CORSO ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI

annuncio pubblicitario
CORSO ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI
(a.a. 2016-17)
DOMANDE D’ESAME (Testo di riferimento: Gioia-Perri “Istituzioni di economia. Parte I”)
CAP. 3 – Il marginalismo
1) Differenza tra teoria oggettiva e teoria soggettiva del valore
2) Spiegare la definizione di Robbins di economia: scarsità, scelte razionali, usi alternativi
3) Concetto di equilibrio
4) L’uomo razionale: ipotesi o realtà?
5) Da quel scuole economica è stato introdotto il concetto di marginale? Le scelte degli individui e i
“momenti infinitesimali”.
6) Perché la teoria soggettiva del valore è detta anche rivoluzione marginalista. Gli autori.
7) Prima e seconda legge di Gossen
8) Concetto di utilità (marginale e totale)
9) Rappresentazione grafica della utilità totale e dell’utilità marginale.
10) Limiti della teoria soggettiva del valore. (Considerazioni libere)
CAP. 4 – Il meccanismo del mercato. Domanda e offerta
1) Cosa è un mercato?
2) Le sue regole
3) Gli attori del mercato e il loro obiettivo
4) Quando un bene è considerato bene economico. Tipi di bene economico
5) Mercato in concorrenza perfetta. Realtà o ipotesi. Quali caratteristiche
6) Cosa rappresenta il prezzo di un bene e cosa si intende per prezzo di domanda e prezzo di
offerta?
7) Perché vi è una relazione inversa tra domanda e prezzo del bene? Effetto reddito ed effetto
sostituzione
8) La posizione della curva di domanda. Variabili endogene e variabili esogene
9) Rappresentazione grafica di una curva di domanda e di una curva di offerta (scrivi le loro
equazioni).
10) Legge della domanda e legge dell’offerta. Equilibrio economico. Cosa è. Cosa si intende
Rappresentazione grafica
11) Eccesso di domanda ed eccesso di offerta. Siamo in equilibrio? Se no, come verrà raggiunto?
12) Surplus del consumatore e del produttore. Siamo in equilibrio? Perché?
13) Elasticità della domanda e pendenza della curva di domanda e di offerta
14) Il mercato reale tende all’equilibrio? Il mercato reale raggiunge l’equilibrio? (Libere
considerazioni)
CAP. 5 Dietro la curva di domanda
1. Utilità marginale e utilità totale
2. Utilità cardinale e utilità ordinale
3. Preferenze e risorse per il consumatore
4. Obiettivo del consumatore
5. Retta di bilancio. Cosa rappresenta, rappresentazione grafica, inclinazione della retta (rapporto tra
prezzi) e sua equazione
6. Proprietà della Retta di bilancio: pendenza negativa, intercetta, variazione prezzi e variazione
reddito
7. La curva di indifferenza. Rappresentazione grafica
8. Cosa è una curva di indifferenza e sue proprietà: negativa, convessa (SMS), parallela, suoi livelli
di utilità
9. I panieri sul grafico della curva di indifferenza: un confronto tra diversi panieri
10. Panieri raggiungibili, efficienti, irragiungibili, indifferenti, di massima utilità
11. Cosa si intende per massimizzazione dell'utilità del consumatore: sue condizioni SMS = Pa/pb
12 Dal vincolo di bilancio alla curva della domanda. Surplus del consumatore
13. Le curve di Engel
CAP. 6 – Dietro la curva dell'offerta
1. Distinzione tra breve e lungo periodo
2. Il processo di produzione e i fattori della produzione
3. La funzione di produzione, rendimenti decrescenti dei fattori di produzione. Rappresentazione
grafica
4. La domanda e l'offerta di lavoro
5. Obiettivo dell'impresa: massimizzare il profitto
6. Costi. Definizione e rappresentazione grafica
7. Relazione tra andamento dei costi di produzione e andamento dei rendimenti decrescenti dei
fattori produttivi (rendimenti crescenti-costi decrescenti; rendimenti decrescenti-costi crescenti)
8. Ricavo e profitto. Extraprofitto e profitto normale
9. La condizione che garantisce la massimizzazione del profitto. Rappresentazione grafica
10. I costi marginali e i costi medi nella scelta di produzione dell'impresa
11. In concorrenza perfetta si realizzano extraprofitti? Perchè?
12. Quando un'impresa è in concorrenza perfetta?
13. La curva del prodotto totale (PT). Derivazione del prodotto medio (pendenza della retta a 45°) e
del prodotto marginale (pendenza della bisettrice). Rappresentazione grafica. Prodotto medio e
prodotto marginale
CAP. 7 – Le scelte dell'impresa nel lungo periodo
1. Gli isoquanti. Definizione e proprietà. Il saggio marginale di sostituzione tecnica
2. La retta dell'isocosto. Definizione. Rappresentazione grafica e suo andamento
3. La minimizzazione dei costi di produzione e sentiero di espansione dell'impresa
4. I costi medi e marginali di lungo periodo.
5. I rendimenti di scala.
6. Le economie di scala e le diseconomie di scala
CAP. 8 – L'equilibrio economico parziale
1. Definizione di equilibrio parziale e di equilibrio generale
2. L'ottimo paretiano e la scatola di Edgeworth
3. Caratteristiche dell'ottimo paretiano. Efficienza ed equità
CAP. 9 – Le altre forme di mercato
1. Il monopolio. Rappresentazione grafica e sue caratteristiche
2. La concorrenza monopolistica. Rappresentazione grafica e sue caratteristiche
3. L'oligopolio. Rappresentazione grafica e sue caratteristiche
Scarica