Manuale d'istruzione IM/265Gx/Ax-IT-08 Trasduttore di misura della pressione 265Gx, 265Ax Modelli 265GS/GC/GM/GG/GJ/GN/GR/Gx Modelli 265AS/AC/AM/AG/AJ/AN/AR/Ax Blinder Text Trasduttore di misura della pressione 265Gx, 265Ax Manuale d'istruzione IM/265Gx/Ax-IT-08 09.2013 Traduzione delle istruzioni originali Costruttore: ABB Automation Products GmbH Schillerstraße 72 32425 Minden Germany Tel.: +49 551 905-534 Fax: +49 551 905-555 Centro assistenza clienti Tel.: +49 180 5 222 580 Fax: +49 621 381 931-29031 [email protected] © Copyright 2013 by ABB Automation Products GmbH Con riserva di modifiche Il presente documento è protetto da copyright. Esso è inteso come ausilio per l'impiego sicuro ed efficace dell'apparecchio da parte dell'utilizzatore. È vietata la riproduzione, sia parziale che completa, del presente documento senza la previa autorizzazione del detentore del diritto. Indice 2 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Indice 1 Sicurezza .......................................................................................................................................................6 1.1 Generalità e note sulla lettura del manuale....................................................................................................6 1.2 Uso conforme .................................................................................................................................................6 1.3 Valori limite tecnici..........................................................................................................................................6 1.4 Uso improprio .................................................................................................................................................7 1.5 Gruppi di destinatari e qualificazioni ..............................................................................................................7 1.6 Condizioni di garanzia ....................................................................................................................................7 1.7 Targhette e simboli .........................................................................................................................................8 1.7.1 Simboli di sicurezza / pericolo, simboli di avvertimento ..........................................................................8 1.8 Targhetta ........................................................................................................................................................9 1.8.1 Rispetto della direttiva sui dispositivi in pressione (97/23/EG) .............................................................11 1.9 Trasporto e immagazzinamento ...................................................................................................................12 1.10 Norme di sicurezza per l'impianto elettrico ..................................................................................................12 1.11 Norme di sicurezza per l'ispezione e la manutenzione ................................................................................12 1.12 Restituzione di apparecchi ...........................................................................................................................13 1.13 Sistema di gestione integrato .......................................................................................................................13 1.14 Smaltimento .................................................................................................................................................13 1.14.1 Avvertenza sulla direttiva WEEE 2002/96/CE (Waste Electrical and Electronic Equipment)...............13 1.14.2 Direttiva ROHS 2002/95/CE .................................................................................................................14 2 Impiego in zone a rischio di deflagrazione ..............................................................................................15 2.1 Certificazione del test del prototipo / dichiarazione di conformità ................................................................15 2.2 Tipo di protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca Ex i" .....................................................................15 2.3 Utilizzo in aree con presenza di polveri combustibili ....................................................................................16 2.4 Categoria 3 per l'impiego nella "Zona 2" ......................................................................................................16 2.5 Protezione antideflagrante "Custodia pressurizzata Ex d" ...........................................................................17 2.6 Protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca i", "Custodia pressurizzata d", "Protezione tramite alloggiamento tD" e "Soppressione delle scintille nA" .................................................................................18 2.7 Standard canadese CSA - "explosion proof" ...............................................................................................18 2.8 Aspetti della "Sicurezza Ex" e della "Protezione IP" per l'Australia .............................................................19 3 Struttura e funzionamento.........................................................................................................................21 3.1 Modo di funzionamento e struttura del sistema ...........................................................................................22 4 Montaggio ...................................................................................................................................................25 4.1 Informazioni generali ....................................................................................................................................25 4.2 Contrassegno IP ...........................................................................................................................................25 4.3 Trasduttore di misura della pressione ..........................................................................................................26 4.4 Ermetizzare e avvitare..................................................................................................................................26 4.5 Umidità .........................................................................................................................................................27 4.6 Linea di processo .........................................................................................................................................27 5 Connessioni elettriche ...............................................................................................................................28 5.1 Collegamento del cavo .................................................................................................................................28 5.2 Collegamento elettrico nel comparto connessione cavo..............................................................................29 5.3 Collegamento elettrico tramite spinotto ........................................................................................................31 5.4 Assemblaggio presa di accoppiamento .......................................................................................................32 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 Morsetto di protezione / Messa a terra.........................................................................................................33 Protezione contro i fulmini integrata (opzionale) ..........................................................................................33 Struttura del circuito di comunicazione ........................................................................................................34 Cavo di connessione ....................................................................................................................................36 Trasduttori di misura della pressione PROFIBUS PA ..................................................................................37 IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 3 Indice 6 Messa in servizio ........................................................................................................................................38 6.1 Segnale di uscita ..........................................................................................................................................39 6.2 Protezione scrittura ......................................................................................................................................39 6.3 Correzione zero di misura / posizione inclinata della cella di misura (posizione inclinata del trasduttore primario) .......................................................................................................................................................40 6.4 Rotazione dell'alloggiamento rispetto alla cella di misura ............................................................................41 6.5 Montaggio / smontaggio dell'unità a tasti .....................................................................................................41 6.6 Montaggio/smontaggio del display LC con tasti di comando .......................................................................42 6.7 Bloccaggio del coperchio dell'alloggiamento per Ex d .................................................................................44 6.8 Pressione di riferimento del sensore ............................................................................................................45 6.9 Uso ...............................................................................................................................................................46 6.9.1 Comando con i tasti di comando del trasduttore di misura ...................................................................46 7 Configurazione ...........................................................................................................................................47 7.1 Impostazioni di fabbrica................................................................................................................................47 7.1.1 Trasduttore di misura con comunicazione HART e corrente di uscita di 4 … 20 mA ...........................47 7.1.2 Trasduttore di misura con comunicazione PROFIBUS PA ...................................................................48 7.1.3 Trasduttore di misura con comunicazione FOUNDATION Fieldbus ....................................................49 7.2 Tipi di configurazione ...................................................................................................................................49 7.3 Configurazione dei parametri senza indicatore LCD ...................................................................................50 7.4 Configurazione con il display LC ..................................................................................................................52 7.4.1 Spostamento parallelo (OFFSET SHIFT) .............................................................................................53 7.4.2 Attenuazione (DAMPING) .....................................................................................................................54 7.4.3 Curva caratteristica (FUNCTION) .........................................................................................................54 7.4.4 Indirizzo Fieldbus (ADDRESS) .............................................................................................................54 7.5 Struttura e contenuto del display LC ............................................................................................................55 7.5.1 Rappresentazione di un valore fisico ....................................................................................................55 7.5.2 Struttura del menu.................................................................................................................................57 7.6 Programmazione tramite menu del trasduttore di misura della pressione ...................................................59 7.6.1 Descrizione dei parametri .....................................................................................................................60 7.7 Configurazione con PC/laptop o terminale handheld...................................................................................62 7.8 Configurazione tramite l'interfaccia operativa grafica (DTM) .......................................................................64 7.8.1 Requisiti del sistema .............................................................................................................................64 7.8.2 Impostazione dell'attenuazione .............................................................................................................65 7.8.3 Correzione della posizione inclinata del trasduttore primario ...............................................................65 7.8.4 Impostazione dello zero misura e dello span misura ............................................................................65 8 Dati tecnici per il settore Ex ......................................................................................................................66 8.1 Atmosfere con pericolo di esplosione ..........................................................................................................66 9 Dati tecnici ..................................................................................................................................................70 9.1 Specifica funzionale .....................................................................................................................................70 9.2 Limiti di funzionamento.................................................................................................................................71 9.3 Limiti di pressione.........................................................................................................................................71 9.4 Limiti ambientali ............................................................................................................................................72 9.5 Caratteristiche elettrice ed opzioni ...............................................................................................................72 9.6 Specifiche delle prestazioni ..........................................................................................................................74 9.7 Influenze di esercizio ....................................................................................................................................74 9.8 Specifiche fisiche..........................................................................................................................................75 9.9 Quote di montaggio (non dati costruttivi) .....................................................................................................76 9.9.1 Trasduttore di misura della pressione con scatola Barrel .....................................................................76 4 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Indice 9.9.2 Trasduttore di misura della pressione con scatola DIN ........................................................................77 9.9.3 Trasduttore di misura della pressione con membrana "front bonded" (scatola Barrel) ........................78 9.9.4 Trasduttore di misura della pressione con raccordo "ball valve" (scatola Barrel).................................79 9.9.5 Montaggio con squadretta di fissaggio per scatola Barrel (opzione) ....................................................80 9.9.6 Montaggio con squadretta di fissaggio per scatola DIN (opzione) .......................................................81 10 Manutenzione / riparazione .......................................................................................................................82 10.1 Smontaggio ..................................................................................................................................................83 10.1.1 Smontaggio dell'elettronica ...................................................................................................................83 10.1.2 Coppie di serraggio delle viti del raccordo di processo ........................................................................83 11 Appendice ...................................................................................................................................................84 11.1 Omologazioni e certificazioni .......................................................................................................................84 IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 5 Sicurezza 1 1.1 Sicurezza Generalità e note sulla lettura del manuale Prima del montaggio e della messa in servizio è necessario leggere attentamente il presente manuale. Il manuale è una parte importante del prodotto e deve essere conservato per il suo uso futuro. Per motivi di chiarezza, il manuale non contiene tutte le informazioni dettagliate relative a tutti i tipi del prodotto e non può neanche considerare qualsiasi caso immaginabile di montaggio, uso o manutenzione Per ulteriori informazioni o se si dovessero presentare problemi non descritti nel presente manuale, è possibile ottenere le informazioni necessarie dal produttore. Il contenuto del presente manuale non è né una parte né la modifica di un accordo, di un'assicurazione o di un rapporto giuridico. Il prodotto è stato costruito conformemente agli standard attuali della tecnica e il suo funzionamento è sicuro. L'apparecchio è stato controllato ed è uscito dalla fabbrica in un regolare stato tecnico di sicurezza. Per mantenere questo stato di sicurezza per l'intero periodo di esercizio è necessario osservare le istruzioni del presente manuale. Le modifiche e le riparazioni del prodotto possono essere eseguite solo se espressamente consentite dal manuale. Solo rispettando le norme di sicurezza e tutti i simboli di sicurezza e di pericolo del presente manuale è possibile proteggere in modo ottimale il personale e l'ambiente e garantire il funzionamento sicuro e corretto dell'apparecchio. Gli avvisi e i simboli applicati direttamente sull'apparecchio devono essere rispettati in qualsiasi caso, non devono essere rimossi e devono essere tenuti in uno stato completamente leggibile. 1.2 Uso conforme Il trasduttore di misura della pressione 265A misura la pressione assoluta ed il trasduttore di misura della pressione 265G la pressione relativa o il livello di gas, vapori e liquidi. Relativamente ai possibili campi di misura e al sovraccarico ammesso, consultare capitolo "Dati tecnici" 1.3 Valori limite tecnici L'apparecchio va utilizzato esclusivamente entro i valori limite riportati sulla targhetta e nella scheda dati. Rispettare i seguenti valori limite tecnici: • La pressione ammissibile non deve essere superata. • La temperatura di esercizio massima non deve essere superata. • La temperatura ambiente massima ammissibile non deve essere superata. • La classe di protezione dell'alloggiamento deve essere garantita ad apparecchio in servizio. 6 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Sicurezza 1.4 Uso improprio I seguenti utilizzi dell'apparecchio non sono ammessi: • L'utilizzo quale appoggio per arrampicarsi, ad esempio per scopi di montaggio • L'uso come supporto per carichi esterni, ad esempio come supporto di tubi. • Rivestimento con materiale, ad esempio verniciatura della targhetta identificativa o saldatura di parti. • Rimozione di materiale, ad esempio forando il corpo. 1.5 Gruppi di destinatari e qualificazioni L'installazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto devono essere eseguite solo da tecnici qualificati e autorizzati dal titolare dell'impianto. I tecnici devono aver letto e capito il contenuto del manuale e devono osservarne le istruzioni. Prima di impiegare sostanze di misura corrosive e abrasive, il titolare deve verificare la resistenza di tutti i componenti a contatto con la sostanza di misura. ABB Automation Products GmbH sarà lieta di offrire la sua collaborazione nella scelta, tuttavia non può assumersi nessuna responsabilità. Il titolare deve osservare le norme nazionali relative all'installazione, al controllo del funzionamento, alla riparazione e alla manutenzione di prodotti elettrici. 1.6 Condizioni di garanzia L'uso non appropriato, la mancata osservanza di questo manuale, l'impiego di personale non sufficientemente qualificato le modifiche arbitrarie dell'apparecchio e dei suoi componenti escludono qualsiasi responsabilità del costruttore in caso di danni da esse derivanti. Qualsiasi tipo di garanzia concessa dal costruttore è nulla. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 7 Sicurezza 1.7 1.7.1 Targhette e simboli Simboli di sicurezza / pericolo, simboli di avvertimento PERICOLO – <Gravi lesioni / pericolo di morte> Questo simbolo insieme alla didascalia "Pericolo" indica un pericolo imminente. La mancata osservanza dell'indicazione di sicurezza causa la morte o lesioni gravissime. PERICOLO – <Gravi lesioni / pericolo di morte> Questo simbolo insieme alla didascalia "Pericolo" indica un pericolo imminente a causa della corrente elettrica. La mancata osservanza dell'indicazione di sicurezza causa la morte o lesioni gravissime. AVVERTENZA – <Lesioni> Questo simbolo insieme alla didascalia "Avvertenza" indica una situazione potenzialmente pericolosa. La mancata osservanza dell'indicazione di sicurezza può causare la morte o lesioni gravissime. AVVERTENZA – <Lesioni> Questo simbolo insieme alla didascalia "Avvertenza" indica una situazione potenzialmente pericolosa a causa della corrente elettrica. La mancata osservanza dell'indicazione di sicurezza può causare la morte o lesioni gravissime. ATTENZIONE – <Lievi lesioni> Questo simbolo insieme alla didascalia "Attenzione" indica una situazione potenzialmente pericolosa. La mancata osservanza dell'indicazione di sicurezza può causare lievi lesioni. Questa didascalia può essere utilizzata anche per indicare il rischio di danni materiali. AVVISO – <Danni materiali>! Questo simbolo indica una situazione potenzialmente dannosa. La mancata osservanza dell'indicazione di sicurezza può causare il danneggiamento o la distruzione del prodotto e/o di altre parti dell'impianto. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Questo simbolo indica suggerimenti ed informazioni particolarmente utili sul prodotto o sui vantaggi offerti da esso. Non è una didascalia che indica una situazione dannosa o pericolosa. 8 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Sicurezza 1.8 Targhetta D-32425 Minden /M 100%/+ 0%/- 0045 13 14 SIL 2 15 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Type 265GS VEBNB1 HART Opt. E1L1B2CBCLH3 SW xx S/N 265GS6502016232 Bj./Yr. 20xx PED: 1G PS: 600 bar IP 67 10,5 ... 30 V DC 4 ... 20 mA Mat. 1.4404(8)/ AU/Hast.C /L -1 ...+600 bar min.Span 6.0 bar eing./adj. +0.00 ... +50.000 bar +0.00 ... +50.00 bar II 1/2G Ex ia IIC T6 or T4 II 1D Ex iaD 20 T50°C or T95°C Ta = -40°C to +40°C or +85°C ZELM 01 ATEX 0064 Electr. Data see EC-Type-Examination Certificate 12 TAG: -/- 16 17 MADE IN GERMANY 2 18 19 20 21 22 23 24 0044 M00076 Fig. 1 - Esempio: targhetta del trasduttore di misura 265G, 265A 13 Marchio per conformità CE 1 Tipo di apparecchio/codice di ordinazione 14 Numero di codice dell'ufficio specificato (il significato delle singole lettere/cifre si relativamente alla direttiva sugli trova nei dati della conferma dell'ordine o apparecchi a pressione. Vedere il nella tabella dati dell'apparecchio) paragrafo "Rispetto della direttiva sugli 2 Opzioni – ulteriori dati supplementari al apparecchi a pressione (97/23/CE)". codice di ordinazione 15 Contrassegno "SIL2" (opzionale) 3 Numeri di serie dell'apparecchio (numero 16 Tipo di comunicazione dell'apparecchio di fabbrica) 17 Versione del software 4 Contrassegno relativo alla direttiva degli 18 Anno di produzione apparecchi in pressione (SEP o 1G). 19 Tipo di protezione Vedere il paragrafo "Rispetto della 20 Pressione ammessa (statica) direttiva sugli apparecchi a pressione 21 Segnale di uscita (97/23/CE)". 22 Codice per il liquido di riempimento 5 Alimentazione 23 Span di misura minimo 6 Materiale a contatto con la sostanza 24 Numero di codice del punto 7 Limite del campo di misura da inferiore a contrassegnato relativamente al superiore (LRL fino a URL) certificato ATEX (opzionale). 8 Intervallo di misura impostato 9 Uscita HART (grandezza del processo) 10 Marchio esecuzione Ex (opzione) 11 N. del certificato di omologazione CE 12 Contrassegno dei punti di misura (max. 32 caratteri) IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 9 Sicurezza Druckfühler / Remote Seal 1 2 3 4 5 6 Flanschdruckfühler - Flach DN 80 PN 16 / 40 pmax. = 20 bar Form B2 EN 1092 - 1 Mat. 316 L Füllung/Fill. Siliconöl IC M00075 Fig. 2 - Esempio: Targhetta aggiuntiva negli apparecchi con sensore di pressione montato (opzione) 1 Tipo di sensore di pressione 5 Materiale a contatto con la sostanza 2 Diametro nominale e pressione nominale 6 Liquido di riempimento nel sistema del 3 Sovraccarico max. sensore di pressione, lettere identificative 4 Forma della superficie di tenuta del liquido di riempimento 10 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Sicurezza 1.8.1 Rispetto della direttiva sui dispositivi in pressione (97/23/EG) Apparecchi con PS > 200 bar (20 MPa) Gli apparecchi con una pressione ammessa di PS > 200 bar (20 MPa) sono stati sottoposti ad un esame di conformità da parte del TÜV NORD (0045) conformemente al modulo H e possono essere impiegati per i fluidi del gruppo 1 (PED: 1G). La targhetta contiene i seguenti contrassegni. 0045 D-32425 Minden 100%/+ 0%/- Type 265GS VEBNB1 HART Opt. E1L1B2CBCLH3 SW xx S/N 265GS6502016232 Bj./Yr. 20xx PED: 1G PS: 600 bar IP 67 10,5 ... 30 V DC 4 ... 20 mA Mat. 1.4404(8)/ AU/Hast.C /L -1 ...+600 bar min.Span 6.0 bar 1 eing./adj. +0.00 ... +50.000 bar +0.00 ... +50.00 bar II 1/2G Ex ia IIC T6 or T4 II 1D Ex iaD 20 T50°C or T95°C Ta = -40°C to +40°C or +85°C ZELM 01 ATEX 0064 Electr. Data see EC-Type-Examination Certificate TAG: -/- Fig. 3 1 PED: 1G (per PS > 20 MPa) SEP (per PS 20 MPa) SIL 2 MADE IN GERMANY /M 2 0044 M00077 2 Numero di codice dell'ufficio specificato relativamente alla direttiva sugli apparecchi a pressione (solo per PS > 20 MPa) Apparecchi con PS 200 bar (20 MPa) Gli apparecchi con una pressione ammessa PS 200 bar (20 MPa) sono conformi all'articolo 3 paragrafo (3) e non sono stati sottoposti ad un esame di conformità. Gli apparecchi sono stati progettati e prodotti secondo la pratica ingegneristica valida (SEP). Il contrassegno CE presente sull'apparecchio non vale per la direttiva degli apparecchi a pressione. La targhetta contiene in tal caso il contrassegno: PED: SEP. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 11 Sicurezza 1.9 Trasporto e immagazzinamento • Dopo il disimballaggio del trasmettitore di pressione, è necessario controllare che l'apparecchio non abbia subito danni in seguito al trasporto. • Controllare la presenza nel materiale d'imballaggio di parti accessorie. • Nel caso di uno stoccaggio intermedio o di un trasporto del trasmettitore di misura, stoccare o trasportare solo nell'imballaggio originale. Le condizioni ambientali ammesse per lo stoccaggio del trasporto si trovano nel capitolo "Dati tecnici". Il periodo di stoccaggio è illimitato, valgono però le condizioni di garanzia accordate con il fornitore alla conferma dell'ordine. 1.10 Norme di sicurezza per l'impianto elettrico Il collegamento elettrico deve essere realizzato solo da tecnici qualificati e conformemente agli schemi elettrici. Per non ridurre la classe di protezione elettrica, osservare le avvertenze sul collegamento elettrico riportate nel manuale. Mettere a terra il sistema di misura secondo le richieste. 1.11 Norme di sicurezza per l'ispezione e la manutenzione AVVERTENZA – Pericolo per le persone! Se il coperchio dell'alloggiamento è aperto, la protezione EMV e dal contatto accidentale è annullata. All'interno dell'alloggiamento si trovano circuiti elettrici pericolosi al contatto. Prima di aprire il coperchio dell'alloggiamento è pertanto necessario staccare l'energia ausiliaria. AVVERTENZA – Pericolo per le persone! L'apparecchio può essere utilizzato con pressioni elevate e con sostanze aggressive. Il getto di fluido espulso ad alta pressione può causare gravi lesioni. Prima di aprire il raccordo del trasmettitore, rimuovere la pressione dalle condotte/contenitori. I lavori di riparazione devono essere svolti solo da personale qualificato ed addestrato. • Prima di smontarlo, depressurizzare l'apparecchio e, se necessario, le tubazioni ed i serbatoi ad esso collegati. • Prima di aprire l'apparecchio controllare se le sostanze di misura impiegate sono sostanze pericolose. Nell'apparecchio possono trovarsi residui di tali sostanze pericolose che fuoriescono aprendolo. • Se previsto nell'ambito di responsabilità del titolare, eseguendo un'ispezione regolare controllare quanto segue: pareti/rivestimenti sotto pressione dell'apparecchio a pressione; funzione tecnica di misura tenuta usura (corrosione) 12 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Sicurezza 1.12 Restituzione di apparecchi Per la restituzione di apparecchi da riparare o ritarare utilizzare l'imballaggio originale o un contenitore di trasporto adatto e sicuro. Accludere all'apparecchio il modulo di restituzione compilato (vedi appendice). Ai sensi della direttiva UE sulle sostanze pericolose, i proprietari di rifiuti speciali sono responsabili del loro smaltimento e devono rispettare le seguenti norme di spedizione: Tutti gli apparecchi inviati alla ABB Automation Products GmbH devono essere privi di qualsiasi sostanza pericolosa (acidi, basi, solventi, ecc.). Rivolgersi al Centro assistenza clienti (vedi indirizzo a pag. 2) e informarsi sulla sede più vicina di un Centro assistenza clienti. 1.13 Sistema di gestione integrato La ABB Automation Products GmbH dispone di un sistema di gestione integrato formato da: • sistema di gestione della qualità ISO 9001:2008; • sistema di gestione dell'ambiente ISO 14001:2004; • sistema di gestione per la tutela sul lavoro e della salute BS OHSAS 18001:2007: • sistema di gestione della protezione dei dati e delle informazioni. La salvaguardia dell'ambiente è parte della nostra politica imprenditoriale. al fine di minimizzare le influenze negative sull'ambiente e sulle persone durante la produzione, l'immagazzinamento, il trasporto, l'utilizzo e lo smaltimento dei suoi prodotti e soluzioni. Ciò comprende in particolare l'utilizzo a basso impatto delle risorse naturali. Con le sue pubblicazioni, la ABB conduce un dialogo aperto con l'opinione pubblica. 1.14 Smaltimento Il presente apparecchio è composto da materiali che possono essere riciclati da aziende specializzate. 1.14.1 Avvertenza sulla direttiva WEEE 2002/96/CE (Waste Electrical and Electronic Equipment) Il presente apparecchio non è soggetto alla direttiva WEEE 2002/96/CE ed alle corrispondenti leggi nazionali (in Germania ad esempio ElektroG). Il prodotto deve essere consegnato direttamente ad una ditta specializzata di riciclaggio e non deve essere smaltito nei centri di raccolta comunali. Questi possono essere utilizzati per i prodotti usati privatamente conformemente alla direttiva WEEE 2002/96/CE. Uno smaltimento a regola d'arte evita effetti negativi sull'uomo sull'ambiente e permette un riciclaggio di materie prime preziose. Se non dovesse esserci alcuna possibilità di smaltire l'apparecchio usato a regola d'arte, il nostro servizio è disponibile per ritirare e smaltire l'apparecchio dietro pagamento di un rimborso. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 13 Sicurezza 1.14.2 Direttiva ROHS 2002/95/CE Con la ElektroG, in Germania vengono attuate in diritto nazionale le direttive europee 2002/96/CE (WEEE) e 2002/95/CE (RoHS). La ElektroG regolamenta innanzitutto quali prodotti devono essere consegnati ad un centro di raccolta o di riciclaggio autorizzato al termine del loro periodo di utilizzo e vieta la messa in circolazione di apparecchi elettrici ed elettronici che contengono determinate quantità di piombo, cadmio, mercurio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenile polibromurati (PBDE) (cosiddette sostanze vietate). I prodotti forniti dalla ABB Automation Products GmbH non ricadono nell'attuale ambito di validità di questa direttiva sugli apparecchi elettrici ed elettronici secondo la ElektroG. Nella condizione che i componenti necessari siano disponibili sul mercato, i nostri sviluppi futuri rinunceranno a queste sostanze. 14 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Impiego in zone a rischio di deflagrazione 2 Impiego in zone a rischio di deflagrazione Secondo la direttiva 94/9/CE (ATEX): Per l'installazione (collegamento elettrico, collegamento a terra / compensazione del potenziale, ecc.) di trasduttori di misura antideflagranti vanno rispettate le leggi nazionali, le norme DIN/VDE, le direttive antideflagranti ed il certificato di controllo Ex dell'apparecchio. La certificazione antideflagrante del trasduttore di misura è indicata sulla targhetta. 2.1 Certificazione del test del prototipo / dichiarazione di conformità Nei trasduttori di misura in esecuzione antideflagrante l'omologazione CE del prototipo o la dichiarazione di conformità vanno considerate quale parti di questo manuale di istruzioni. 2.2 Tipo di protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca Ex i" • • • • Installare nel circuito di corrente del segnale del trasduttore di misura solo apparecchi a sicurezza intrinseca. Mentre il trasduttore di misura è in servizio, il circuito di corrente del segnale non va interrotto (ad esempio non collegare o scollegare cavi di segnale). Durante il servizio, l'apparecchio non deve essere aperto. I trasduttori di misura con o senza sensore di pressione nel tipo di protezione deflagrante "Sicurezza intrinseca Ex i" possono essere montati direttamente nella parete divisoria delle zone tra la zona 0 e la zona 1 (membrana del sensore nella zona 0, trasduttore di misura nella zona 1) se l'alimentazione avviene mediante un circuito elettrico Ex ia o Ex ib (campi di misura ≤ 400 mbar solo con Ex ia). Circuito elettrico di prova (morsetti "TEST + / -"): nella protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca" solo per il collegamento a circuiti a sicurezza intrinseca passivi. La categoria, il gruppo di esplosione ed i valori massimi di Uo, Io e Po del circuito elettrico di prova a sicurezza intrinseca sono determinati dal circuito elettrico di segnale a sicurezza intrinseca collegato. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Rispettare le regole di collegamento! IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 15 Impiego in zone a rischio di deflagrazione 2.3 Utilizzo in aree con presenza di polveri combustibili L'installazione va effettuata conformemente alla direttiva EN 61241-14:2004. • Il trasduttore di misura va collegato esclusivamente tramite un avvitamento del cavo certificato (non accluso) secondo la direttiva 94/9/EG (ATEX). Il passacavo filettato deve essere conforme al tipo di protezione IP 67. La temperatura di accensione delle polveri deve essere maggiore di almeno 75 K della temperatura superficiale massima del trasduttore di misura. La temperatura superficiale massima è pari a 95 °C ed è la somma della temperatura ambiente massima (85 °C) e del riscaldamento intrinseco massimo (10 K). ATTENZIONE - Pericolo! Impiegando sensori di pressione con rivestimento antiaderente, va tenuto conto del rischio di una scarica superficiale diffusa considerando la sostanza di riempimento e la velocità di trasporto. 2.4 Categoria 3 per l'impiego nella "Zona 2" • Il trasduttore di misura va collegato tramite un passacavo filettato certificato (non in dotazione). Il passacavo filettato deve soddisfare il tipo di protezione antideflagrante "Sicurezza aumentata Ex e" secondo la direttiva 94/9/CE (ATEX). È inoltre necessario rispettare le condizioni indicate nel certificato di omologazione del passacavo filettato! AVVERTENZA – Pericolo di esplosione! Se il coperchio è aperto, si possono formare scintille e quindi si può verificare un'esplosione! L'apertura dell'alloggiamento ad apparecchio in funzione (con tensione di esercizio collegata) non è consentita! 16 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Impiego in zone a rischio di deflagrazione 2.5 Protezione antideflagrante "Custodia pressurizzata Ex d" Vanno inoltre considerate le seguenti norme di installazione: • Il trasduttore di misura deve essere collegato mediante passacavi e passatubi idonei o sistemi di tubi che soddisfano la EN 60079-1:2007, sezione 13.1 o 13.2, e che possiedono una certificazione propria! • • Le aperture non utilizzate dell'alloggiamento devono essere tappate secondo la EN 600791:2007, sezione 11.9! I passacavi ed i passatubi ed i tappi che non soddisfano quanto sopra non devono essere utilizzati! Per posizionare (rotazione di max. 360°) il trasduttore di misura sul punto di misura, l'alloggiamento girevole può essere sbloccato sul gambo tra la cella di misura e l'alloggiamento stesso: 1. Svitare la vite di bloccaggio di max. 1 giro. 2. Posizionare l'alloggiamento. 3. Riserrare a fondo la vite di bloccaggio. Prima di collegare la tensione di esercizio: 1. Chiudere l'alloggiamento. 2. Bloccare il coperchio dell'alloggiamento avvitando le viti di bloccaggio in senso antiorario (viti Allen). 3. Bloccare l'alloggiamento contro la rotazione avvitando in senso orario la vite di bloccaggio (prigioniero). 