic and Victorian Ages, comparing their
most important features.
SCIENZE:
Spiega perchè il benzene viene definito un ibrido di risonanza e illustra i meccanismi
di sostituzione elettrofila che lo caratterizzano.
FISICA:
Enuncia le due leggi di Laplace sul campo di induzione magnetica B nel vuoto,
giustificando così perché la forza magnetica non sia una “forza centrale.
Utilizzando le leggi di Laplace dimostra quanto vale il modulo di B nei due casi
particolari di campo magnetico generato al centro di una spira circolare percorsa da
corrente e di campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da
corrente.
51
II SIMULAZIONE 10 maggio 2016
DISCIPLINE Latino, Filosofia, Inglese, Scienze, Matematica
LATINO:
1. Illustra il rapporto tra Plinio il Giovane e il potere imperiale, quale emerge dalle
sue opere.
2. Dopo aver individuato lo schema metrico utilizzato e segnato gli ictus dei primi
quattro versi, commenta con riferimenti testuali la lirica proposta dietro come
esempio delle tematiche della poesia oraziana. (HOR., Carm., I, 9)
FILOSOFIA:
1. Chiarisci il significato dei termini “rappresentazione” e “volontà” all’interno della
filosofia di Schopenhauer.
2. Evidenzia le analogie e le differenze di fondo fra la cultura illuministica e quella
positivistica.
INGLESE:
1. Compare and contrast the "theme of the double" in "The Strange Case of Doctor
Jeckyll And Mr. Hyde" and "The Picture of Dorian Gray".
2. Write a definition of Modernism and say what main features it was characterised
by.
SCIENZE:
1. Illustra la tecnica della PCR e i campi di utilizzo.
2. Caratteristiche generali dei saponi e meccanismo d'azione .
MATEMATICA:
1.
Enuncia il teorema di Cauchy e determina se le due seguenti funzioni
soddisfano le ipotesi del teorema enunciato:
f(x) = x 3 – 1 g(x) = log (2x2 – 1)
nell’intervallo [1, 2 ] .
Calcola, giustificando esaurientemente i passaggi, il lim
f(x)
x→ 1
g(x)
2. Dimostra la regola di derivazione del prodotto e calcola massimi relativi e minimi
relativi della seguente funzione reale:
f(x) = x3 + 10x .
x2 + 1
52