Documento finale del Consiglio della Classe V C Liceo Scientifico

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
Via A. Scorcu, 12/A - 08048 Tortolì (Nu)
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
Documento finale del Consiglio della
Classe V C
Liceo Scientifico
Opzione Scienze applicate
(L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2)
Allegato 1
Programmi disciplinari
Dirigente scolastico:
prof. Murreli Francesco
Anno scolastico 2015-2016
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA DI ITALIANO
Svolto dalla classe Vª sezione C
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Nastasi Isabella
Modulo 1 Il Romanticismo
1) Caratteri letterari generali
1) Giacomo Leopardi
2) La poetica
a) Lettura, analisi e commento dei Canti: L’Infinito, Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia, La ginestra; delle Operette Morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese.
Modulo 2: La Scapigliatura
1) Caratteri letterari generali
2) La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. La Bohème parigina
Modulo 3: Naturalismo e Verismo
1) Il naturalismo con riferimenti a Zola
2) Il verismo
3) Verga e Zola,autori a confronto: Dialoghi immaginari Zola e Verga
4) Verga
a) Il ciclo dei vinti; I malavoglia; Mastro-don Gesualdo lettura analisi e
commento del brano: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I
Malavoglia)
b) Vita dei campi; lettura analisi e commento di Rosso Malpelo;
c) Novelle rusticane; lettura analisi e commento di La roba
Modulo 4: Il Decadentismo
1) Caratteri letterari generali
2)
Il poeta "veggente"
3) Pascoli
a. lettura analisi e commento delle liriche: L’assiuolo, X Agosto, Temporale (da
Myricae), Il gelsomino notturno, (da I Canti di Castelvecchio); Italy (da I
poemetti); Una poetica decadente (da Il Fanciullino)
b. Pascoli e il tema dell'emigrazione
Modulo 5: La nuova concezione dell'Io
1) Luigi Pirandello; lettura analisi e commento dei brani: Ciaula scopre la luna
(da: Novelle per un anno); La costruzione della nuova identità e la sua crisi
(da: Il fu Mattia Pascal); Nessun nome (da: Uno, nessuno, centomila)
2) Italo Svevo:
a) L’inetto a vivere
b) I romanzi.
c) lettura analisi e commento dei brani: La trasfigurazione di Angiolina
(da: Senilità); Le ali del gabbiano (da: Una vita);
Modulo 6: La poesia tra le due guerre
1) Ungaretti; lettura analisi e commento delle liriche: Veglia, I Fiumi, Soldati,
San Martino del Carso, (da: L’Allegria); L’isola (da Sentimento del tempo);
Non gridate più (da Il dolore)
2) Montale; lettura analisi e commento delle liriche: I Limoni, Non chiederci la
parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato,
Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia); Non recidere, forbice, quel
volto (da Le occasioni); La primavera hitleriana (da La bufera e altro); La
storia (da Satura)
Divina Commedia:
1) La cantica in generale: struttura del Paradiso
2) Lettura analisi e commento dei Canti: I, III, VI, XI, XII(vv70-126), XVII (vv.4669); XXXIII
Programma di matematica a. s. 2015/2016
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
SEZIONE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Classe: 5a E, indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Docente: Cordella Fabrizio
Le funzioni e le loro proprietà
Le funzioni reali di variabile reale. Classificazione, dominio e proprietà. Funzioni periodiche. Funzioni pari e
dispari. Funzione inversa. Funzioni composte. Le funzioni trascendenti fondamentali.
I limiti di funzioni
I limiti di funzione. Operazioni con i limiti: Limite di somma, prodotto, quoziente, potenza, radice di
funzioni. Limite di funzioni composte. Le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli infinitesimi e gli infiniti
e il loro confronto. Le funzioni continue. Teoremi di Weierstrass, dei valori medi, di esistenza degli zeri
(senza dimostrazioni). Discontinuità di prima, seconda e terza specie. La ricerca degli asintoti orizzontali,
verticali e obliqui. Il grafico probabile di una funzione.
La derivata di una funzione
Il problema della tangente ad una curva. Rapporto incrementale e derivata di una funzione. Derivata sinistra
e destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità: flessi a
tangente verticale, cuspidi e punti angolosi. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I
teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione elevato un
altra funzione. La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di
una funzione. Applicazioni della derivata alla fisica.
I teoremi del calcolo differenziale
I teoremi di Rolle, di Lagrange, e di De L’Hospital con conseguenze e applicazioni (senza dimostrazioni.)
I massimi, i minimi e i flessi
I massimi e minimi assoluti e relativi. Concavità e flessi orizzontali, verticali e obliqui e ascendenti e
discendenti. Ricerca dei massimi, minimi e flessi orizzontali con la derivata prima. Studio della derivata
seconda: concavità e flessi. Ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive.
Problemi di massimo e di minimo.
Lo studio di una funzione
Riepilogo e schema per trovare il grafico di una funzione.
Gli integrali indefiniti
La primitiva di una funzione e l’integrali indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Gli integrali
immediati. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti. L’integrazione di funzioni razionali
fratte.
Gli integrali definiti
Il problema del calcolo di aree e l’integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito. Il teorema della
media e il valor medio di una funzione. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo
dell’integrale definito. Calcolo di aree di superfici piane. Calcolo di volumi. Gli integrali impropri.
Le equazioni differenziali
Le equazioni differenziali del primo ordine.
Tortolì, 10/05/2016
L'insegnante
__________________________________
Programma di fisica a. s. 2015/2016
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
SEZIONE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA
Classe: 5a E, indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Docente: Cordella Fabrizio
Ripasso e raccordo con l’anno precedente
Forze fondamentali. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Campo di
una distribuzione superficiale piana, lineare e sferica. Energia potenziale e potenziale elettrostatico.
Relazione fra campo e potenziale. Circuitazione del campo elettrico. Corrente elettrica e leggi di Ohm.
Fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico
Fenomeni magnetici fondamentali. Effetto di un campo magnetico sulle cariche elettriche in moto. La forza
di Lorentz e la forza elettromagnetica. Definizione operativa del vettore intensità di campo magnetico. Effetti
della forza magnetica: campi incrociati e selettore di velocità. Moto di una carica in campo magnetico
uniforme: moto circolare ed elicoidale. Carica specifica dell'elettrone. Spettrometro di massa. Forza
magnetica su un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart e campo magnetico generato da un filo
percorso da corrente. Forza fra conduttori percorsi da corrente e legge di Ampere. Definizione di Ampere e di
Coulomb. Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente e da un solenoide. Momento della
forza magnetica su una spira. Il motore in corrente continua. Flusso e circuitazione del campo magnetico.
Teorema di Gauss per il campo magnetico e teorema di Ampere. Applicazione del teorema di Ampere per il
calcolo del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo. Le proprietà magnetiche dei materiali:
cenni di teoria classica del paramagnetismo, diamagnetismo e ferromagnetismo.
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Forza elettromotrice indotta
media e istantanea. L'autoinduzione e la mutua induzione. Corrente indotta all'apertura e alla chiusura di un
circuito percorso da corrente. Energia e densità di energia del campo magnetico. L'induttanza di un
solenoide. L'alternatore. Corrente alternata. Valore efficace della tensione e della corrente. Il trasformatore.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto. Circuitazione del campo elettrico. Corrente di spostamento e termine mancante.
Le equazioni dei campi elettrici e magnetici in condizioni statiche e dinamiche. Il campo elettromagnetico.
Le onde elettromagnetiche. Velocità di propagazione e indice di rifrazione. Onde piane. Profilo spaziale e
temporale dell'onda elettromagnetica. L'energia trasportata da un onda elettromagnetica. Generazione, spettro
e applicazioni delle onde elettromagnetiche.
Relatività ristretta
Introduzione alla relatività ristretta. L'esperimento di Michelson e Morley. Gli assiomi della teoria. Concetto
e definizione operativa di simultaneità. Relatività della simultaneità. Dilatazione dei tempi. Contrazione della
lunghezze. Trasformazioni di Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. Quantità di moto della luce.
Equivalenza massa-energia. Energia totale, massa e quantità di moto relativistiche.
La teoria quantistica
Crisi della meccanica classica e introduzione alla teoria quantistica della materia.
Tortolì, 10/05/2016
L'insegnante
__________________________________
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA – CLASSE VC – ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
PROF. GIAN MARTINO PIRODDI
Modulo 1: La realizzazione dell'Unità d'Italia.
Verso l'unità d'Italia. Cavour.
Moti del ‘48. Prima guerra di indipendenza.
Processo di unificazione dell'Italia.
Modulo 2: Economia e politica tra vecchio e nuovo secolo.
