Conversazioni sulla legalità Sgalla III bozza.indd 1 20-01-2011 15:06:17 Dello stesso editore arbinger institute: Leadership e autoin- ganno arbinger institute: Anatomia della pace atkinson-hilgard: Introduzione alla filippello: I disturbi dell’apprendimento filippello: Valutazione e trattamento dei disturbi del comportamento campanato: Ti affido - Mi affido a una foster: Un mare di idee galzigna: La mente gennaro-scagliarini: Temperamento e cantelmi: La mente in Internet carlson: Fisiologia del comportamento carlson: Fondamenti di psicologia fisiologica carlson: Psicologia. La scienza del compor- geokas: Alcool e malattie giberti-rossi: Manuale di psichiatria imbasciati: Perché la sessualità? inaba-cohen: Eccitanti, sedativi, psichede- carraro: I gruppi terapeutici nei disturbi da kaye – jordan-evans: Amalo non lo psicologia famiglia tamento sostanze coccagna: Il sonno e i suoi disturbi: fisiopa- tologia e clinica conforto: Il giudice Schreber e altre storie. La riabilitazione terapeutica con pazienti schizoidi e schizofrenici conti-principe: Salute mentale e società. Fondamenti di psichiatria sociale critchley-henson: La musica e il cervello (studi sulla neurologia della musica) d’alessandro: Commentario romano al nuovo diritto delle società Vol. I: Il processo commerciale e l’arbitrato societario Vol. II/I: Commento agli artt. 2325-2379-ter del Codice Civile Vol. II/II: Commentario agli artt. 2380-2451 del Codice Civile Vol. II/III: Commentario agli artt. 24522545 del Codice Civile Vol. III: I reati e gli illeciti amministrativi societari d’alessio-laghi-pallini: Mi oriento - Il ruolo dei processi motivazionali e volitivi de leo-stella: Manuale di psichiatria dell’anziano de mojà: Manuale di psicologia agonistica de negri: Manuale di neuropsichiatria infantile dobosz: Il test del DNA e la prova biologica di paternità e parentela dottor clown: Immagini e parole di clownterapia fava vizziello: La partecipazione ferrara: Doping Antidoping figà – talamanca: Studi empirici sulle società di capitali Sgalla III bozza.indd 2 personalità lici lasciare KLINE: Freud e l’ipnosi larcan: Interventi psicologici sulla famiglia linee guida metodologicoaccertative e criteriologicovalutative della società italiana di medicina legale e delle assicurazioni bertoli et al.: Detenzione di stupefa- centi. L’esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice ferrara: Idoneità alla guida e sostanze psicoattive + cd-Rom ferrara et al.: Doping: danno alla persona e consulenza tecnica tagliabracci et al.: Indagini geneticoforensi di paternità e identificazione del personale loeb: Perché siamo diversi? mangia-bevilacqua: Principi di Biologia ad uso del corso degli studenti di Psicologia mucciarelli-chattat-celani: Teoria e pratica dei test nizzoli-pissacroia: Trattato completo degli abusi e delle dipendenze norelli – buccelli – fineschi: Medicina legale e delle assicurazioni palmieri: Pediatria forense pani: Le tecniche psicoanalitiche per adulti pantani: Da velocista a maratoneta pissacroia: Trattato di psicopatologia della adolescenza pomara – fineschi: Manuale-Atlante di tecnica autoptica forense rossi: Sottovoce agli psichiatri rosso: Manuale per l’uso del test di Rorschach in Psicopatologia terranova: Problemi di diritto concorsuale 20-01-2011 15:06:17 Conversazioni sulla legalità A cura di Roberto Sgalla e Anna Maria Giannini Sgalla III bozza.indd 3 20-01-2011 15:06:17 Tutti i diritti sono riservati è vietata per legge la riproduzione in fotocopia e in qualsiasi altra forma è vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell’Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. ISBN 978-88-299-2115-7 Stampato in Italia © 2011, Piccin Nuova Libraria, S.p.A. - Padova Sgalla III bozza.indd 4 20-01-2011 15:06:17 Introduzione Il volume che presentiamo ha titolo Conversazioni sulla legalità. Tema quanto mai attuale. Si parla e si scrive di legalità in ambiti e contesti diversi e differenziati. Ma cosa si intende per “legalità”? Quale significato si attribuisce a questo termine? È stato istituito presso la “Sapienza”, Università di Roma, un corso denominato “Psicologia della Legalità e della Sicurezza”; sempre presso il medesimo Ateneo è attivo un Osservatorio sulla Psicologia della Legalità, presso il quale si svolgono ricerche e attività progettuali (di cui presentiamo nel volume alcuni esempi) a livello nazionale ed internazionale. Si è ritenuto fondamentale dedicare alle tematiche della legalità e della sicurezza la necessaria attenzione, in un contesto del tutto peculiare: quello della ricerca, della formazione e della sensibilizzazione. È dalle fasce giovanili che si deve partire per creare una cultura della legalità e della convivenza civile; è dalle scuole che deve avere inizio quel processo di introiezione delle norme che può condurre al giusto e corretto atteggiamento verso le stesse. “Legalità” insegnata nelle scuole e nelle università: negli ambiti delle scienze giuridiche, mediche e psicologiche; ma come? Quale può essere un metodo efficace per insegnare e trasmettere gli aspetti rilevanti su queste tematiche? La soluzione che abbiamo scelto è stata quella di affiancare alle lezioni teoriche e metodologiche alcune testimonianze di chi ha fatto dell’imV Sgalla III bozza.indd 5 20-01-2011 15:06:17 introduzione pegno a favore del rispetto della legalità e della sua promozione e diffusione un obiettivo di vita e di lavoro. Si tratta di persone e di figure che hanno fatto scelte per testimoniare giorno dopo giorno come si “vive” la legalità, cosa vuol dire nei percorsi e nelle conseguenze. Vi è chi è stato vittima dell’illegalità e ha sperimentato il dolore senza fine di vedersi strappato un familiare; vi è chi ha cambiato la propria attività lavorativa e ha scelto di testimoniare con la sua esperienza cosa vuol dire cercare di far rispettare le regole; ancora, vi è chi ha visto la propria esistenza distrutta e ha cominciato da capo ribellandosi al ricatto e all’usura. Vi è chi, all’interno di un credo religioso, combatte per le vittime e chi da vittima cerca di riprendere il cammino facendo della sofferenza uno strumento al servizio degli altri. Abbiamo incontrato un mondo che non “è salito in cattedra” con lezioni teoriche, abbiamo incontrato un mondo di persone che hanno portato le loro convinzioni, le loro esperienze di vita e le loro sofferenze nelle nostre aule, parlando agli studenti in modo diretto e franco di qualcosa che non si apprende sui libri. Vi sono stati momenti di commozione, le emozioni erano forti e circolavano nell’aula fra chi parlava e chi ascoltava; come solo raramente accade, non si udiva il benché minimo rumore nonostante gli incontri avessero luogo dopo tutte le lezioni del mattino e spesso in momenti di stanchezza in aule gremite di trecento, a volte quattrocento persone. Il corso si è articolato nella forma di quelle che abbiamo chiamato “conversazioni”: non erano lezioni, non erano seminari, neppure laboratori, erano qualcosa di diverso; erano scambi umani fra chi cerca di capire, fra chi appunto conversa in modo quasi intimo di temi importanti. E ci siamo accorti che questo metodo è stato molto proficuo, gli allievi hanno messo in relazione gli argomenti studiati, con le esperienze vive e hanno sviluppato riflessioni e temi di approfondimento. Vi presentiamo dunque le nostre Conversazioni sulla legalità, sono state generosamente offerte dagli autori e messe a disposizione di quanti possono avere la curiosità di entrare in mondi diversi ma aventi un filo conduttore: la coerenza, la speranza, la capacità di risollevarsi e proseguire. Si tratta, come sarà a questo punto evidente, di un volume speciale, non è un trattato, non è un manuale, non è un saggio, non è un romanzo: VI Sgalla III bozza.indd 6 20-01-2011 15:06:17 introduzione è lo scorrere delle esperienze di chi ha integrato nella vita di tutti i giorni quello che è difficile esprimere con definizioni o descrizioni. Cosa è dunque la legalità? Ci siamo chiesti all’inizio di questa introduzione. Cosa vuol dire parlare o scrivere di legalità? Come si insegna la legalità? I nostri Autori danno le loro risposte diverse, ma sinergiche come in un coro. Roberto Sgalla e Anna Maria Giannini VII Sgalla III bozza.indd 7 20-01-2011 15:06:17 Sgalla III bozza.indd 8 20-01-2011 15:06:17 Autori Umberto Ambrosoli è avvocato penalista a Milano. Terzo figlio di Giorgio Ambrosoli, l’avvocato liquidatore della Banca Privata italiana, ucciso a Milano nella notte fra l’11 e il 12 luglio 1979 da un killer assoldato da Michele Sindona. Da diversi anni ha deciso di raccontare «la storia di un uomo che, come tanti, conduceva una vita normale, aveva una bella famiglia che amava molto, credeva nel significato e nel valore della propria libertà e responsabilità. Quest’uomo era mio papà». Opinionista del Corriere della Sera, è autore del libro Qualunque