Documento finale del Consiglio della Classe V D Liceo Scientifico

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
Via A. Scorcu, 12/A - 08048 Tortolì (Nu)
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
Documento finale del Consiglio della
Classe V D
Liceo Scientifico
(L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2)
Allegato 1
Programmi disciplinari
Dirigente scolastico:
prof. Murreli Francesco
Anno scolastico 2015-2016
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA DI ITALIANO
Svolto dalla classe Vª sezione D
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Nastasi Isabella
Modulo 1 Il Romanticismo
1) Caratteri letterari generali
1) Giacomo Leopardi
2) La poetica
a) Lettura, analisi e commento dei Canti: L’Infinito, Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia, La ginestra; delle Operette Morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese.
Modulo 2: La Scapigliatura
1) Caratteri letterari generali
2) La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. La Bohème parigina
Modulo 3: Naturalismo e Verismo
1) Il naturalismo con riferimenti a Zola
2) Il verismo
3) Verga e Zola,autori a confronto: Dialoghi immaginari Zola e Verga
4) Verga
a) Il ciclo dei vinti; I malavoglia; Mastro-don Gesualdo
b) Vita dei campi; lettura analisi e commento di Rosso Malpelo
Modulo 4: Il Decadentismo
1) Caratteri letterari generali
2)
Il poeta "veggente"
3) Pascoli
a. lettura analisi e commento delle liriche: L’assiuolo, X Agosto, Temporale (da
Myricae), Il gelsomino notturno (da I Canti di Castelvecchio); Una poetica
decadente (da Il Fanciullino)
b. Pascoli e il tema dell'emigrazione
c. lettura analisi e commento di "Italy" (Dai Poemetti)
Modulo 5: La nuova concezione dell'Io
1) Luigi Pirandello; lettura analisi e commento dei brani: Ciaula scopre la luna
(da: Novelle per un anno); La costruzione della nuova identità e la sua crisi
(da: Il fu Mattia Pascal); Nessun nome (da: Uno, nessuno, centomila)
2) Italo Svevo:
a) L’inetto a vivere
b) I romanzi.
c) lettura analisi e commento dei brani: La trasfigurazione di Angiolina
(da: Senilità); Le ali del gabbiano (da: Una vita);
Modulo 6: La poesia tra le due guerre
1) Ungaretti; lettura analisi e commento delle liriche: Il porto sepolto, Veglia, I
Fiumi, Soldati, San Martino del Carso, (da: L’Allegria)
2) Montale; lettura analisi e commento delle liriche: I Limoni, Non chiederci la
parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato
Divina Commedia:
1) La cantica in generale: struttura del Paradiso
2) Lettura analisi e commento dei Canti: I, III, VI, XI, XII(vv70-126), XVII (vv.2869); XXXIII
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA DI LATINO
Svolto dalla classe Vª sezione D
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Nastasi Isabella
Letteratura
La prima età imperiale
1) Fedro
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Lettura, analisi e commento dei testi:
Fabulae: Prologo, libro I; La volpe e l'uva, IV,3;
Appendix Perottina, la vedova e il soldato 15
2) Seneca
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Lettura, analisi e commento dei testi:
De vita beata: la felicità consiste nella virtù (16)
Epistulae ad Lucilium: gli schiavi (47,1-4;10-11)
De ira: La lotta contro l'ira (III,13,2-3) L'ira (I,1,1-4)
De brevitate vitae: la galleria degli occupati (12,1-7;13,1-3); Il valore del passato (10,2).
Lettura critica:
dagli Annales di Tacito Il suicidio di Seneca
3) Petronio
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Lettura, analisi e commento dei testi:
Satyricon: Trimalchione entra in scena (32-33) Il testamento di Trimalchione (71,1-8;1112); La matrona di Efeso (110,6-112).