Seconda rivoluzione industriale: scienza e tecnologia, nuove industrie, sviluppi della medicina, boom demografico,
crisi agraria, emigrazione.
La grande recessione.
La società di massa. Taylor e Ford. Suffragio universale, nascita dei partiti socialisti e dei sindacati.
La società di massa. Questione femminile, Rerum novarum e cattolici, eserciti di massa.
Modulo 3: L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra.
L'Europa e il mondo alla vigilia della guerra. L'Europa tra i due secoli. La rivoluzione russa del 1905.
L'età giolittiana.
Modulo 4: La prima guerra mondiale
Prima guerra mondiale. Dall'attentato di Sarajevo ai trattati di pace.
La rivoluzione russa.
Prima guerra mondiale. Dalla svolta del 1917 alla pace.
La rivoluzione russa.
Modulo 5: La lunga crisi del conflitto
Eredità della Grande guerra. Trasformazioni sociali, Conseguenze economiche, Biennio rosso,
Rivoluzione e controrivoluzione, La repubblica di Weimar, Crisi della Ruhr e distensione
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. I problemi, i partiti, i cattolici, la vittoria mutilata, l’agonia dello stato
liberale, la marcia su Roma, il delitto Matteotti e l’Aventino, la dittatura a viso aperto.
Economia e società negli anni 30.
Modulo 6: L'età dei totalitarismi
Concetto di totalitarismo. Germania: La crisi della Repubblica di Weimar; l'avvento del nazismo, Hitler e il Terzo
Reich. L’Europa verso la catastrofe.
L’Unione sovietica e l’industrializzazione forzata; lo stalinismo
L’Italia fascista: Il totalitarismo imperfetto, il regime, scuola, cultura, società, comunicazione di massa. Il fascismo e
l’economia. Impresa etiopica.
Modulo 7: La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo
La seconda guerra mondiale.
Il dominio nazifascista sull’Europa.
La mondializzazione del conflitto
La controffensiva degli alleati e la fine del conflitto.
Modulo 8: Il mondo diviso: gli anni ’50 e ‘60
Il nuovo ordine mondiale.
I nuovi rapporti di forza internazionali.
I nuovi equilibri socio-economici.
L’Italia repubblicana.
La ricostruzione.
Le elezioni del 1948.
Gli anni 50.
Il docente
___________________
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Sito web: www.ititortoli.it
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Svolto dalla classe Vª sezione C
Anno Scolastico 2015/2016
Prof. Piras Anna
Modulo 1: Il romanticismo e l'idealismo tedesco
1)Hegel
a) La Fenomenologia dello Spirito come introduzione alla Filosofia
b) La Scienza della Logica
c) La Filosofia della Natura
d) La Filosofia dello Spirito
Modulo 2: Ragione, rivoluzione e marxismi
1) Marx e il nuovo metodo di indagine economica
Modulo 3: Il problema dell’esistenza e l’esistenzialismo
1) Schopenhauer
a) L’eredità kantiana
b) Il mondo come rappresentazione e volontà
c) La liberazione attraverso l’arte e il problema della libertà
2) Kierkegaard
a) La comunicazione d’esistenza e la forma di scrittura
b) La possibilità di scelta: vita estetica e vita etica
c) Il peccato e l’angoscia
d) La dialettica dell’esistenza e della disperazione
3) Nietzsche
a) Spirito apollineo e spirito dionisiaco
b) L’esperienza socratica e la morte della tragedia
c) La portata filosofica ed antropologica della Morte di Dio
d) Il Superuomo, L’eterno ritorno dell’uguale e la Volontà di Potenza
1
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI
A.S. 2015/2016
1.CHIMICA ORGANICA
Definizione di isomeri, esempio di isomeri di catena, di posizione, di gruppo funzionale;
Regola di Van’thoff ;
Definizione di enantiomeri. Esempio di enantiomero (acido lattico);
Definizione di diastereoisomeri. Esempio di diastereoisomero.(2-cloro, 3-iodo butano);
Quando un atomo di carbonio è chirale?
Classificazione dei composti organici: idrocarburi e derivati funzionali.
1.2.Idrocarburi saturi
Principali proprietà fisiche e chimiche degli alcani.
Assegnare il nome, scrivere la formula molecolare, di struttura e condensata degli alcani.
Dove si trova il metano?
Principali reazioni degli alcani: la reazione di combustione e di alogenazione del metano.