cosa succeda (2009). Francesca Baralla, psicologa, specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo, Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Medicina e Psicologia. Collabora alle attività dell’Osservatorio di Psicologia della Legalità, istituito presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma, diretto dalla Prof. Anna Maria Giannini. Ha partecipato e partecipa a gruppi di ricerca e progetti Nazionali ed Internazionali sul tema della legalità. Ha al suo attivo pubblicazioni nazionali ed internazionali su vari temi fra cui la psicologia della legalità. Giovanni Bianconi è giornalista e scrittore. Per molti anni è stato redattore del quotidiano torinese La Stampa, attualmente è inviato del Corriere della Sera per il quale segue importanti vicende giudiziarie e di cronaca. Lino Busà è componente della Presidenza Nazionale della Confesercenti, Presidente del Centro Studi Temi e Responsabile del comparto Imprese di ProduIX Sgalla III bozza.indd 9 20-01-2011 15:06:17 autori zione presso la Direzione Nazionale della Confesercenti. È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia. In veste di Presidente di Sos Impresa, è stato uno dei protagonisti del movimento antiracket ed antiusura. Enzo Ciconte è considerato fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose. È Docente di “Storia della ’Ndrangheta” all’Università di Roma Tre. È stato Deputato nella X Legislatura , 1987-1992. Don Luigi Ciotti, particolarmente attivo nella lotta alla mafia, ha fondato nel 1995 l’associazione “Libera”, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Gherardo Colombo è stato magistrato al centro di importanti inchieste come quelle sulla Loggia P2, il delitto “Giorgio Ambrosoli”, “Mani pulite”. Attualmente dirige la Casa Editrice Garzanti e si dedica ad attività di formazione in tema di legalità. Pierluigi Cordellieri psicologo, psicoterapeuta, Dottore di Ricerca presso “Sapienza” Università di Roma. Collabora alle attività dell’Osservatorio di Psicologia della Legalità, istituito presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma, diretto dalla Prof. Anna Maria Giannini. Ha al suo attivo pubblicazioni nazionali ed internazionali su vari temi fra cui la psicologia della legalità. Roberto Cornelli è Docente di “Criminologia” e Ricercatore all’Università di Milano-Bicocca. Svolge la propria attività scientifica nei Settori della giustizia penale e della sicurezza urbana. In particolare, è autore di libri e di articoli di riviste scientifiche sulla paura della criminalità. Alessandro Donati, consulente della Wada (Word Anti-Doping Agency), fondazione internazionale finalizzata a coordinare la lotta contro il doping nello sport. Da molti anni, studia i traffici internazionali di sostanze stupefacenti e illecite, è considerato uno dei massimi esperti al mondo nella lotta al doping. Anna Maria Giannini è Professore Ordinario, Coordinatrice e Responsabile del Laboratorio di Psicologia Sperimentale applicata, Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma. Dirige l’Osservatorio di Psicologia della Legalità e della Sicurezza presso il medesimo Ateneo ed è Docente di “Psicologia delX Sgalla III bozza.indd 10 20-01-2011 15:06:17 autori la Legalità e della Sicurezza” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma. Coordina vari gruppi di ricerca su temi di Psicologia generale e di Psicologia della legalità in Italia e negli Stati Uniti. Svolge funzioni di responsabile scientifico in Progetti Nazionali ed Internazionali e fa parte di gruppi di ricerca Internazionali sui temi dello stress, della vittimologia, della legalità e della sicurezza. È Membro di numerose Società scientifiche Nazionali ed Internazionali. Tano Grasso è stato il Presidente della prima associazione antiracket costituita in Italia. Eletto Deputato nel 1992 e riconfermato nel 1994, ed è stato in entrambe le Legislature componente della Commissione Antimafia. Francesco La Licata è dal 1989 inviato per il quotidiano La Stampa, ha raccontato l’evolversi di numerosi fatti riguardanti le attività criminali della mafia e di altre organizzazioni criminali. Per la Tv ha realizzato numerose inchieste, storie di mafia ed interviste. Antonio Maruccia è Magistrato della Suprema Corte di Cassazione. Ha svolto funzioni di Sostituto Procuratore presso il Tribunale Ordinario di Lecce fino al 26 ottobre 1999. È esperto nazionale specializzato in materia di criminalità organizzata presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea. È Sostituto Procuratore presso la Procura Generale della Repubblica della Corte d’Appello di Roma. Silvia Pepe, Psicologa e Dottore di Ricerca presso “Sapienza” Università di Roma. Ha collaborato alle attività dell’Osservatorio di Psicologia della Legalità, istituito presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma, diretto dalla Prof. Anna Maria Giannini. È autrice di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali riguardo ai temi relativi alla convivenza nei gruppi, nella famiglia, nelle organizzazioni e nella società. Roberto Sgalla è il Direttore del Servizio di Polizia Stradale, Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Ha diretto l’Ufficio Relazioni Esterne presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza dal 2000 al 2008. Insegna “Psicologia della Legalità e della Sicurezza” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma ed insegna “Comunicazione in situazioni di crisi”, presso il Master “Media Relations”, Università Cattolica di Milano. È responsabile di Progetti Nazionali ed Internazionali sui temi della sicurezza stradale. XI Sgalla III bozza.indd 11 20-01-2011 15:06:17 autori Giovanni Tamburino ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1981 al 1986. È divenuto successivamente Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. È attualmente Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Roma e Coordinatore Nazionale dei Magistrati di Sorveglianza (CONANS). XII Sgalla III bozza.indd 12 20-01-2011 15:06:18 Indice parte prima la legalità e la sicurezza: itinerari teorici e di ricerca Legalità e percezione della sicurezza.................................................................... 3 Roberto Sgalla Il concetto di legalità.............................................................................................. 3 La percezione della sicurezza................................................................................. 4 La comunicazione in tema di legalità e sicurezza.................................................. 6 Comunicazione, mass media e legalità................................................................... 7 Comunicare l’insicurezza..................................................................................... 11 La cultura della legalità: aspetti psicologici della comunicazione attraverso i media.............................................................. 15 Roberto Sgalla, Pierluigi Cordellieri, Silvia Pepe, Anna Maria Giannini I possibili effetti sociali della comunicazione attraverso i media........................ 15 Stampa e cronaca nera......................................................................................... 17 I meccanismi di disimpegno morale.................................................................... 20 Un’indagine di ricerca su aspetti della comunicazione che possono riflettere meccanismi di disimpegno morale.................................. 21 Conclusioni........................................................................................................... 27 XIII Sgalla III bozza.indd 13 20-01-2011 15:06:18 indice La cultura della legalità: progetti in tema di sensibilizzazione e di educazione alla legalità................................................................................. 31 Anna Maria Giannini, Francesca Baralla Progetto AviCri – Attention for Victims of Crime, Daphne II 2004-2008......... 33 I principali obiettivi del Progetto AViCri – Attention for Victims of Crime................................................................. 33 Metodologie adottate nell’ambito del progetto AViCri – Attention for Victims of Crime................................................................. 35 La fase della ricerca e dell’analisi del fabbisogno formativo......................... 36 Il modello formativo proposto....................................................................... 41 Il congresso di chiusura e il mainstreaming del Progetto AViCri................. 42 Il progetto “La percezione della legalità e delle Forze dell’Ordine nei contesti giovanili”, PON Sicurezza 2000-2006............................................. 44 Le disposizioni e i comportamenti dei partecipanti...................................... 