4. Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2013-2014 Prof. Cristina Ponsiglione [email protected] www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione 1 Bilancio: l’analisi delle transazioni Versamento (10.000) di capitale iniziale Accensione di debiti (5.000) valore precedente 10.000 10.000 Cassa e liquidità Totale Attività GLENDALE MARKET Stato Patrimoniale al 3 gennaio valori precedenti Passività e Capitale Netto Attività 15.000 15.000 Debito verso banche 5.000 0 Capitale versato 10.000 10.000 Totale Passività e Capitale Netto 15.000 10.000 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill 3 Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di merce (2.000) in contanti 4 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merci (per 300, acquistata a 200) in contanti 5 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di merce (2.000) a credito 6 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merce (per 800 acquistata per 500) in contanti 7 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merce (per 900 acquistata per 600) a credito 8 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di una polizza assicurativa (200) pagata anticipatamente 9 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di terreni (10.000) per 2.000 in contanti e per 8.000 con mutuo 10 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di terreni (acquistati a 5.000) per 1.000 in contanti e per il resto trasferendo sull’acquirente il mutuo per 4.000 11 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Bilancio: l’analisi delle transazioni Valore di mercato del capitale netto? Prelievo di capitale (200) e di merce (400) da parte del proprietario 12 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Il capitale netto e il reddito 13 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Le variazioni del capitale netto dovute alla gestione RICAVI (2.000) COSTI (1.300) = Variazione del C.N. per effetto della gestione Ricavi 5-gennaio: + 300 Ricavi 7-gennaio: + 800 Ricavi 8-gennaio: + 900 Costi 5-gennaio: - 200 Costi 7-gennaio: - 500 Costi 8-gennaio: - 600 UTILE (700) 14 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Reddito e variazione del capitale netto Transazioni relative alla gestione che aumentano il valore del capitale netto! Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Transazioni relative alla gestione che riducono il valore del capitale netto! Reddito (utile o perdita) = variazioni del capitale netto per 15 effetto della gestione L’utile rappresenta la variazione del capitale netto generata in un certo periodo dalla gestione Variazione del C.N. ( riserve di utili) per effetto della gestione Variazione del C.N. non legata alla gestione) Ricavi realizzati nel periodo Costi sostenuti nel periodo = Utile (perdita) del periodo + Apporti di capitale Dividendi = Variazione del C.N. del periodo < > Reddito del periodo Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill 16 Le variazioni del capitale netto della Glendale Variazione del C.N. ( riserve di utili) per effetto della gestione + Variazione del C.N. (non legate alla gestione) per: (1) nuovi apporti di capitale e (2) dividendi = 100 = Capitale Netto 17 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Le variazioni del capitale netto della Glendale 18 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Il capitale Netto (Equity) Capitale sociale 640 Riserva da sovraprezzo delle azioni1.500 CAPITALE VERSATO 2.140 Utile (perdita) dell’esercizio Riserve di utili RISERVE DI UTILI 200 700 900 CAPITALE NETTO 3.040 Capitale versato Dividendi + + Capitale Netto - Gestione (Ricavi) Gestione (Costi) 19 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Punti chiave da ricordare Il capitale netto è costituito da capitale versato (che in una società per azioni è rappresentato da azioni) e utili non distribuiti (riserve di utili), cioè utili accumulati sin dalla data di costituzione dell’azienda. Il capitale netto non riporta il valore di mercato delle azioni. Le riserve di utili non sono “cassa”, non sono cioè liquidità. Sono bensì una parte dei diritti vantati dai detentori del capitale di rischio sulle attività aziendali. Coerentemente con l’equazione fondamentale del bilancio “attività = passività + capitale netto”, qualsiasi transazione influisce su almeno due voci dello stato patrimoniale: la contabilità è un sistema in partita doppia. Alcuni eventi non rappresentano transazioni e non sono pertanto rilevati dalla contabilità: un cambiamento di valore di mercato dei terreni; avviamento realizzato, ma non acquistato; la trasformazione dell’azienda da impresa individuale a società di capitale. 20 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Punti chiave da ricordare Altri eventi determinano cambiamenti delle attività e/o delle passività, ma non influiscono sul capitale netto: l’accensione di debiti di conto corrente e di mutui ipotecari; l’acquisto di merce; l’acquisto di polizze assicurative; l’acquisto e la vendita (al costo storico) di un terreno; la riduzione di un debito bancario... Vi sono poi eventi che determinano un cambiamento del capitale netto e, contemporaneamente, anche delle attività e/o delle passività. I ricavi e i costi sono, rispettivamente, incrementi e decrementi che il capitale netto subisce in un periodo per effetto della gestione. Il capitale netto aumenta anche quando i proprietari apportano nuovo capitale e si riduce quando questi effettuano prelievi in conto capitale. Queste transazioni non sono di gestione e non influiscono quindi sul reddito. 21 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill Le voci di costo all’interno del Costo del venduto Costo dei prodotti portati a completamento nel periodo Rimanenze iniziali di materiali diretti + Acquisti - Rimanenze finali di materiali diretti = Consumi di materiali diretti + Rimanenze iniziali di semilavorati + Costi di produzione del periodo - Rimanenze finali di semilavorati = Costo dei beni prodotti + Rimanenze iniziali di prodotti finiti - Rimanenze finali di prodotti finiti = Costo dei beni venduti Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill Prelievi di materiali diretti nel periodo Flusso dei costi di prodotto in un’azienda di produzione E’ il solo costo di competenza! finali Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill Prodotti finiti Come determinare i valori analitici dei singoli p.f.? finali iniziali Costo dei beni venduti Come determinare i valori analitici dei singoli semilavorati? iniziali Costo dei beni prodotti costi diretti di trasformazione costi indiretti di trasformazione finali incremento iniziali semilavorati Costi produzione sostenuti nel 200X prelievi acquisti materie prime Flusso dei costi di prodotto in un’azienda di produzione Materie prime Semilavorati Prodotti finiti Rimanenze iniziali di m.p. + Acquisti Rimanenze iniziali di semilavorati + Prelievi + Manodopera diretta + Costi indiretti di produzione Rimanenze iniziali di p.f. + Costo dei beni prodotti = Materie prime disponibili per la produzione = Totale costi di produzione sostenuti nel periodo = Costo dei beni disponibili per la vendita - Rimanenze finali di m.p. - Rimanenze finali di semilavorati - Rimanenze finali di p.f. = Prelievi (consumi) di m.p. = Costo dei beni prodotti Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill = Costo dei beni venduti Conto economico a CdV di un’azienda di produzione Conto economico Rossi spa al 31/12/2003 Ricavi 250.000 Costo dei beni venduti: Rimanenze iniziali di prodotti finiti Costo dei beni prodotti (vedi dettaglio) Costo dei beni disponibili per la vendita Rimanenze finali (-) 105.000 117.000 222.000 85.000 Costo dei beni venduti 137.000 Margine industriale lordo 113.000 Costi di periodo 85.000 Risultato operativo 28.000 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill Conto economico a CdV di un’azienda di produzione Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill