Programmi 5F - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Programma di ITALIANO (PROF.SSA CIPRIANI MARIELLA)
Contenuti e letture
Per tale punto si fa riferimento al programma analitico degli argomenti svolti in
allegato. Ciascun alunno ha, inoltre, letto almeno uno dei testi a scelta tra i seguenti:
C. Pavese, La luna e i falò
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
I. Calvino, Il barone rampante
I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
P.P. Pasolini, Una vita violenta
Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, voll.5,6,
Paravia.
PRIMO
MODULO:
PREROMANTICA
LA
CULTURA
NEOCLASSICA
E
UNITA’ 1
FOSCOLO: la vita, la cultura e le idee, il materialismo, la funzione della letteratura
e delle arti, la delusione storica.
Dai Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto; Autoritratto
(in fotocopia)
Dei Sepolcri
Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico: “Didimo Chierico, l’anti-Ortis”
SECONDO MODULO: IL ROMANTICISMO
UNITA’ 1: aspetti teorico-innovativi del Romanticismo italiano ed europeo
Madame De Stael
Sulla maniera e l’ utilità delle traduzioni
P. Giordani
Un italiano risponde al discorso della de Stael
G.Berchet
Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: “La poesia popolare”
P. Borsieri
Il programma del Conciliatore
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
UNITA’2
MANZONI: la vita, la conversione, la concezione della storia
e della letteratura.
Da Lettre à M. Chauvet : “ Il romanzesco e il reale”; “Storia e invenzione poetica”
Dalla Lettera sul Romanticismo : “L’utile, il vero, l’interessante”
Dagli Inni sacri: La Pentecoste
Dalle Odi: Il cinque maggio
Dall’Adelchi: Coro dell’Atto III; Coro dell’Atto IV
UNITA’3
LEOPARDI : la vita, il pensiero, il “classicismo romantico” .
Dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica:
“La sterminata operazione della fantasia di cui sono capaci, come gli antichi, i
fanciulli” (in fotocopia).
Dalle Operette Morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare (in fotocopia)
Dallo Zibaldone:
La teoria del piacere
La poetica del “vago e l’indefinito”
La teoria del suono
La teoria della visione e della “doppia visione”
La rimembranza
Dai Canti:
L’Infinito
La sera del dì di festa
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
TERZO MODULO: IL ROMANZO DELL’ OTTOCENTO
Caratteristiche strutturali, temi, sistema dei personaggi, scelte linguistiche
Ripresa ed approfondimento delle seguenti opere:
UNITÀ 1
Il Romanzo Epistolare: Foscolo, Ultime Lettere di Jacopo Ortis
UNITÀ 2
Il Romanzo Storico: Manzoni, I Promessi Sposi
UNITÀ 3
Il Romanzo Verista : Verga, I Malavoglia
1° Approfondimento – La Scapigliatura (Cenni)
2° Approfondimento - Il Naturalismo francese: l’opera di E. Zola
3° Approfondimento - Capuana “teorico” del Verismo (Recensione ai
Malavoglia).
UNITA’ 4
VERGA: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, la tecnica narrativa, la
poetica dell’impersonalità, l’ideologia.
Da Eva Prefazione, “ Arte, Banche ed Imprese industriali”
Da Vita dei campi: Prefazione a L’amante di Gramigna; Fantasticheria; Rosso
Malpelo
Dai Malavoglia: Prefazione ( lettura integrale)
Mastro don Gesualdo: caratteri generali dell’opera
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
QUARTO MODULO: IL DECADENTISMO
UNITA’ 1
D’ANNUNZIO: la vita, l’estetismo e sua crisi, i romanzi della “bontà”, il
superuomo, le Laudi, la fase notturna.
Da Terra Vergine: Dalfino (in fotocopia)
Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti”; “Una
fantasia in bianco maggiore”
Da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”
Da Alcyone: La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto
Dal Notturno, “La prosa notturna”.
UNITA’ 2
PASCOLI: la vita, la visione del mondo, la poetica simbolista, l’ideologia politica, i
temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali.
Da Myricae: Lavandare, X Agosto;L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera (in fotocopia);
Nebbia (in fotocopia);
Dai Poemi conviviali: Alexandros
Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”
Approfondimento
Il Simbolismo francese: l’opera di C. Baudelaire
Da I fiori del male: Corrispondenze; L’albatro
Dallo Spleen di Parigi: “La perdita d’aureola dell’intellettuale”
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
QUINTO MODULO: IL ROMANZO DEL NOVECENTO
UNITÀ 1
SVEVO, la vita, la cultura mitteleuropea, le figure degli inetti: Alfonso, Emilio,
Zeno, la coscienza e il nuovo impianto narrativo.
Da Una vita, “ Le ali del gabbiano”
Da Senilità, “Il ritratto dell’inetto”; “ Il male avveniva, non veniva commesso”
Da La coscienza di Zeno, “La morte del padre”; “La salute malata di Augusta”.
UNITA’ 2
PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo, la poetica dell’ “umorismo”, le
novelle, i romanzi , il teatro.
Da L’umorismo “Un’arte che scompone il reale”
Dalle Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
Da Uno, nessuno, centomila, “Nessun nome”
Dalle Maschere nude,
da Così è (se vi pare), I, Iv-v: “Il tribunale dei curiosi” (in fotocopia);
da Sei personaggi in cerca d’autore: “La rappresentazione teatrale tradisce il
personaggio”.
1° Approfondimento – A. Camilleri, Biografia di un figlio cambiato (integrale)
2° Approfondimento – PIRANDELLO e il teatro (visione dello spettacolo
teatrale “Così è (se vi pare)”.
SESTO MODULO: IL CONCETTO DI AVANGUARDIA
UNITÀ 1: IL FUTURISMO
F. T. Marinetti Il Manifesto del Futurismo
Il Manifesto tecnico della letteratura futurista
Da Zang tumb tuuum : Bombardamento
A. Palazzeschi da L’incendiario: E lasciatemi divertire!
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
SETTIMO MODULO: LA LIRICA DEL NOVECENTO
UNITÀ 1 : I CREPUSCOLARI
S. Corazzini da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano, dai Colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità (strofe I, VI)
M. Moretti, dal Giardino dei frutti: A Cesena
UNITÀ 2
UNGARETTI: la vita , la funzione della poesia, gli aspetti formali, i temi
Dall’Allegria
Il porto sepolto
In memoria
Veglia
S. Martino del Carso
Mattina
Soldati
I fiumi
Fratelli (in fotocopia)
Da Il dolore
Non gridate più
UNITÀ 3
MONTALE: la vita, la poetica, il tema della memoria, l’aridità, le soluzioni
stilistiche
Da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare pallido e assorto
Dalle Occasioni
La casa dei doganieri
OTTAVO MODULO
IL PARADISO DI DANTE
Lettura, analisi, parafrasi e commento dei seguenti canti:
I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII.
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Programma di LETTERATURA LATINA
L'ETA' GIULIO - CLAUDIA
• Caratteri socio-culturali
• Il profilo dell'intellettuale e suo rapporto con il potere
FEDRO: la favola come espressione dei ceti subalterni
Intento compositivo e poetica
Le fabulae: gli animali parlanti
SENECA: civis romanus e homo cosmopolita
Dialoghi di argomento politico
Dialoghi di argomento filosofico
Dialoghi di impianto consolatorio
Epistulae morales ad Lucilium: la scoperta dell'interiorità
La satira menippea: Apokolokyntosis
Le tragedie
Lo stile
PETRONIO: il gusto della narrazione
Il Satyricon:la questione petroniana; trama; luoghi; personaggi
La commistione dei generi e lo scarto rispetto ai modelli
La struttura a cornice del romanzo
Il realismo linguistico
PERSIO: la satira filosofica
L'ETA’ FLAVIA
• Caratteri socio-culturali
• Il dispotismo monarchico
QUINTILIANO: pedagogia e retorica
La Institutio oratoria: la finalità dell’opera
La struttura e i contenuti del trattato
Aspetti pedagogici
Il problema della decadenza dell’oratoria
Fonti
Lingua e stile
PLINIO IL VECCHIO: la Naturalis Historia
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
MARZIALE: l’epigramma come specchio della società
La poetica
Il Liber de Spectaculis : la celebrazione di un evento
Gli Xenia
Gli Apophoreta
Lingua e stile
GIOVENALE: la satira come espressione dell’indignatio
Le ragioni poetiche, contenuti, caratteri e temi delle satire
La critica a Roma, città invivibile
La satira come parodia
Lingua e stile
L'ETA' TRAIANEA
• Caratteri socio-culturali
• Il tentativo di conciliare principato e libertà
PLINIO IL GIOVANE: oratoria ed epistolografia
Il Panegirico di Traiano e l’epistolario
TACITO: testimone ed interprete di un’epoca
Il Dialogus de oratoribus: la questione della decadenza dell'eloquenza romana
Le monografie: L'Agricola e la Germania
Le Historiae
Gli Annales
Il metodo storiografico e il pensiero politico
Lo stile
L'ETA' ADRIANEO-ANTONINA
• Caratteri socio-culturali
• La diffusione dei culti orientali e del Cristianesimo
APULEIO: l’apertura a nuove culture
Apologia sive De magia liber: il processo per magia e l'orazione giudiziaria
La formazione retorica e filosofica
Le Metamorfosi ( in particolare la favola di Amore e Psiche):
modelli, contenuti, struttura a cornice, tecnica narrativa, lingua e stile.
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
L'ETA' TARDO-ANTICA
• Caratteri socio-culturali
SANT'AGOSTINO: cultura pagana e sapientia cristiana
Le Confessiones: una straordinaria autobiografia
Struttura e contenuti
La crisi interiore e la conversione
Il tempo e la sua misura
Il problema del Male: rapporto tra libertà individuale e Grazia divina
Lingua e stile
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
ANTOLOGIA LATINA
FEDRO
Prologus I (vv.1-7) (in Latino)
La vedova e il soldato (App.15) ( in traduzione)
SENECA (in Latino)
Dal De tranquillitate animi II, 2 (in fotocopia)
Dalle Epistulae Morales ad Lucilium:
Epistola 47: Servi sunt. Immo homines (47, 1-4;10)
Uomini e schiavi hanno la stessa origine
Sii clemente con lo schiavo
PETRONIO (in Latino)
Dal Satyricon 111,1-112,8
La matrona di Efeso
PERSIO (in traduzione)
Dalle Saturae
Satira II, vv. 31-43: le false preghiere
QUINTILIANO (in traduzione)
Dall’ Institutio oratoria;
Importanza di un solido legame affettivo (II, 9,1-3)
MARZIALE
Dagli Epigrammata , la pagina ha sapore d’uomo (X,4, in traduzione)
La piccola Erotion (V, 34, in Latino)
GIOVENALE (in traduzione)
Dalle Satire
Satira VI, passi: la misoginia
Satira III, vv. 232-301: la “dolce vita” a Roma
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
TACITO
Dagli Annales 1,1 (in Latino): i compiti dello storico
Dal De origine et situ Germanorum 4-5 (in Latino): l’autoctonia dei Germani
1° Approfondimento:
Fattori relativi alla stesura dell’opera (su fotocopia)
2° Approfondimento
Il problema relativo alla purezza della razza ( su fotocopia)
APULEIO
Dalle Metamorfosi (in traduzione )
L’intento letterario (I,1)
Una veglia funebre (II,21-22, su fotocopia)
La favola di Amore e Psiche (IV,28)
AGOSTINO (in traduzione)
Dalle Confessiones
Tolle lege: la conversione di Agostino (8,12, 28-29)
Riprese ed approfondimenti:
LUCREZIO (in Latino)
Dal De rerum natura
La figura del sapiens (II, vv.1-22)
OVIDIO (in Latino)
Dalle Metamorfosi
Piramo e Tisbe (IV, 55-77;93-114)
Libro di testo: M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza Genius Loci, vol.3, Loescher.
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: Prof.ssa Farina Laura
Libro di testo: M. Spiazzi – M. Tavella “Only Connect….New Directions” Zanichelli, vol. 2, 3
THE ROMANTIC AGE:
Main features: Imagination – the idea of Nature as a “living force” – the cult of feelings – the
conception of Poetry
William Blake : Life – Blake the artist – Blake the poet – Complementary opposites – Imagination
and the poet – Blake’s interest in social problems
•
•
•
•
•
The Chimney Sweeper from Songs of Innocence
The Chimney Sweeper from Songs of Experience
London
The Lamb
The Tyger
William Wordsworth: Life – The Manifesto of English Romanticism – Man and Nature –
Recollection in tranquillity – The poet’s task – The role of Imagination
•
•
•
•
•
From the Preface to Lyrical Ballads: “A certain colouring of Imagination”
Daffodils
From Tintern Abbey: lines 23 – 49 / lines 88 – 111
My Heart leaps up
The Solitary Reaper (photocopy)
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Samuel Taylor Coleridge: Life – Importance of Imagination – Importance of Nature
•
From Biographia Literaria: “Genesis of Lyrical Ballads” (photocopy)
•
“Primary Imagination, Secondary Imagination and Fancy”
The Rime of the Ancient Mariner: Content – Structure – Characters - Main Themes
Part I – Part II (photocopy) – Part III – Part IV – Part VII ( The last four stanzas)
Percy Bysshe Shelley: Life – His main themes: Freedom and Love – The role of Imagination –
The Poet’s task – Nature – Plato’s influence
•
•
•
A Defence of Poetry (some excerpts - photocopy)
Ode to the West Wind
To a Skylark (from line 61 to the end - photocopy)
John Keats: Life – The role of Imagination – Beauty: the central theme of his poetry – Negative
Capability – The Chameleon Poet
•
•
•
Letter to Benjamin Bailey, 22 November 1817 (photocopy)
Letter to Richard Woodhouse, 27 October 1818 (photocopy)
Ode on a Grecian Urn
THE VICTORIAN AGE:
Age of Contradictions – The three Reform Bills - The Victorian Compromise - Respectability –
Utilitarianism – The Theory of Evolution – John Ruskin’s influence – The Pre-Raphaelite
Brotherhood – Early Victorians and Late Victorians
Charles Dickens: Life – Main themes: Childhood and Social Criticism – Characters – A didactic
aim – Irony and Sense of Humour
•
Oliver Twist : Plot – Main features
“Jacob’s Island” (photocopy)
“Oliver in the Workhouse” (photocopy)
“Oliver wants some more”
Some scenes from the film “Oliver Twist” by R. Polansky
•
Hard Times: Plot – Main themes
“Thomas Gradgrind” (photocopy)
Aestheticism: Main Features
Oscar Wilde: Life – The rebel and the Dandy
•
The Picture of Dorian Gray: Plot – Main Characters – Main Themes
“Preface”
“Basil Hallward”
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
“ Dorian meets Lord Henry” (photocopy)
“Dorian’s wish” (photocopy)
“Basil’s murder” (photocopy)
“Dorian’s Hedonism”
“Dorian’s Death”
THE MODERN AGE:
The Age of Anxiety and Doubts – New Ideas introduced by S. Freud, H. Bergson and W. James –
Modernism - Stream of Consciousness and Interior Monologue
Joseph Conrad: Life – The writer’s task – Exotic latitudes – The individual consciousness and the
search for the real truth of man’s existence – Narrative techniques
•
Heart of Darkness: Plot – Characters – Main themes: the indictment of colonialism and a
quest for the self – Symbolism – the Double
“ The Chain-gang”
“Everything belonged to him” (photocopy)
“But his soul was mad” (photocopy)
“The horror”
“It is his extremity that I seem to have lived through” (photocopy)
James Joyce: Life – Ordinary Dublin – The rebellion against the Church – A subjective perception
of time – The impersonality of the artist
•
Dubliners: The origin of the collection – The use of epiphany – A pervasive theme:
Paralysis – Narrative techniques
READING OF THE FOLLOWING STORIES:
“The Sisters” – “Araby” – “Eveline” – “The Boarding House” – “Two Gallants” “ A Little Cloud” – “A Painful Case” – “A Mother” – “The Dead”
•
Ulysses: Plot - The relation to Odyssey – The mythical method (from T.S.Eliot, Ulysses,
Order and Myth) – The use of the Direct Interior Monologue in the following texts:
“The Funeral”
“I said yes I will”
T.S. Eliot: Life – Main themes - Objective Impersonality of the artist – Objective Correlative –
The importance of Tradition – Dante’s influence
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
•
The Love Song of J. Alfred Prufrock
(Photocopy)
George Orwell: Life – The artist’s development – Social Themes
•
Nineteen Eighty-Four: Plot – An anti-utopian novel – Wiston Smith - Themes
“This was London”
“Newspeak”
“How can you control memory?”