Saper scrivere, reagente, condizione di reazione, e prodotto della la reazione di combustione e di
alogenazione.
1.2.Gli Idrocarburi insaturi.
Principali proprietà fisiche degli alcheni e degli alchini;
Principali proprietà chimiche degli alcheni; Reattività e ibridazione negli alcheni;
Assegnare il nome, scrivere la formula molecolare e di struttura di semplici alcheni e alchini;
Produzione industriale e usi dell’etene;
Principali reazioni degli alcheni e degli alchini;
Reagente,condizione di reazione,e prodotto della reazione di addizione elettrofila di un acido ad un alchene
simmetrico e asimmetrico (regola di Markovnikov), addizione radicalica di un acido in presenza di
perossido, addizione elettrofila di un alogeno ad un alchene e ad un alchino, idrogenazione catalitica (
addizione di idrogeno); Caratteristiche dei dieni; Saper assegnare il nome a semplici dieni;
Caratteristiche di un idrocarburo aliciclico; Saper assegnare il nome a semplici idrocarburi aliciclici;
Gli idrocarburi aromatici; La regola di Huchel nel benzene;
Il benzene: reattività, formula molecolare e di struttura; La reazione di alogenazione sul benzene.
1.3. I derivati funzionali degli idrocarburi:
Gli alogenuri alchilici: nomenclatura e principali usi; la reazione di sostituzione nucleofila e di
eliminazione. Alogenuri alchilici primari, secondari e terziari;
I derivati funzionali ossigenati: Alcoli e fenoli: caratteristiche generali, gruppo funzionale, distribuzione in
natura. Nomenclatura di semplici alcoli. Proprietà chimiche:, la reazione di esterificazione (glicerolo e acidi
grassi). Ossidazione di alcoli ad aldeidi e chetoni. I polialcoli: etandiolo e glicerolo;
Gli Eteri:Caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e nomenclatura.
Aldeidi e i chetoni: caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e distribuzione in natura;
Nomenclatura.
Gli acidi Carbossilici: caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e distribuzione in natura.
Nomenclatura; Caratteristiche generali dei derivati azotati: formula di struttura delle ammine primarie,
secondarie e terziarie.
2.BIOCHIMICA
I Lipidi: classificazione, e principali funzioni. Struttura di un trigliceride e reazione di formazione;
I Fosfolipidi: funzione e struttura. Gli omega-3;
I Carboidrati: Classificazione,formula di struttura di. glucosio, mannosio galattosio, fruttosio,
desossiribosio e ribosio. Monosaccaridi a catena chiusa;
Principali oligosaccaridi e polisaccaridi( nomi delle molecole, e legame chimico), dove si trovano e di che
origine sono;
Le Proteine: funzione e struttura. Formula di un generico amminoacido e formazione del legame peptidico
tra due amminoacidi. Gli enzimi: classificazione generale, struttura e funzione.
Gli acidi nucleici: funzione e struttura di un nucleotide. Struttura del DNA e del RNA( solo con i nomi delle
molecole). Differenza tra organismi autotrofi e eterotrofi.
Differenza tra reazioni anaboliche o endoergoniche e cataboliche o esoergoniche.
Le reazioni accoppiate in biochimica;
I Coenzimi: struttura ( senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi)
e funzione di NAD+ NADP+ e FAD;
L'ATP: struttura e funzione;
Metabolismo glucidico: La glicolisi: dove avviene, quali sono i principali aspetti biochimici ed energetici.
Quali sono i punti chiave della glicolisi e come può essere controllata. Fasi della glicolisi (senza l’uso delle
formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi);
Che cosa si intende per respirazione cellulare? Dove avviene? ( Fai riferimento alle tre vie cataboliche);
Scrivi la reazione bilanciata. Ossidazione del piruvato (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle
molecole). Il ciclo di Krebs (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l’ausilio di
schemi);
Quale è la sua funzione; La fosforilazione ossidativa.(catena di trasporto degli elettroni);
La fermentazione. Il ruolo biochimico della fermentazione;
La fermentazione lattica: reagenti e prodotti( senza l’uso delle formule, solo con i nomi delle molecole);
La fermentazione alcolica: reagenti e i prodotti.( senza l’uso delle formule, solo con i nomi delle
molecole);
Ruolo dell’Acetil - CoA nel metabolismo cellulare;
La via del pentoso fosfato, evidenziare l’importanza del processo per il metabolismo cellulare (senza l’uso
delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi);
Glicogenolisi e glicogenosintesi, dove e quando avvengono;
Gluconeogenesi, dove e quando avviene;
Metabolismo lipidico. Lipolisi e B- ossidazione degli acidi grassi. Lipogenesi e colesterolo genesi;
Metabolismo proteico: transaminazione e deaminazione, (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle
molecole e con l'ausilio di schemi);
La fotosintesi clorofilliana: dove avviene, le reazioni della fase luminosa e della fase oscura (senza l’uso
delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi);
Scrivere la reazione bilanciata.Saper assegnare il numero di ossidazione agli atomi e saper individuare se una
reazione è di ossidoriduzione oppure;
Confronto fra respirazione cellulare e fotosintesi.
