Liceo Statale “Pitagora” -Isili A.S. 2015/2016 Classe 4 Sez. C Indirizzo scienze umane DOCENTE Deidda Laila MATERIA Scienze umane LIBRI DI TESTO Rosci – Pezzotti Il manuale di scienze umane – psicologia Matera – Biscaldi Il manuale di scienze umane – sociologia Matera Biscaldi Il manuale di scienze umane – antropologia Giusti Il manuale di scienze umane – pedagogia Ed. Marietti scuola PROGRAMMA SVOLTO Programma anno scolastico 2015/2016 di Scienze Umane: Classe 4 C PEDAGOGIA U.1 EDUCAZIONE E SCUOLA DAL 1200 AL 1400 Scuola e cultura nel secolo X -Nei secoli precedenti -L’eredità di Carlo Magno nel campo della cultura e della scuola -Le prime scuole in Italia -La formazione dei cavalieri La rinascita culturale dopo il 1000 -Le esigenze culturali della borghesia -La nascita della università Il rinnovamento della scuola nei secoli XIII e XIV -Scuola ed educazione nella civiltà comunale -Materie e metodi di insegnamento -I testi scolastici L’influsso del pensiero arabo ed ebraico -L’influenza islamica -Il contributo arabo nello studio della chimica e della matematica -La medicina araba -L’influenza ebraica -La logica nel Medioevo La Scolastica -il dibattito tra dialettici e anti-dialettici -Anselmo d’Aosta -Bernardo di Chiaravalle -Tommaso d’Aquino (La vita: un ragazzo che ha seguito i suoi ideali, la teologia; la gnoseologia; l’etica; il pensiero pedagogico di San Tommaso) U.2 INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL’UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO Che cosa s’intende per Umanesimo e Rinascimento I caratteri generali della pedagogia umanistico-rinascimentale La cultura pedagogica nell’Umanesimo I primi trattati sull’educazione -Gasparino Barzizza (La vita: un latinista ideatore delle scuole-convitto; il modello educativo) -Pier Paolo Vergerio il Vecchio (Le idee pedagogiche; il piano educativo) -Guarino Guarini (La vita: un uomo esemplare e un grande studioso; il modello educativo) -Vittorino da Feltre (La vita: studente tenace e maestro innovatore; il modello educativo) -Maffeo Vegio (La vita: il percorso di un giovane studioso dalla provincia padana e Roma; il modello educativo; Leon Battista Alberti e l’educazione) T11 Consigli per lo studio (Guarino Guarini) U.3 LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA Che cosa si intende per Riforma e Controriforma -Lutero un monaco contro la corruzione della chiesa di Roma -La risposta della chiesa cattolica La cultura europea agli inizi del Cinquecento I pensatori cosmopoliti -Erasmo da Rotterdam (La vita: un monaco scrittore, viaggiatore e cosmopolita; il modello educativo: diverse forme di educazione per le diverse età della vita) -Michel De Montaigne (La vita: un aristocratico viaggiatore e pensatore; il modello educativo: niente percosse, molto senso della vita e molto ragionamento) U.4 RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO EDUCATIVO La formazione degli uomini delle corti italiane La formazione del clero e l’istruzione del popolo La lotta all’ignoranza da parte degli ordini religiosi -Ignazio di Loyola -La creazione dell’ordine -La finalità della compagnia di Gesù -Il programma educativo (La Ratio studiorum; il curriculum; il maestro; la disciplina) Diverse educazioni per destinatari diversi: cortigiani e bambini di strada -Baldassar Castiglione ( La vita: un conoscitore delle corti d’Italia; il modello: una formazione progressiva che parte da un’origine nobile) -Giuseppe Calasanzio (la vita: energia, forza e longevità al servizio dei poveri; il modello educativo) -Silvio Antoniano (La vita: un diligente e geniale esecutore; il modello pedagogico: l’educazione come responsabilità) U.5 SVOLTE NELLA SCIENZA E NELLA PEDAGOGIA Il riconoscimento del valore della scienza anche in campo sociale L’esigenza del metodo Il metodo sperimentale La nascita della pedagogia moderna Scienziati ed educatori -Francesco Bacone (La vita: un intellettuale e un uomo della politica; L’arte di scoprire; La ricerca scientifica in una situazione ideale) -Galileo Galilei (La vita: da giovane docente a scienziato geniale; La ricerca scientifica e la trasmissione dei risultati) -Comenio (La vita: un intellettuale errante; Il modello pedagogico: la società umana è educativa; l’importanza delle lingue) T.38 La comunicazione fra popoli sconosciuti (Francesco Bacone) T.40 L’uomo si forma nella prima età (Comenio) U.6 NUOVI INTERROGATIVIPER LA PEDAGOGIA FRA SEICENTO E SETTECENTO L’educazione dell’uomo borghese L’istruzione delle fanciulle L’importanza della memoria, della fantasia e della storia I modelli educativi si differenziano -John Locke (La vita: un sostenitore della libertà religiosa e di pensiero; il modello educativo; il gioco; i castighi e le ricompense; il sentimento