“Room 101” (photocopy)
The Theatre of the Absurd: Main features
S. Beckett: Waiting for Godot
Plot – Absence of a traditional structure – Characters – The meaningless of time – The language
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Programma di Storia (prof.ssa Di Lorenzo Elena)
-La Prima guerra mondiale: ragioni del conflitto, ultimatum e operazioni militari fino al 1916, dal
piano Schlieffen alla guerra di trincea, fronte occidentale e orientale; l’iniziale neutralità italiana e
il dibattito fra interventisti e neutralisti, il patto di Londra del 1915 e l’entrata in guerra dell’Italia a
fianco dell’Intesa. La svolta del 1917: dalla guerra europea alla guerra mondiale, l’entrata in guerra
degli Stati Uniti, Il ritiro della Russia, la disfatta di Caporetto. Il 1918: la controffensiva dell’Intesa
e il crollo degli Imperi centrali, la conferenza di Versailles nel 1919 e i trattati di pace. I 14 punti di
Wilson e la Società delle nazioni.
Letture:
“I quattordici punti di Wilson”
“Manifesto della direzione socialista per la neutralità assoluta” (F21)*
Benito Mussolini:”Audacia!” (F26)
Sidney Sonnino: “ Gli obiettivi dell’intervento italiano” (F28)
“Il patto di Londra” (F29)
Geoffrey Barraclough:”il declino politico dell’Europa” (F78)
Pierre Renouven:”Il declino economico dell’Europa” (F80)
-La Rivoluzione russa: dalla Russia zarista alla rivoluzione: partiti d’opposizione in Russia ai primi
del Novecento, rivoluzione del 1905, riforme di Stolipyn, caduta degli zar e rivoluzione di febbraio,
Lenin e le Tesi d’Aprile, la rivoluzione d’ottobre, l’uscita dalla guerra e la pace di Brest-Litovsk; lo
scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica, il cordone sanitario e la nascita del Komintern, il
“comunismo di guerra” e la nascita dell’URSS, la Nep e i contrasti fra Tockij e Stalin; l’ascesa di
Stalin e la dittatura: pianificazione economica, regime autoritario, culto della personalità, Gulag e
dissenso.
Letture:
Lenin: “le tesi d’Aprile” (F60)
Lenin:“Dal capitalismo al comunismo attraverso la dittatura del proletariato” (F62)
Aleksandr I.Solzenicyn: “I metodi della repressione staliniana” (F293)
Stalin,Kirov, Andrej A. Zdanov: “Osservazioni sul manuale di storia moderna” (F295).
-La Germania di Weimar: la costituzione della Repubblica, la repressione del moto spartachista, la
spirale inflazionistica e l’occupazione della Rurh, la Destra eversiva contro la Repubblica di
Weimar;
crisi economica tedesca e disgregazione della Repubblica di Weimar, l’ascesa al potere del partito
nazista, la base sociale del nazismo, dottrina del nazismo e consolidamento dello stato totalitario,
persecuzione antiebraica, campi di concentramento e Shoah, dirigismo economico.
Letture:
Ernst Nolte: “ L’arcipelago gulag e Auschwitz” (F329)
“La notte dei cristalli”
Adolf Hitler: “I fondamenti ideologici del nazionalsocialismo” (F244)
“Le leggi di Norimberga” (F252)
Hannah Arendt: “Il totalitarismo come espressione della società di massa”(F255)
-Dallo Stato liberale al Fascismo: difficoltà economiche nel primo dopoguerra, il biennio rosso in
Italia, la nascita del Movimento dei Fasci e delle corporazioni, il mito della vittoria mutilata e la
“questione di Fiume”, il Partito popolare e il cattolicesimo democratico di don Luigi Sturzo, la crisi
del compromesso giolittiano, dal biennio rosso al biennio nero, l’avvento del Fascismo, la
debolezza dei governi liberali e la marcia su Roma, la costruzione del regime, il delitto Matteotti, il
1926 anno della svolta, la svolta in politica economica e la rivalutazione della lira, il dirigismo
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
economico: dallo Stato regolatore allo Stato imprenditore, la scelta autarchica, Imperialismo e
rilancio dell’economia nazionale nella guerra d’Etiopia, la politica estera del Fascismo, la
fascistizzazione della società e l’organizzazione del consenso, l’appoggio della Chiesa e i Patti
lateranensi del 1929.
Letture:
Mussolini: “Il programma di San Sepolcro” (F153)
Mussolini: “Il Fascismo e lo Stato” (F155)
Mussolini: “Il discorso del 3 gennaio 1925” (F166)
Alfredo Rocco: “Nulla al di sopra dello Stato” (F172)
La Carta del lavoro (F 180)
Giorgio Candeloro: “I patti lateranensi” (F213)
Renzo De Felice: “Gli anni del consenso” (F216)
Emilio Gentile: “La funzione pedagogica del Partito fascista” (F225)
-La crisi del ’29: cause e diffusione dagli Stati Uniti all’Europa, il New Deal Rooseveltiano nel
confronto con l’individualismo di Hoover, l’incontro di liberalismo e democrazia: la “terza via”.