Lettura critica: Il banchetto
Dall'età dei Flavi al principato di Adriano
1) La politica culturale
Lettura critica: Il Colosseo
2) Quintiliano
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale
3) Giovenale e le satire dell'indignatio
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Lettura, analisi e commento dei testi:
Dalle Satirae: Chi è povero vive meglio in provincia (satira III,164-189); Contro le donne
(Satira VI,vv.82-113;vv.114-124)
4) Tacito
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Lettura, analisi e commento dei testi:
dalla Germania: La famiglia (Germania, 18-19); le risorse naturali e il denaro (5)
dall’Agricola: La prefazione, Il discorso di Calgaco (30-31,3)
Dagli Annales: Il proemio (I,1)
5) Apuleio
Il pensiero, contenuti e ideologia delle opere
Lettura, analisi e commento dei testi:
Dalle metamorfosi: Il proemio e l’inizio della narrazione (I,1-3); Lucio diventa asino
(III,24-25); La preghiera ad Iside (XI, 1-2); Il ritorno alla forma umana e il significato delle
vicende di Lucio (XI, 13-15); Psiche è salvata da Amore (VI, 20-21)
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
Via A. Scorcu, 12/A - 08048 Tortolì (Nu)
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
CLASSE VD
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Le funzioni
Definizione;
Funzione reale di variabile reale;
Classificazione delle funzioni;
Dominio e segno di una funzione;
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo;
Funzioni monotone;
Funzioni periodiche;
Funzioni pari e dispari;
La funzione inversa;
Le funzioni composte;
Ripasso dei logaritmi ed esponenziali;
La funzione logaritmica;
La funzione esponenziale;
Insiemi numerici
Insiemi numerici e di punti;
Intervalli;
Intorni;
Insiemi numerici limitati e illimitati;
Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico;
Massimo e minimo di un insieme numerico;
Punti isolati e di accumulazione;
Limiti delle funzioni reali di una variabile reale
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito;
Limite destro e sinistro;
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;
Asintoti orizzontali;
Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito;
Asintoti verticali;
Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.
Teoremi sui limiti
Teorema di unicità del limite;
Teorema della permanenza del segno;
Teoremi del confronto;
Limiti delle funzioni composte;
Criterio di Cauchy per l’esistenza di un limite finito.
Operazioni con i limiti;
Le forme indeterminate;
I limiti notevoli.
Funzioni continue
Definizione di continuità;
Proprietà delle funzioni continue: somma, differenza, prodotto, quoziente e valore assoluto;
Continuità delle funzioni elementari;
Continuità delle funzioni composte;
Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass; Teorema dei valori intermedi; Teorema di esistenza degli
zeri;
Definizione di punti di discontinuità di una funzione;
Discontinuità di prima, seconda e terza specie;
Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui;
Il grafico probabile di una funzione.
Derivata di una funzione
Problemi che conducono al concetto di derivata;
Rapporto incrementale;
Definizione di derivata;
Significato geometrico di derivata;
Retta tangente al grafico di una funzione;
La continuità e la derivabilità;
Derivate fondamentali;
Regole di derivazione;
Regole di derivazione delle funzioni composte e inverse;
Derivate di ordine superiore al primo;
Le applicazioni della derivata alla fisica: la velocità, l’accelerazione e l’intensità di corrente.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale per le funzioni reali di variabile reale (senza dimostrazioni)
Teorema di Rolle con interpretazione geometrica;
Teorema di Lagrange con interpretazione geometrica;
Applicazioni del teorema di Lagrange;
Teorema di Cauchy;
Regola di De L’Hospital e applicazione alle forme indeterminate.
Massimi, minimi e flessi
Definizione di massimi e minimi relativi, punti di flesso;
Punti stazionari;
Ricerca dei massimi e minimi relativi;
Massimi e minimi relativi per le funzioni derivabili;
Ricerca del massimo e del minimo assoluto per una funzione continua;
Convessità e concavità di una funzione in un punto ed in un intervallo;
Punti di flesso e derivata seconda;
Esempi di problemi di massimo e minimo.
Studio del grafico di una funzione
Schema generale per lo studio di funzione;
Esempi vari di studio di funzione.
Integrale indefinito
Integrale indefinito di una funzione continua;
Integrali indefiniti immediati;
Integrazione delle funzioni razionali fratte;
Integrazione per sostituzione;
Integrazione per parti;
Integrazione di particolari funzioni irrazionali.
Integrale definito
Area del trapezoide;
Integrale definito di una funzione continua;
Proprietà dell’integrale definito;
Teorema della media;
La funzione integrale;
Teorema fondamentale del calcolo integrale;
Calcolo di aree;
Calcolo di volumi di rotazione.
Tortolì 14 maggio 2016
L’insegnante
Prof. Giovanni Demurtas
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
Via A. Scorcu, 12/A - 08048 Tortolì (Nu)
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA
CLASSE VD
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione e i circuiti elettrici; la 1° Legge di Ohm; i resistori
in serie e parallelo; le leggi di Kirchhoff; la trasformazione dell’energia elettrica; la forza elettromotrice.
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici; la 2° Legge di Ohm; resistenze variabili; resistività e dipendenza dalla temperatura;
cenni sulla carica e scarica del condensatore.
Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee del campo magnetico; forze tra magneti e correnti; forze tra correnti;
l’intensità del campo magnetico; la forza magnetica su un filo percorso da corrente; il campo magnetico di
un filo percorso da corrente; il campo magnetico di una spira e di un solenoide; cenni sul motore elettrico;
cenni sull’amperometro e il voltmetro;.
Il campo magnetico
La forza di Lorentz; la forza elettrica e magnetica; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; il
flusso del campo magnetico; la circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère; proprietà
magnetiche dei materiali.
L’induzione elettromagnetica
La corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann; la legge di Lenz; autoinduzione e mutua induzione;
energia e densità di energia del campo magnetico; cenni sull’alternatore; cenni sui principali circuiti in
corrente alternata; il trasformatore.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto; il termine mancante; le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico; le
onde elettromagnetiche; il principio di Huygens e la riflessione della luce; la rifrazione della luce; la
dispersione della luce; la riflessione totale e l’angolo limite; le onde elettromagnetiche piane; lo spettro
elettromagnetico; le onde radio e le microonde; le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette.
La relatività dello spazio e del tempo
Il valore numerico della velocità della luce; l’esperimento di Michelson-Morley; gli assiomi della relatività
ristretta; la relatività della simultaneità; la dilatazione dei tempi; la contrazione delle lunghezze; l’invarianza
delle lunghezze perpendicolari al moto relativo; le trasformazioni di Lorentz.
Tortolì 14 maggio 2016
L’insegnante
Prof. Giovanni Demurtas
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Svolto dalla classe Vª sezione D
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Drago Basilio
Modulo 1: Il romanticismo e l'idealismo tedesco
1) L'età romantica e la nascita dell’Idealismo
a) La nuova concezione dell’arte nel romanticismo idealismo
b) Fichte: La Dottrina della Scienza e la fondazione dell’Idealismo
2) Hegel
a) La Fenomenologia dello Spirito come introduzione alla Filosofia
b) La Scienza della Logica
c) La Filosofia della Natura
d) La Filosofia dello Spirito
Modulo 2:Ragione, rivoluzione e marxismi
1) Marx e il nuovo metodo di indagine economica
2) Gramsci: I quaderni del carcere
a. La natura del marxismo teorico
b. Il concetto di egemonia
c. Società civile e stato
d. Egemonia e blocco storico
Modulo 3: Il problema dell’esistenza e l’esistenzialismo
1) Schopenhauer
a) L’eredità kantiana
b) Il mondo come rappresentazione e volontà
c) La liberazione attraverso l’arte e il problema della libertà
2) Kierkegaard
a) La comunicazione d’esistenza e la forma di scrittura
b) La possibilità di scelta: vita estetica e vita etica
c) Il peccato e l’angoscia
d) La dialettica dell’esistenza e della disperazione
3) Nietzsche
a) Spirito apollineo e spirito dionisiaco
b) L’esperienza socratica e la morte della tragedia
c) La portata filosofica ed antropologica della Morte di Dio
d) Il Superuomo, L’eterno ritorno dell’uguale e la Volontà di Potenza
1
Modulo 4:Il positivismo e il logicismo
1) Il positivismo
a) Comte e la fondazione del Positivismo
b) La classificazione delle Scienze e la legge dei Tre Stadi
c) La sociologia
2) L’epistemologia del ‘900
a) Wittgenstein: il “tractatus fogico-philophicus
b) Khun: scienza normale e rivoluzione
c) Feyerabend e l’anarchismo metodologico
d) Popper: il falsificazionismo, lo storicismo, la società aperta
2
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA DI STORIA
Svolto dalla classe Vª sezione D
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Drago Basilio
Modulo 1: Il ‘900
1) Il ‘900 come secolo breve
2) Il sistema politico ed economico del primo ‘900
3) Le guerre balcaniche
Modulo 2: La prima guerra mondiale
1) La crisi dell'equilibrio
a) Cultura e politica del nazionalismo
b) Le condizioni socio-economiche prebelliche
c) Il casus belli
2) Dinamica ed esiti del conflitto
a) L’inizio del conflitto e l’intervento italiano
b) Le vicende belliche, la conclusione del conflitto e i trattati di pace
Modulo 3:La lunga crisi del europea
1) Il dopoguerra
a) La pacificazione mondiale e in nuovi rapporti di forza politicoeconomici internazionali
b) La nuova struttura sociale
2) Rivoluzione e controrivoluzione
a) La crisi negli stati democratici
b) La Germania di Weimar
3) L'Italia: dallo stato liberale al fascismo
a) Difficoltà economiche e delusione politico ideale
b) Il biennio rosso
c) La fine dello stato liberale e l’avvento del Fascismo
Modulo 4: L'età dei totalitarismi
1) La grande crisi e il New Deal
a) Cause ed effetti della crisi economica mondiale
b) Roosvelt, Keynes e la soluzione della crisi americana
2) L'Italia fascista
a) Il dirigismo economico
b) La politica estera
c) La fascistizzazione della società
3) L'Europa tra le due guerre
a) La Germania nazista
b) La Spagna di Franco
c) La tenuta della democrazia in Inghilterra e Francia
Modulo 5: La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo
1) La seconda guerra mondiale
a) Il dominio nazifascista sull’Europa
b) La mondializzazione del conflitto
c) La controffensiva degli alleati e la fine del conflitto
2) Il nuovo ordine mondiale
a) I nuovi rapporti di forza internazionali
b) I nuovi equilibri socio-economici
3) L’Italia repubblicana
a) La nascita della Repubblica antifascista
b) La ricostruzione
c) Le elezioni del 1948
d) Gli anni 50
CONTENUTI DISCIPLINARI
DOCENTE:SILVANA CASTIGLIONE
THE VICTORIAN AGE
The Victorian Compromise
PROSE
R.l.Stevenson(1850-1894)
Short novel:The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Plot) p.311
Poetry
Walt Whitman(1869-1892)
Poem: I hear America singing(fotocopia)
(Reading comprehension and summary)
Cristina Rossetti (1830-1894)
Poem: “Song” (fotocopia)
(Reading comprehension and summary )
The Decadent Novelist
The Aesthetic movement in literature (fotocopia)
Oscar Wilde (1854-1900): life and works P.320
Novel:The Picture Of Dorian Gray and The theme of beauty (plot and features)
fotocopia
The Dandy : reading,questions/answers and listening activity (fotocopia)
The Modern Age
Prose
James Joyce (1882-1941)
Dubliners ( Features) fotocopia
From Eveline(plot)
Text ”she stood among the swaying..” p398-399
(Reading Comprehension- Summary- Plot)
Virginia Woolf (1882-1941): Life and works 406
From Mrs Dalloway
Text 67 “And how are you ?” P.407-408
Text 10 “Out for flowers” fotocopia
(Comprehension- summary and plot )
Francis Scott Fitzgerald (1896-1940)
Novel: The Great Gatsby (plot, features fotocopia
THE PRESENT AGE
Angela Carter(1940-1992)
The Werewolf (Fotocopia)
(summary)
Poetry
W.H.Auden(1907-1937)
“Refugee blues" p.372-373
(Comprehension- summary)
Sylvia Plath (1932-1963)
“Mirror” p.457
(Comprehension- Summary)
Ted Hughes (1930-1998)
“The Thought-Fox” (fotocopia)
(Comprehension- Summary)
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA ORGANICA
Definizione di isomeri, esempio di isomeri di catena, di posizione, di gruppo funzionale.
Regola di van’thoff
Definizione di enantiomeri. Esempio di enantiomero (acido lattico)
Definizione di diastereoisomeri. Esempio di diastereoisomero.(2-cloro,3- iodo butano)
Quando un atomo di carbonio è chirale?
Classificazione dei composti organici: idrocarburi e derivati funzionali.
Idrocarburi saturi
Principali proprietà fisiche e chimiche degli alcani.
Assegnare il nome, scrivere la formula molecolare, di struttura e condensata degli alcani.
Dove si trova il metano?
Principali reazioni degli alcani: la reazione di combustione e di alogenazione del metano.
Saper scrivere, reagente, condizione di reazione, e prodotto della la reazione di combustione e
di alogenazione.
Gli Idrocarburi insaturi.
Principali proprietà fisiche degli alcheni e degli alchini
Principali proprietà chimiche degli alcheni. Reattività e ibridazione negli alcheni
Assegnare il nome, scrivere la formula molecolare e di struttura di semplici alcheni e alchini.
Produzione industriale e usi dell’etene .
Principali reazioni degli alcheni e degli alchini.
Reagente,condizione di reazione,e prodotto della reazione di addizione elettrofila di un acido ad
un alchene simmetrico e asimmetrico (regola di Markovnikov), addizione radicalica di un acido in
presenza di perossido,addizione elettrofila di un alogeno ad un alchene e ad un alchino,
idrogenazione catalitica ( addizione di idrogeno).
Caratteristiche dei dieni. Saper assegnare il nome a semplici dieni.
Caratteristiche di un idrocarburo aliciclico. Saper assegnare il nome a semplici idrocarburi aliciclici.
Gli idrocarburi aromatici. La regola di Huchel nel benzene.
Il benzene ,reattività, formula molecolare e di struttura. La reazione di alogenazione sul benzene.
I derivati funzionali degli idrocarburi
Gli alogenuri alchilici: nomenclatura e principali usi; la reazione di sostituzione nucleofila e di
eliminazione. Alogenuri alchilici primari, secondari e terziari.
I derivati funzionali ossigenati: Alcoli e fenoli: caratteristiche generali, gruppo funzionale,
distribuzione in natura. Nomenclatura di semplici alcoli. Proprietà chimiche:, la reazione di
esterificazione ( glicerolo e acidi grassi). Ossidazione di alcoli ad aldeidi e chetoni. I polialcoli:
etandiolo e glicerolo.
Gli Eteri: Caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e nomenclatura.
Aldeidi e i chetoni: caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e distribuzione in
natura. Nomenclatura.
Gli acidi Carbossilici: caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e distribuzione in
natura. Nomenclatura.
Caratteristiche generali dei derivati azotati: formula di struttura delle ammine primarie,
secondarie e terziarie.
Definizione
I materiali polimerici:
di materiale polimerico. Caratteristiche generali e principali utilizzi dei biomateriali. Formazione di
un polimero per reazione di poliaddizione e policondensazione (senza formule, solo con i nomi
delle molecole). Caratteristiche generali e principali usi di : poliammidi, arammidi e poliesteri, Gli
elastomeri .Polimeri conduttori elettrocromici (generalità)
BIOCHIMICA
I Lipidi: classificazione, e principali funzioni. Struttura di un trigliceride e reazione di formazione
Gli omega-3 e gli omega-6
I Fosfolipidi: funzione e struttura.
I Carboidrati: Classificazione,formula di struttura di. glucosio, mannosio galattosio, fruttosio,
desossiribosio e ribosio. Monosaccaridi a catena chiusa.
Principali oligosaccaridi e polisaccaridi( nomi delle molecole, e legame chimico), dove si trovano e
di che origine sono.
Le Proteine: funzione e struttura. Formula di un generico amminoacido e formazione del legame
peptidico tra due amminoacidi. Gli enzimi: classificazione generale, struttura e funzione.
Gli acidi nucleici: funzione e struttura di un nucleotide. Struttura del DNA e del RNA( solo con i
nomi delle molecole).
Differenza tra organismi autotrofi e eterotrofi.
Differenza tra reazioni anaboliche o endoergoniche e cataboliche o esoergoniche.
Le reazioni accoppiate in biochimica.
I coenzimi: struttura ( senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di
schemi) e funzione di NAD+ NADP+ e FAD;
ATP: struttura e funzione.