4. Il coperchio dell'alloggiamento, la custodia dell'elettronica e la cella di misura devono essere sostituiti solo con componenti approvati! ATTENZIONE - Pericolo! L'apertura dell'alloggiamento ad apparecchio in funzione (con tensione di esercizio collegata) non è consentita! IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 17 Impiego in zone a rischio di deflagrazione 2.6 Protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca i", "Custodia pressurizzata d", "Protezione tramite alloggiamento tD" e "Soppressione delle scintille nA" Certificato con protezioni antideflagranti alternative: A Sicurezza intrinseca (categoria 1/2G o 1D, Ex i) B Custodia pressurizzata (categoria 1/2G, Ex d) Protezione tramite alloggiamento (categoria 2D, Ex tD) Soppressione delle scintille (categoria 3G, Ex nA) IMPORTANTE (AVVERTENZA) Prima dell'installazione definitiva, il titolare decide sull'impiego dell'apparecchio (A) come apparecchio con protezione antideflagrante sicurezza intrinseca "Ex ia" o "Ex iaD" o (B) come apparecchio con protezioni antideflagranti "Ex d", "Ex tD", "Ex nA" e contrassegna in modo durevole il tipo di impiego nel relativo campo quadrato della targhetta. La protezione antideflagrante scelta non deve essere più modificata. Osservare le avvertenze precedenti sulla protezione antideflagrante scelta. ATTENZIONE - Pericolo! La mancata osservanza di queste avvertenze influenza negativamente la protezione antideflagrante. 2.7 Standard canadese CSA - "explosion proof" AVVISO - Possibili danni di componenti! I trasduttori di misura con indicatore LCD non devono essere utilizzati in atmosfera di etere. 18 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Impiego in zone a rischio di deflagrazione 2.8 Aspetti della "Sicurezza Ex" e della "Protezione IP" per l'Australia Numero di certificato TestSafe ANZEx 06.3056 Tipo di protezione Ex d IIC T6 IP 66 / IP 67 Ex tD A21 IP 66 / IP 67 T85 deg C Tamb = -20 ... 75 °C (-4 ... 167 °F) Caratteri Significato Ex d Custodia pressurizzata (gas). IIC Gruppo gas. T6 Classe di temperatura del trasduttore di misura (corrisponde a max. 85 °C (185 °F) ad una temperatura ambiente Tamb di 75 °C (167 °F). Ex tD Polvere (sostanza pericolosa). A21 Adatto per "Zona 21". IP 66 / IP 67 Tipo di protezione. T85 deg C Temperatura massima della superficie del trasduttore di misura con temperatura ambiente Tamb di 75 °C (167 °F) per polvere con uno strato di polvere dello spessore massimo di 5 mm (0,20 inch). I trasduttori di misura sono stati certificati conformemente alle seguenti norme: IM/265Gx/Ax-IT-08 IEC 60079-0:2004 AS/NZS 60079.0:2005 Mezzi di esercizio elettrici per zone a rischio di esplosione di gas Parte 0: Requisiti generali IEC 60079-1:2003 AS/NZS 60079.1:2005 Mezzi di esercizio elettrici per zone a rischio di esplosione di gas Parte 1: Custodia pressurizzata "d" IEC 61241-0:2004 AS/NZS 61241.0:2005 Mezzi di esercizio elettrici per l'impiego in zone con polvere infiammabile Parte 0: Requisiti generali IEC 61241-1:2004 AS/NZS 61241.1:2005 Mezzi di esercizio elettrici per l'impiego in zone con polvere infiammabile Parte 1: Protezione tramite alloggiamento "tD" 265Gx, 265Ax 19 Impiego in zone a rischio di deflagrazione Note • Non è consentito aprire l'alloggiamento mentre il sistema è in funzione (la tensione di esercizio è collegata)! • Il trasduttore di misura deve essere collegato con cavi, passacavi o sistemi di tubi adatti, che soddisfano i requisiti delle norme sopra indicate e per i quali è disponibile una certificazione di prova! ATTENZIONE - Pericolo! Utilizzare solo cavi e passacavi filettati approvati per la temperatura di 80 °C (176 °F). • • • 20 Le aperture non utilizzate dell'alloggiamento devono essere tappate secondo le norme sopra indicate! Prima di collegare la tensione di esercizio: • L'alloggiamento deve essere chiuso. • Bloccare il coperchio dell'alloggiamento avvitando le viti di bloccaggio in senso antiorario (viti Allen). • Bloccare l'alloggiamento contro la rotazione avvitando in senso orario la vite di bloccaggio (prigioniero). Il coperchio dell'alloggiamento, la custodia dell'elettronica ed il trasduttore primario devono essere sostituiti solo con componenti approvati! 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Struttura e funzionamento 3 Struttura e funzionamento I trasduttori di misura della pressione digitali 265A e 265G sono unità da campo con capacità di comunicazione, con elettronica a microprocessore e tecnologia a multisensore. A seconda dell'esecuzione, per la comunicazione bidirezionale, al segnale di uscita 4 … 20 mA degli apparecchi viene sovrapposto un segnale FSK con protocollo HART, mentre negli apparecchi completamente digitali la comunicazione avviene, a seconda dell'esecuzione, mediante il protocollo Fieldbus PROFIBUS-PA o FOUNDATION Fieldbus. Con l'interfaccia grafica (DTM), in funzione del rispettivo protocollo i trasduttori di misura della pressione possono essere configurati, interrogati e controllati con un PC. La comunicazione è possibile anche con un terminale handheld 1) se gli apparecchi operano secondo il protocollo HART. Per il comando locale è disponibile un'unità di comando formata da due pulsanti per l'impostazione dei parametri "Zero misura" e "Span misura" e da un interruttore di protezione in scrittura. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Nel tipo di comunicazione FOUNDATION Fieldbus, la funzione di protezione in scrittura non può essere attivata mediante l'unità di comando. In combinazione con un indicatore LCD incorporato, il trasduttore di misura della pressione è completamente configurabile e parametrizzabile dall'esterno mediante l'"unità di comando locale" indipendentemente dal protocollo di comunicazione scelto. La custodia dell'elettronica è verniciata con una vernice standard resistente all'atmosfera aggressiva. La connessione al processo è in acciaio inossidabile o Hastelloy C. Il coperchio dell'alloggiamento e l'unità a pulsanti possono essere piombati. Sulla targhetta identificativa è descritta l'esecuzione del trasduttore di misura della pressione. Un elenco completo dei dati riportati sulla targhetta si trova nel capitolo precedente alla sezione "Targhetta". Nel caso di domande, indicare sempre il numero di fabbricazione (S/N) valido in tutto il mondo e l'anno indicato! IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per i modelli in esecuzione antideflagrante è descritta anche l'esecuzione Ex. Scatola Barrel: sulla targhetta Scatola DIN: su una targhetta a parte Un'altra targhetta davanti all'unità di comando "locale" descrive le funzioni dei tre elementi di comando mediante simboli facilmente comprensibili. Può essere inoltre apportata una targhetta con il contrassegno del punto di misura. 1) IM/265Gx/Ax-IT-08 Comunicazione / configurazione / parametrizzazione mediante il terminale handheld / PC nella protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca": In questo caso l'HHT / il PC deve essere certificato; ciò vale anche per il collegamento di breve durata. La "sicurezza intrinseca" deve essere dimostrata tramite certificato. Con tipo di protezione "Custodia pressurizzata Ex d", non collegare il terminale handheld nella zona a rischio di esplosione. La batteria dell'HHT non deve essere sostituita in zone a rischio di esplosione. 265Gx, 265Ax 21 Struttura e funzionamento 3.1 Modo di funzionamento e struttura del sistema Il trasduttore di misura della pressione ha una struttura modulare ed è composto dalla cella barometrica con elettronica di adattamento integrata e dall'elettronica principale con parte di comando. A seconda del campo e della grandezza di misura, viene impiegato un sensore ceramico o al silicio. Sensore di pressione di ceramica Con il sensore di pressione di ceramica (sistema di misura capacitivo), la pressione di processo presente (Pe/Pass) viene trasferita direttamente alla membrana di misura. La membrana di misura si flette minimamente e modifica la tensione di uscita interna del sistema di pick-up. Senso di pressione al silicio Nel caso del sensore di pressione al silicio (sistema di misura piezoresistivo), la pressione viene trasferita al sensore di silicio attraverso la membrana di separazione e il fluido di riempimento. Quattro resistenze piezoelettriche presenti nel sensore di silicio cambiano il proprio valore, modificando la tensione di uscita del sistema di pick-up. Questa tensione di uscita proporzionale alla pressione viene convertita in un segnale elettrico dall'elettronica di adattamento e dall'elettronica principale. Il collegamento del trasduttore di misura al processo avviene, a seconda dell'esecuzione, tramite un raccordo G ½ B (DIN EN 837-1), ½ - 14 NPT a filettatura esterna o interna, membrana "front bonded" con filettatura speciale G ½" per il montaggio ad esempio in "ball valve" o tramite diversi separatori. Il trasduttore di misura opera con la tecnica a due fili. Per la tensione di alimentazione (dipendente dall'apparecchio, vedere il capitolo "Dati tecnici") e il segnale di uscita normalizzato (4 … 20 mA o digitale) vengono utilizzati gli stessi fili. Il collegamento elettrico viene eseguito inserendo il cavo o tramite uno spinotto. 22 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Struttura e funzionamento 11 12 # 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 M00035 Fig. 4 - Trasduttore di misura 265G per pressione e livello (rappresentazione: campi di misura ≥ 2,5 bar) 1 Raccordo di processo 7 Protezione in scrittura 2 Membrana di separazione 8 Span di misura 3 Fluido di riempimento 9 Zero misura 4 Sensore di pressione 10Elettronica con supporto a 5 Trasduttore primario microprocessore 6 Elettronica di adattamento 11Uscita / alimentazione 12Test strumento IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 23 Struttura e funzionamento 11 12 # 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 M00036 Fig. 5 - Trasduttore di misura 265A per pressione assoluta (rappresentazione: campi di misura ≤ 400 mbar ass) 7 Protezione in scrittura 1 Raccordo di processo 8 Span di misura 2 Membrana di misura 9 Zero misura 3 O-Ring 10Elettronica con supporto a 4 Capsula di misura microprocessore 5 Trasduttore primario 11Uscita / alimentazione 6 Elettronica di adattamento 12Test strumento In apparecchi HART, il segnale di uscita di 4 … 20 mA HART può essere verificato senza interrompere il circuito elettrico del segnale sui morsetti "TEST" (non per apparecchi Fieldbus!). A tal fine è necessario utilizzare un amperometro con resistenza interna < 10 Ω. Per configurare / tarare il trasduttore di misura (misura dell'intensità di corrente), collegare l'amperometro direttamente nel circuito di uscita. Per contrassegnare il punto di misura con una targhetta VA è presente una possibilità di fissaggio. I parametri "Zero misura" e "Span misura" possono essere impostati mediante pulsanti "locali" del trasduttore di misura della pressione. Questi tasti possono essere bloccati con l'interruttore di protezione in scrittura. Il trasduttore di misura della pressione può essere dotato di un indicatore LCD leggibile dal lato anteriore (opzionale, integrabile anche successivamente). In combinazione con questo indicatore LCD si possono parametrizzare e configurare dall'esterno le funzioni ed i dati più importanti del trasduttore di misura mediante l'unità di comando "locale" (vedere il capitolo "Configurazione"). 24 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Montaggio 4 4.1 Montaggio Informazioni generali Prima del montaggio del trasduttore di misura va controllato se l'esecuzione dell'apparecchio soddisfi le necessità tecniche e le misure di sicurezza del punto di misura. Ciò riguarda: • Campo di misura • Resistenza alla sovrapressione • Temperatura • Protezione antideflagrante • Tensione di esercizio I materiali devono essere testati dal punto di vista dell'adeguatezza alla resistenza alle sostanze. Ciò riguarda: • Guarnizione • Raccordo di processo, membrana di separazione, ecc. Vanno inoltre osservate le direttive, le leggi e le norme pertinenti nonché le norme per la prevenzione degli infortuni (ad esempio VDE / VDI 3512, DIN 19210, VBG, Elex V, ecc.)! La precisione della misura dipende in modo decisivo dal corretto montaggio del trasduttore di misura e dalle corrispondenti linee di misura. Il sistema di misura va tenuto lontano per quanto possibile da condizioni ambientali critiche come grandi sbalzi di temperatura, oscillazioni e urti. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Se per motivi legati alla struttura dell'edificio, di carattere tecnico o di altro tipo tra le condizioni ambientali non possono essere evitate, ciò può avere delle influenze sulla qualità della misura (vedere il capitolo "Dati tecnici"). Se al trasduttore di misura è collegato un separatore con tubo capillare, va tenuto conto anche del manuale del separatore e della corrispondenti tabella dei dati. 4.2 Contrassegno IP Gli alloggiamento dei trasduttori di misura 265 .. / 267 .. / 269 .. sono omologati per il tipo di protezione IP 67 secondo la norma IEC 60529. La prima cifra indica il tipo di protezione dell'elettronica integrata rispetto alla penetrazione di corpi estranei solidi, polvere compresa. L'assegnazione del "6" indica un alloggiamento impermeabile alla polvere (assenza di penetrazione di polvere). La seconda cifra indica il tipo di protezione dell'elettronica integrata rispetto alla penetrazione di acqua. L'assegnazione del "6" indica un alloggiamento impermeabile all'acqua e protetto da intensi getti d'acqua in condizioni standard. L'assegnazione del "7" indica un alloggiamento impermeabile all'acqua e protetto dall'azione derivante dall'immersione temporanea in acqua in condizioni standard di pressione dell'acqua e di durata. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 25 Montaggio 4.3 Trasduttore di misura della pressione Il trasduttore di misura della pressione può essere montato direttamente sulla valvola di chiusura. A scelta è disponibile come accessorio una squadretta di fissaggio per il montaggio a parete o su tubo (tubo da 2"). Il trasduttore di misura della pressione va montato preferibilmente in posizione verticale per evitare derive del punto zero. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Nel caso di un caso trasduttore di misura della pressione montato in modo inclinato, a seconda del campo di misura il fluido di riempimento ha un effetto con la sua pressione idrostatica sulla membrana di misura causando così una deriva del punto zero. In questo caso è necessaria una correzione del punto zero. Il trasduttore di misura della pressione funziona però sempre in qualsiasi posizione di montaggio. Esso viene montato secondo le stesse direttive di una manometro. Per le possibilità di montaggio con una squadretta di fissaggio consultare del capitolo "Dati tecnici". 4.4 Ermetizzare e avvitare Connessione a perno tipo G ½ B: Per l'ermetizzazione è necessaria una guarnizione piatta conforme alla norma DIN EN 837-1. Connessione filettata NPT Ermetizzare la filettatura tramite PTFE o con un altro materiale resistente omologato. Connessione al processo con membrana "front bonded": Per il montaggio è necessario prima saldare al processo un raccordo/foro di avvitamento nel rispetto degli standard di saldatura comuni (per la dimensione del raccordo del processo e del raccordo da saldare consultare il capitolo "Dati tecnici"). Connessione al processo "ball valve": Per il montaggio è necessario un corrispondente raccordo "ball valve" sfera o un raccordo da saldare. L'ermetizzazione avviene tramite un cono sull'estremità esterna del raccordo del processo (metallo/metallo) Per la boccola da saldare consultare il capitolo "Dati tecnici". 26 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Montaggio 4.5 Umidità Utilizzare un cavo adeguato e serrare il rispettivo passacavo filettato. Il trasduttore di misura viene inoltre protetto contro la penetrazione di umidità se il cavo di collegamento prima dell'avvitamento viene curvato verso il basso. La pioggia e l'acqua di condensa possono così gocciolare. Ciò vale soprattutto nel caso di montaggio all'aperto, in ambienti nei quali è presente dell'umidità (ad esempio processi di pulizia) o nel caso di contenitori raffreddati o riscaldati. M00125 Fig. 6 - Misure contro la penetrazione di umidità 4.6 Linea di processo Per una posa a regola d'arte, vanno osservate i seguenti punti: • Posare la linea di misura tenendola quanto più corta possibile e senza curve strette. • Posare la linea di misura in modo che in essa non siano possibili depositi, non scendere al di sotto di un'inclinazione dell' 8 %. • Prima del collegamento, la condotta di misura dovrebbe essere soffiata o sciacquata con aria compressa o, ancora meglio, con la sostanza di misura. • Nel caso di sostanza di misura liquida, sfiatare del tutto la condotta di misura. • Posare la condotta di misura in modo che le bolle di gas nel caso di una misura di liquidi o la condensa nel caso di una misura di gas ritornino nella condotta del processo. • Nel caso della misura di vapore, posare la condotta di misura in modo che il raccordo del processo non possa essere raggiunto dal vapore surriscaldato (anteponendo dell'acqua, ad esempio un tubo a fondo cieco da riempire d'acqua prima del montaggio) • Controllare la tenuta del collegamento. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 27 Connessioni elettriche 5 Connessioni elettriche AVVERTENZA – Pericolo generico! Per l'installazione elettrica vanno osservate le norme in materia! Collegare solo con tensione scollegata! Poiché il trasduttore di misura non possiede organi di spegnimento, è necessario prevedere dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, protezione contro i fulmini o possibilità di separazione dalla rete (protezione opzionale contro le sovratensioni / i fulmini). Occorre controllare se la tensione di esercizio corrisponde a quella indicata sulla targhetta identificativa. Per l'alimentazione e per il segnale di uscita vengono usate le stesse linee. 5.1 Collegamento del cavo Il collegamento elettrico avviene, a seconda dell'esecuzione fornita, tramite passacavo M20 x 1,5 o 1/2-14 NPT o tramite spinotto Han 8D (8U) - (PROFIBUS PA e FOUNDATION Fieldbus: spina M12 x 1 o 7/8"). I morsetti a vite sono adatti per conduttori di sezione pari a 2 (AWG 14). IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per trasduttori di misura di categoria 3 per l'impiego nella "zona 2", il passacavo filettato deve essere messo a disposizione dal cliente (vedere il capitolo "Impiego in zone con protezione antideflagrante"). Nella custodia dell'elettronica si trova a tal fine la filettatura M20 x 1,5. Il coperchio dell'alloggiamento di trasduttori di misura della pressione con protezione antideflagrante "Custodia pressurizzata" (Ex d) deve essere bloccato con la vite di bloccaggio (Fig. 7). Per il collegamento elettrico di trasduttori di misura della pressione di esecuzione "Canadian Standard (CSA) Explosion-Proof" mediante tubo di protezione dei cavi occorre tenere presente quanto segue: Per garantire il tipo di protezione (Type 4X, IP 67), il tubo di protezione dei cavi deve essere avvitato con un mastice adatto. Alla consegna, il tappo a vite già avvitato è già ermetizzato con "Molykote DX". La responsabilità per l'applicazione di un altro mastice è del tecnico addetto all'installazione. Avvertiamo qui che lo svitamento del coperchio dell'apparecchio dopo un periodo di tempo di diverse settimane può richiedere uno sforzo maggiore. La causa di questo effetto va ricercata esclusivamente nel tipo di guarnizione e non nella filettatura. 28 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Connessioni elettriche 5.2 Collegamento elettrico nel comparto connessione cavo 5 4 6 3 2 Test Signal 7 8 9 1 M00037 Fig. 7 - Vano di collegamento dei cavi 1 Morsetti a vite per conduttori da 0,5 … 2,5 mm2-(AWG 20 ... AWG 14) 2 Morsetti di test per 4 … 20 mA (non per trasduttori di misura Fieldbus) 3 Test 4 Passacavo (ad esempio M20 x 1,5) 5 Vite di bloccaggio Ex d 6 Morsetto di terra/compensazione del potenziale 7 Segnale 8 Segnale di uscita/tensione di esercizio 9 Morsetto di terra/compensazione del potenziale Il collegamento elettrico viene eseguito nel vano di collegamento dopo aver svitato il coperchio dell'apparecchio. I passacavi filettati M20 x 1.5 in dotazione sono avvitati nella custodia dell'elettronica senza essere serrati a fondo. Per ottenere il tipo di protezione IP 67, i passacavi filettati devono essere serrati a mano mediante un attrezzo adatto (esagono esterno da 22). IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 29 Connessioni elettriche Fornitura Apparecchi HART Collegamento filettato / spinotto corrispondente Passacavo M20 x 1,5 Passacavo filettato di plastica (campo di serraggio 6 … 12 mm) 1/2-14 NPT Non in dotazione Spina per apparecchi Han 8D (8U) Presa per apparecchi Apparecchi con bus (PA / FF) Collegamento filettato / spinotto corrispondente Passacavo M20 x 1,5 Passacavo filettato di metallo (campo di serraggio 6 ... 12 mm) 1/2-14 NPT Non in dotazione Connettore a spina M12 x 1 Non in dotazione Connettore a spina 7/8" Non in dotazione Funzioni dei morsetti Morsetti Denominazione Segnale (+) e (-) Tensione di esercizio Test (+) e (-) Morsetti di test per 4 ... 20 mA (HART), assenti in trasduttori di misura Fieldbus) 3 1 4 - + ~ ~ 2 M00038 Fig. 8 - Schema di collegamento; a sinistra uscita comunicazione HART ed alimentazione; a Fieldbus 1 Ad esempio amperometro nel circuito a 4 4 ... 20 mA 2 Alimentazione/alimentatore: per applicazioni non Ex: 10,5 (14) ... 45 V per applicazioni Ex 1): 10,5 (14) ... max. 30 V (sicurezza intrinseca) 3 PROFIBUS PA o FOUNDATION Fieldbus 1) 30 in corrente 4 … 20 mA con protocollo di destra: PROFIBUS PA o FOUNDATION PROFIBUS PA: collegamento a PLC o a PC mediante accoppiatore di segmenti FOUNDATION Fieldbus: collegamento a PLC o a PC mediante alimentatore FF Importante: se nei trasduttori di misura con il tipo di protezione antideflagrante "sicurezza intrinseca" in presenza di pericolo di esplosione nel circuito di uscita viene collegato in parallelo un amperometro o un modem, la somma delle capacità e delle induttanze di tutti circuiti elettrici incluso il trasduttore (vedere il certificato di omologazione CE) deve essere minore o uguale delle capacità e delle induttanze ammesse del circuito elettrico del segnale a sicurezza intrinseca (vedere il certificato di omologazione CE dell'alimentatore). È ammesso solo il collegamento di apparecchi di controllo o di strumenti di visualizzazione passivi o antideflagranti. 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Connessioni elettriche 5.3 Collegamento elettrico tramite spinotto 1 3 2 7/8” M12 x 1 4 2 1 3 M00039 4 Fig. 9 - Connettore a spina Fieldbus Funzioni dei pin Pin FOUNDATION Fieldbus PROFIBUS PA 1 2 3 4 FF FF + Schermo - PA + PA Schermo ~3.5(89) + ~2.01(51) 3 1.02 (26) 1 2 M00040 Fig. 10 - Collegamento con spinotto (HART) Han 8D (8U) 1 Tipo Barrel 3 Piedinatura (vista sulle prese) 2 Tipo DIN IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 31 Connessioni elettriche 5.4 Assemblaggio presa di accoppiamento La presa dell'apparecchio per il collegamento del cavo viene acclusa al trasduttore di misura quale accessorio in parti singole. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per il collegamento elettrico attenersi alle indicazioni accluse alla spina! Il montaggio è illustrato nelle figure seguenti. 1. I contatti femmina (2) vengono crimpati con l'apposita pinza o saldati alle estremità dei conduttori la cui guaina è stata rimossa per 1,5 … 2 cm (0.59 … 0.79 inch) e l'isolamento dei singoli conduttori di circa 8 mm (0.32 inch) (sezione dei conduttori 0,75 … 1 mm2 (AWG 18 … AWG 17)) e inseriti nell'elemento della presa dal retro. 2. La ghiera (6), l'anello (5), la guarnizione (4) e il corpo (3) vanno infilati sul cavo prima del collegamento nell'ordine indicato (è eventualmente necessario adattare la guarnizione (4) al diametro del cavo usato). IMPORTANTE (AVVERTENZA) Prima di spingere del tutto i contatti femmina nell'elemento della presa, controllare ancora i punti di collegamento. I contatti inseriti in modo errato possono essere riestratti solo con un apposito attrezzo (n. cat.: 0949 813 o aiutandosi con una mina standard di penna a sfera. Fig. 11 - Montaggio della presa dell'apparecchio Han 8D (8U) 1 Elemento della presa 5 Anello 2 Contatto femmina 6 Ghiera PG 11 3 Corpo della presa 7 Cavo (diametro 5 … 11 mm 4 Guarnizione (tagliabile) (0.20 ... 0.43 inch)) 32 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Connessioni elettriche Messa a terra Per mettere a terra (PE) il trasduttore di misura, sull'esterno dell'alloggiamento ed anche nello spinotto è presente un punto di collegamento. Entrambi i morsetti sono intercollegati elettricamente. 5.5 Morsetto di protezione / Messa a terra Il trasduttore di misura funziona entro la precisione indicata con tensioni common mode tra le linee di segnale e l'alloggiamento fino a 250 V. Il trasduttore di misura deve essere alimentato sempre da una sorgente di tensione disaccoppiata correttamente dalla rete con una tensione di uscita di max. 60 V DC. Per raggiungere gli obiettivi di protezione descritti dalla direttiva sulla bassa tensione e dalle corrispondenti norme EN 61010 per l'installazione di mezzi di esercizio elettrici, l'alloggiamento deve essere collegato ad un circuito di protezione (ad esempio messa a terra, conduttore di protezione) se possono comparire tensioni > 60 V DC. 5.6 Protezione contro i fulmini integrata (opzionale) Il morsetto di terra (PA) dell'alloggiamento del trasduttore di misura deve essere collegato con la compensazione del potenziale mediante un cavo corto. La compensazione del potenziale (sezione minima: 4 mm2 (AWG 12)) è necessaria nell'intera zona in cui passano i cavi. Nei trasduttori di misura con protezione contro i fulmini integrata (opzionale), il circuito a sicurezza intrinseca è collegato alla compensazione del potenziale (PA). IMPORTANTE (AVVERTENZA) Impiegando questo collegamento di protezione, la resistenza alla tensione di prova è annullata! IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 33 Connessioni elettriche 5.7 Struttura del circuito di comunicazione (4 … 20 mA; protocollo HART) Il trasduttore di misura può essere comandato tramite un PC o un laptop. Il modem può essere collegato in un punto qualsiasi del circuito del segnale parallelamente al trasduttore di misura. La comunicazione tra trasduttore e modem avviene tramite segnali a corrente alternata sovrapposti al segnale analogico di uscita di 4 … 20 mA. Questa modulazione si svolge a valore medio neutro e non influenza quindi il segnale. Affinché la comunicazione tra il trasduttore di misura e il PC o laptop sia possibile, il circuito elettrico del segnale deve essere realizzato secondo Fig. 12. La resistenza tra il punto di collegamento del modem FSK e l'alimentazione di energia deve essere pari, inclusa la resistenza interna dell'alimentatore, almeno a 250 Ω. Se con l'installazione normale questo valore non viene raggiunto, è necessario utilizzare una resistenza aggiuntiva. Nei moduli di alimentazione con comunicazione HART, la resistenza aggiuntiva è spesso già montata dal costruttore. Alcuni di questi moduli offrono la possibilità di comunicare nel modo operativo "Bus FSK" direttamente tramite il modulo di alimentazione. Per l'alimentazione possono essere impiegati apparecchi di alimentazione, batterie o alimentatori di rete in modo che la tensione di esercizio UB del trasduttore di misura sia compresa sempre tra 10,5 V DC e 45 V DC (con indicatore LCD con retroilluminazione: 14 … 45 V DC). In questo caso va tenuto conto della corrente massima di 20 … 22,5 mA possibile dovuta al sovrapilotaggio conformemente alla parametrazione in questione. Da ciò deriva il valore minimo di US. Se nel circuito di corrente del segnale vengono inseriti ulteriori ricevitori di segnale (ad esempio display), va tenuto anche conto della loro resistenza in modo adeguato. 34 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Connessioni elettriche A B + p R US UB +# – 2600T 2 + IA + FSK 2 – 1 RS 232C M00010 Fig. 12 - modo di funzionamento della comunicazione: da punto a punto. A Trasduttore di misura della pressione 1 Modem FSK 2 Punti di collegamento possibili per un 2 Alimentatore modem tra A e B + p +# – 2600T IA + FSK + p 4 … 20 mA – 1 2 + 4 … 20 mA – 1 US R UB +# – 2600T + US R UB IA + FSK 2 RS 232C 3 M00011 Fig. 13 - modo di funzionamento della comunicazione: Bus FSK 1 Bus FSK 3 Modem FSK 2 Modulo alimentatore con separazione HART IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 35 Connessioni elettriche 5.8 Cavo di connessione Affinché la comunicazione tra il trasduttore di misura e il PC o laptop sia possibile, il cablaggio deve soddisfare i seguenti requisiti: Si raccomanda di utilizzare linee schermate e twistate a coppie. Il diametro minimo dei fili dipende dalla lunghezza del cavo. Lunghezze della linea fino a 1500 m (4921 ft): 0,51 mm (0,02 inch) Lunghezza della linea maggiore di 1500 m (4921 ft): 0,81 mm (0,03 inch) La lunghezza massima della linea è limitata. Cavi bifilari: 3000 m (9842 ft) Cavi multifilari: 1500 m (4921 ft) La lunghezza effettiva possibile del cavo del circuito elettrico dipende dalla capacità complessiva e dalla resistenza complessiva e può essere stimata sulla base della seguente formula: L 65 10 6 C f 10000 RC C L = lunghezza del cavo in metri R = resistenza complessiva in Ω (ohm) C = capacità del cavo in pF/m Cf = capacità interna massima delle unità da campo presenti nel circuito in pF Una posa insieme ad altri cavi di corrente (con carico induttivo ecc.) e la vicinanza a grandi impianti elettrici vanno evitate. IMPORTANTE (AVVERTENZA) La schermatura del cavo di collegamento deve essere messa a terra su un'estremità. 36 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Connessioni elettriche 5.9 Trasduttori di misura della pressione PROFIBUS PA I trasduttori di misura PROFIBUS PA sono previsti per essere collegati all'accoppiatore di segmenti / linking device DP / PA. La tensione applicata ai morsetti consentita è interna all'intervallo 10,2 … 32 V DC. Si raccomanda un cavo schermato. Il collegamento dello schermo avviene nel passacavo filettato di metallo. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Il trasduttore di misura deve essere messo a terra. Il comportamento all'accensione è conforme alla bozza DIN IEC 65C/155 /CDV del giugno 1996. Nel funzionamento con un accoppiatore di segmenti Ex / linking device secondo DIN EN 61 158-2 dell'ottobre 1994, il numero massimo di apparecchi può essere ridotto tramite una limitazione di corrente in funzione del tempo. Nel traffico dati ciclico viene trasmessa la variabile "OUT". Essa è formata dal valore di uscita e da 1 byte di informazioni di stato. Il valore di uscita viene trasmesso con 4 byte come "IEEE754 Floating Point Type" . Per ulteriori avvertenze sul PROFIBUS PA, ad esempio sull'argomento "Numero Ident", vedere le "Istruzioni supplementari 41/15-110" e la specifica tecnica "Proposte di installazione 10/630.40". Queste informazioni possono essere richiamate all'indirizzo Internet www.abb.de ed altre avvertenze si trovano anche nel sito www.profibus.com. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 37 Messa in servizio 6 Messa in servizio Dopo che l'installazione del trasduttore di misura della pressione è conclusa, si effettua la messa in servizio inserendo l'alimentazione. Prima di inserire l'alimentazione vanno controllati: • Raccordi di processo • Collegamento elettrico • Riempimento completo della condotta e nella camera di misura del trasduttore primario con la sostanza di misura Alla fine si effettua la messa in servizio. A tale scopo è necessario azionare le armature di chiusura nell'ordine seguente (nell'impostazione base tutte le valvole sono chiuse): 1. Aprire, se presente, la valvola di chiusura di prelievo. 2. Aprire la valvola di chiusura L'apparecchio viene tolto dal servizio nell'ordine inverso. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Nei trasduttori di misura della pressione assoluta con intervalli di misura 40 kPa ass. va osservato che la cella barometrica durante il trasporto e l'immagazzinamento è stata sovraccaricata per un lungo periodo di tempo in quanto esposta alla pressione atmosferica. Dopo la messa in servizio è pertanto necessario attendere circa 3 h per permettere al sensore di stabilizzarsi in modo da rispettare la precisione specificata. Se nei trasduttori di misura con il tipo di protezione antideflagrante "sicurezza intrinseca" in presenza di pericolo di esplosione nel circuito di uscita viene collegato in parallelo un amperometro o un modem, la somma delle capacità e delle induttanze di tutti circuiti elettrici incluso il trasduttore (vedere il certificato di omologazione CE) deve essere minore o uguale delle capacità e delle induttanze ammesse del circuito elettrico del segnale a sicurezza intrinseca (vedere il certificato di omologazione CE dell'alimentatore). È ammesso solo il collegamento di apparecchi di controllo o di strumenti di visualizzazione passivi o antideflagranti. Se il segnale di uscita si stabilizza solo lentamente, nel trasduttore di misura è probabilmente impostata una costante temporale di smorzamento elevata. 38 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Messa in servizio 6.1 Segnale di uscita Se la pressione collegata è compresa tra i valori indicati sulla targhetta, si imposta una corrente di uscita compresa tra 4 e 20 mA. Se a pressione collegata è al di fuori del campo impostato, la corrente di uscita è compresa tra 3,5 mA e 4 mA nel caso di sottopilotaggio o tra 20 mA e 22,5 mA (conformemente alla parametrazione in questione) nel caso di sovrapilotaggio. Impostazione standard per il servizio normale 3,8 mA/20,5 mA Una corrente <4 mA o >20 mA può anche significare che il microprocessore ha riconosciuto un errore interno. Impostazione standard per il riconoscimento di errori 21 mA Tramite l'interfaccia operativa grafica (DTM) è possibile effettuare una diagnostica dell'errore. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Una breve interruzione dell'alimentazione causa un'inizializzazione dell'elettronica (riavvio del programma). 6.2 Protezione scrittura La protezione in scrittura impedisce la sovrascrittura non ammessa dei dati di configurazione. Se a protezione in scrittura è attivata, la funzione dei tasti "0 %" e "100 %" è fuori servizio. La lettura dei dati di configurazione mediante l'interfaccia grafica (DTM) o un altro strumento di comunicazione equivalente continua tuttavia ad essere possibile. Se necessario, l'unità di comando può essere piombata. La protezione in scrittura si attiva nel modo seguente (vedere anche i simboli sulla targhetta): 1. Con un cacciavite adatto spingere l'interruttore completamente verso il basso. 2. Poi ruotare l'interruttore di 90° in senso orario. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per disattivare, spingere l'interruttore leggermente in basso e quindi ruotarlo di 90° in senso antiorario. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 39 Messa in servizio 6.3 Correzione zero di misura / posizione inclinata della cella di misura (posizione inclinata del trasduttore primario) Nell'installazione del trasduttore di misura possono aversi per via del montaggio degli spostamenti del punto zero (ad esempio una posizione montaggio leggermente inclinata o per via dei separatori, ecc.) che vanno eliminati. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per la correzione, il trasduttore di misura deve aver raggiunto la sua temperatura di esercizio (ca. 5 min. di funzionamento nel caso in cui il trasduttore abbia già assunto la temperatura ambiente). La correzione va effettuata con Pe = 0 o nel caso degli apparecchi in pressione assoluta con Pass = 0 ass. In questo caso ci sono due possibilità (punti A o B) di effettuare la correzione del segnale di uscita 4 … 20 mA direttamente nel trasduttore di misura della pressione. IMPORTANTE (AVVERTENZA) L'unità a tasti deve essere presente. L'azionamento dei tasti con un cacciavite magnetico non è consentito. A. Impostazione zero misura 1. Pressione di zero misura (4 mA) – dal processo o da un generatore di pressione – predefinita. La pressione deve essere stabile e deve avere un'elevata precisione << 0,05 % (tenere conto dello smorzamento impostato). 2. Premere il pulsante "0 %" del trasduttore di misura della pressione - il segnale di uscita si stabilizza su 4 mA. Lo span di misura rimane invariato. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Lo zero di misura così impostato viene salvato dopo < 25 s per HART, dopo < 110 s per PROFIBUS PA e dopo < 15 s per FOUNDATION Fieldbus dall'ultimo azionamento del tasto in una memoria non volatile. B. Correzione della posizione inclinata del trasduttore primario 1. Insieme all'indicatore LCD opzionale montato selezionare la voce di menu "SHIFTZERO" tramite i tasti di comando "M" e "+". 2. La correzione avviene premendo il tasto "M" (vedere il capitolo "Configurazione con l'indicatore LCD"). 3. Alla fine porre il trasduttore di misura della pressione nello stato operativo come descritto all'inizio del presente capitolo. IMPORTANTE (AVVERTENZA) La procedura sopra indicata al punto "A" non ha alcuna influenza sulla visualizzazione della pressione fisica ma compensa soltanto il segnale analogico di uscita. Per tale motivo può esserci una differenza tra il segnale analogico di uscita e la visualizzazione della pressione fisica sull'indicatore digitale o nel tool di comunicazione. Per evitare questa differenza, è necessario effettuare il necessario spostamento del punto zero (posizione inclinata del trasduttore primario) con l'aiuto dell'interfaccia operativa grafica (DTM). Percorso del menu: "Configure Pressure Measurement_Process Variable" Prima non deve essere però stata effettuata una correzione dello zero misura con il pulsante "0 %". 40 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Messa in servizio 6.4 Rotazione dell'alloggiamento rispetto alla cella di misura La custodia dell'elettronica può essere ruotata di 360° e fissata in ogni posizione; una battuta impedisce la rotazione eccessiva. • A tal fine svitare la vite di fissaggio dell'alloggiamento presente sul collo dell'alloggiamento stesso (vite Allen da 2,5) di circa 1 giro (non svitarla completamente) e riserrarla dopo aver ruotato l'alloggiamento sulla posizione desiderata. 6.5 Montaggio / smontaggio dell'unità a tasti 1. Svitare la vite della calotta di protezione e ruotare la calotta di protezione di lato. 2. Mediante, ad esempio, un cacciavite adatto espellere completamente il chiavistello dall'unità a tasti. 