3.SCIENZE DELLA TERRA
Caratteristiche generali e struttura interna della terra. Principali processi alla base della dinamicità del nostro
pianeta.
I Sismi: fenomeni causati dall’attività endogena; Sismi e fenomeni vulcanici; Cause e distribuzione
geografica dei sismi; La teoria del rimbalzo elastico; Le onde sismiche; Intensità e magnitudo dei terremoti;
La prevenzione sismica e il rischio sismico in italia.
I vulcani: Caratteristiche generali; Vulcani e plutoni; I corpi magmatici; I prodotti dell’attività vulcanica.
Il vulcanesimo secondario; Distribuzione geografica dei vulcani e attività vulcanica in Italia;
Le teorie che spiegano la dinamica della litosfera;
La Teoria della deriva dei continenti: cosa afferma e quali sono le prove principali;
La teoria della espansione dei fondali oceanici;
Da quali precedenti teorie deriva la teoria della tettonica delle placche? Cosa afferma?
Quanti tipi di margini di placca si distinguono;
Quali sono le caratteristiche delle placche e quali i loro movimenti; Differenza tra margini divergenti e
margini convergenti; Differenza tra sismicità dei margini di subduzione e dei margini di espansione.
I sistemi arco fossa; I Punti caldi;
Motore della tettonica delle placche: i moti convettivi del mantello;
Relazione esistente tra: vulcanismo, sismicità e tettonica delle placche.
INFORMATICA
Docente: prof. Antonio Dessì.
Libro di testo: Addomine-Ponds, Informatica secondo biennio, Zanichelli.
Ore di insegnamento settimanali: 2.
CONTENUTI
MODULO 1: Base di dati
• Generalità: evoluzione, tipologie, caratteristiche.
• I data base con Access
• Tabelle: record e campi, chiavi primarie, chiavi candidate, importazione dati,
collegamenti.
• Le query: selezione, calcolo, comando.
• Le maschere: caratteristiche struttura controlli. Maschere predefinite,
semiautomatiche.
• Esercitazioni di laboratorio.
MODULO 2: Elementi di progettazione Web
•
•
•
•
I linguaggi a marcatori
Creare pagine web con HTML 5.
I fogli stile CSS. Contenuto e formattazione. Standard.
Creare una struttura di sito con un editor professionale come Macromedia
Dreamweaver.
• Esercitazioni di laboratorio.
MODULO 3: Elementi di programmazione in C
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il linguaggio C.
Come si scrive un programma in C.
L’ambiente di lavoro Dev-C++.
Struttura di un programma in C.
Variabili e costanti.
Operatori di assegnamento.
Output: printf.
Input: scanf.
Esercitazioni di laboratorio.
MODULO 4: Sviluppo di applicazioni in C
• Istruzioni in sequenza e commenti.
•
•
•
•
•
•
•
La divisione tra numeri interi.
Casting.
Operatori unari.
Calcolo della somma di frazioni
Selezione semplice e doppia
La selezione con gli operatori logici.
Esercitazioni di laboratorio.
MODULO 5: Elementi di robotica
•
•
•
•
•
•
Cenni alla programmazione dei robot.
Programmazione procedurale e orientata agli oggetti.
Programmazione del kit con linguaggi ad alto livello (C).
Presentazione del kit Arduino/mBot e sua programmazione.
Le istruzioni si selezione e di iterazione.
Le funzioni.
