METODO MONTECARLO PER DETERMINARE PIGRECO PI di Luciano Porta SIMULAZIONE DELLA CADUTA DI PICCOLI OGGETTI IN UN CERCHIO INSCRITTO IN UN QUADRATO L’area del cerchio è π r2 . L’area del quadrato è 4 r2 (poiché è il quadruplo dell’area del quadrato azzurro). Il rapporto k tra l’area del cerchio e quella del quadrato è: π r2 π k= e riducendo ai minimi termini k = e quindi π = 4 K 2 4r 4 Se conoscessimo K potremmo calcolare π . Immaginiamo che cada una pioggia fitta e uniforme. Il rapporto tra il numero di gocce che cadono nel cerchio e quelle che cadono nel quadrato (cerchio compreso) sarà, in teoria, uguale a quello tra l’area del cerchio e quella del quadrato: A(cerchio) numero gocce nel cerchio K= = A(quadrato) numero di gocce nel quadrato Possiamo calcolare approssimativamente K simulando la caduta della pioggia per mezzo della legge dei grandi numeri . Possiamo far cadere in un cerchio inscritto in un quadrato, da un’altezza molto maggiore del lato del quadrato, granuli di piccole dimensioni. Calcoliamo poi quanti granuli sono caduti nel cerchio e quanti sono caduti nel quadrato (attenzione che i granuli caduti nel cerchio sono caduti anche nel quadrato). Ripetiamo l’esperienza molte volte e sommiamo infine i granuli che sono caduti nel cerchio e successivamente quelli caduti nel quadrato. Più grande è il numero delle prove, migliore sarà l’approssimazione. Calcoliamo K determinando il rapporto tra il totale dei granuli nel cerchio e il totale di quelli nel quadrato (cerchio compreso). Poiché K = 4 π moltiplichiamo per 4 il valore approssimato di K e determineremo il valore approssimato di π . L’algoritmo può essere tradotto in programma per computer (v.schermata mio software eseguibile). Si usano 2 numeri pseudocasuali (sono compresi tra 0 e 1) alla volta e si considerano come misure dei cateti di un triangolo rettangolo. Applicando il teorema di Pitagora, se l’ipotenusa è >1 il punto è nel quadrato, ma non nel cerchio, se <=1 il punto fa parte sia del cerchio, sia del quadrato. Per semplicità si considera solo ¼ di cerchio. www.webalice.it/lucianoporta i Pitagorici DIDATTICA E DIVULGAZIONE DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE LEZIONI UNO