3. Togliere il dado quadro ora scoperto dall'unità a tasti. 4. Con un cacciavite Torx (grandezza T10) svitate la vite di fissaggio dell'unità a tasti ed estrarre quest'ultima dalla custodia dell'elettronica. 5. Se necessario, applicare l'elemento di riempimento e fissare con la vite in dotazione. 2 1 M00042 Fig. 14 - Montaggio / smontaggio dell'unità a tasti 1 Vite di fissaggio 2 Chiavistello IMPORTANTE (AVVERTENZA) La vite di fissaggio si trova al di sotto dell'unità a tasti. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 41 Messa in servizio 6.6 Montaggio/smontaggio del display LC con tasti di comando 1. Svitare il coperchio del vano dell'elettronica (vedere la figura "Bloccaggio del coperchio dell'alloggiamento" nella sezione seguente). IMPORTANTE (AVVERTENZA) L'indicatore LCD opzionale possiede il tipo di protezione antideflagrante "sicurezza intrinseca" e fa parte del certificato di omologazione CE del trasduttore di misura. Per l'esecuzione Ex d, si tenga presente la sezione "Bloccaggio del coperchio dell'alloggiamento per Ex d". 2. Applicare l'indicatore LCD. A seconda della posizione di montaggio del trasduttore di misura della pressione, l'indicatore LCD può essere applicato in quattro posizioni diverse, per cui sono possibili rotazioni di ±90° o di ±180°. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Sul retro dell'indicatore LCD con retroilluminazione (opzione) si trova un cavo a 3 conduttori con spina. Prima di applicare l'indicatore, collegare questa spina alla presa a 3 poli nel vano dell'elettronica (vedere Fig. 15). 3. Se la presa a 3 poli è occupata da un ponticello (i trasduttori di misura Fieldbus non possiedono il ponticello), toglierlo ed applicarlo nel "supporto per ponticello". 4. Avvitare l'indicatore LCD con le due viti. 5. Avvitare il coperchio dell'apparecchio serrando le viti a mano. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Si tenga eventualmente presente la sezione "Bloccaggio del coperchio dell'alloggiamento per Ex d". 42 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Messa in servizio 2 1 3 M00043 Fig. 15 - Vano dell'elettronica – montaggio dell'indicatore LCD 1 Posizione del ponticello o della spina del 3 Presa a 10 poli per l'indicatore LCD. cavo per indicatore LCD con retroilluminazione 2 Supporto del ponticello con indicatore LCD con retroilluminazione. Avvertenza per il punto 1 Il ponticello deve essere presente se per l'indicatore LCD non è stata scelta la retroilluminazione. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 43 Messa in servizio 6.7 Bloccaggio del coperchio dell'alloggiamento per Ex d Sui lati frontali del vano dell'elettronica si trova in alto a destra una vite di bloccaggio (vite Allen da 3). 1. Avvitare il coperchio dell'alloggiamento nel vano. 2. Bloccare il coperchio ruotando in senso antiorario la vite di bloccaggio. La vite deve essere svitata fino alla battuta della testa della vite contro il coperchio. 1 M00044 Fig. 16 - Bloccaggio del coperchio dell'alloggiamento 1 Vite di bloccaggio 44 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Messa in servizio 6.8 Pressione di riferimento del sensore Per motivi riguardanti la tecnica di misura è necessario aggiungere al lato di riferimento del sensore di pressione la pressione atmosferica A tal fine sul trasduttore primario è presente un'apertura di aerazione protetta da un filtro di PTFE. Va pertanto fatto in modo che l'apertura di aerazione non venga coperta (non sono ad esempio ammessi la verniciatura, oli contenenti siliconi, ecc.). IMPORTANTE (AVVERTENZA) Coprendo l'apertura di aerazione, si hanno errori di misura. 1 M00052 Fig. 17 1 Apertura di aerazione (rappresentazione: campi di misura ≥ 2,5 bar) IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 45 Messa in servizio 6.9 6.9.1 Uso Comando con i tasti di comando del trasduttore di misura L'unità di comando del trasduttore di misura è formata da 2 tasti di comando per l'impostazione dall'esterno dei parametri "Lower Range Value" (0 %) e "Upper Range Value" (100 %) e da un interruttore di protezione in scrittura. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per i tasti di comando o l'interruttore non sono necessarie aperture nell'alloggiamento. Per poter accedere ai tasti di comando, è necessario svitare la vite e spostare a lato la calotta di protezione (vedere Fig. 18). 1 3 2 M00054 Fig. 18 - Elementi di comando 1 Calotta di protezione 2 Tasto di comando della modalità (M) 3 Tasti di comando M00055 Fig. 19 - Targhetta recante la legenda dei tasti AVVISO - Possibili danni ai componenti! L'azionamento dei tasti di comando con un cacciavite magnetico non è consentito. 46 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione K 7 Configurazione AVVERTENZA - Pericolo di danni materiali dovuto a cariche elettrostatiche! Se il coperchio dell'alloggiamento è aperto, la protezione dal contatto accidentale è annullata. Non toccare alcun componente conduttore. 7.1 Impostazioni di fabbrica I trasduttori vengono tarati in fabbrica per un campo di misura indicato dal cliente. Il campo tarato ed il numero del punto di misura sono indicati sulla targhetta. Se questi dati non sono stati assegnati, il trasduttore viene fornito con la seguente configurazione: 7.1.1 Trasduttore di misura con comunicazione HART e corrente di uscita di 4 … 20 mA Parametro Impostazioni predefinite 4 mA Punto zero 20 mA Limite di misura superiore (URL) Uscita Lineare Attenuazione 0,125 s Trasduttore nella modalità errore 21 mA Indicatore LCD opzionale 0 … 100 % lineare Singoli parametri o tutti quelli sopra indicati incluso lo "Lower Range Value" e lo "Upper Range Value" possono essere modificati con facilità con un terminale handheld portatile HART o con il software di comando per PC SMART VISION con il DTM per 2600T. I dati sul tipo e sui materiali della flangia, sui materiali degli O-ring e sul tipo di liquido di riempimento sono memorizzati nell'apparecchio. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 47 Configurazione 7.1.2 Trasduttore di misura con comunicazione PROFIBUS PA Parametro Impostazioni predefinite Profilo di misura Pressione Unità di misura fisica mbar / bar Scala di uscita 0% Limite di misura inferiore (LRL) Scala di uscita 100% Limite di misura superiore (URL) Uscita Lineare Limite superiore di allarme Limite di misura superiore (URL) Limite superiore di preallarme Limite di misura superiore (URL) Limite inferiore di preallarme Limite di misura inferiore (LRL) Limite inferiore di allarme Limite di misura inferiore (LRL) Valore limite isteresi 0,5 % della scala di uscita Filtro PV 0,125 s Indirizzo 126 Singoli parametri o tutti quelli sopra indicati incluso lo "Lower Range Value" e lo "Upper Range Value" possono essere modificati con facilità con il software di comando per PC SMART VISION con il DTM per 2600T. I dati sul tipo e sui materiali della flangia, sui materiali degli Oring e sul tipo di liquido di riempimento sono memorizzati nell'apparecchio. 48 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione 7.1.3 Trasduttore di misura con comunicazione FOUNDATION Fieldbus Parametro Impostazioni predefinite Profilo di misura Pressione Unità di misura fisica mbar / bar Scala di uscita 0% Limite di misura inferiore (LRL) Scala di uscita 100% Limite di misura superiore (URL) Uscita Lineare Limite superiore di allarme Limite di misura superiore (URL) Limite superiore di preallarme Limite di misura superiore (URL) Limite inferiore di preallarme Limite di misura inferiore (LRL) Limite inferiore di allarme Limite di misura inferiore (LRL) Valore limite isteresi 0,5 % della scala di uscita Filtro PV 0,125 s Indirizzo Non necessario Singoli parametri o tutti quelli sopra indicati incluso lo "Lower Range Value" e lo "Upper Range Value" possono essere modificati con ogni configuratore compatibile con FOUNDATION Fieldbus. I dati sul tipo e sui materiali della flangia, sui materiali degli O-ring e sul tipo di liquido di riempimento sono memorizzati nell'apparecchio. 7.2 Tipi di configurazione Per il trasduttore di misura della pressione vi sono i seguenti tipi di configurazione: • Configurazione dei parametri "Lower Range Value" e "Upper Range Value" senza indicatore LCD. • Configurazione del trasduttore di misura della pressione con l'indicatore LCD (guida a menu). • Configurazione con un terminale handheld. • Configurazione con PC / laptop tramite l'interfaccia grafica (DTM). IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 49 Configurazione 7.3 Configurazione dei parametri senza indicatore LCD I parametri "Lower Range Value" e "Process Variable" possono essere impostati direttamente nel trasduttore di misura tramite tasti. Il trasduttore è stato tarato dal produttore secondo le indicazioni dell'ordine. I valori impostati relativamente a "Lower Range Value" e "Upper Range Value" sono riportati sulla targhetta. Vale quanto segue: Il 1° valore della pressione (ad esempio 0 mbar) è sempre associato al segnale 4 mA ed il 2° valore della pressione (ad esempio 400 mbar) sempre al segnale 20 mA. Per una nuova impostazione del trasduttore, "Lower Range Value" e "Upper Range Value" vengono preimpostati come pressione nel trasduttore primario. I limiti di misura non vanno in tal caso superati. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Come sensori di pressione possono essere usate stazioni di riduzione a pressione regolabile e display di confronto. Nel collegamento va evitata la presenza di residui di liquido (nel caso di sostanze gassose) o di bolle d'aria (nel caso di sostanze liquide) nelle condotte di collegamento poiché essi nel controllo possono causare degli errori. Il possibile scostamento di misura del generatore di pressione dovrebbe essere inferiore di almeno 3 volte dello scostamento di misura desiderato del trasduttore. Si consiglia di impostare lo smorzamento con il pulsante e l'indicatore LCD o con l'interfaccia operativa grafica (DTM) sul valore "zero". Per farlo deve essere mota la costante di tempo impostata. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Nel trasduttore di misura 265A per la pressione assoluta con intervalli di misura ≤ 400 mbar ass. va osservato che il trasduttore primario durante il trasporto e l'immagazzinamento è stato sovraccaricato per un lungo periodo di tempo in quanto esposto alla pressione atmosferica. Dopo la messa in servizio è pertanto necessario attendere circa 3 ore per permettere al sensore di stabilizzarsi in modo da rispettare la precisione specificata. 50 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione Configurazione dei parametri 1. Preimpostare la pressione per "Lower Range Value" e farla stabilizzare per circa 30 s. 2. Premere il pulsante 0% - la corrente di uscita si regola su 4 mA. 3. Preimpostare la pressione per "Upper Range Value" e farla stabilizzare per circa 30 s. 4. Premere il pulsante 100% - la corrente di uscita si regola su 20 mA. 5. Se necessario, impostare lo smorzamento sul valore originario. 6. Prendere nota dei nuovi valori impostati. Dopo 10 s dall'ultimo azionamento del pulsante 0% o 100%, il parametro in questione viene salvato in una memoria non volatile. AVVISO L'azionamento dei tasti di comando con un cacciavite magnetico non è consentito. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Questa procedura di configurazione modifica solo il segnale di corrente 4 … 20 mA. La visualizzazione della pressione fisica del processo sul display digitale o nell'interfaccia operativa non viene influenzata. Per evitare una eventuale divergenza, è possibile eseguire tramite una compensazione tramite l'interfaccia operativa e il menu in essa contenuto "Calibrate_Pressure Measurement_Adjust input". Dopo una tale correzione, la configurazione dell'apparecchio va ricontrollata. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 51 Configurazione 7.4 Configurazione con il display LC Con l'indicatore LCD, il trasduttore di misura può essere configurato con i pulsanti (-/+/M) nel modo seguente: AVVISO - Possibili danni ai componenti! L'azionamento dei tasti di comando con un cacciavite magnetico non è consentito. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Le indicazioni tra parentesi sono la voce di menu. Le voci di menu compaiono nelle righe 1 e 2 dell'indicatore LCD. Nella sezione "Struttura del menu" è riportata la struttura completa del menu. • • • • • • • (EXIT) Uscita dal menu. (VIEW) Visualizzazione dei valori di misura e calcolati selezionati. (GET 0 %) Zero misura con assegnazione della pressione. (GET 100 %) Span misura con assegnazione della pressione. (SET 0 %) Zero misura senza assegnazione della pressione. (SET 100 %) Span misura senza assegnazione della pressione. (SHIFTZERO) Correzione della deriva del punto zero (ad esempio posizione inclinata del trasduttore primario). • (OFFSET SHIFT) Spostamento parallelo. • (OUT 0 %) Scala variabile di uscita – valore iniziale. • (OUT 100 %) Scala variabile di uscita – valore finale. • (DAMPING) Attenuazione. • (ALARM CURRENT) Corrente di uscita in caso di errore; disponibile solo per apparecchi 4 … 20 mA con protocollo HART. • (DISPLAY) Valore visualizzato. • (UNIT) Unità di misura, "p" e "OUT". • (FUNCTION) Curva caratteristica. • (ADDRESS) Indirizzo Fieldbus; disponibile solo per apparecchi con protocollo PROFIBUS PA o FOUNDATION Fieldbus. Le sezioni seguenti descrivono alcune delle voci di menu precedenti. 52 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione 7.4.1 Spostamento parallelo (OFFSET SHIFT) Questa funzione effettua uno spostamento parallelo della curva caratteristica in modo che essa passi per un punto indicato dall'utente. Ciò permette di portare il segnale di uscita di più apparecchi di misura che misurano la stessa grandezza di processo sullo stesso valore senza effettuare una calibrazione con la preimpostazione della pressione. p 5 4 6 3 2 px 7 1 0 X2 X1 Fig. 20 - Spostamento parallelo 1 Vecchio punto zero 2 Nuovo punto zero 3 Nuovo punto di calibrazione 4 Spostamento parallelo 100 % IA [mA] M00033 5 Nuovo valore finale 6 Vecchio valore finale 7 Vecchio valore di calibrazione La funzione può essere eseguita in qualsiasi punto della curva caratteristica se sono soddisfatti i seguenti requisiti: • La grandezza del processo si trova all'interno del campo di misura impostato. Il trasduttore di misura della pressione ha un comportamento di trasmissione lineare. • Introducendo il valore della corrente di uscita desiderato in percentuale, viene effettuato uno spostamento dell'offset del campo di misura. • In presenza della pressione px, il trasduttore di misura della pressione visualizza il valore di uscita normalizzato x1 in percentuale. L'applicazione presente richiede però la visualizzazione del valore x2. Mediante il comando locale / LCD si imposta ora il valore x2. Il trasduttore di misura calcola il nuovo punto zero e il nuovo valore finale e usa questi due nuovi valori di impostazione (vedere Fig. 20 Spostamento parallelo). IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 53 Configurazione 7.4.2 Attenuazione (DAMPING) Un'instabilità del segnale di uscita del trasduttore di misura della pressione causata dal processo può essere stabilizzata elettricamente (smorzata). La costante di tempo aggiuntiva è impostabile tra 0 s e 60 s a passi di 0,001 s. Lo smorzamento così impostato non ha effetto sul valore misurato visualizzato digitalmente nell'unità fisica, bensì solo sulle grandezze da esso derivate come corrente di uscita analogica, variabile di processo libera, segnale di ingresso per regolazione, ecc. 7.4.3 Curva caratteristica (FUNCTION) Con questa voce di menu si può passare dalla funzione "Lineare" alla funzione "Programmazione libera" e viceversa. I singoli valori della curva caratteristica a programmazione libera non possono essere modificati qui. Per eseguire modifiche si deve utilizzare un terminale handheld o l'interfaccia grafica (DTM). 7.4.4 Indirizzo Fieldbus (ADDRESS) Con questa voce di menu si può modificare l'indirizzo dello slave Fieldbus. Per il trasduttore di misura della pressione selezionato si deve immettere un numero compreso tra 0 e 126. Alla consegna, tutti gli apparecchi nuovi hanno l'indirizzo "126". È consigliabile assegnare ai trasduttori di misura della pressione indirizzi diversi, in quanto solo così è possibile contattarli direttamente. Se dopo la modifica dell'indirizzo si caricano, ad esempio, i dati dell'apparecchio mediante l'interfaccia grafica (DTM), il collegamento si riattiva di nuovo ed in determinate condizioni compare un messaggio di errore. Questo messaggio di errore deve essere confermato con "Ripetizione". Poi i dati vengono caricati senza problemi. 54 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione 7.5 Struttura e contenuto del display LC Il display è un indicatore alfanumerico a 2 righe, 7 caratteri e 19 segmenti con grafico a barre supplementare. Opzionalmente l'indicatore LCD può essere equipaggiato con una retroilluminazione. 7.5.1 Rappresentazione di un valore fisico 3 1 4 2 M00053 Fig. 21 1 Carattere per • funzione di trasmissione; ad esempio lineare • modalità • stato / codice 2 Barra di rappresentazione del valore di processo in % 3 Valore misurato attuale (1ª riga) 4 Unità di misura (2ª riga) Prima riga Nella prima riga della prima colonna compaiono il segno algebrico e il valore misurato (sei cifre successive). Visualizzazione della virgola La posizione della virgola viene determinata dall'unità di misura scelta e non può essere modificata. La virgola viene posizionata in modo da permettere la visualizzazione del valore massimo in queste sei cifre. Una virgola al sesto posto non viene visualizzata. È quindi possibile visualizzare al massimo +/- 999999. Se questo valore viene superato, compare "Overflow". IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 55 Configurazione Seconda riga Nelle ultime cinque colonne della seconda riga compare l'unità di misura. Nella prima colonna vengono visualizzati i seguenti simboli. Se necessario, questi simboli vengono visualizzati anche in sequenza. Il passaggio dall'uno all'altro avviene alla frequenza di un simbolo al secondo. Spiegazione dei simboli Visualizzazione per Simbolo Funzione di trasmissione , o Protezione in scrittura Nota Uno di questi simboli viene sempre visualizzato. Solo se la protezione in scrittura è attivata. Comunicazione ciclica .... Solo per PROFIBUS PA. Solo se è disponibile uno stato. Stato disponibile (ad esempio superamento del campo di misura o errore hardware) Codice del valore visualizzato 1…9 Visualizzazione del menu (sezione "Struttura del menu"). Questo simbolo sovrascrive altri simboli. Il trasduttore di misura è occupato. Simboli per la funzione di trasmissione Simbolo Descrizione Lineare. Esponenziale con esponente 1/2. Curva caratteristica a programmazione libera. 56 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione Rappresentazione del valore percentuale sull'indicatore LCD 7.5.2 Posizione Rappresentazione 1ª riga Valore percentuale, limiti: -25 … 125 %, 2 cifre decimali 2ª riga 1° posto: Funzione di trasmissione (vedere la tabella precedente) 2° posto: Protezione in scrittura (vedere la tabella precedente) 7° posto: % Barra Incrementi del 2 %, -2 … 100 %, nessuna isteresi Struttura del menu I parametri sono strutturati in un menu. Il menu è formato da massimo tre livelli. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 57 Configurazione Il richiamo del menu avviene con il tasto della modalità "M". Menu principale Sottomenu (altri parametrio o spiegazioni) Le cifre visualizzate in colori inversi da 1 a 9 indicano il codice del valore visualizzato. Queste cifre si trovano sul bordo sinistro nella 2ª riga del display. EXIT VIEW Segnale di uscita nell'unità di misura fisica (rappresentazione temporanea dei valori visualizzati da 1 a 9 ) (265G: valore misurato attuale della sovrapressione o grandezza da esso derivata come livello di riempimento. 265A: valore misurato attuale della pressione assoluta, rispettivamente con unità di misura specifica dell'utente). Corrrisponde al parametro "OUT" per Profibus PA 1 . Valore percentuale del segnale di uscita 2 . Corrente di uscita (non per trasduttori di misura Fieldbus) 3 . Pressione 8 . Temperatura del sensore 9 . GET 0% Impostazione con assegnazione della pressione. GET 100% Impostazione con assegnazione della pressione. SET 0% Impostazione senza assegnazione della pressione. SET 100% Impostazione senza assegnazione della pressione. SHIFT ZERO Correzione della posizione inclinata / correzione del punto zero. OFFSET SHIFT Spostamento parallelo. OUT 0% Impostazione delle variabili di uscita. OUT 100% Impostazione delle variabili di uscita. Unità di misura del parametro „UNIT -> p/dp“ DAMPING ALARM CURRENT HIGH ALARM Impostazione del valore della corrente di allarme. (non per trasduttori di misura Fieldbus) LOW ALARM Impostazione del valore della corrente di allarme. LAST VALUE DISPLAY Segnale di uscita nell'unità di misura fisica (selezione del valore visualizzato sull'indicatore LCD 1, 2 o 3) (vedere il parametro "VIEW" sopra) Valore percentuale del segnale di uscita 1 2 . Corrente di uscita (non per trasduttori di misura Fieldbus) 3 . UNIT p/dp OUT Selezione delle unità di misura (per variabili di uscita, ad esempio m3, m) FUNCTION Lineare (curva caratteristica lineare ) . Pa GPa MPa KPa mPa uPa HPa bar mbar Torr Atm Psi g/cm2 kg/ cm2 in H2O mm H2O ft H2O in Hg mm Hg Custom (attivazione / disattivazione di una curva caratteristica a programmazione libera ) ADDRESS (solo per trasduttori di misura Fieldbus) 58 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione 7.6 Programmazione tramite menu del trasduttore di misura della pressione Funzione Descrizione Avvio La programmazione tramite menu si avvia con il tasto di comando della modalità "M". Voce di menu successiva La voce di menu successiva si richiama premendo il tasto di comando "+". Voce di menu precedente Alla voce di menu precedente si ritorna con il tasto di comando "-". Voci di sottomenu / attivazione di elenchi di selezione Le voci di sottomenu e gli elenchi di selezione si attivano con il tasto di comando della modalità "M". Modifica di un valore numerico La modifica di un valore numerico avviene esclusivamente con i tasti di comando "+" e "-". Si tenga presente che il tasto di comando "+" modifica il valore (ogni azionamento del tasto incrementa il valore di 1), mentre con il tasto di comando "-" si passa alla posizione del valore da modificare. Applicazione delle modifiche Le modifiche vengono applicate con il tasto di comando della modalità "M". La successiva conferma con "OK" scrive il nuovo valore nella memoria non volatile. Uscita Al termine delle operazioni di impostazione si può uscire dal programma mediante la voce di menu "EXIT" (confermare con il tasto di comando della modalità "M"). Le sezione seguente descrive la struttura completa del menu, offrendo una panoramica sulle possibilità di selezione e di programmazione. IMPORTANTE (AVVERTENZA) L'unità a tasti deve essere presente. L'azionamento dei tasti con un cacciavite magnetico non è consentito. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 59 Configurazione 7.6.1 7.6.1.1 Descrizione dei parametri Parametro "VIEW" Rappresentazione temporanea dei valori visualizzati da 1 a 9. Sono impostabili i seguenti valori misurati: • Segnale di uscita nell'unità di misura fisica. 265G: valore misurato attuale della sovrapressione o grandezza da esso derivata come livello di riempimento. 265A: valore misurato attuale della pressione assoluta, rispettivamente con unità di misura specifica dell'utente; corrisponde a "OUT" per PROFIBUS PA. Modifica del valore impostato in "OUT 0%" e "OUT 100%", unità di misura desiderata in "UNIT_OUT". • Valore percentuale del segnale di uscita. • Corrente di uscita (non per trasduttori di misura Fieldbus). • Pressione (valore della pressione applicata attuale nell'intervallo tra zero misura e span misura impostati). Modifica del valore impostato in "GET 0% / 100 %" o "SET 0% / 100%", unità di misura desiderata in "UNIT_p/dp". • Temperatura del sensore. 7.6.1.2 Parametri "GET 0%" e GET 100% Impostazione con assegnazione della pressione. 7.6.1.3 Parametri "SET 0%" e SET 100% Impostazione senza assegnazione della pressione. 7.6.1.4 Parametro "SHIFT ZERO" Correzione della posizione inclinata e correzione del punto zero. 7.6.1.5 Parametro "OFFSET SHIFT" Spostamento parallelo. 7.6.1.6 Parametri "OUT 0%" e "OUT 100%" Impostazione delle variabili di uscita. (tra l'altro "VIEW" LCD valore visualizzato n. 1 e "DISPLAY" valore visualizzato n. 1). 60 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione 7.6.1.7 Parametro "ALARM CURRENT" Non per trasduttori di misura Fieldbus. 7.6.1.8 Parametro "DISPLAY" Selezione del valore visualizzato sull'indicatore LCD 1, 2 o 3 (rappresentazione permanente). Possono essere visualizzati i seguenti valori: • Segnale di uscita nell'unità di misura fisica. 265G: valore misurato attuale della sovrapressione o grandezza da esso derivata come livello di riempimento. 265A: valore misurato attuale della pressione assoluta, rispettivamente con unità di misura specifica dell'utente; corrisponde a "OUT" per PROFIBUS PA. Modifica del valore impostato in "OUT 0%" e "OUT 100%", unità di misura desiderata in "UNIT_OUT". • Valore percentuale del segnale di uscita. • Corrente di uscita (non per trasduttori di misura Fieldbus). 7.6.1.9 Parametro "UNIT - p/dp" Elenco di selezione delle unità di misura della pressione per la pressione / pressione differenziale misurata dal sensore tra l'altro per il valore dell'indicatore LCD n. 8 in "VIEW". 7.6.1.10 Parametro "UNIT - OUT" Elenco di selezione delle unità di misura "OUT" (per le variabili di uscita, ad esempio: m3, m, l/h) tra l'altro per il valore dell'indicatore LCD n. 1 in "VIEW" o "DISPLAY".. 7.6.1.11 Parametro "CUSTOM" Attivazione o disattivazione di una curva caratteristica a programmazione libera. 7.6.1.12 Parametro "ADDRESS" Solo per trasduttori di misura Fieldbus. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 61 Configurazione 7.7 Configurazione con PC/laptop o terminale handheld Per la configurazione del trasduttore di misura tramite un PC/laptop è necessaria l'interfaccia operativa grafica (DTM). Le istruzione sull'uso possono essere trovate nella descrizione del software. Ulteriore avvertenze Specifica tecnica per SMART VISION / DTM Protocollo di comunicazione HART® PROFIBUS PA® FOUNDATION Fieldbus Hardware (per HART®) Modem FSK per PC / notebook Terminale handheld HART (HHT) Ad esempio 691HT, HHT275/375, DHH800MFC Con un terminale handheld è possibile leggere o configurare/calibrare il trasduttore di misura. Se nell'alimentatore è già montata una resistenza di comunicazione, il terminale handheld può essere collegato direttamente lungo il conduttore dei 4 … 20 mA. Se la resistenza di comunicazione (min. 250 ) non è contenuta, essa deve essere assolutamente inserita nel conduttore. Il terminale handheld viene collegato tra resistenza e il trasduttore di misura, non tra resistenza e alimentatore! p + + UB US +# – A IA + FSK ABB Automation Products – B M00028 Fig. 22 - Configurazione per la comunicazione mediante terminale handheld A Trasduttore di misura B Alimentatore (resistenza di comunicazione presente nell'alimentatore) IMPORTANTE (AVVERTENZA) Comunicazione / configurazione / parametrizzazione mediante il terminale handheld / PC nella protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca": in questo caso l'HHT / il PC deve essere certificato; ciò vale anche per il collegamento di breve durata. La "sicurezza intrinseca" deve essere dimostrata tramite certificato. Con tipo di protezione "Custodia pressurizzata Ex d", non collegare il terminale handheld nella zona a rischio di esplosione. La batteria dell'HHT non deve essere sostituita in zone a rischio di esplosione. 62 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione min 250 Ω + p + US UB +# – – IA + FSK A B M00029 Fig. 23 - Esempi di collegamento con la resistenza di comunicazione nel cavo di collegamento A Trasduttore di misura B Alimentatore (resistenza di comunicazione non presente nell'alimentatore) Ulteriori informazioni si trovano nel manuale d'istruzioni accluso al terminale handheld. Se il trasduttore di misura è stato configurato in fabbrica conformemente alle indicazioni dell'utente per il punto di misura, non si deve fare altro che montare il trasduttore nel rispetto delle norme (eventualmente correggere la posizione inclinata del trasduttore primario: consultare la sezione "Correzione della posizione inclinata del trasduttore primario"), accenderlo ed ecco che il punto di misura sarà operativo. Se il trasduttore di misura è dotato di un indicatore LCD, viene visualizzata immediatamente la pressione/pressione assoluta in % (impostazione di fabbrica salvo diverso ordine). Se si devono però effettuare delle modifiche relativamente alla configurazione, è necessario un terminale handheld o preferibilmente l'interfaccia operativa grafica (DTM). Con questo tool DTM l'apparecchio è pienamente configurabile. Esso supporta sia il protocollo HART sia il protocollo Fieldbus PROFIBUS PA e funziona in un PC / notebook o in un controllore programmabile. Per la configurazione con FOUNDATION Fieldbus è necessaria la descrizione dell'apparecchio (DD) caricabile in diversi tool di configurazione. Le operazioni necessarie per l'installazione del tool di comando si trovano nelle istruzioni d'installazione accluse al software. Nel percorso "Configure_Pressure Measurement" possono essere impostati i parametri più importanti. Il programma offre la possibilità di configurare il trasduttore di misura, di interrogarlo e testarlo. È inoltre possibile effettuare una configurazione offline tramite un database interno. Ogni passo della configurazione viene sottoposto ad un controllo di plausibilità. In ogni punto del programma è possibile ottenere tramite il tasto "F1" una guida contestuale. Si consiglia, subito dopo la fornitura del trasduttore di misura, o in seguito ad una modifica della configurazione, di salvare i dati di configurazione aggiornati su un supporto dati "File_Save". IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 63 Configurazione 7.8 7.8.1 Configurazione tramite l'interfaccia operativa grafica (DTM) Requisiti del sistema • • • 1. Programma di comando (ad esempio SMART VISION dalla versione 4.01) DTM (Device Type Manager, interfaccia operativa grafica) Sistema operativo (conformemente al programma) Il DTM viene avviato con il tasto destro del mouse o tramite la voce di menu "Device" in tre operazioni con 1. "More" e 2. "Edit". 2. Dopo che è stato "Connect" (passo 3) si dovrebbero prima caricare completamente i dati del trasduttore di misura. I dati modificati vengono rappresentati con sottolineatura blu. 3. Con "Save to device" questi dati vengono inviati allo stesso. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Dopo che i dati sono stati salvati nel trasduttore di misura, essi vengono salvati automaticamente in modo non volatile. A tale sul corpo un è necessario che il trasduttore di misura resti collegato all'alimentazione per due minuti. Se ciò non avviene, al prossimo funzionamento si riattivano i dati precedenti. Per apparecchi PROFIBUS lo spegnimento del "Local Operation" è attivo solo per comunicazione ciclica. Settando la protezione in scrittura con il DTM, con i tasti di comando non è più possibile modificare l'impostazione del trasduttore di misura. Per apparecchi PROFIBUS è necessario indicare correttamente l'indirizzo dello slave nell'albero del progetto dell'interfaccia operativa. Il nome di comunicazione e la descrizione vengono aggiornati automaticamente dall'apparecchio al caricamento dei dati. Qui di seguito sono riportate in forma breve le più importanti possibilità di taratura e di parametrazione all'interno dell'interfaccia operativa. Ulteriori informazioni sulle voci di menu si trovano nella guida contestuale. Prima di iniziare l'impostazione è necessario verificare che né sul trasduttore di misura stesso (pulsante con il simbolo del lucchetto) né nell'interfaccia operativa sia stata attivata la protezione in scrittura (percorso del menu "Configure_Basic Parameters_General_Local Operation"). 64 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Configurazione 7.8.2 Impostazione dell'attenuazione Percorso del menu: "Configure_Pressure Measurement_Output" Immettere il valore desiderato nel campo "Output parameter" nella riga "Damping". 7.8.3 Correzione della posizione inclinata del trasduttore primario Percorso del menu: "Configure_Pressure Measurement_Process Variable" Premere il pulsante "Adjust" nel campo "Zero shift". La compensazione viene effettuata immediatamente e salvata in maniera non volatile nel trasduttore di misura della pressione. 7.8.4 Impostazione dello zero misura e dello span misura Percorso del menu: "Configure_Pressure Measurement_Process Variable" Nel campo "Scaling" esistono qui due possibilità di impostazione. 1. Immissione del valore Nei campi di immissione "Lower Range Value" e/o "Upper Range Value" digitare il/i valori desiderati. 2. Conferma pressione processo Per la regolazione, "Lower Range Value" e "Upper Range Value" vengono preimpostati come pressione nel trasduttore primario. I limiti di misura non vanno in tal caso superati. Come sensori di pressione possono essere usate stazioni di riduzione a pressione regolabile e display di confronto. Nel collegamento va fatta attenzione ad evitare la presenza di residui di liquido (nel caso di sostanze gassose) o bolle d'aria (con sostanze liquide) nelle condotte di collegamento poiché essi nel controllo possono causare degli errori. Il possibile scostamento di misura del sensore di pressione dovrebbe essere inferiore di almeno tre volte dello scostamento di misura desiderato del trasduttore di misura della pressione. IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 65 Dati tecnici per il settore Ex 8 8.1 Dati tecnici per il settore Ex Atmosfere con pericolo di esplosione Wechsel ein-auf zweispaltig ATEX - trasduttore di misura con protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca Ex ia" secondo la direttiva 94/9/CE Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART: N. certificato Contrassegno: ZELM 01 ATEX 0064 II 1/2G Ex ia IIC T6 II 1D Ex iaD 20 T50°C Ta -40°C ... 40°C Ci 10 nF N. certificato: Contrassegno: Fieldbus ZELM 01 ATEX 0063 FISCO-field device II 1/2G Ex ia IIC T6 o T4 II 1/2D Ex iaD 20 T50 °C o T95 °C Circuito di corrente di alimentazione e del segnale nella protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca solo per il collegamento a un alimentatore certificato secondo il concetto FISCO con i seguenti valori massimi: Ui = 17,5 V Ii = 500 mA Pi = 8,75 W o alimentatori o barriere con curva caratteristica lineare. Valori massimi: Ui = 24 V Ii = 250 mA Pi = 1,2 W Induttanza interna efficace: Capacità interna efficace: 66 Li = 10 μH Ci = 5 nF I trasduttori di misura 265Gx/Ax con campi di misura 400 mbar, con alimentazione da un circuito elettrico a sicurezza intrinseca Ex ib IIB/IIC, non devono essere montati nella parete divisoria tra le categorie 1G e 2G. II 3G Ex nA [nL] IIC T6 o T4 II 3D Ex tD A22 T50°C o T95°C IP6x Condizioni d’esercizio: Circuito elettrico di alimentazione e del segnale (segnale ai morsetti ±): U 45 V DC I 22,5 mA I trasduttori di misura 265Gx/Ax con campi di misura 400 mbar, con alimentazione da un circuito elettrico a sicurezza intrinseca Ex ib IIB/IIC, non devono essere montati nella parete divisoria tra le categorie 1G e 2G. Trasduttore di misura (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus): Limite superiore della temperatura ambiente 85 °C (185 °F) 40 °C (104 °F) Contrassegno: Per la classe di temperatura T6 o T50°C: Pi = 0,7 W per T6 con Ta = -40 ... 40 °C Li 0 Limite inferiore della temperatura ambiente -40 °C (-40 °F) -40 °C (-40 °F) ATEX - trasduttore di misura di categoria 3 per l'impiego nella "zona 2" secondo la direttiva 94/9/CE Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART: N. certificato: ZELM 01 ATEX 3059 Ui = 30 V Ii = 200 mA Classe di temperatura T4 o T95°C: Pi = 0,8 W per T4 con Ta = -40 ... 85 °C Pi = 1,0 W per T4 con Ta = -40 ... 70 °C Induttanza interna efficace: Classe di temperatura T4 T5, T6 o T4 o T95°C o 85°C Circuito di corrente di alimentazione e del segnale nella "protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca Ex ib IIB/IIC" o "sicurezza intrinseca Ex ia IIB/IIC" con i seguenti valori massimi: Capacità interna efficace: Campo di temperatura ambiente ammissibile in funzione della classe di temperatura: Temperature ambienti ammissibili: Protezione antideflagrante "Soppressione delle scintille nA" II 3G Ex nA [nL] IIC T6 oppure T4: Temperatura ambiente Classe di temperatura -40 ... +40 °C T6 -40 ... +85 °C T4 Protezione antideflagrante "Protezione tramite alloggiamento tD" II 3D Ex tD A22 T50°C oppure T95°C IP6x: Temperatura ambiente Temperatura della superficie -40 ... +40 °C T50°C -40 ... +85 °C T95°C ATEX - trasduttore di misura con protezione antideflagrante "Custodia pressurizzata Ex d" secondo la direttiva 94/9/CE Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART e trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus / MODBUS 232 / MODBUS 485): N. certificato: PTB 00 ATEX 1018 Contrassegno: II 1/2 G Ex d IIC T6 Condizioni d’esercizio: Circuito elettrico di alimentazione e del segnale (segnale ai morsetti ±) Valori di esercizio: HART Fieldbus PA / FF Modbus 232 / 485 U ≤ 45 V DC U ≤ 36 V DC U ≤ 30 V DC I ≤ 22,5 mA I ≤ 14 mA I ≤ 25 mA Temperatura ambiente: -40 ... 75 °C 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici per il settore Ex ATEX - trasduttore di misura secondo 94/9/CE con protezione antideflagrante "Sicurezza intrinseca i" oppure con protezione antideflagrante "Custodia pressurizzata d" oppure con protezione antideflagrante "Protezione tramite alloggiamento tD" o con protezione antideflagrante "Soppressione delle scintille nA" (certificato con protezioni antideflagranti alternative) Ui = 30 V Ii = 200 mA Classe di temperatura T4 o T95°C: Pi = 0,8 W per T4 con Ta = -40 ... 85 °C Pi = 1,0 W per T4 con Ta = -40 ... 70 °C (segnale ai morsetti ±): Per la classe di temperatura T6 o T50°C: Pi = 0,7 W per T6 con Ta = -40 ... 