………………………………………
CONTENUTI DISCIPLINARI
DOCENTE:SILVANA CASTIGLIONE
THE VICTORIAN AGE
The Victorian Compromise
PROSE
Charlotte Brontë (1816-1855)
Novel:Jane Eyre (plot)
Text 1: Jane Eyre (fotocopia)
(Reading comprehension and summary
R.l.Stevenson(1850-1894)
Novel:The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Plot) p.311
Poetry
Walt Whitman(1869-1892)
Poem: I hear America singing(fotocopia)
(Reading comprehension and summary)
Cristina Rossetti (1830-1894)
Poem: “Song” (fotocopia
(Reading comprehension- summary and Insight)
The Decadent Novelist
The Aesthetic movement in literature p.316-317
Oscar Wilde (1854-1900): life and works P.320
Novel:The Picture Of Dorian Gray(plot and features) p.322 e fotocopia
The Dandy : reading,questions/answers and listening activity (fotocopia)
The Modern Age
Prose
James Joyce (1882-1941)
Dubliners ( Features) fotocopia
From Eveline(plot)
Text ”she stood among the swaying..” p398-399
(Reading Comprehension- Summary- Insight And Plot)
Virginia Woolf (1882-1941): Life and works 406
From Mrs Dalloway
Text 67 “And how are you…?” P.407-408
Text 10 “Out for flowers” fotocopia
(Comprehension, summary and plot )
George Orwell(1903-1950)
Animal Farm(plot and features) fotocopia
Francis Scott Fitzgerald (1896-1940)
Novel: The Great Gatsby (plot, features and film) fotocopia
THE PRESENT AGE
Angela Carter(1940-1992)
The Werewolf (Fotocopia)
(Reading comprehension and summary)
Poetry
W.H.Auden(1907-1937)
“Refugee blues" (Fotocopia)p.372-373
(Comprehension- summary)
Sylvia Plath (1932-1963)
“Mirror” p.457
(Comprehension- Summary)
Ted Hughes (1930-1998)
“The Thought-Fox” (fotocopia)
(Comprehension- Summary)
LICEO SCIENTIFICO
TORTOLÌ
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
Classe
Anno Scolastico
Insegnante
5C
2015-2016
Francesca Chessa
STORIA DELL’ ARTE
•
•
•
•
•
•
•

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
JACQUES-LOUIS DAVID: CLASSICIMO E IMPEGNO CIVILE
( “La Morte di Marat”)
( “Il giuramento degli Orazi”)
ANTONIO CANOVA: DAGLI ESORDI ALLE OPERE MITOLOGICHE
(“Paolina Borghese come Venere Vincitrice“)
(“Le tre Grazie“)
(“ Amore e Psiche che si abbraccianoi“)
(“Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria“)
INQUETUDINI PREROMANTICHE: FRANCISCO GOYA
(“3 maggio 1808“)
LA PITTURA FRANCESE NEL PERIODO NAPOLEONICO
J.D.INGRES
SUBLIME E VISIONARIO: JOHN CONSTABLE, WILLIAM TURNER
LA PITTURA IN FRANCIA: TRA REALTA’ STORICA E RICERCHE FORMALI
T. GERICAULT
(“La zattera della Medusa”)
E. DELACROIX
(“La libertà guida il popolo”)
L’ARTE ROMANTICA IN ITALIA: IL ROMANTICISMO STORICO
F. HAYEZ
(“ Il bacio”)
DAL REALISMO ALL’ART NOUVEAU
G: COURBET
(“L’atelier del pittore”)
LO SCENARIO ITALIANO: MACCHIAIOLI, SCAPIGLIATI E VERISTI
G. FATTORI
•
(“Il campo italiano alla battaglia di Magenta”)
LA REALTA’ E LA COSCIENZA- L’IMPRESSIONISMOE. MANET
(“Le dèjeuner sur l’erbe”)
MONET
A. RENOIR
E. DEGAS
P.CEZANNE
(“Olympia”)
(“Cattedrale di Rouen”)
(“Le grandi bagnanti”)
(“Classe di danza”)
(“Le grandi bagnanti”)
(“La montagna di Sainte-Victoire”)
• SERAUT, SIGNAC- IL DIVISIONISMO
• P.GAUGUIN- IL POSTIMPRESSIONISMO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
V. VAN GOGH (Analisi e confronto di tre autoritratti)
TOULOUSE LAUTREC- IL POSTIMPRESSIONISMO
I DIVISIONISMO ITALIANO
PELLIZZA DA VOLPEDO (“Il quarto stato”)
HORTA, GUIMARD- L'ART NOUVEAU IN BELGIO E IN FRANCIA
O.WAGNER, OLBRICH - IL SEZESSIONSTIL IN AUSTRIA
A.GAUDI`,- IL MODERNISMO IN SPAGNA