dell’onore) -Francois Fenelon (La vita: sacerdote, educatore, scrittore di favole; le idee pedagogiche) -Giambattista Vico (La vita: un erudito filosofo napoletano; la linea della storia; le idee pedagogiche) U.7 IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE NEL SETTECENTO Che cosa si intende per Illuminismo Illuministi francesi e italiani La scuola nel periodo della rivoluzione francese L’educazione come processo naturale e come arte -Jean Jacques Rousseau (La vita: un uomo europeo del settecento; il modello educativo: il punto di vista si capovolge; libro primo- la prima infanzia; libro secondo-la seconda infanzia fino ai 12 anni; libro terzo-dai 12 ai 15; libro quarto-dopo i 15 anni, libro quinto-la virilità) -Immanuel Kant (La vita. Un professore universitario; il pensiero pedagogico) T.46 La Funzione dell’educazione (Rousseau) U.8 EDUCAZIONE , PEDAGOGIA E SCUOLA NEL PRIMO OTTOCENTO Modelli pedagogici di fine Settecento Restaurazione: un clima negativo per l’educazione L’educazione del popolo Le sperimentazioni educative Lo slancio e l’impegno per l’educazione -Heinrich Pestalozzi (La vita: un filantropo educatore; il modello educativo) -Friedrich Froebel (La vita: lavoro, studio, sperimentazione; le idee pedagogiche) -Ferrante Aporti (La vita: un sacerdote progressista; il modello educativo: educare i bambini in relazione alla loro età) U.9 PEDAGOGIA, SCUOLA E SOCIETA’ NELL’EPOCA DEL POSITIVISMO Gli anni del positivismo e la scuola italiana -La scuola nell’Italia unita Che cosa si intende per Positivismo Gli intellettuali positivisti italiani nel campo delle scienze umane I metodi scientifici entrano nel campo delle scienze umane -Auguste Comte (La vita del fondatore della sociologia; la formazione della conoscenza) -Aristide Gabelli (La vita: pedagogista e funzionario dell’istruzione; le idee pedagogiche: fare ricerca e trovare soluzioni; il metodo positivo; il processo educativo e il rapporto col maestro) SOCIOLOGIA U.3 IL CAMBIAMENTO SOCIALE Dalla struttura al processo sociale -Da dove viene la modernità? -Esiste una sola strada per divenire moderni? Le distinzioni -La stratificazione sociale -La classe sociale -Bourdieu: la critica sociale del gusto -La mobilità sociale (la mobilità sociale in Italia) -L’ideologia di classe Devianza e controllo sociale -Interpretazioni della devianza -Le forme della devianza I movimenti sociali Karl Marx -La sociologia come “spazzatura” -Il materialismo storico ( il modo di produzione del capitalismo) -L’analisi del capitalismo + il feticismo delle merci -L’eredità di Marx Max Weber -Un sociologo “borghese” -Il metodo e la conoscenza scientifica -L’agire razionale rispetto allo scopo -Il potere Georg Simmel -Un outsider della sociologia -Il carattere costruito della società e della sociologia -La “forma” e il “contenuto” -La sociazione (i contenuti della sociazione: microsociologia della vita quotidiana) -Il cittadino moderno Vilfredo Pareto -L’azione dell’uomo nella società -Il funzionamento della società: l’elites La scuola di Francoforte -La fiducia nella rivoluzione socialista -La decadenza dell’individuo (l’uomo a una dimensione) Weber e il tipo ideale Il pensiero critico U.4 LA COMUNICAZIONE Che cosa significa comunicare + rifletti “non è possibile non comunicare” La comunicazione faccia-faccia + i gesti secondo la classificazione dello psicologo Michael Argyle La comunicazione dei mass media La comunicazione dei new media L’interazionismo simbolico -George H.Mead: le origini dell’interazionismo simbolico -Herbert Blumer -Erving Goffman -Eredità dell’interazionismo Teorie sulla comunicazione di massa -la bullet theory o teoria ipodermica della communicazione -l’approccio psico-sociologico sul campo -la teoria struttural-funzionalista -teoria critica -teoria culturologica: McLuhan e de Kerckhove La prospettiva microsociologica dell’interazionismo simbolico (Becker: studi sulla devianza; Garfinkel: l’etnometodologia) PSICOLOGIA U.4 IL MONDO INTERNO La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud -l’isteria e le sue cause -conoscere l’inconscio:libere associazioni, sogni, lapsus, atti mancati (le libere associazioni; i lapsus; gli atti mancati; il determinismo psichico) -l’analisi dei sogni -la sessualità infantile -il complesso edipico -la struttura dell’apparato psichico: le due topiche -la psicoterapia -gli sviluppi del pensiero psicoanalitico L’inconscio collettivo. Carl Gustav Jung -i rapporti con le teorie di Freud -il concetto di complesso -i tipi psicologici -il concetto di compensazione -la psicologia analitica -la struttura della psiche umana (persona e ombra; inconscio individuale e inconscio collettivo) -la malattia psichica e la psicoterapia Il senso di inferiorità: Alfred Adler -volontà di potenza e senso di solidarietà ( il senso di inferiorità e la nevrosi) -la psicoterapia (i concetti basilari della psicologia individuale) - l’educazione terapeutica -l’influsso dell’opera di Alfred Adler I meccanismi di difesa: Anna Freud -l’io e le sue funzioni (i meccanismi di difesa L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson -la ricerca dell’identità -gli stadi di sviluppo umano (1 stadio(0-1): età della speranza; 2 stadio(1-3): età della volontà; 3 stadio(4-7): età della risolutezza; 4 stadio (7-11): età della competenza; 5 stadio(12-18): età della fedeltà a se stessi; 6 stadio(19-30): età dell’amore; 7 stadio(30-60): età della responsabilità; 8 stadio(vecchiaia): età della saggezza) La teoria dell’attaccamento: John Bowlby -i primi studi -la teoria dell’attaccamento (un bambino affamato di relazioni; l’angoscia di separazione; la relazione sicura e la sofferenza psichica) -note critiche alla teoria dell’attaccamento T.19 Il senso d’inferiorità (Adler) Il disagio della civiltà Puerocentrismo e psicoanalisi L’immagine di sé e la vergogna U.5 DALL’INDIVIDUO ALLE RELAZIONI La psicoanalisi della personalità -l’ approccio individualista: Gordon W. Allport (I tratti di personalità; psicologia dell’individuo) -l’approccio relazionale nello studio della personalità La psicologia sociale -il gruppo (caratteristiche del gruppo; tipi di gruppo; studio delle dinamiche di gruppo) -Kurt Lewin: la teoria del campo (lo spazio vitale; il campo psicologico; il campo sociale; la ricerca-azione e il cambiamento nei gruppi) -le dinamiche del gruppo -il gruppo nella vita di tutti i giorni La famiglia -la famiglia come sistema (la comunicazione; la causalità circolare; l’autoregolazione; le regole; l’approccio sistemico) -ciclo di vita familiare -le famiglie che cambiano (la debolezza del legame di coppia: separazione, divorzio e famiglie ricomposte; la lunga permanenza dei giovani in famiglia: la figura del giovane-adulto; la crescente migrazione: multiculturalismo familiare) -terapia con le famiglie Il lavoro (gruppo di lavoro) -diventare lavoratore: il significato del lavoro -i rischi psicosociali legati al lavoro (lo stress lavorativo; mobbing e burnout; la prevenzione) -la psicologia del lavoro Le differenze di genere Stereotipi e pregiudizi Stili genitoriali: permissivismo o autoritarismo? La leadership U.6 L’ADOLESCENZA Compiti evolutivi in adolescenza La separazione dall’infanzia La maturazione sessuale Nuovi valori per un nuovo sé sociale Il pensiero astratto Un’altalena di sentimenti Le nuove tecnologie tra rischi e opportunità I genitori dell’adolescente -la madre -il padre Adolescenti a scuola Il gruppo L’amico del cuore L’innamoramento Costruzione dell’identità e uso di sostanze U.7 LA PSICOLOGIA E LE SUE APPLICAZIONI La motivazione nella scelta universitaria e professionale -Facoltà di psicologia: una motivazione difficile da interpretare Come si diventa psicologi -la facoltà di psicologia -dopo la laurea in psicologia: l’albo, la professione e le specializzazioni Profili professionali +scheda 1 (il lavoro in equipe) -lo psicologo clinico +scheda2 (il colloquio) -lo psicologo dello sviluppo +scheda3 (l’osservazione) -il testista +scheda4 (i test) -lo psicologo di comunità +scheda5 (il lavoro con i gruppi) -lo psicologo aziendale +scheda6 (le tecniche di selezione del personale) -lo psicologo e il marketing +scheda7 (la ricerca di mercato) -lo psicologo sportivo +scheda8 (tecniche di gestione della performance) ANTROPOLOGIA U.3 LE DINAMICHE DELLA CULTURA La cultura come conoscenza La cultura come comunicazione La cultura come pratica T.21 La danza (F. Tamisari) L’antropologia e il mutamento sociale e culturale -l’antropologia “figlia del colonialismo” -la scuola di Manchester (Max Gluckman; Victor Turner) L’antropologia marxista -George Balandier e Roger Bastide -Claude Meillassoux e Maurice Godelier Diffusione e limiti dell’osservazione partecipante -la ricerca sul campo -la comprensione dei fatti sociali -la spiegazione dei fatti sociali -limiti dell’osservazione partecipante di Malinowski U.4 LE DIMENSIONI CULTURALI DELL’ESISTENZA Il corpo L’identità Il potere -l’organizzazione politica delle società (la banda; la tribù; il dominio; lo Stato) -lo studio del potere secondo l’antropologi politica contemporanea La dimensione del sacro La tradizione demologica italiana: Ernesto de Martino -il pensiero di de Martino L’antropologia interpretativa: Clifford Geertz -il pensiero di Geertz -l’eredità di Geertz Oltre Geertz: l’antropologia dialogica T.32 Crisi della presenza e protezione magica T.33 Il paradosso dell’incontro etnografico Decostruzioni etnografiche: l’osservazione della partecipazione -concetti vicini/concetti lontani dall’esperienza