40 °C Capacità interna efficace: Ci = 10 nF Induttanza interna efficace: Li ≈ 0 N. certificato: ZELM 04 ATEX 0227 X Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART: Contrassegno: II 1/2G Ex ia IIC T6 o T4 II 1D Ex iaD 20 T50°C o T95°C IP6x (per ulteriori dati vedere sopra al punto "ATEX Ex ia") oppure I trasduttori di misura 265Gx/Ax con campi di misura ≤ 400 mbar devono essere montati nella parete divisoria tra la zona 0 e la zona 1 solo con alimentazione da un circuito elettrico a sicurezza intrinseca Ex ia. Secondo il contrassegno Ex nA [nL] IIC T6 o T4 sono validi i seguenti dati elettrici: Circuito elettrico di alimentazione e del segnale (segnale ai morsetti ±) Tensione di esercizio U ≤ 45 V Corrente di esercizio I ≤ 22,5 mA II 1/2 G Ex d IIC T6 (per ulteriori dati vedere sopra al punto "ATEX Ex d") o II 2D Ex tD A21 T50°C oppure T95°C IP6x (per ulteriori dati vedere sopra al punto "ATEX categoria 3") o II 3G Ex nA [nL] IIC T6 oppure T4 (per ulteriori dati vedere sopra al punto "ATEX categoria 3") IECEx - trasduttore di misura con protezioni antideflagranti: "Intrinsic safety i", "non sparking nA", "protection by enclosure tD" Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART N. certificato: IECEx ZLM 09.0005X Contrassegno: Ex ia IIC T6 o T4 Ga/Gb Ex iaD 20 T50°C o T95°C Ex tD A21 T50°C o T 95°C IP6x Ex nA [nL] IIC T6 o T4 Ta = -40 °C ... +40 °C o + 85°C Campo di temperatura ambiente massimo ammissibile in funzione della classe di temperatura: Temperatura ambiente Circuito elettrico di alimentazione e del segnale nella protezione antideflagrante "Intrinsic Safety" Ex ia IIC o Ex ib IIC o Ex iaD o Ex ibD per il collegamento ad alimentatori con i seguenti valori massimi: Cl. temperatura Temp. superficiale -40 … 85 °C (-40 … 185 °F) T4 95 °C (203 °F) -40 … 40 °C (-40 … 104 °F) T6 50 °C (122 °F) Secondo il contrassegno Ex tD A21 T50°C o T95°C IP6x sono validi i seguenti dati elettrici: Circuito di corrente di alimentazione e del segnale (segnale ai morsetti ±) Tensione di esercizio U ≤ 45 V Corrente di esercizio I ≤ 22,5 mA IECEx - trasduttore di misura con protezioni antideflagranti: "Intrinsic safety i", "Limited Energy" Trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus): N. certificato: IECEx ZLM 09.0004X Contrassegno: Ex ia IIC T6 o T4 Ga/Gb Ex iaD 20 T50°C o T95°C Ex nL IIC T6 o T4 Ta = -40 °C ... +40 °C o + 85°C Campo di temperatura ambiente massimo ammissibile in funzione della classe di temperatura: Temperatura ambiente Cl. temperatura Temp. superficiale -40 … 85 °C (-40 … 185 °F) T4 95 °C (203 °F) -40 … 40 °C (-40 … 104 °F) T6 50 °C (122 °F) Secondo il contrassegno Ex ia IIC T6 o T4 Ga/Gb o Ex iaD 20 T50°C o T95°C IP6x sono validi i seguenti dati elettrici: IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 67 Dati tecnici per il settore Ex Secondo il contrassegno Ex ia IIC T6 o T4 Ga/Gb o Ex iaD 20 T50°C o T95°C IP6x sono validi i seguenti dati elettrici: Circuito elettrico di alimentazione e del segnale con protezione antideflagrante "Intrinsic Safety" solo per il collegamento ad alimentatori certificati secondo il FISCO Concept con i seguenti valori massimi: (segnale ai morsetti ±): Ui = 17,5 V Ii = 500 mA Pi= 8,75 W Capacità interna efficace: Ci = 5 nF Induttanza interna efficace: Li =10 µH Factory Mutual (FM) Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART: Intrinsic Safety: Class I; Division 1; Groups A, B, C, D; Class I; Zone 0; Group IIC; AEx ia IIC Degree of protection: NEMA Type 4X (montaggio al coperto o all'aperto) Campo di temperatura ambiente ammissibile in funzione della classe di temperatura: Umax = 30 V, Ci = 10,5 nF, Li = 10 μH o alimentatori o barriere con curva caratteristica lineare. Valori massimi: Ui = 24 V Ii = 250 mA Pi = 1,2 W Capacità interna efficace: Ci = 5 nF Induttanza interna efficace: Li =10 µH Temperatura ambiente -40 ... 85 °C (-40 ... 185 °F) -40 ... 70 °C (-40 ... 158 °F) -40 ... 40 °C (-40 ... 104 °F) I trasduttori di misura 265Gx/Ax con campi di misura ≤ 400 mbar devono essere montati nella parete divisoria tra la zona 0 e la zona 1 solo con alimentazione da un circuito elettrico a sicurezza intrinseca Ex ia. Secondo il contrassegno Ex nL IIC T6 o T4 sono validi i seguenti dati elettrici: Circuito elettrico di alimentazione e del segnale con protezione antideflagrante "Limited Energy" Ex nL IIC solo per il collegamento ad alimentatori certificati secondo il FINCO Concept con i seguenti valori massimi: (segnale ai morsetti ±): Ui = 17,5 V Ii = 666 mA Pi = 11,65 W Capacità interna efficace: Ci = 5 nF Induttanza interna efficace: Li =10 µH IECEx - trasduttore di misura con protezioni antideflagranti: Flameproof Enclosure "d" e Protection by Enclosures "tD" Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART e trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus / MODBUS 232 / MODBUS 485): N. certificato: IECEx ZLM 09.0003X Contrassegno: Ex d IIC T6 Ex tD A21 T85°C IP6x Ta = -40 °C ... +75 °C Classe di temperatura T4 Imax Pi 200 mA 0,8 W 1W T5 T6 25 mA 0,75 W 0,5 W Trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus): Intrinsic Safety: Class I, II, and III; Division 1; Groups A, B, C, D, E, F, G; Class I; Zone 0; AEx ia Group IIC T6, T4; Non-Incendive Class I, II, and III; Division 2; Groups A, B, C, D, F, G Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART e trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus): Explosionproof: Class I, Division 1, Groups A, B, C, D; Class II/III, Division 1, Groups E, F, G Degree of protection: NEMA Type 4X (montaggio al coperto o all'aperto) Standard canadese (CSA) Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART e trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus) Explosionproof: Class I, Division 1, Groups B, C, D; Class II, Division 1, Groups E, F, G Degree of protection: NEMA Type 4X (montaggio al coperto o all'aperto) Secondo il contrassegno Ex d IIC T6 o Ex tD A21 T85°C IP6x sono validi i seguenti dati elettrici: Circuito elettrico di alimentazione e del segnale (segnale ai morsetti ±) Valori di esercizio: HART Fieldbus PA / FF Modbus 232 / 485 U ≤ 45 V DC U ≤ 36 V DC U ≤ 30 V DC I ≤ 22,5 mA I ≤ 14 mA I ≤ 25 mA Temperatura ambiente: -40 ... 75 °C 68 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici per il settore Ex Standards Association of Australia (SAA) Trasduttore di misura del tipo di protezione antideflagrante "Custodia pressurizzata Ex d" Trasduttore di misura (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus) Contrassegno: Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART e trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus, Modbus): Contrassegno: Zone 1: Zone A21: Ex d IIC T6 (Tamb +75 °C) IP 66 / IP 67 Ex tD A21 T85 (Tamb +75 °C) IP 66 / IP 67 NEPSI (Cina) Intrinsic Safety Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART: Contrassegno: Ex ia IIC T4/T6 Campo di temperatura ambiente ammissibile in funzione della classe di temperatura: Classe di temperatura T4 T4 T6 Temperatura ambiente Pi -40 … 85 °C (-40 ... 185 °F) -40 … 70 °C (-40 ... 158 °F) -40 … 40 °C (-40 ... 104 °F) 0,8 1,0 0,7 Circuito di corrente di alimentazione e del segnale per il collegamento ad alimentatori con i seguenti valori massimi: Uimax = 30 V, Iimax = 200 mA Classe di temperatura Pimax T6 T4 T4 0.7 0.8 1.0 Parametri interni max. Ci (nF) Li (μH) 47 10 47 10 47 10 Fieldbus Ex ia IIB/IIC T4 … T6 Campo di temperatura ambiente ammissibile in funzione della classe di temperatura: Classe di temperatura T4 T5 T6 Temperatura ambiente -40 … 85 °C (-40 ... 185 °F) -40 … 50 °C (-40 ... 122 °F) -40 … 40 °C (-40 ... 104 °F) Circuito di corrente di alimentazione e del segnale per il collegamento ad alimentatori con i seguenti valori massimi: Contrassegno Ex Curva caratteristica Alimentatore Ex ia IIC T4 … T6 Rettangolare o trapezoidale Ex ia IIB T4 … T6 Rettangolare o trapezoidale Ex ia IIC T4 … T6 Lineare Cimax (nF) 0 Uimax (V) Iimax (mA) Pimax (W) 17,5 360 2,52 17,5 380 5,32 24 250 Limax (μH) 1.2 10 Explosion Proof Trasduttore di misura con segnale di uscita di 4 … 20 mA e comunicazione HART e trasduttore di misura Fieldbus (PROFIBUS PA / FOUNDATION Fieldbus): Contrassegno: Ex d IIC T6 Condizioni di esercizio Temperatura ambiente: -40 … 75 °C (-40 … 167 °F) Wechsel ein-auf zweispaltig IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 69 Dati tecnici 9 Dati tecnici 9.1 Specifica funzionale Wechsel ein-auf zweispaltig Campo di misura e valori limite degli span di misura Codice sensore C F Limite di misura superiore (URL) Limite di misura inferiore (LRL) Per 265G -6 kPa 0,2 kPa 0,3 kPa -60 mbar 2 mbar 3 mbar 24 in H2O -24 in H2O 0,8 in H2O 2,25 mm Hg 40 kPa -40 kPa 0,4 kPa 2 kPa 400 mbar -400 mbar 4 mbar 20 mbar 160 inH2O -160 inH2O 1,6 inH2O 15 mm Hg 2,5 kPa 12,5 kPa 25 mbar 125 mbar 10 in H2O 93,8 mm Hg 10 kPa 50 kPa 0,1 bar 0,5 bar 1,45 psi 7,25 psi 30 kPa 150 kPa 0,3 bar 1,5 bar 4,35 psi 21,7 psi 100 kPa 500 kPa 1 bar 5 bar 14,5 psi 72,6 psi 2500 mbar 0 assoluto 1000 kPa 10 bar 0 assoluto 145 psi 3000 kPa U 30 bar 0 assoluto 435 psi 10000 kPa R 100 bar 0 assoluto 1450 psi 60000 kPa V 265A pressione assoluta 60 mbar 1000 in H2O D 265G Sovrapressi one 6 kPa 250 kPa L 600 bar 8700 psi IMPORTANTE (AVVERTENZA) Il limite inferiore del campo di misura (LRL) per il 265A è 0 assoluto per tutti i campi di misura. Span di misura minimo Valori limite degli span di misura Span massimo = URL = limite superiore del campo di misura Per ottimizzare i dati delle prestazioni, si consiglia di scegliere il sensore del trasduttore di misura avente il turndown più piccolo possibile. TURNDOWN = limite del campo di misura superiore/span di misura impostato Abbassamento e sollevamento del punto zero Punto zero e span possono essere regolati su un valore all'interno dei limiti del campo di misura riportati nella tabella a patto che sia soddisfatta la seguente condizione: Span impostato ≥ span minimo Attenuazione Costante di tempo impostabile: 0 … 60 s Questi tempi valgono in aggiunta al tempo d'intervento del sensore e possono essere impostati tramite l'indicatore LCD opzionale, il terminale handheld o tramite l'interfaccia operativa del PC. stand-by Pronto per l'uso secondo i dati tecnici in ≤ 2,5 s dopo l'accensione del trasduttore, con attenuazione minima. Resistenza di isolamento >100 MΩ a 500 V DC (tra morsetti di collegamento e terra). 600 kPa 0 assoluto 6 bar 87 psi Wechsel ein-auf zweispaltig 70 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici 9.2 Limiti di funzionamento Wechsel ein-auf zweispaltig Limiti di temperatura in °C (°F) Temperatura di esercizio Indicatore LCD Riempimento con olio bianco Guarnizione di Viton Guarnizione in perfluoroelastomeri Temperatura ambiente -40 … 85 °C (-40 … 185 °F) -20 … 70 °C (-4 … 158 °F) -6 … 85 °C (-21 … 185 °F) -20 ... 85 °C (-4 ... 185 °F) -25 o -15 ... 80 °C (-13 o 5 ... 176 °F) vedere sezione "Limiti pressione" Temperatura processo Riempimento con olio bianco Guarnizione di Viton Guarnizione in perfluoroelastomeri 1) ≤ 85 °C (185 °F) per pressioni di esercizio minori della pressione atmosferica di IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per le applicazioni in atmosfera a rischio di esplosione deve essere rispettato il campo di temperatura indicato nella corrispondente omologazione. Campo di temperatura del processo -50 ... 120 °C (-58 ... 248 °F) -6 ... 120 °C (21 ... 248 °F) 1) -20 ... 120 °C (-4 ... 248 °F) -25 °C o -15 ... 80°C (-13 °F o 5 ... 176 °F) vedere sezione "Limiti di pressione" Campo di temperatura di immagazzinamento -50 ... 85 °C (-58 ... 185 °F) Temperatura di immagazzinamento Indicatore LCD Riempimento con olio bianco -40 ... 85 °C (-40 ... 185 °F) -6 ... 85 °C (21 ... 185 °F) Umidità relativa dell'aria Umidità dell'aria durante l'immagazzinamento Fino al 75 % Wechsel ein-auf zweispaltig 9.3 Limiti di pressione Wechsel ein-auf zweispaltig Limiti di sovrapressione (senza danneggiamento del trasduttore) Codice sensore Limiti di sovrapressione 0 assoluto fino a: C, F 1 MPa, 10 bar, 145 psi L 0,5 MPa, 5 bar, 72,5 psi D 2 MPa, 20 bar, 290 psi U 6 MPa, 60 bar, 870 psi R 20 MPa, 200 bar, 2900 psi V 90 MPa, 900 bar, 13050 psi Guarnizione in 0,6 MPa abs, 6 bar abs, 87 psia perfluoroelastomeri T ≥ -15 °C (5 °F) Guarnizione in 0,18 MPa abs, 1,8 bar abs, perfluoroelastomeri 26 psia T ≥ -25 °C (-13 °F) Pressione di controllo IMPORTANTE (AVVERTENZA) Nel controllo della pressione del trasduttore di misura della pressione rispettare i limiti di pressione! Wechsel ein-auf zweispaltig IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 71 Dati tecnici 9.4 Limiti ambientali Wechsel ein-auf zweispaltig Compatibilità elettromagnetica (CEM) È conforme ai requisiti e ai controlli delle direttive CEM 2004/108/CE ed EN 61000-6-3 relativamente all'emissione di radiazioni e della direttiva EN 61000-6-1. EN 61000-6-2 relativamente alla resistenza ai disturbi. Soddisfa le raccomandazioni NAMUR. Direttiva sulla bassa tensione Soddisfa la 2006/95/CE Umidità Fino al 100 % Condensazione, gelo: ammessi Resistenza agli urti (secondo la IEC 60068-2-27) Accelerazione: 50 g Durata: 11 ms Tipo di protezione (umidità e atmosfera polverosa) Il trasduttore di misura è a tenuta di polvere e sabbia e protetto contro gli effetti dell'immersione secondo le norme seguenti: • IEC EN60529 (1989) con IP 67 (su richiesta con IP 68) • NEMA 4X • JIS C0920 Tipo di protezione con attacco a spinotto: IP 65 Direttiva sugli apparecchi a pressione (PED) Soddisfa la 97/23/CE categoria III, modulo H Umidità relativa dell'aria: Resistenza alle oscillazioni Accelerazioni massime di 2 g con frequenze massime di 1000 Hz (secondo la IEC 60068-2-6). Wechsel ein-auf zweispaltig 9.5 Caratteristiche elettrice ed opzioni Wechsel ein-auf zweispaltig aaaaaad Comunicazione digitale HART e corrente di uscita di 4 … 20 mA Alimentazione Il trasduttore di misura opera con tensioni di 10,5 … 45 V DC senza carico ed è protetto contro scambi di polarità (i carichi nel circuito di misura permettono il servizio con tensioni oltre 45 V DC). Con indicatore LCD retroilluminato la tensione minima è di 14 V DC. Per Ex ia e altre varianti omologate a sicurezza intrinseca la tensione di alimentazione non deve superare i 30 V DC. Ondulazione Ondulazione massima ammessa della tensione di alimentazione durante la comunicazione: conformemente alla specifica HART FSK "Physical Layer" revisione 8.1. Limitazione del carico Resistenza complessiva del circuito di misura a 4 ... 20 mA e HART: R(kΩ) = tensione di alimentazione – tensione di esercizio minima (V DC) 22,5 mA IMPORTANTE (AVVERTENZA) Per la comunicazione HART è necessaria una resistenza minima di 250 Ω. Indicatore LCD (opzionale) Display alfanumerico a 19 segmenti (due righe, sei caratteri) con indicatore a colonne supplementare, opzionalmente con retroilluminazione per la visualizzazione specifica dell'applicazione di: • Correte di uscita in percentuale • Corrente di uscita in mA • Variabile di processo a libera scelta Segnale di uscita Uscita bifilare 4 ... 20 mA, sceglibile dall'utente, lineare o a programmazione libera con 20 punti di riferimento. La comunicazione HART fornisce le informazioni digitali del processo (%, mA o unità fisica) che vengono sovrapposte al segnale (4 ... 20 mA) (protocollo secondo lo standard Bell 202 FSK). Valori limite della corrente di uscita (secondo standard NAMUR) Condizioni di sovraccarico: Limite inferiore: 3,8 mA (configurabile fino a 3,5 mA) Limite superiore: 20,5 mA (configurabile fino a 22,5 mA) Corrente di allarme Corrente di allarme minima: Corrente di allarme massima: Impostazione standard: Intervallo di configurazione 3,5 … 4 mA Impostazione standard: 3,6 mA Intervallo di configurazione 20 … 22,5 mA Impostazione standard: 21 mA Corrente di allarme massima SIL – sicurezza funzionale (opzionale) secondo IEC 61 508/61 511 Apparecchio con certificato di conformità per l'impiego in applicazioni di sicurezza fino a SIL 2 compreso. Sul display vengono inoltre visualizzati segnalazioni di diagnostica, allarmi, superamenti del campo di misura e modifiche della configurazione. Wechsel ein-auf zweispaltig 72 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici Wechsel ein-auf zweispaltig Uscita Profibus PA Uscita FOUNDATION Fieldbus Tipo di apparecchio Trasduttore di misura della pressione conforme al profilo 3.0, classi A e B; codice 04C2 HEX Alimentazione Il trasduttore di misura funziona a 10,2 … 32 V DC (nessuna polarità). Per l'impiego in zone Ex ia la tensione di alimentazione non deve superare i 17,5 V DC. Installazione a sicurezza intrinseca secondo il modello FISCO. Alimentazione Il trasduttore di misura funziona a 10,2 … 32 V DC (nessuna polarità). Per l'impiego in zone Ex ia la tensione di alimentazione non deve superare i 17,5 V DC. Installazione a sicurezza intrinseca secondo il modello FISCO. Corrente assorbita In servizio (corrente di riposo): Valore limite della corrente di guasto: Corrente assorbita In servizio (corrente di riposo): Valore limite della corrente di guasto: 11,7 mA massimo 17,3 mA Segnale di uscita Physical Layer secondo IEC 1158-2 / EN 61158-2, trasmissione con modulazione Manchester II a 31,25 kbit/s. 11,7 mA massimo 17,3 mA Segnale di uscita Physical Layer secondo IEC 1158-2 / EN 61158-2, trasmissione con modulazione Manchester II a 31,25 kbit/s. Interfaccia di uscita Comunicazione PROFIBUS PA secondo Profibus DP50170 parte 2/DIN 19245 parte 1-3. Blocchi funzione / tempo di ciclo 1 Standard Analog Input Function Block / massimo 25 ms, 1 Standard PID Function Block Blocchi supplementari 1 Pressure with Calibration Transducer Block specifico del costruttore 1 Resource Block ampliato Numero di oggetti link 10 Tempo di ciclo di uscita 40 ms Numero di VCR 16 Blocchi funzione 1 Standard Analog Input Function Block, 1 Transducer Block, 1 Physical Block Indicatore LCD (opzionale) Display alfanumerico a 19 segmenti (due righe, sei caratteri) con indicatore a colonne supplementare, opzionalmente con retroilluminazione. Visualizzazione specifica dell'applicazione: Valore di uscita in percentuale o OUT (Analog Input) Sul display vengono inoltre visualizzati segnalazioni di diagnostica, allarmi, superamenti del campo di misura e modifiche della configurazione. Modo operativo per guasto del trasduttore Autodiagnosi permanente, gli eventuali errori vengono visualizzati nei parametri di diagnosi e nello stato dei valori di processo. Interfaccia di uscita Protocollo di comunicazione digitale FOUNDATION Fieldbus secondo Standard H1, soddisfa la specifica V. 1.5. N. di registrazione FF : IT023600 Indicatore LCD (opzionale) Display alfanumerico a 19 segmenti (due righe, sei caratteri) con indicatore a colonne supplementare, opzionalmente con retroilluminazione. Visualizzazione specifica dell'applicazione: Valore di uscita in percentuale o OUT (Analog Input) Sul display vengono inoltre visualizzati segnalazioni di diagnostica, allarmi, superamenti del campo di misura e modifiche della configurazione. Modo operativo per guasto del trasduttore Autodiagnosi permanente, gli eventuali errori vengono visualizzati nei parametri di diagnosi e nello stato dei valori di processo. Wechsel ein-auf zweispaltig IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 73 Dati tecnici 9.6 Specifiche delle prestazioni Wechsel ein-auf zweispaltig Condizioni di riferimento secondo IEC 60770 • Temperatura ambiente TU = costante nell'intervallo: 18 ... 