Letture:
Il discorso sull’individualismo di Herbert Hoover del 1928 (F103)
Il discorso inaugurale di F.D.Roosevelt del 4 marzo 1933
-La seconda guerra mondiale. La guerra civile spagnola e il banco di prova della Germania nazista.
Cause della guerra, dalla Conferenza di Monaco del 1938 all’invasione della Polonia, il patto
Molotov-Ribbentrop, strategia della guerra-lampo e occupazione della Francia, il
collaborazionismo, l’Italia dalla non belligeranza all’intervento, la battaglia d’Inghilterra, il patto
tripartito e l’intervento del Giappone, la guerra nei Balcani e in Africa, la mondializzazione del
conflitto, l’attacco all’URSS, l’intervento americano, la svolta militare del 1942-43 e lo sbarco in
Sicilia, la caduta del Fascismo e il governo Badoglio, la Repubblica di Salò e la Resistenza al
nazifascismo in Europa, il nazionalcomunismo di Tito e le foibe giuliane, i Comitati di liberazione
nazionale e i nuovi partiti in Italia, la conferenza di Teheran del 1943 e lo sbarco in Normandia del
6 giugno 1944, gli accordi di Jalta del 1945, la fine della guerra e il disastro atomico; il processo di
Norimberga.
Letture:
Mussolini: “La dichiarazione di guerra dell’italia” (F308)
Il piano egemonico giapponese: la grande Asia orientale (F310)
Marcello Flores: “L’URSS dal patto Ribbentrop-Molotov alla resistenza contro l’invasione nazista”
(F313)
Norberto Bobbio: Gli ideali della Resistenza e il contributo ideologico del partito d’azione” (F327)
-Il nuovo ordine mondiale: scenari economici dopo la guerra, egemonia economica degli Stati Uniti,
accordi di Bretton Woods, costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul bipolarismo USAURSS, Nascita dell’ONU, conferenza di Parigi e trattati di pace, conferenza di Mosca e spartizione
della Germania, inizio della guerra fredda, anticomunismo e ricostruzione: il piano Marshall, blocco
orientale e Cominform, crisi di Berlino e nascita della Nato.
-Il processo di decolonizzazione in Asia: indipendenza dell’India e nascita della Repubblica
popolare cinese, la costituzione dello Stato d’Israele, la conferenza di Bandung e i paesi “non
allineati”.
-Il mondo nella guerra fredda: la destalinizzazione di Chruscev, il patto di Varsavia, la rivoluzione
cubana e gli accordi di Ginevra sul Vietnam, la guerra di Corea, la costruzione del muro di Berlino,
la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam, la restaurazione neostalinista di Breznev in URSS, la
“primavera di Praga” e il socialismo dal volto umano di Dubcek, il movimento del sessantotto.
Letture:
Il rapporto segreto sullo stalinismo (F406)
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
T.Gitlin “Il movimento contro la guerra del Vietnam” (F418)
K.Kosik: “La Primavera di Praga” (F422)
Marco Revelli: “Il sessantotto: un movimento mondiale“ (F424)
-L’Italia repubblicana: il referendum istituzionale del 1946, il voto alle donne, l’Assemblea
Costituente e la Costituzione italiana, le elezioni del 1948, l’adesione alla Nato, gli anni del
centrismo, la crisi del centrismo, la svolta del centrosinistra, la contestazione studentesca, la strage
di piazza fontana del 1969; gli anni settanta: compromesso storico e strategia della tensione; gli
“anni di piombo”, le Brigate rosse e il rapimento e assassinio di Aldo Moro, la marginalizzazione
del PCI.
Letture:
Simona Colarizi: Il voto del 2 giugno del 1946 (F356)
Carlo Ghisalberti: “La Costituzione italiana” (F358)
Intervista di S.Zavoli ad Alberto Franceschini da L’Unità 1994.
-Gli anni novanta: politica di distensione e disarmo, la fine della guerra fredda, Gorbacev e la
perestrojka, il crollo dell’URSS e il ruolo anticipatore della Polonia di Solidarnosc, la caduta del
comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia, caduta del Muro di Berlino, rivoluzione popolare in
Romania e fine del socialismo nei Balcani, piazza Tienanmen: la primavera cinese.
*I numeri tra parentesi indicano le pagine di Fonti e storiografia del volume terzo di De Bernardi
Guarracino La conoscenza storica Bruno Mondadori, testo in adozione.
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Programma di Filosofia
MOVIMENTO ROMANTICO E FORMAZIONE DELL’IDEALISMO
Il Romanticismo: rifiuto della ragione illuministica e ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e
all’Assoluto, senso dell’Infinito, la Sensucht e il titanismo, nuova concezione della storia, nuova
concezione della natura, ottimismo, significato del termine “idealismo”, dal kantismo al fichtismo:
caratteri generali dell’idealismo.
FONDAZIONE E ASSOLUTIZZAZIONE SPECULATIVA DELL’IDEALISMO
FICHTE: l’infinità dell’Io, la “Dottrina della scienza” e i suoi tre principii, la struttura dialettica
dell’Io, la scelta fra idealismo e dogmatismo, l’idealismo etico e il “primato”della ragion pratica, la
“missione” sociale del dotto, la filosofia politica e “I discorsi alla nazione tedesca”.
SCHELLING: l’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, la Filosofia della Natura, “Il
sistema dell’idealismo trascendentale”, idealismo estetico.