45 La valutazione delle situazioni: effetti legati al genere e alla fascia di età..... 46 La valutazione delle conseguenze per l’artefice e per la vittima dei reati o atti criminosi............................................................................. 47 Quali processi o caratteristiche psicologiche influenzano le scelte in materia di legalità nei giovani delle Regioni Obiettivo?...................... 51 Il Progetto Icaro................................................................................................... 54 Icaro 7.............................................................................................................. 56 Icaro 8.............................................................................................................. 60 Icaro 9.............................................................................................................. 62 Icaro 10............................................................................................................ 64 Commenti e conclusioni....................................................................................... 65 parte seconda conversando sulla legalità... Le regole e la giustizia......................................................................................... 69 Gherardo Colombo Le regole e la legalità........................................................................................... 75 Giovanni Tamburino Etica e cultura della legalità................................................................................. 87 Don Luigi Ciotti I rischi della “legalità sostenibile”....................................................................... 88 XIV Sgalla III bozza.indd 14 20-01-2011 15:06:18 indice Incontrare le persone, affrontare i problemi....................................................... 88 Una violenza a tre facce........................................................................................ 89 La mafia teme la cultura....................................................................................... 90 Storie che danno speranza................................................................................... 90 Sapere, regole condivise, corresponsabilità......................................................... 91 Una legge importante, ma da potenziare............................................................. 92 Quando i mafiosi ci “imitano”............................................................................. 92 Un impegno nato dal dolore................................................................................ 93 Società insicure: la paura al centro del dibattito criminologico e politico........ 95 Roberto Cornelli Le organizzazioni criminali tra tradizioni storiche e culture dell’illegalità.... 107 Enzo Ciconte Attualità del contrasto alla mafia...................................................................... 119 Antonio Maruccia Simboli, significati e personalità della cultura mafiosa.................................... 125 Francesco La Licata L’associazionismo antiracket come esperienza strategica............................... 131 Tano Grasso La criminalità silenziosa: l’usura....................................................................... 143 Lino Busà Introduzione....................................................................................................... 143 La filosofia alla base del nostro progetto........................................................... 144 L’attività dello sportello...................................................................................... 147 L’identikit dell’usurato....................................................................................... 149 Un’esperienza concreta...................................................................................... 150 La lunga pagina buia del terrorismo................................................................. 153 Giovanni Bianconi Le regole che aiutano a cambiare...................................................................... 159 Umberto Ambrosoli XV Sgalla III bozza.indd 15 20-01-2011 15:06:18 indice Le dinamiche del doping: riflessioni e testimonianze...................................... 181 Alessandro Donati Appendice Proseguendo nelle conversazioni... Alcune domande agli esperti.................... 203 Bibliografia......................................................................................................... 225 XVI Sgalla III bozza.indd 16 20-01-2011 15:06:18