MACKINTOSH, BEHRENS, LOOS- DAL LIBERTY AL RAZIONALISMO
G.KLIMT
LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE
MATISSE E I FAUVES (“La tavola imbandita”)
L'ESPRESSIONISMOMUNCH (“Il grido”)
IL PROGRAMMA DI RINNOVAMENTO DELLA BRUCHE: E. L.KIRCHNER, E.NOLDE
L’ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA IN GERMANIA
A. LOOS - L'ARCHITETTURA RAZIONALISTA
IL CUBISMO – BRAQUE , P. PICASSO (“Le demoiselles d’Avignon”)
(“Guernica”)
BOCCIONI, BALLA- IL FUTURISMO ( “Forme uniche nella continuità dello spazio”)
L’ASTRATTISMO - V. KANDINSKIJ L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA
LE COURBUSIER
(“La cappella Notre Dame du Haut a Ronchamps“)
WALTER GROPIUS
(“La scuola Bauhaus“)
MIES VAN DER ROHE (“Padiglione tedesco all’esposizione di Barcellona, 1929)
FRANK LLOYD WRIGHT (“La casa sulla cascata”)
•
IL DADAISMO
MARCEL DUCHAMP (“Fontana“)
•
IL SURREALISMO
MAGRITTE (“L’uso della parola“)
DALI’
(“Apparizione di un volto di una fruttiera su una spiaggia“)
L’insegnante
Francesca Chessa
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2015-16
INSEGNANTE: DE PAU GIULIANA
CLASSE 5C
PRATICA
potenziamento generale e per distretti muscolari
giochi di squadra
orientamento spazio-temporale
flessibilità - stretching
capacità condizionali
resistenza - forza velocità
piccoli attrezzi
capacità coordinative
ritmo - equilibrio
esercizi propedeutici, correttivi e preventivi
potenziamento specifico
destrezza e agilità
esercizi a coppia e in gruppo
grandi attrezzi
tecniche di rilassamento
regole del fair play
esercizi individuali
corpo libero
regole in palestra
TEORIA
Sistema nervoso centrale e periferico e malattie
Nozioni di primo soccorso
Prevenzione incidenti
Regole dei giochi di squadra
Tortolì 15 maggio 2016
Apparato endocrino e malattie
Tecniche di rilassamento
Cause e conseguenze dello stress
Comportamento in caso di disastri naturali
L’insegnante:
De Pau Giuliana
ITITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE I. T. I
LICEO SCIENTIFICO
Via A. Scorci - Località “Monte Attu” - 08048 Tortolì (NU)
PROGRAMMA
MATERIA
RELIGIONE
PROF.
CONCAS
Classe e indirizzo
VC
CLARA
Anno scolastico 2015 2016
L'ETICA DELLE RELAZIONI
L’uomo, un essere in relazione
La relazione con se stessi
----La persona umana , i labirinti interiori e la ricerca dell’identità.
----La vita come progetto e compito.
La relazione con gli altri
Felici con gli altri, felici con noi stessi”, l’aiuto della psicologia per individuare gli elementi che ci
consentono di uscire da noi stessi, accorgerci degli altri e sviluppare alcuni tratti positivi della
nostra personalità. L’importanza dell’ascolto.
Gli altri, “INDIVIDUI “o “PERSONE”?
----Etmologia dei termini ed individuazione degli atteggiamenti tipici.
----L’alterità come valore
Il rapporto uomo- donna. Le difficoltà del rapporto di coppia. La famiglia.
Visione film: “Casomai”.
Il rapporto con lo straniero:
----Immigrazione ed emigrazione;
----Il razzismo. Definizione, origine e sviluppo.
----Il pensiero cristiano.
----Visione film: “Freedom Writers”.
L’etica dell’informazione.
Il rapporto “sano”-“malato”, Action T4:
Visione spettacolo teatrale: “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” di Marco Paolini
Il rapporto e il conflitto Nord e Sud del mondo.
---Il discorso sociale della chiesa, i principi ispiratori: La giustizia, la solidarietà e la pace
---Riflessioni per un economia solidale.
Data 8 maggio 2016_
FIRMA DEL DOCENTE