30 °C (64 ... 86 °F) Umidità relativa = costante nell'intervallo: 30 ... 80 % Pressione ambientale PU = costante nell'intervallo: 950 ... 1060 mbar Posizione della cella di misura: verticale ± 1° Span di misura basato sul punto zero Materiale della membrana di separazione: Ceramica (Al2O3) rivestita d'oro o Hastelloy C276TM Liquido di riempimento del sensore: olio siliconico (sensori > 2,5 bar) Tensione di alimentazione: 24 V DC Carico per HART: 250 Ω Trasduttore di misura non collegato a terra Impostazione della curva caratteristica: lineare, 4 ... 20 mA • • • • • • • • • • Salvo diverse indicazioni, gli errori vengono indicati in percentuale dell'intervallo di misura. Le precisioni di misura, riferite al limite del campo di misura superiore (URL), sono sottoposte all'influenza del turndown (TD), del rapporto tra il limite del campo di misura superiore e l'intervallo di misura impostato (URL/Span). IMPORTANTE (AVVERTENZA) Scegliere il sensore del trasmettitore con il turndown minimo possibile. La precisione di misurazione viene in tal modo ottimizzata. Comportamento dinamico (secondo la IEC 61298-1) Apparecchi nella configurazione standard con turndown fino a 30:1 e caratteristica di uscita lineare. Intervallo neutro: 30 ms Costante di tempo (63 %) 150 ms (per tutti i sensori) Deviazione di misura (con impostazione del punto limite) Valore percentuale dell'intervallo di misura impostato formato da non linearità, isteresi e non ripetibilità. Per apparecchi Fieldbus lo SPAN fa riferimento alla scala di uscita del blocco funzione di Input analogico. Turndown 1:1 bis 10:1 >10:1 Accuratezza ±0,04 % ± (0,04 + 0,005 x TD - 0,05) % Wechsel ein-auf zweispaltig 9.7 Influenze di esercizio Wechsel ein-auf zweispaltig Variazione termica della temperatura ambiente sul segnale zero e sullo span di misura (turndown fino a 15:1), rispetto allo span di misura impostato. Intervallo -10 … 60 °C (14 … 140 °F) -40 … -10 °C (-40 … 14 °F) e 60 ... 80 °C (140 ... 176 °F) Effetto massimo sul segnale zero e sull'intervallo di misura Codice sensore C, F: ± (0,08 % x TD + 0,08 %) Codice sensore C, F (ass.) ± (0,20 % x TD + 0,10 %) Codice sensore L, D, U, R, V: ± (0,06 % x TD + 0,06 %) Codice sensore C, F: ± (0,04 % / 10 K x TD + 0,05 % / 10 K) Codice sensore C, F (ass.): ± (0,10 % / 10 K x TD + 0,05 % / 10 K) Codice sensore L, D, U, R, V: ± 0,04 % / 10 K x TD + 0,04 % / 10 K) In caso di montaggio diverso, il liquido di riempimento del trasduttore primario influenza la posizione: con inclinazione di 90° dalla posizione nominale e riempimento con olio siliconico, questa influenza è pari a 2,14 mbar + 0,02 mbar/10 K. Stabilità a lungo termine ± (0,05 x TD) % / anno ± (0,15 x TD) % / 5 anni Influenza delle oscillazioni ±(0,10 x TD) % secondo IEC 61298-3. Total Performance Simile a DIN 16086 Nell'intervallo -10 … 60 °C (14 … 140 °F), rispetto allo span di misura impostato (TD 1:1): Codice sensore C, F: ± 0,16 % Codice sensore C, F (ass.): ± 0,30 % Codice sensore L, D, U, R, V: ± 0,13 % Alimentazione Entro i valori limite assegnati per la tensione / il carico, l'influenza totale è minore dello 0,001 % del limite superiore del campo di misura per volt Carico All'interno dei limiti di carico/tensione l'influenza totale è trascurabile. Il valore della Total Performance comprende lo scostamento di misura (non linearità comprese isteresi e non ripetibilità) e la modifica termica della temperatura ambiente sul segnale zero e sull'intervallo di misura. E perf E 1 E 2 2 Elin 2 Campi elettromagnetici Influenza totale: meno dello 0,05 % dell'intervallo di misura, da 80 a 1000 MHz e con intensità di campo massime di 10 V/m, al controllo con conduttori non schermati con o senza display. E perf = Total Performance E 1 = influenza della temperatura ambiente sul segnale zero Posizione di montaggio Posizione nominale verticale, raccordo di processo in basso E2 misura E lin = influenza della temperatura ambiente sull'intervallo di 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 = deviazione di misura (con impostazione del punto limite) Wechsel ein-auf zweispaltig 74 Dati tecnici 9.8 Specifiche fisiche Wechsel ein-auf zweispaltig IMPORTANTE (AVVERTENZA) Controllare nelle informazioni di ordine la disponibilità delle diverse varianti del modello corrispondente. Materiali Membrana di separazione1 Raccordo di processo1 1 Parti Targhetta aggiuntiva per il contrassegno del punto di misura Protezione contro i fulmini Ceramica (AL2O3); rivestita d'oro; Hastelloy C276TM Hastelloy C276TM rivestito d'oro; Acciaio inossidabile (316L / 1.4435) Hastelloy C276TM Acciaio inossidabile (316L / 1.4404) a contatto con la sostanza del trasduttore di misura Guarnizione1 (solo per sensore con codice C, F) Liquido di riempimento del sensore Staffa di fissaggio Corpo del sensore Contenitore dell'elettronica e coperchio O-ring coperchio Impostazioni locali del punto zero e dello span di misura Targhetta Taratura Standard: Opzionale: Accessori opzionali Staffa di fissaggio Indicatore LCD VitonTM; perfluoroelastomero (ChemrazTM) Buna (NBR) Olio siliconico, riempimento inerte (fluorocarburo), olio bianco (FDA) Acciaio inossidabile Acciaio inossidabile (316L / 1.4404) Modello Barrel • Lega di alluminio con contenuto di rame < 0,1 %, verniciatura epossidica • Acciaio inossidabile (316L / 1.4404) Modello DIN • Lega di alluminio con contenuto di rame < 0,1 %, verniciatura epossidica VitonTM Plastica al policarbonato rinforzata con fibre di vetro (smontabile), nessuna possibilità di regolazione per scatole in acciaio inossidabile. Targhetta di acciaio inossidabile (304 / 1.4301) o di plastica fissata sull'alloggiamento dell'elettronica. Da 0 al limite di misura superiore (URL), alla temperatura ambiente ed alla pressione atmosferica. Su intervallo di misura specificato Per montaggio verticale ed orizzontale su tubi da 60 mm (2") o per montaggio a parete. Esecuzione innestabile e girevole. Targhetta da appendere con filo (ambedue in acciaio inossidabile) fissata al trasduttore di misura, max. 30 caratteri inclusi gli spazi. Fino a 4 kV • Impulsi di tensione con tempo di salita di 1,2 μs, tempo di ritardo 50 μs su metà valore. • Impulsi di corrente con tempo di salita di 8 μs, tempo di ritardo 20 μs su metà valore. Non per apparecchi con ATEXEx nA o Profibus PA/FOUNDATION Fieldbus nel modello a sicurezza intrinseca ATEX-Ex i o FM intrinsically safe. Grado di purezza per applicazioni con ossigeno Certificati (di controllo, di esecuzione, delle curve caratteristiche e della certificazione del materiale) Raccordi di processo 1/2 - 14 NPT filettatura interna o esterna; perno secondo DIN EN 8371 G 1/2 B o G 1/2 B (HP) per guarnizione lenticolare; membrana "front bonded"; per il montaggio in rubinetti "ball valve". Connessioni elettriche Due fori filettati 1/2 – 14 NPT o M20 x 1,5 per passacavo filettato direttamente sulla scatola, oppure attacco a spinotto. • HART: spinotto Harting Han 8D (8U) diritto o a gomito con uno spinotto corrispondente. • FOUNDATION Fieldbus / PROFIBUS PA; spinotto 7/8" / M12 x 1 Morsetti Versione HART: quattro connessioni per segnale / display esterno, per sezioni del conduttore fino a 2,5 mm2 (14 AWG) e quattro punti di collegamento per prova e comunicazione. Versioni Fieldbus: due collegamenti del segnale (collegamento bus) per sezioni del conduttore fino a 2,5 mm2 (14 AWG). Terra (opzionale) Sono disponibili morsetti di terra interni ed esterni per sezioni del conduttore fino a 4 mm2 (12 AWG). Posizione di montaggio Il trasduttore di misura può essere installato in qualsiasi posizione. L'alloggiamento dell'elettronica può essere ruotato di 360°. Una battuta impedisce la rotazione eccessiva. Peso (senza opzioni) Circa 1,2 kg, più 1,5 kg per alloggiamento di acciaio inossidabile, più 0,65 kg dell'imballaggio Imballaggio Scatola di cartone delle dimensioni di circa 240 x 140 x 190 mm (9.45 x 5.51 x 7.48 pollici). Wechsel ein-auf zweispaltig IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 75 Dati tecnici 9.9 9.9.1 Quote di montaggio (non dati costruttivi) Trasduttore di misura della pressione con scatola Barrel Fig. 24 - Dimensioni in mm (inch) 1 Lato di collegamento 2 Targhetta da appendere, ad esempio per il contrassegno del punto di misura (opzione) 3 Vite di fissaggio dell'alloggiamento 4 Collegamento elettrico 5 Targhetta 6 Vite di fissaggio del coperchio della tastiera, a prova di smarrimento 7 Coperchio La quota "A“ dipende dal campo di misura e dal raccordo di processo Raccordo di processo ½ - 14 NPT filettatura esterna ½ - 14 NPT filettatura interna Perno DIN EN 837-1 G ½ B Perno DIN EN 837-1 G ½ B (HP) per attacchi con guarnizione lenticolare Membrana "front bonded" Per montaggio in "ball valve": 76 8 9 10 11 12 13 Collegamento elettrico (con tappo cieco) Targhetta, recante anche la legenda dei tasti Spazio necessario per smontare il coperchio Con indicatore LCD Spazio necessario per aprire il coperchio della tastiera Raccordo di processo Codice sensore C, F 168 (6.61) 158 (6.22) 167 (6.58) 178 (7.01) - 265Gx, 265Ax Codice sensore L, D, U, R, V 173 (6.81) 169 (6.65) 172 (6.77) – sensore V 173 (6.81) 183 (7.20) Vedere le pagine seguenti Vedere le pagine seguenti IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici 9.9.2 Trasduttore di misura della pressione con scatola DIN 10 70(2.76) 26 (1.02) ~58(2.28) 20(0.79) 11 11 76(2.99) ~136(5.35)/*~140(5.51) 124(4.88) 20(0.79) A 23(0.91) ~100(3.94) 1 9 8 ~48(1.89) 12(0.47) *16(0.63) ~61(2.40) 12 7 47(1.85) *28(*1.10) 6 56(2.20) Ø 83(3.27) 2 3 4 5 ~130(5.12) M00046 Fig. 25 - Dimensioni in mm (inch) 1 Targhetta da appendere, ad esempio per il contrassegno del punto di misura (opzione) 2 Scanalatura per viti (nel montaggio a parete o su tubo) 3 Vite di fissaggio del coperchio della tastiera, a prova di smarrimento 4 Targhetta, recante anche la legenda dei tasti 5 Targhetta * 6 7 8 9 10 11 12 Lato di collegamento Vite di fissaggio dell'alloggiamento Collegamento elettrico Coperchio Spazio necessario per aprire il coperchio della tastiera Spazio necessario per smontare il coperchio Raccordo di processo Misure codice sensore L, D, U, R, V La quota "A“ dipende dal campo di misura e dal raccordo di processo Raccordo di processo ½ - 14 NPT filettatura esterna ½ - 14 NPT filettatura interna Perno DIN EN 837-1 G ½ B Perno DIN EN 837-1 G ½ B (HP) per attacchi con guarnizione lenticolare Membrana "front bonded" Per montaggio in "ball valve": IM/265Gx/Ax-IT-08 Codice sensore C, F 168 (6.61) 158 (6.22) 167 (6.58) 178 (7.01) - 265Gx, 265Ax Codice sensore L, D, U, R, V 173 (6.81) 169 (6.65) 172 (6.77) – sensore V 173 (6.81) 183 (7.20) Vedere le pagine seguenti Vedere le pagine seguenti 77 Dati tecnici 9.9.3 Trasduttore di misura della pressione con membrana "front bonded" (scatola Barrel) 114(4.49) 1 58(2.28) 9(0.35) Ø 50 Ø 21,3 -0,2 G½ Ø 19,4 +0,1 1 21 SW 27 15 -0,2 10,5 2 172(6.77) 0,1 A 29 (1.14) A 20 (0.81) 3 G 1/2 B 2 4 Ø 18,2 +0,1 10(0.39) 18(0.71) 28 (1.10) 56 (2.20) M00047 Fig. 26 - Dimensioni in mm (inch) 1 Raccordo saldabile / foro di avvitamento per la membrana "front bonded" (numero categorico: 284903) 2 Senza bava 3 Scanalatura per guarnizione ad anello DIN 3869 21 18.5 x 23.9 x 1.5 4 Scanalatura per O-ring 15 x 2 1 Smussare dopo aver filettato 2 Quota minima 78 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici 9.9.4 Trasduttore di misura della pressione con raccordo "ball valve" (scatola Barrel) Fig. 27 - Dimensioni in mm (inch) 1 Rondella 2 Tubo flessibile di aerazione IM/265Gx/Ax-IT-08 3 Guarnizione conica metallo / metallo, membrana frontale al processo 4 Boccola saldata G1" (numero categorico: 789516) 265Gx, 265Ax 79 Dati tecnici 9.9.5 Montaggio con squadretta di fissaggio per scatola Barrel (opzione) Fig. 28 - Dimensioni in mm (inch) 1 Montaggio su tubo 2 Montaggio a parete 3 Spazio necessario per smontare il coperchio IMPORTANTE (AVVERTENZA) La staffa per il montaggio a parete e sul tubo possiede quattro fori (Ø 11 mm). La disposizione dei fori è quadrata con una distanza di 72 mm. 80 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Dati tecnici 9.9.6 Montaggio con squadretta di fissaggio per scatola DIN (opzione) 3 154(6.06) 39 (1.54) 26 (1.02) 58(2.28) 20(0.79) 3 100(3.94) 26 (1.02) 58(2.28) 11(0.43) 72(2.83) 110(4.33) 20(0.79) 39 (1.54) 23(0.91) 23(0.91) 20(0.79) 4 4 81(3.19) 101(3.99) 2 1 M00050 Fig. 29 - Dimensioni in mm (inch) 1 Montaggio su tubo 2 Montaggio a parete IM/265Gx/Ax-IT-08 3 4 Con indicatore LCD Spazio necessario per smontare il coperchio 265Gx, 265Ax 81 Manutenzione / riparazione 10 Manutenzione / riparazione Nel funzionamento normale, il trasduttore di misura della pressione non necessita di manutenzione se utilizzato correttamente. È sufficiente controllare ad intervalli regolari il segnale di uscita, in funzione delle condizioni di esercizio, conformemente alle istruzioni del capitolo "Configurazione". Se è prevedibile la presenza di incrostazioni nel trasduttore primario, anche questo dovrebbe essere pulito ad intervalli regolari in funzione delle condizioni di esercizio. La pulizia va effettuata preferibilmente in una officina. AVVISO - Possibili danni di componenti! Se nel misuratore è montato un sensore di pressione, questo non va smontato! AVVERTENZA – Pericolo generico! I trasduttori di misura antideflagranti possono essere riparati solo dal produttore o dopo la riparazione essi devono essere certificati da un perito riconosciuto. Rispettare le misure di sicurezza valide prima, durante e dopo la riparazione. Smontare il trasduttore di misura solo quanto basta a poter effettuare la pulizia, il controllo, la riparazione e la sostituzione di parti difettose. Il trasduttore primario o il trasduttore con sensore di pressione montato può essere riparato solo dal costruttore. Spedizioni Inviare il trasduttore al reparto riparazioni accludendo possibilmente per ogni apparecchio dei dati informali relativi all'anomalia e alla causa. IMPORTANTE (AVVERTENZA) Utilizzare l'apposito modulo in appendice. In tal modo la riparazione può essere effettuata in modo rapido evitando consultazioni. Prima della spedizione, l'apparecchio andrebbe pulito e imballato a prova di rotture. Nell'ordinare parti o apparecchi di ricambio, indicare il numero di fabbrica (S/N) dell'apparecchio originale nonché l'anno di produzione (Ac. / Yr.). 82 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Manutenzione / riparazione 10.1 Smontaggio AVVERTENZA – Pericolo generico! Prima del disassemblaggio o dello smontaggio dell' apparecchio, tenere conto delle condizioni di processi a rischio come ad esempio pressione sull'apparecchio, elevate temperature, sostanze aggressive o tossiche. Osservare le avvertenze riportate nei capitoli "Sicurezza" e "Collegamento elettrico" ed effettuare le operazioni in essere riportate analogamente in ordine inverso. 10.1.1 Smontaggio dell'elettronica Prima di svitare la custodia dell'elettronica dal trasduttore primario/dalla cella di misura è necessario estrarre l'elettronica dalla sua custodia, in modo da evitarne il danneggiamento. 1. Svitare prima il coperchio dell'apparecchio. AVVISO - Possibili danni di componenti! Attenzione alla vite di bloccaggio. 2. Togliere poi l'indicatore LCD eventualmente montato dall'elettronica. A tal fine svitare due viti. 3. Svitare le due viti di fissaggio dell'elettronica ed ed estrarre delicatamente quest'ultima dalla custodia dell'elettronica. 4. Staccare le due spie dall'elettronica. Le due spine possiedono una protezione meccanica contro l'inversione delle polarità e la più piccola anche un bloccaggio meccanico: 5. Afferrare la spina sul lato anteriore tra il pollice e l'indice e comprimerla. Il bloccaggio si apre. 6. Poi togliere la spina dalla presa. Collocare l'elettronica su un piano adatto. 7. Svitare la custodia dell'elettronica dal trasduttore primario o dalla cella di misura. 10.1.2 Coppie di serraggio delle viti del raccordo di processo Raccordo di processo Coppia di serraggio 1/2-14 NPT filettatura interna/esterna 50 Nm DIN EN 837-1 G ½ B 95 Nm 1) 1) Per guarnizione piatta di rame IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 83 Appendice 11 Appendice 11.1 Omologazioni e certificazioni Zu Simbolo Marchio CE Descrizione Il marchio CE indica la conformità dell'apparecchio alle seguenti direttive ed ai requisiti di sicurezza fondamentali: • Marchio CE sulla targhetta del trasduttore di misura della pressione. Conformità alla direttiva EMC 2004/108/CE. Conformità alla direttiva sulla bassa tensione 2006/95/CE. Conformità alla direttiva sugli apparecchi in pressione (DGRL) 97/23/CE. Con l'applicazione del marchio CE la ABB Automation Products GmbH dichiara la conformità a queste direttive. Omologazioni Ex Questo simbolo contrassegna gli apparecchi in esecuzione a protezione Ex. Per gli apparecchi in esecuzione Ex conformemente al contrassegno sulla targhetta aggiuntiva vale inoltre: Conformità alla direttiva ATEX 94/9/CE. Con l'applicazione del marchio Ex la ABB Automation Products GmbH dichiara la conformità a questa direttiva. IMPORTANTE (AVVERTENZA) L'intera documentazione, le dichiarazioni di conformità, nonché i certificati sono scaricabili nell'area di download sul sito della ABB. www.abb.com/pressure 84 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 Appendice IM/265Gx/Ax-IT-08 265Gx, 265Ax 85 Appendice Dichiarazione sulla contaminazione di apparecchi e componenti La riparazione e/o la manutenzione di apparecchi e componenti viene eseguita solo in presenza di una dichiarazione completamente compilata. In caso contrario la merce inviata può essere rispedita al mittente. Questa dichiarazione deve essere compilata e firmata solo da un tecnico autorizzato dal titolare. Dati del committente: Società: Indirizzo: Interlocutore: Telefono: Fax: E-mail: Dati dell'apparecchio: Tipo: N° di serie: Motivo della spedizione/descrizione del guasto: Questo apparecchio è stato utilizzato per lavorare con sostanze che possono risultare pericolose o nocive? Sì No In caso affermativo, quale tipo di contaminazione (indicare con una crocetta)? Biologica Corrosiva/irritante Infiammabile (facilmente/estremamente) Tossica Esplosiva Altre sostanze nocive Radioattiva Con quali sostanze è venuto a contatto l'apparecchio? 1. 2. 3. Confermiamo che gli apparecchi/componenti inviati sono stati puliti e che sono privi di qualsiasi sostanza pericolosa e velenosa ai sensi del decreto sulle sostanze pericolose. Luogo e data 86 Firma e timbro della società 265Gx, 265Ax IM/265Gx/Ax-IT-08 ABB offre una consulenza completa e competente in oltre 100 paesi del mondo. ABB ottimizza costantemente i suoi prodotti, per cui si riserva di apportare modifiche ai dati tecnici in questo documento. www.abb.com/pressure Printed in the Fed. Rep. of Germany (09.2013) 3KXP200003R4204 ABB S.p.A. Process Automation Via Statale 113 22016 Lenno (CO) Italy Tel: +39 0344 58111 Fax: +39 0344 56278 ABB Automation Products GmbH Schillerstr. 72 32425 Minden Germany Tel: +49 551 905-534 Fax: +49 551 905 555 IM/265Gx/Ax-IT-08 © ABB 2013