Metabolismo glucidico: La glicolisi: dove avviene ,quali sono i principali aspetti biochimici ed
energetici. Quali sono i punti chiave della glicolisi e come può essere controllata. Fasi della
glicolisi( senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi)
Che cosa si intende per respirazione cellulare? Dove avviene? ( Fai riferimento alle tre vie
cataboliche). Scrivi la reazione bilanciata . Ossidazione del piruvato (senza l’uso delle formule ma
solo con nomi delle molecole) Il ciclo di Krebs. (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle
molecole e con l’ausilio di schemi) . Quale è la sua funzione. La fosforilazione ossidativa.(catena di
trasporto degli elettroni e chemiosmosi)
La fermentazione. Il ruolo biochimico della fermentazione.
La fermentazione lattica: reagenti e prodotti( senza l’uso delle formule, solo con i nomi delle
molecole). Il ciclo di Cori.
La fermentazione alcolica: reagenti e i prodotti.( senza l’uso delle formule, solo con i nomi delle
molecole).
Ruolo dell’Acetil - CoA nel metabolismo cellulare
Glicogenolisi e glicogenosintesi, dove e quando avvengono
La fotosintesi clorofilliana: dove avviene, le reazioni della fase luminosa e della fase oscura (senza
l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi) Scrivere la reazione
bilanciata.
Confronto fra respirazione cellulare e fotosintesi
Saper assegnare il numero di ossidazione agli atomi di carbonio nei composti organici e saper
individuare se una reazione è di ossidoriduzione oppure no.
SCIENZE DELLA TERRA
Caratteristiche generali e struttura interna della terra. Principali processi alla base della dinamicità
del nostro pianeta.
I Sismi: fenomeni causati dall’attività endogena. Sismi e fenomeni vulcanici. Cause e distribuzione
geografica dei sismi. La teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Intensità e magnitudo dei
terremoti. La prevenzione sismica e il rischio sismico in italia.
I vulcani :Caratteristiche generali. Vulcani e plutoni. I corpi magmatici. I prodotti dell’attività
vulcanica. Il vulcanesimo secondario. Distribuzione geografica dei vulcani e attività vulcanica in
Italia.
Le teorie che spiegano la dinamica della litosfera
La Teoria della deriva dei continenti: cosa afferma e quali sono le prove principali.
La teoria della espansione dei fondali oceanici.
Da quali precedenti teorie deriva la teoria della tettonica delle placche ?Cosa afferma?
Quanti tipi di margini di placca si distinguono.
Quali sono le caratteristiche delle placche e quali i loro movimenti.
Differenza tra margini divergenti e margini convergenti.
Differenza tra sismicità dei margini di subduzione e dei margini di espansione.
I sistemi arco fossa. I Punti caldi. Motore della tettonica delle placche: i moti convettivi del
mantello
Relazione esistente tra: vulcanismo, sismicità e tettonica delle placche.
Programma di storia dell’arte
classe V^D anno scolastico 2015/2016
PROF. SIMONE LODDO
Neoclassico. Le caratteristiche fondamentali.
Antonio Canova. “Amore e Psiche” – “Ebe” – “Paolina Borghese.
Jacques Louis David. “Il giuramento degli Orazi” – “La morte di Marat”
Francisco Goya. “la fucilazione”
Romantico. Le caratteristiche fondamentali.
Il Sublime.
G.David Friedrich. -J. heinrichFùssli.Il paesaggio.
Constable – Turner.
Theodore Géricault. “la zattera della Medusa”
Eugène Delacroix. “La libertà guida il popolo”
La scuola di Barbizon.
Il realismo.
Courbet, Millet, Daumier.
L’Impresionismo.
EdouardManet. “Dejeuner surl’herbe”- “Olimpia”
Claude Monet. Le “Impressioni …”- “Regata ad Argenteuil”.
Auguste Renoir. “BalauMoulin de la Galette”
Edgar Degas. “L’assenzio” – “la prova di ballo”
i Postimpressionisti.
Cezanne,” la montagna Sainte-Victoire,”-“giocatori di carte”.
Van Gogh. “i mangiatori di patate.”- la camera da letto,
notte stellata,-campo di grano con volo di corvi.”
Gauguin. “da dove veniamo?...”-“il Cristo giallo”
Henri deToulouse-Lautrec. “Ballo al Moulin”-
I Macchiaioli.
