Cariota - IIS Severi

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4
Milano
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
CLASSE I SEZIONE F
PROGRAMMA DI LATINO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testi in adozione:
Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Grammatica, Einaudi Scuola
Esercizi: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Corso di lingua latina, Einaudi Scuola
NOZIONI PRELIMINARI
La funzione logica. Casi, declinazioni e generi del latino. L’alfabeto e la pronuncia. La divisione in
sillabe e la quantità sillabica. Le regole dell’accento.
UNITA’ 1
La prima declinazione. Particolarità del caso e del numero della prima declinazione. L’indicativo
presente e imperfetto, l’imperativo e l’infinito presente del verbo sum e delle coniugazioni attive. Il
dativo di possesso. Ablativo di stato in luogo. Il locativo. L’attributo e l’apposizione.
UNITA’ 2
Usi dell’ablativo semplice. Cum e ablativo. I complementi di luogo. Indicativo e infinito presente
delle coniugazioni passive. Ablativo d’agente e di causa efficiente.
UNITA’ 3
La seconda declinazione. Particolarità della seconda declinazione. Gli aggettivi della prima classe.
Gli aggettivi pronominali. Il complemento di qualità.
UNITA’ 4
L’indicativo imperfetto di sum e delle coniugazioni attive e passive. I complementi di argomento e
di materia. I complementi di tempo. Le proposizioni temporali.
UNITA’ 5
La terza declinazione. I sostantivi del primo, secondo, terzo gruppo. Alcune particolarità della
terza declinazione. Le principali preposizioni latine. La proposizione causale.
UNITA’ 6
L’indicativo futuro di sum e delle coniugazioni attive e passive. I pronomi personali.
UNITA’ 7
Gli aggettivi della seconda classe a tre uscite, due uscite, una uscita. Particolarità degli aggettivi
della seconda classe. Il participio presente e i suoi usi. Il participio congiunto. L’ablativo assoluto
con il participio presente. L’ablativo assoluto senza verbo.
1
UNITA’ 8
La quarta declinazione. Particolarità della quarta declinazione. La quinta declinazione. Particolarità
della quinta declinazione. Il sostantivo res e i suoi usi. La declinazione degli aggettivi neutri
sostantivati.
UNITA’ 9
Il paradigma verbale e il tema del perfetto. L’indicativo perfetto di sum e delle coniugazioni attive e
passive. Il participio perfetto e il supino.
UNITA’ 10
L’indicativo piuccheperfetto e l’indicativo futuro anteriore di sum e delle coniugazioni attive e
passive. La “legge dell’anteriorità”.
UNITA’ 11
Il participio perfetto e i suoi usi. L’ablativo assoluto con il participio perfetto. Come tradurre
l’ablativo assoluto di senso negativo. L’ablativo assoluto senza soggetto. Il supino e i suoi usi.
UNITA’ 12
Il congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle coniugazioni attive e passive. La proposizione
finale. La proposizione completiva volitiva.
Milano, 4 giugno 2014
I rappresentanti degli studenti
Il docente
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4
Milano
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
CLASSE I SEZIONE F
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
LATINO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Ripasso
Prerequisito indispensabile per affrontare proficuamente lo studio del latino nella classe seconda è
una conoscenza precisa e approfondita della morfologia latina di base. In particolare, gli alunni
dovranno ripassare in modo sistematico:
• Le cinque declinazioni dei sostantivi
• Le due classi degli aggettivi
• I pronomi personali
• Il verbo nelle diatesi attiva e passiva.
Inoltre, dovranno essere ripresi i principali argomenti di:
• sintassi del verbo (gli usi del participio, l’ablativo assoluto)
• sintassi del periodo (proposizioni causali, temporali, finali, completiva volitiva).
Esercizi di traduzione
Dal libro di testo L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Corso di lingua latina, Einaudi Scuola:
Versione 44 pag. 231 con le domande
Versione 35 pag. 247 con le domande
Versione 36 pag. 247
Versione 7 pag. 252
Versione 9 pag. 253 con le Attività proposte
Versioni 22, 23 e 24 pag. 266
Versione 33 pag. 270
Versione 38 pag. 271.
Il docente
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
3
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
IIS Severi-Correnti
via Alcuino 4 - 20149 Milano
codice fiscale 97504620150
02-318112/1
02-33100578
[email protected]
[email protected]
SITO WEB: www.severi.org
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il
giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre
Anno scolastico 2013/14
MATERIA:
CLASSE:
DOCENTE:
LATINO
IF
Nicoletta Cariota Ferrara
PROGRAMMA:
Prerequisito indispensabile per affrontare proficuamente lo studio del latino nella classe seconda è
una conoscenza precisa e approfondita della morfologia latina di base. In particolare, dovrai
ripassare in modo sistematico:
• Le cinque declinazioni dei sostantivi
• Le due classi degli aggettivi
• I pronomi personali
• Il verbo nelle diatesi attiva e passiva.
Inoltre, dovranno essere ripresi i principali argomenti di:
• sintassi della proposizione (funzione dei casi latini, i complementi indiretti)
• sintassi del verbo (gli usi del participio, l’ablativo assoluto, la coniugazione perifrastica attiva)
• sintassi del periodo (proposizioni causali, temporali, finali, completive volitive)
INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO:
Il lavoro da svolgere durante il periodo estivo per il recupero dell’insufficienza di latino implica
attività diverse; ciascuno studente darà maggior spazio alle attività volte al recupero delle sue
lacune, ma la presenza della sospensione del giudizio implica comunque che tutte le
conoscenze/competenze inerenti la disciplina devono essere potenziate.
Preliminarmente, è opportuno stendere un programma di lavoro giornaliero, che tenga conto degli
impegni estivi e dei periodi dedicati…al riposo.
Ogni giorno Il tuo lavoro dovrà essere scandito in due fasi:
4
a) Ripresa e consolidamento delle nozioni teoriche di morfologia e sintassi: per i primi
argomenti, che dovrebbero essere ormai noti, il ripasso giornaliero potrà vertere su
un’intera “ Unità” del libro di testo, poi dovrai procedere con maggior lentezza. Per una
proficua memorizzazione, non stancarti di ripetere!
b) Svolgimento degli esercizi e traduzione delle versioni proposte per il lavoro estivo. Dovrai
eseguire prima i compiti assegnati per il recupero dell’insufficienza, poi quelli assegnati a
tutta la classe, che vertono soprattutto sugli ultimi argomenti trattati.
- Non trascurare il lavoro preliminare alla traduzione vera e propria, ovvero
l’individuazione dei verbi e delle proposizioni del testo latino e la cosiddetta
“costruzione “
- Cerca di utilizzare intelligentemente e con il massimo profitto il vocabolario.
TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI:
S.Nicola, Quantum Satis, vol.1 Petrini (se desideri ulteriore materiale per esercitarti).
ESERCIZI
A) Completa le seguenti frasi con l’aggettivo opportunamente declinato in base al
contesto:
1) Puellae ……………………(dulcis, e) poetarum carmina amant et ………………………(alacer,
alacris, alacri) ingenio legunt.
2) ………………………..(Tristis, e) est senectus sine amicis ………………………….(fidelis,e).
3) Pueri, senum……………………….(sapiens, sapientis) praecepta audite!
4) …………………..(Omnis, e) cives…………………..(turpis, e) Catilinae facinora improbabant.
5) Antiqui temporibus Iovis et Apollinis oracula ……………………….(celeber, bris, bre) fuerunt.
B) Riconosci il complemento scritto in grassetto:
1) Antiquis temporibus ……………………Tarquinius per multos annos………..……rex
Romanorum fuit
2) Caius statura humili et ceruleis oculis ……………………………….erat.
3) Syracusis………………………cras Neapolim ……………………..veniam.
4) Dux e castris……………………..per invia itinera…………………….milites ad hostium
oppidum …………………..duxit.
5) Romani a Samnitibus …………………..non virtute sed dolo …………………..vincuntur.
C) Scegli la forma corretta tra le due proposte:
1)
2)
3)
4)
5)
Nuntius equo per palustria/palustra loca ad hostium castra pervenit.
Animos militum dux vehementi/vehemente oratione inflammavit.
Preces hominum pauperium/pauperum exaudiemus.
Venatores canum/canium auxilio multa animalia e cubilibus suis excitant.
Milites magna vi/robore contra hostes dimicabunt.
5
D) Analizza e traduci le seguenti voci del verbo duco, is, duxi, ductum, ere = condurre:
Voce verbale
1) Ducit
2) Duxit
3) Ducet
4) Ducam
5) Ducebar
6) Duxeram
7) Ductus ero
8) Ducite
9) Ductus es
10) Ducebant
Modo
Tempo
Persona
Diatesi
Traduzione
E) Completa le seguenti tabelle:
persona Indicativo
Attivo
3 sing
Perfetto Indicativo
passivo
Sogg. Cicero m.
Perfetto
Creo, as, avi, atum, are = creare,
nominare
3 plur
Vinco, is, vici, victum, ere =
vincere
Obsideo, es, sedi,sessum, ere = 3 sing
assediare
Sogg. Hostes, m.
Sogg. Urbs, f.)
persona Indicativo
Piuccheperfetto
Attivo
3 sing
Indicativo
Piuccheperfetto passivo
Sogg. Cicero m.
Creo, as, avi, atum, are = creare,
nominare
3 plur
Vinco, is, vici, victum, ere =
vincere
Obsideo, es, sedi,sessum, ere = 3 sing
assediare
Sogg. Hostes, m.
Sogg. Urbs, f.
F) Completa le seguenti frasi con l’aggettivo opportunamente declinato in base al
contesto:
1) Romae et Athenis olim ………………………………(celeber, celebris, celebre) templa
fuerunt.
2) Romani in Capitolio templum………………………………….(ingens, ingentis) aedificaverunt.
3) …………………………………(incredibilis,
e)
celeritate
hostium
equites
collem
occupaverunt.
4) Antiquae urbes clarorum et ………………………………(celeber, celebris, celebre)
templorum plenae erant.
5) In Sicilia, ……………………(dives, divitis) insula, multi………………...(ferax, acis) agri sunt.
6
6) Hominum vita…………………………..(brevis, e) est.
G) Completa le seguenti frasi con il sostantivo opportunamente declinato in base al
contesto:
1) Patriam, liberos castasque…………………………….(uxor, oris, f.) boni cives defendere debent.
2) In sacro………………………………………………...(nemus, oris, n.) dulcis nympha habitabat.
3) In alto…………………………(mare, is, n.) magna cum peritia nautae ………………..........(rete,
is, n.- c. ogg. plurale) iactant et multos pisces captant.
4) Brutus Romanis …………………………………………………………(libertas, atis, f.- c. ogg. sing)
restituit.
5) Cloelia e castris Porsenae evasit et ……………………………………….(Tiberis, is – c. ogg. sing)
traiecit.
6) Antiqui Graeci litterarum et …………………………………….(ars, artis, f.) magistri fuerunt.
H) Riconosci il complemento scritto in grassetto:
1) Ciceronis, magnae eloquentiae ……………………………...viri, multas orationes legimus.
2) Cras Roma……………………………….venimus Neapolim………………………………..
3) Graeci urbem Troiam multos annos ………………………….obsiderunt; decimo autem
anno………………………………urbs capta est.
4) Legati e Gallorum finibus……………………ad Caesaris castra……………………veniunt et
pacem petunt.
5) In Castoris Pollucisque aede………………………..Verres furtum fecit.
6) Ventorum vi …………………………procella navim submersit.
I)
Scegli la forma corretta tra le due proposte:
1)
2)
3)
4)
Magni pisces in mare/in mari vivunt.
Aestate solis calor parva flumina/fluminia siccat.
Frondosarum arborum/arborium umbra nos delectat.
Crudelia/crudela scelera, iudices, punite
J) Analizza e traduci le seguenti voci del verbo duco, is, duxi, ductum, ere = condurre:
Voce verbale
11) Ducit
12) Duxit
13) Ducet
14) Ducam
15) Ducebar
16) Ducar
17) Duci
18) Ducite
19) Ductus es
20) Ducebant
Modo
Tempo
Persona
7
Diatesi
Traduzione
K) Completa la seguente tabella:
persona Indicativo Perfetto Attivo Indicativo
Perfetto
passivo
2 sing
3 sing – sogg. Cicero m.
Creo, as, avi, atum, are
= creare,
nominare
3 plur
Vinco, is, vici, victum,
ere = vincere
Obsideo,
es, 3 sing
sedi,sessum,
ere
=
assediare
Sogg. Hostes, m.
(sogg. Urbs, urbis, f.)
VERSIONI
AL LUPO! AL LUPO!
Agnos et capellas puer in prato pascit, in vicino agro agricolae terram arant. Repente puer per
iocum periculum simulat et agricolarum auxilium petit: “Ecce lupus! Accurrite, agricolae! Agni et
capellae meae in magno periculo sunt!”.
Coloni cum magnis baculis undique accurrunt sed nec lupum nec lupi vestigia inveniunt. Tum ad
operas suas remeant, quia ludum intellegunt.
Postridie puer iocum iterat et agricolarum auxilium rursus invocat: “ Saevus lupus e silva erumpit.
Succurrite ( regge il dativo), agricolae, misero puero!”.
Coloni statim accurrunt, sed frustra: nec lupum nec ullum periculum inveniunt. Itaque propter
magnam molestiam pueri stultitiam duris verbis obiurgant.
Postea lupus famelicus vere apparet et puer magna cum vehementia auxilium invocat. Agricolae
tamen falsa pueri verba putant et in agris suis tranquilli permanent. Itaque lupus agnos et capellas
devorat et puer inepti ioci poenam luit.
1. Rispondi alle seguenti domande:
-
Agricolae
(riga
2):
è
in
caso………………Che
complemento
esprime?.........................................................
-
Cum
magnis
baculis
(riga
4):
Di
tratta?...........................................................................
8
che
complemento
si
-
Ad
operas
suas
(riga
4):
Di
che
complemento
si
tratta?...................................................................................
-
E
silva
(riga
6):
Di
che
complemento
si
tratta?.................................................................................................
-
Propter
magnam
molestiam
(riga
8):
Di
che
complemento
si
tratta?...............................................................
-
Duris
verbis
(riga
9):
Di
che
complemento
si
tratta?........................................................................................
-
Magna
cum
vehementia
(riga
10):
Di
che
complemento
si
tratta?...................................................................
-
Falsa
(riga
10):
Di
che
complemento
si
tratta?.................................................................................................
-
In
agris
suis
(riga
11):
Di
che
complemento
si
tratta?......................................................................................
-
Tranquilli
(riga
11):
Di
che
complemento
si
tratta?..........................................................................................
SIMONIDE
Simonides, clarus poeta, cenabat olim apud Scopam, hominem divitem (ricco) ac
fortunatum. In convivio recitabat mirum carmen, ubi magnis laudibus hospitem suum atque
Castorem Pollucemque celebrabat. Postea petit mercedem pro carmine constitutam
(stabilita, pattuita), sed Scopas arroganter respondet: “Tibi mercedis dimidium dabo, quod
non me solum, sed etiam Castorem Pollucemque laudibus celebravisti”. Paulo post ad
Simonidem servus venit et dicit: “Duo (2) iuvenes ad ianuam stant atque te, Simonides,
expectant”. Statim poeta surgit, mensam relinquit, sed neminem (nessuno, acc.) videt. Sed
interea cubiculum, ubi Scopas cum familiaribus et amicis cenabat, corruit et toti convivae
vitam misere amittunt. Simonides autem, Castoris Pollucisque benevolentia, incolumis
evadit.
9
2. Rispondi alle seguenti domande:
a. Riga
1:
in
convivio:
Di
che
complemento
si
tratta?.................................................................................
b. Riga
2
-
Carmen:
di
questo
caso………………numero……………..funzione
sing………..
sostantivo
indica:
logica……………...nom.
…………....................Gen
sing…………………………..Gen.
plur………………………..Gruppo di appartenenza:…………………
c. Riga
2:
magnis
laudibus:
Di
che
complemento
si
che
complemento
si
tratta?...........................................................................
d. Riga
6:
ad
Simonidem:
Di
tratta?..............................................................................
Ricordi
altri
modi
per
esprimere
questo
complemento?............................................................................
…………………………………………………………………………………………………
………...
e. Riga
6
–
Iuvenes:
di
questo
sostantivo
caso………………numero……………..funzione
sing…………….
Gen
sing………………….Gen
indica:
logica…………….nom
plur………………..Gruppo
di
appartenenza…………….
f. Riga
8:
Cum
familiaribus
et
amicis:
Di
che
complemento
si
tratta?..........................................................
g. Riga
9:
Benevolentia:
Di
che
complemento
si
tratta?................................................................................
CASSANDRA
Cassandra, Priami Troianorum regis filia, Apollinis sacerdos, numinis dono, futurum
praesentiebat. Magnum igitur bellum inter Troianos et Graecos flagrabat, cum (quando)
Cassandra patriae estremam ruinam atque cladem suis civibus praenuntiavit, at frustra:
Troiani enim Cassandrae verbis non crediderunt et tunc quoque, in extremo discrimine,
10
spem futurae victoriae fovebant. Post multos annos Graeci civitatem occupaverunt, at non
armis, sed dolo: ex alveo equi lignei Ulixes aliique Graeci viri noctu descenderunt ex arce
ubi (dove) Troiani equum tamquam donum deae Minervae collocaverant, in oppidum
irruerunt, portas Graecis aperuerunt. Statim Graecorum milites Troiam occupaverunt,
incendiis vastaverunt et miseros incolas interfecerunt.
3. Rispondi alle seguenti domande :
h. Riga
1
-
Regis:
di
questo
sostantivo
indica:
caso………………numero……………..funzione logica…………….nom sing………..
Gen sing……………Gruppo di appartenenza:…………………
i.
Riga
3
-
Cladem:
di
questo
sostantivo
indica:
caso………………numero……………..funzione logica…………….nom sing………..
Gen sing……………Gruppo di appartenenza:…………………
j.
Riga
3
-
Civibus:
di
questo
sostantivo
indica:
caso………………numero……………..funzione logica…………….nom sing………..
Gen sing……………Gruppo di appartenenza:…………………
k.
Riga
5:
non
armis
sed
dolo:
Di
che
complementi
si
tratta?.....................................................................
l.
Riga
5:
Ex
arce:
Di
che
complemento
si
tratta?.........................................................................................
Ricordi
altri
modi
per
esprimere
questo
complemento?...........................................................................
…………………………………………………………………………………………………
………...
m. Riga
7:
in
oppidum:
Di
che
complemento
si
tratta?...................................................................................
n. Riga
7
-
Milites:
di
questo
sostantivo
indica:
caso………………numero……………..funzione logica…………….nom sing………..
Gen sing……………Gruppo di appartenenza:…………………
11
PRIAMO SI RECA DA ACHILLE
Postquam Achilles Hectorem fortiter pro patria pugnantem necavit, eius corpus transportavit in
Graecorum castra: infelicem Priamum, Hectoris patrem et Troianorum regem, acer dolor
excruciabat. Itaque Mercurii auxilio ad Achillem cum magnis muneribus properavit. Postquam in
tabernaculum fortis ducis intravit, ad Achillis pedes procubuit et, multas lacrimas effundens, dixit:
“Si senis patris tui memor es, Achilles, redde mihi miserum mei Hectoris corpus. Impius Mars fere
omnes filios mihi surripuit in crudelibus pugnis: etiam Hectorem, singulari virtute urbem nostram
defendentem, necavisti. Preces meas exaudi: haec (questi) pretiosa munera sume sed extremum
solacium infelici Priami senectuti porrige”. Achilles diu tacuit, sed tandem verba miseri patris eius
animum ad misericordiam moverunt: is senem regem sublevavit infelicique patri, miserabiliter
flenti, corpus filii reddidit.
LA GUERRA DI TROIA
Paris, Priami filius, Troianorum regis, Melelao, Agamemnonis fratri, gravem iniuriam fecerat: nam
Helenam uxorem ei rapuerat. Tum Graeciae principes Troianis bellum moverunt et Troiam in Asia
obsidione circumdederunt. Troiae incolae patriae libertatem strenue (= avv.) et diu armis
defenderunt. Demum (=avv.), post multos annos, Ulixes dolum equi lignei paravit et Graeci in
moenia urbis intraverunt, Priamum regem multosque patriae defensores necaverunt, tecta et
templa deorum diruerunt. Tunc dei, irati propter Ulixis fraudem et sociorum impietatem,
Graecorum principes punire statuerunt. Nam multi in pelago decesserunt, multi in patria mortem
per propinquos obierunt (= trovarono). Ulixes diu erravit, multorum suorum mortem vidit, socios et
naves procellis amisit, naufragia fecit, vix in Polyphemi spelunca necem vitavit et postremo (= avv.)
in patria cum Procis pugnare debuit.
DEDALO E ICARO
Daedalus, eximius architectus, apud tyrannum Cretae insulae confugit hospitiumque atque
praesidium obtinuit; gratus igitur ob beneficium, Labyrinthum aedificavit. Postea, quia domini
invidiam excitaverat, tyrannus eum cum Icaro filio in Labyrintho relegavit atque detinuit. Flebat puer
captivus. At Daedalus : « Cur ploras, fili mi ? Tyrannus terrae pelagique imperium habet, sed non
firmamenti. Caelorum viae adhuc (= ancora) patent : ideo novam machinam ad fugam ( = per la
fuga) excogitabimus. Mox pennas cera coniungunt et alas fabricant; alas humeris accomodant et
laeti e Labyrintho evolant. Puer, dum magno gaudio alas quatit et vastas caeli auras peragrat,
incaute ( = incautamente) nimis ad astra appropinquavit. Phoebi radii ceram liquefecerunt : miser
puer in pelagus cecidit et decessit. Daedalus contra ( = invece) in Italiam pervenit, in oppidum
Cumas, ibique in Phoebi templo alas deo consecravit.
12
13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2013 / 2014
CLASSE II SEZIONE F
PROGRAMMA DI LATINO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Testi in adozione:
Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Grammatica, Einaudi Scuola
Esercizi: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Corso di lingua latina - Volumi 1 e 2, Einaudi
Scuola
Conoscenza delle strutture fondamentali apprese nella classe prima:
La corretta lettura del latino.
Le cinque declinazioni e le loro particolarità. Gli aggettivi della prima e della seconda classe e le
loro particolarità. Gli aggettivi pronominali. Gli aggettivi sostantivati. Gli avverbi.
Le quattro coniugazioni attive e passive: indicativo, imperativo, infinito presente. I verbi a
coniugazione mista.
I participi presente e perfetto. Il participio congiunto. L’ablativo assoluto.
Le principali congiunzioni coordinanti.
La concordanza dell’attributo e dell’apposizione. Riconoscimento del soggetto, del predicato e dei
principali complementi: specificazione, termine, oggetto, mezzo, modo, causa, agente e causa
efficiente, dativo di possesso, luogo, compagnia e unione, materia, argomento, predicativo del
soggetto e dell’oggetto, qualità, interesse, fine, doppio dativo.
Le proposizioni subordinate con l’indicativo: temporale, causale. La legge dell’anteriorità.
UNITA’ 12
Il congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle coniugazioni attive e passive. La proposizione
finale. La proposizione completiva volitiva.
UNITA’ 13
Il congiuntivo perfetto attivo e passivo. La proposizione consecutiva. Il congiuntivo piuccheperfetto
attivo e passivo. Il cum più congiuntivo.
UNITA’ 14
Il comparativo. Il secondo termine di paragone. Il comparativo assoluto. Il superlativo. Particolarità
nella formazione di comparativi e superlativi. Comparativi e superlativi degli avverbi.
UNITA’ 15
I pronomi personali, il determinativo is, ea, id, il riflessivo e i possessivi.
L’infinito. La proposizione infinitiva.
UNITA’ 16
I pronomi dimostrativi e determinativi.
La proposizione concessiva.
UNITA’ 17
I pronomi relativi e la proposizione relativa. Il nesso relativo e la prolessi del relativo. Le relative
improprie. I pronomi relativi indefiniti.
UNITA’ 18
Pronomi e aggettivi interrogativi. La proposizione interrogativa diretta e indiretta.
Il participio futuro. La perifrastica attiva.
UNITA’ 19
Pronomi e aggettivi indefiniti. Pronomi e aggettivi correlativi.
UNITA’ 20
Il gerundio, il gerundivo e i loro usi. La coniugazione perifrastica passiva.
UNITA’ 21
I verbi deponenti. I verbi semideponenti.
UNITA’ 22
I verbi irregolari: sum e composti, fero e composti, fio, volo, nolo, malo, eo, edo.
Coepi, memini, odi.
UNITA’ 23
Le forme nominali del verbo: riepilogo ( supino, gerundio, gerundivo, participio).
Milano, 3 giugno 2014
I rappresentanti degli studenti
Il docente
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4
Milano
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
CLASSE II SEZIONE F
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
LATINO
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Ripasso
Prerequisito indispensabile per affrontare proficuamente lo studio del latino nel triennio è una
conoscenza precisa e approfondita della morfologia latina di base. In particolare, gli alunni
dovranno ripassare in modo sistematico:
• Le cinque declinazioni dei sostantivi
• Le due classi degli aggettivi
• La formazione del comparativo e del superlativo
• I pronomi, con particolare riguardo per relativi, interrogativi, indefiniti
• Il verbo nelle diatesi attiva, passiva e deponente; i verbi anomali
Inoltre, dovranno essere ripresi i principali argomenti di:
• sintassi del verbo (gli usi del participio, l’ablativo assoluto, il participio congiunto, l’uso
di gerundio e gerundivo, la coniugazione perifrastica attiva e passiva)
• sintassi del periodo (proposizioni causali, temporali, finali, completiva volitiva, cum
narrativo, infinitiva, consecutiva, interrogativa indiretta).
Esercizi di traduzione
Dal libro di testo L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Corso di lingua latina - Volume 2, Einaudi
Scuola:
Versione 24 pag. 36
Versioni 34 e 35 pag. 62
Versione 46 pag. 68
Versione 48 pag. 69
Es. 19 pag. 83
Versione 24 pag. 84
Versioni 25, 26 e 27 pag. 85.
Il docente
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
IIS Severi-Correnti
via Alcuino 4 - 20149 Milano
codice fiscale 97504620150
02-318112/1
02-33100578
[email protected]
[email protected]
SITO WEB: www.severi.org
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato
sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre
Anno scolastico 2013/14
MATERIA:
CLASSE:
DOCENTE:
LATINO
II F
Nicoletta Cariota Ferrara
PROGRAMMA:
Prerequisito indispensabile per affrontare proficuamente lo studio del latino nel triennio è una
conoscenza precisa e approfondita della morfologia latina di base. In particolare, dovrai
ripassare in modo sistematico:
• Le cinque declinazioni dei sostantivi
• Le due classi degli aggettivi
• La formazione del comparativo e del superlativo
• I pronomi, con particolare riguardo per relativi, interrogativi, indefiniti
• Il verbo nelle diatesi attiva, passiva e deponente; i verbi anomali
Inoltre, dovranno essere ripresi i principali argomenti di:
• sintassi della proposizione (funzione dei casi latini, i complementi indiretti)
• sintassi del verbo (gli usi del participio, l’ablativo assoluto, l’uso di gerundio e gerundivo, la
coniugazione perifrastica attiva e passiva)
• sintassi del periodo (proposizioni causali, temporali, finali, completiva volitiva, consecutiva,
cum narrativo, infinitiva, interrogativa indiretta)
INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO:
Il lavoro da svolgere durante il periodo estivo per il recupero dell’insufficienza di latino implica
attività diverse; ciascuno studente darà maggior spazio alle attività volte al recupero delle sue
lacune, ma la presenza della sospensione del giudizio implica comunque che tutte le
conoscenze/competenze inerenti la disciplina devono essere potenziate.
Preliminarmente, è opportuno stendere un programma di lavoro giornaliero, che tenga conto degli
impegni estivi e dei periodi dedicati…al riposo.
Ogni giorno Il tuo lavoro dovrà essere scandito in due fasi:
a) Ripresa e consolidamento delle nozioni teoriche di morfologia e sintassi : per i primi
argomenti, che dovrebbero essere ormai noti, il ripasso giornaliero potrà vertere su un
intero “ Percorso” del libro di testo, poi dovrai procedere con maggior lentezza. Per una
proficua memorizzazione, non stancarti di ripetere!
b) Svolgimento degli esercizi e traduzione delle versioni proposte per il lavoro estivo. Dovrai
eseguire prima i compiti assegnati per il recupero dell’insufficienza, poi quelli assegnati a
tutta la classe, che vertono soprattutto sugli ultimi argomenti trattati.
- Non trascurare il lavoro preliminare alla traduzione vera e propria, ovvero
l’individuazione dei verbi e delle proposizioni del testo latino e l’analisi del periodo
latino, soffermandoti in particolare sul valore di cum, ut.
- Cerca di utilizzare intelligentemente e con il massimo profitto il vocabolario.
ESERCIZI:
Dal libro di testo L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Corso di lingua latina - Volume 1, Einaudi
Scuola:
Es. 2 e 3b pag. 309
Es. 6 pag. 310
Versione 9 pag. 310
Es. 1 e 3 pag. 406-7
Es. 7 pag. 407
Versione 9 pag. 408.
Dal libro di testo L. Pepe, M. Vilardo, Video lego disco – Corso di lingua latina - Volume 2, Einaudi
Scuola:
Es. 15 pag. 33
Es. 18 pag. 82 (devi soltanto tradurre)
Es. 20 pag. 83
Versione 29 pag. 86
Es. 1, 3 e 4 pag. 88
TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI:
Potrai trovare ulteriore materiale sul sito www.libropiùweb.it: “Repetita”, materiali per il ripasso
della teoria, “Exercitia”: esercizi autocorrettivi.
Se invece preferisci utilizzare un libro “di carta”, puoi servirti di S.Nicola, Quantum Satis, vol.2
Petrini.
Il docente
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SEVERI”
Via Alcuino, 4 Milano
Anno scolastico 2013/ 2014
CLASSE II SEZIONE F
PROGRAMMA DI STORIA / GEOGRAFIA
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
STORIA
Testo in adozione:
F. Amerini, E. Zanette, R.Roveda, Sulle tracce di Erodoto, voll. I e II, Edizioni Scolastiche Bruno
Mondadori.
La repubblica romana
Le guerre puniche.
La repubblica e il suo impero.
La repubblica dopo le conquiste nel Mediterraneo.
Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi.
L'equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e di Crasso.
Cesare al potere.
L'impero romano
L'ascesa di Ottaviano.
Il principato di Ottaviano Augusto.
Il consolidamento del principato.
L'apogeo dell'impero.
Quello che unificava il mondo romano.
La vita culturale e religiosa.
L'età tardoantica
L'impero ingovernabile: l'anarchia militare.
L'impero cambia volto: Diocleziano e la tetrarchia.
Costantino e l'alleanza tra impero e chiesa.
Teodosio e l'impero cristiano.
L'agonia dell'impero.
La fine dell’Impero Romano d’Occidente.
La formazione dei regni romano-germanici.
Bisanzio e l’Impero d’Oriente.
L'impero restaurato:Giustiniano.
La chiesa e il monachesimo in Occidente.
L’Alto Medioevo
Maometto e l’Islam.
Dall'Indo all'Atlantico: il mondo islamico.
L'Italia divisa : la conquista dei longobardi.
La chiesa di Roma alleata dei franchi.
Economia e società: vivere nelle curtes.
L'età di Carlo Magno.
L'eredità carolingia e la frammentazione dell'impero.
GEOGRAFIA
Testo in adozione:
G. Sofri, F. Sofri, Ambienti, popoli, idee – Problemi globali, Zanichelli.
Varietà degli aspetti naturali
Oceani e continenti. Climi e ambienti naturali.
L’ambiente e i suoi problemi
Una questione globale: i rifiuti. Il buco nell’ozono. Le piogge acide. Il cambiamento climatico.
L’acqua dolce. La biodiversità.
L’energia
Il consumo di energia. Le fonti non rinnovabili di energia. Le fonti rinnovabili di energia.
La geografia politica
Le lingue. Le religioni. Le organizzazioni internazionali.
La geopolitica
La geografia cambia. La globalizzazione. I protagonisti della geopolitica oggi.
La vita
La demografia. La salute. Il lavoro. Le migrazioni. L’istruzione.
La crescita delle città
Città, metropoli, megalopoli nel mondo. Le città più grandi. Le funzioni delle città.
I giganti dell’economia
Orientarsi tra le economie del mondo. Il PIL dei giganti. Le economie crescono e cambiano.
Crescita e sviluppo. I BRIC: Brasile, Russia, India e Cina. La crisi dell’economia.
Economia e sviluppo tecnologico
L’agricoltura.
Milano, 5 giugno 2014
I rappresentanti degli studenti
Il docente
Prof. Nicoletta Cariota Ferrara
Scarica