HEGEL: capisaldi del sistema: rapporto infinito/finito, ragione/realtà, funzione della filosofia,
“giustificazionismo”, struttura dialettica della realtà, Idea Natura Spirito, critiche alle filosofia
precedenti di Schelling e di Fichte;
la “Fenomenologia dello Spirito”: i momenti
dell’Autocoscienza; La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo (diritto
moralità eticità Stato), lo Spirito assoluto (Arte religione Filosofia); la filosofia della storia; dibattito
sulle teorie politiche di Hegel, Hegel, profeta del totalitarismo o filosofo della libertà?
LE FILOSOFIE ANTIHEGELIANE
SCHOPENHAUER: “Il mondo come volontà e rappresentazione”: “velo di maya” e scoperta della
via d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”, il pessimismo,
rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico, le vie di liberazione dal dolore.
KIERKEGAARD: esistenza come possibilità e fede, la verità del “Singolo”: rifiuto dell’hegelismo
e infinita differenza qualitativa fra uomo e Dio, gli stadi dell’esistenza, il concetto dell’angoscia,
disperazione e fede.
FEUERBACH: rovesciamento dei rapporti di predicazione, critica alla religione, umanismo e
filantropismo.
MARX: critica al “misticismo logico” hegeliano,critica della civiltà moderna e del liberalismo,
critica dell’economia borghese e problematica dell’alienazione, distacco da Feuerbach e
interpretazione della religione in chiave sociale, concezione materialistica della storia: struttura e
sovrastruttura, dialettica della storia, il “Manifesto”, il “Capitale”: economia e dialettica, merce
lavoro e plus valore. La rivoluzione e la dittatura del proletariato, fasi della futura società
comunista.
IL POSITIVISMO
COMTE: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della
scienza e la sociocrazia, La divinizzazione della storia e la religione della scienza.
DARWIN: l’evoluzione della specie, le critiche al fissismo, la teoria della selezione naturale,
l’origine dell’uomo.
LA FILOSOFIA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO
NIETZSCHE: filosofia e malattia, caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, “La
nascita della tragedia”, la “filosofia del mattino”, la “morte di Dio” e il 125 della “Gaia scienza”, la
filosofia del meriggio in “così parlò Zarathustra”: “delle tre metamorfosi”,“del nuovo idolo”,
l’Ubermensch, l’eterno ritorno, la trasvalutazione dei valori, “Genealogia della morale”, la Volontà
di potenza.
LO SPIRITUALISMO
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
BERGSON: Tempo, durata, libertà, slancio vitale, istinto, intelligenza, intuizione.
LE SCIENZE UMANE
FREUD: dagli studi sull’isteria alla Psicoanalisi, la realtà dell’inconscio, la scomposizione
psicoanalitica della personalità, la teoria della sessualità e complesso di Edipo, sogni, atti mancati,
sintomi nevrotici, il “Disagio della civiltà”.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
WITTGENSTEIN: la filosofia come critica del linguaggio, “il muro dell’inesprimibile”.
LA FENOMENOLOGIA
HUSSERL: l’atteggiamento fenomenologico: l’epochè, l’intenzionalità. la “Crisi delle scienze
europee”.
DALLA FENOMENOLOGIA ALL’ONTOLOGIA: LA CENTRALITA’ DELL’ESSERE
HEIDEGGER: primo Heidegger di “Essere e Tempo”: rapporto con l’esistenzialismo ed analitica
esistenziale, ontologia, essere ed esistenza, esistenza inautentica, la Cura, l’esistenza autentica e
l’angoscia, l’essere-per-la-morte, la temporalità, incompiutezza di “Essere e Tempo”. Secondo
Heidegger della “svolta”(Kehre): la “differenza ontologica”, “il nulla”, la Metafisica e l’oblio
dell’essere, la critica al nichilismo nietzschiano, il linguaggio, la tecnica, il “superamento” della
Metafisica , l’uomo come “pastore dell’Essere”.
LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO
POPPER: le dottrine politiche, “La miseria dello storicismo”, la teoria della Democrazia, il
riformismo gradualista.
HANNAH ARENDT: “le origini del totalitarismo”, la politeia perduta.
UN’ETICA PER LA CIVILTA’ TECNOLOGICA
JONAS: “Principio responsabilità”, la responsabilità verso le generazioni future, la bioetica, Dio e il
male.
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
PROGRAMMA DI MATEMATICA (prof. Enrico Giachè)
LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
Limite destro e limite sinistro
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Asintoti orizzontali
Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito
Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
Teoremi generali sui limiti
Teorema di unicità del limite
Teorema della permanenza del segno
Primo, secondo e terzo teorema del confronto
Funzioni continue e calcolo dei limiti
Teoremi sul calcolo dei limiti
Limite della somma algebrica di funzioni
Somma e differenza di funzioni continue
Limite del prodotto di due funzioni
Limite del quoziente di due funzioni
Limiti notevoli
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rapporto incrementale e significato geometrico
Derivata, derivata destra e derivata sinistra
Significato geometrico della derivata
Punti stazionari
Continuità delle funzioni derivabili
Derivate fondamentali
Derivata della somma di due funzioni
Derivata del prodotto di due funzioni
Derivata del quoziente di due funzioni
Derivata di una funzione di funzione
Differenziale di una funzione
Significato geometrico del differenziale
Teorema di Rolle
Teorema di Lagrange
Funzioni derivabili crescenti e decrescenti
Teorema di Cauchy
Teorema di De l’Hopital
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
MASSIMI, MINIMI E FLESSI
•
•
•
•
•
•
Definizione di massimo e di minimo relativo
Definizione di punto di flesso
Teoremi sui massimi e minimi relativi
Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui
Studio di funzioni
INTEGRALI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Integrale indefinito
Integrazioni immediate
Integrazione delle funzioni razionali fratte
Integrazione per sostituzione
Integrazione per parti
Integrali definiti
Proprietà degli integrali definiti
Teorema della media
Teorema fondamentale del calcolo integrale
Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni
Volume di un solido di rotazione
Integrali impropri di primo tipo e di secondo tipo
ANALISI NUMERICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Risoluzione approssimata di equazioni
Separazione delle radici
Primo e secondo teorema di unicità della radice
Metodo delle secanti o delle corde
Metodo delle tangenti o di Newton
Integrazione numerica
Metodo dei rettangoli
Metodo dei trapezi
Metodo di Cavalieri - Simpson
DISTRIBUZIONEI DI PROBABILITA’
•
•
•
Distribuzione binomiale / formula di Bernoulli
Distribuzione poissoniana
Geometrie non euclidee
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
PROGRAMMA DI FISICA
CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI
La carica elettrica
Isolanti e conduttori
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Linee di forza del campo elettrico
Schermare e caricare per induzione
Flusso del campo elettrico e legge di Gauss
POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
Conservazione dell’energia
Il potenziale elettrico di una carica puntiforme
Superfici equipotenziali e campo elettrico
Condensatori e dielettrici
Accumulo di energia elettrica
CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Corrente elettrica
Resistenza e legge di Ohm
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Resistenze in serie e in parallelo
Le leggi di Kirchhoff
Circuiti contenenti condensatori
Circuiti RC
MAGNETISMO
Il campo magnetico
La forza magnetica sulle cariche in movimento
Il moto di particelle cariche in un campo magnetico
La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente
Spire di corrente e momento torcente magnetico
Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère
Spire di corrente e solenoidi
Il magnetismo nella materia
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E LEGGE DI FARADAY
Forza elettromotrice indotta
Flusso del campo magnetico
Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica
Legge di Lenz
Lavoro meccanico ed energia elettrica
Autoinduzione e induttanza
Energia immagazzinata in un campo magnetico
ONDE ELETTROMAGNETICHE
La produzione delle onde elettromagnetiche
La propagazione delle onde elettromagnetiche
FISICA DEI QUANTI
Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck dell’energia quantizzata
Fotoni ed effetto fotoelettrico
La massa e la quantità di moto di un fotone
La diffusione dei fotoni e l’effetto Compton
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda – corpuscolo
Testo in adozione: U. Amaldi, La fisica di Amaldi, idee ed esperimenti, Zanichelli
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
CONTENUTI:
A) Geografia astronomica (prof.ssa Rosa Teresa Bianchi)
1 - Stelle e Galassie
Sfera celeste Coordinate astronomiche e principali elementi per l'orientamento; misura delle
distanze in astronomia e unità di misura astronomiche; Caratteristiche delle stelle: proprietà fisiche,
chimiche; cenni di spettroscopia; luminosità e magnitudine delle stelle; diagramma H-R; stelle
variabili e stelle multiple. Origine ed evoluzione di una stella:stelle in sequenza principale, giganti
rosse, nane bianche, novae, supernovae, stelle a neutroni e buchi neri. Le Galassie. Ipotesi
sull'origine dell'universo.
2 - Il sistema solare
Il Sole: struttura e caratteristiche fisiche e chimiche; meccanismo di emissione di energia dal
Sole; catena protone-protone. Fenomeni terrestri collegati con l’attività solare: aurore polari I
pianeti del sistema solare; leggi di Keplero e di Newton. Descrizione delle principali caratteristiche
dei nove pianeti. Asteroidi, comete e meteore. Teorie sull'origine del sistema solare.
3 - Il pianeta Terra
Forma e prove storiche della sfericità. Campo gravitazionale, rappresentazione della forma
della Terra:ellissoide di rotazione, geoide Dimensioni della Terra: calcolo della misura del
meridiano eseguito da Eratostene. Reticolato geografico. Coordinate geografiche e polari.
4 - I moti della Terra
Rotazione: prove; il pendolo di Focault; esperienza di Guglielmini. Conseguenze: alternarsi
del dì e della notte ;forza centrifuga; forza di Coriolis.
Rivoluzione: prove; aberrazione della
luce stellare,; le conseguenze: giorno solare e giorno sidereo; diversa durata del dì e della notte;
costellazioni dello zodiaco; alternarsi delle stagioni; altezza del Sole sul piano dell'orizzonte alle
diverse latitudini nei diversi giorni dell’anno; le zone astronomiche.
I moti millenari: la precessione luni-solare, le nutazioni, lo spostamento della linea degli
apsidi; la variazione dell'eccentricità dell'orbita; mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre.
Moti millenari e glaciazioni.
5 - La Luna
Caratteristiche fisiche generali; movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione,
moti secondari. Mese sinodico e mese sidereo. Moto apparente della Luna. Librazioni. Fasi lunari
ed eclissi. Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione della Luna.
6 - Le maree
7 – Misure di spazio e di tempo
Punti cardinali.. Latitudine e longitudine, metodi per la loro determinazione.
Giorno solare medio ; anno tropico e sidereo; anno civile. l'ora solare;l’analemma; il tempo civile; i
fusi orari. Linea del cambiamento di data. Calendari
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
B) Geologia
1 - I materiali costitutivi della crosta terrestre
I silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati Genesi dei minerali Processo
magmatico Rocce intrusive, effusive, ipoabissali. Struttura rocce magmatiche. Dualismo dei
magmi.. Solidificazione dei magmi (serie di Bowen). Classificazione delle rocce magmatiche.
Processo sedimentario:degradazione fisica e chimica: Rocce clastiche, organogene e di deposito
chimico. Processo metamorfico: struttura e composizione delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle
rocce.
2 - L'interno della Terra
Struttura interna e superfici di discontinuità Crosta oceanica e continentale. Mantello e
nucleo. Flusso geotermico e temperatura all'interno della Terra; campo magnetico terrestre.
Paleomagnetismo.
3 – Teorie sulla dinamica della litosfera
Isostasia Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali oceanici: dorsali
oceaniche, sistemi arco-fossa. Suddivisione della litosfera in placche .Margini divergenti e
formazione bacini oceanici. Margini convergenti e orogenesi. Margini conservativi e faglie
trasformi. Celle convettive e punti caldi.
4 - I fenomeni vulcanici
L'edificio vulcanico, tipi di eruzioni, prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed
esplosivo. Fenomeni vulcanici secondari. Distribuzione geografica dei vulcani
5 - I fenomeni sismici
Natura e origine del terremoto; le onde sismiche e la loro propagazione. Sismografi e
sismogrammi. Magnitudo ed intensità. Scala Richter e Mercalli. Effetti del terremoto; distribuzione
dei terremoti e tettonica delle placche; le onde sismiche come mezzo di indagine della struttura
interna della Terra; previsione e controllo dei terremoti.
TESTO ADOTTATO
CRIPPA-FIORANI GEOGRAFIA GENERALE ed. Arnoldo Mondadori Scuola
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE (prof.ssa Agata Enza Cannavò)
•
L’ARTE BAROCCA
L’opposizione al manierismo
L’artista barocco e la pratica dell’effimero
Retorica e persuasione nell’architettura barocca
Caravaggio
La Cappella Cantarelli in S. Luigi dei Francesi
Bernini
S.Andrea al Quirinale
Il colonnato di S.Pietro
Il baldacchino sulla tomba di S.Pietro
Borromini
S.Carlo alle quattro fontane:interno e facciata
S.Ivo alla Sapienza
•
IL SETTECENTO – IL NEOCLASSICISMO – IL ROMANTICISMO
Caratteri generali del Settecento
La scultura neoclassica
La pittura neoclassica
Classico e Romantico
La Poetica del pittoresco e del sublime
Il Romanticismo storico
David : classicismo e impegno civile
Marat assassinato
Giuramento degli Orazi
Canova. I monumenti funebri
Il monumento a Maria Cristina d’Austria
Constable
Il mulino di Flatford
Turner
L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni
Gericault
La zattera della” Medusa”
Delacroix
La Libertà guida il popolo
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Daumier
Vogliamo Barabba
Vagone di terza classe
Millet
L’Angelus
LA REALTA’ E LA COSCIENZA
•
•
•
•
•
L’Impressionismo
La fotografia
Il Neoimpressionismo
Il Simbolismo
L’Architettura degli ingegneri
Courbet
Le ragazze in riva alla Senna
Manet
Le déjeuner sur l’herbe
Sisley
Isola della grande Jatte
Monet
Regate ad Argenteuil
La cattedrale di Rouen
•
IL POST-IMPRESSIONISMO
Degas
L’absinthe
Cezanne
La casa dell’impiccato
Giocatori di carte
Van Gogh
I mangiatori di patate
•
LA SITUAZIONE ITALIANA
I Macchiaioli: Fattori
•
IL MODERNISMO
Caratteri generali
Urbanistica e architettura modernista
Europa e Stati Uniti a confronto
Antoni Gaudì
La Secessione viennese:
Munch e Ensor
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
•
LE AVANGUARDIE STORICHE
•
L’ESPRESSIONISMO
Matisse: La danza
Munch: Pubertà
Il grido
•
IL CUBISMO
Lo spazio e l’ oggetto: la quarta dimensione
Picasso: Les demoiselles d’Avignon
•
IL FUTURISMO
La rappresentazione del movimento
Boccioni e le teorie futuriste: Forme uniche nella continuità dello spazio
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (PROF. PIERLUIGI CORSI)
TEORICO E PRATICO
GLI SPORT DI SQUADRA
CALCIO A CINQUE
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLACANESTRO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
TENNIS TAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali
Parte teorica

Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .

Regolamenti dei giochi sportivi trattati.
•
Terminologia disciplinare.
PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012
Programma di Religione (Prof. Alessandro Malantrucco)
CONTENUTI:
• Eresia e dogma:
- Caparezza, “Il sogno eretico”, testi e interviste
- Film: “Giordano Bruno”, di G. Montaldo
- Video: La condanna al rogo di Giordano Bruno
(Progetto “Libri e libertà” - Carcere e scuola 2009/2010)
• La vita oltre la morte:
- Film: “Hereafter”, di C. Eastwood
- Film: “Al di là dei sogni”, di V. Ward
• Formazione alla cittadinanza e alla legalità
- Il Villaggio della Legalità “Serafino Famà” di Libera a Borgo Sabotino (LT)
• Varie:
- Il significato culturale della fine di un’epoca politica: il berlusconismo in Italia.
Il sesto comandamento e la morale sessuale cattolica.
Scarica