Giovanni Fattori –
artNouveau:
Klimt: Giuditta , Le tre età della donna.
Gaudì: ParcoGùell, Casa Milà,SagradaFamilia.
L’Espressionismo:
Munch: Pubertà, Il grido.
I Fauves:
Matisse: Tavola imbandita. La danza.
Die Brùcke :
Kirchener: Cinque donne nella strada, Marcella,
autoritratto come soldato.
Hechel: Giornata cristallina.
BlaueReitter:
Marc: Cavallo Blu.
Kandinskij: Il cavaliere azzurro.
Espressionismo Austriaco:
Kokoschaka: La sposa del vento.
L’ecole de Paris:
Chagal: Il violinista.
Il Cubismo:
Picasso: Famiglia di saltimbanchi, Le damoiselles d’Avignon, Guernica,Natura
morta con sedia impagliata, donne che corrono lungo la spiaggia.
Braque: Suonatore di fisarmonica.
Il Futurismo:
Balla: Lampada ad arco, Velocità d’automobile. Dinamismo di un cane
al guinzaglio.
Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio.
L’Astrattismo:
Kandinskij: Senza titolo, Diversi cerchi.
Il Dadaismo:
Man Ray: Regalo, oggetto da distruggere.
Duschamp: Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q.
Il Surrealismo:
Mirò: Paesaggio catalano.
Dalì: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape, La
Magritte: L’impero delle luci, Gli Amanti, Ceci nespasune pipe.
La Metafisica:
De Chirico: Ettore e Andromeda, Le muse inquietanti.
Corrente Novecento:
Otto Dix: ritratto di Giornalista.
Baltus: Il sogno di Teresa.
Sironi: L’allieva
Venere a cassetti
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2015-16
INSEGNANTE: DE PAU GIULIANA
CLASSE 5D
PRATICA
potenziamento generale e per distretti muscolari
giochi di squadra
orientamento spazio-temporale
flessibilità - stretching
capacità condizionali
resistenza - forza velocità
piccoli attrezzi
capacità coordinative
ritmo - equilibrio
esercizi propedeutici, correttivi e preventivi
potenziamento specifico
destrezza e agilità
esercizi a coppia e in gruppo
grandi attrezzi
tecniche di rilassamento
regole del fair play
esercizi individuali
corpo libero
regole in palestra
TEORIA
Sistema nervoso centrale e periferico e malattie
Nozioni di primo soccorso
Prevenzione incidenti
Regole dei giochi di squadra
Apparato endocrino e malattie
Tecniche di rilassamento
Cause e conseguenze dello stress
Comportamento in caso di disastri naturali
ITITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE I. T. I
LICEO SCIENTIFICO
Via A. Scorci - Località “Monte Attu” - 08048 Tortolì (NU)
PROGRAMMA
MATERIA
RELIGIONE
PROF.
CONCAS
Classe e indirizzo
VD
CLARA
Anno scolastico 2015 2016
L'ETICA DELLE RELAZIONI
L’uomo, un essere in relazione
La relazione con se stessi
----La persona umana , i labirinti interiori e la ricerca dell’identità.
----La vita come progetto e compito.
La relazione con gli altri
Felici con gli altri, felici con noi stessi”, l’aiuto della psicologia per individuare gli elementi che ci
consentono di uscire da noi stessi, accorgerci degli altri e sviluppare alcuni tratti positivi della
nostra personalità. L’importanza dell’ascolto.
Gli altri, “INDIVIDUI “o “PERSONE”?
----Etmologia dei termini ed individuazione degli atteggiamenti tipici.
----L’alterità come valore
Il rapporto uomo- donna. Le difficoltà del rapporto di coppia. La famiglia.
Visione film: “Casomai”.
Il rapporto con lo straniero:
----Immigrazione ed emigrazione;
----Il razzismo. Definizione, origine e sviluppo.
----Il pensiero cristiano.
----Visione film: “Freedom Writers”.
Il rapporto “sano”-“malato”, Action T4:
Visione spettacolo teatrale: “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” di Marco Paolini
Il rapporto e il conflitto Nord e Sud del mondo.
---Il discorso sociale della chiesa, i principi ispiratori: La giustizia, la solidarietà e la pace
---Riflessioni per un economia solidale.
FIRMA DEL DOCENTE