Organi di senso
Sensi
•Mezzo utilizzato dal cervello per ricevere
informazioni riguardo l’ambiente esterno
ed il corpo
– Sensi generali
• Coinvolgono praticamente tutto il corpo
• Somatici
– Tatto, pressione, temperatura, propriocezione, dolore
• Viscerali
– Organi interni
– Principalmente dolore e pressione
– Sensi speciali
• Olfatto, Gusto, Vista, Udito, Equilibrio
•Sensazione o Percezione
– Consapevolezza di uno stimolo ricevuto da una
terminazione sensoriale
Recettori Sensoriali
• Meccanocettori
– Compressione,
piegamento,
stiramento
• Chemiocettori
– Olfatto e gusto
• Termocettori
– Temperatura
• Fotocettori
– Luce e visione
• Nocicettori
– Dolore
• Esterocettori
– Ambiente esterno
• Viscerali
– Associati con gli
organi
• Propriocettori
– Associati alle
articolazioni ed ai
tendini
Terminazioni nervose sensoriali
• Dischi di Merkel
– Tatto lieve, pressione
superficiale
• Recettori dei follicoli
piliferi
– Tocco lieve, movimento
dei capelli
• Corpuscoli di Pacini
– Pressione cutanea
profonda, vibrazioni e
propriocezione
• Corpuscoli di Meissner
– Distinzione tra punti
differenti
• Terminazioni di
Ruffini
– Tatto continuo e
pressione
• Fusi neuromuscolari
– Propriocezione dello
stiramento muscolare,
controllo del tono
• Organo tendineo del
Golgi
– Contrazione muscolare
e propiocezione dello
stiramento tendineo
Meccanocettori
• Rispondono all’energia meccanica
– Pressione, piegamento, allungamento
• Maggior parte del Sistema
Somatosensitivo
Corpuscoli di Pacini
Terminazioni di Ruffini
Cosrpuscoli di Meissner
Dischi di Merkel
Terminazioni nervose della pelle
• Corpuscoli di Pacini
– In profondita nel
derma
• Corpuscoli di Meissner
Terminazioni libere
dei nervi
Epidermide
Dischi di
Merkel
Corpuscoli di
Meissner
Recettori
del follicolo
pilifero
Derma
Terminazioni di
Ruffini
– Papille nel derma
• Dischi di Merkel
– Strato basale
dell’epidermide appena
sopra la membrana
basale
• Terminazioni di
Corpuscolo di Pacini
Ruffini
– Derma
Terminazioni libere
Temperatura
Tocco
Dolore
Plessi di Meissner
Sensibilità leggera
Corpuscoli di Pacini
Dendriti incapsulati dei nervi sensori
Dendrite
• Unità funzionale di
base del sistema
nervoso
• La più semplice
• Capace di ricevere uno
stimolo ed evocare una
risposta
• Non prevede intervento
del cervello
– Stimolo processato a
livello del midollo spinale
• Componenti
–
–
–
–
–
Recettori sensoriali
Neuroni sensoriali
Interneuroni
Motoneuroni
Organo effettore
Arco Riflesso
Ganglio delle
radici dorsali
Interneurone
Midollo
Spinale
Radice
Dorsale
Recettori
sensoriali
Neurone
sensitivo
Motoneurone
Nervo
Spinale
Radice
Ventrale
Organo
Effettore
Pell
e
Muscolo
Scheletrico
Arco Riflesso
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
Propiocettori
• Posizione delle parti del corpo
• Loro eventuale movimento
• Loro direzione e velocità
• Essenziali per definirei confini del corpo
• Esplorare gli oggetti
• Guidare i movimenti
• Si trovano nei muscoli scheletrici
– Fusi neuromuscolari
– Organi tendinei del Golgi
Fusi Neuromuscolari ed
Organo Tendineo del Golgi
Motoria
Sensoria
Motoria
Neuroni Terminazioni
Motori  Sensoriali
Muscolo
• Fuso Neuromuscolare
• Nel muscolo scheletrico
• Informa dello stato di
allungamento del muscolo
Fibra nervosa
sensoria
•Organo tendineo del Golgi
•Nelle fibre tendinee in
prossimità della giunzione
col muscolo
Tendine
Organo tendineo
del Golgi
Muscolo
Recettori Sensoriali
• Potenziale recettoriale o generatore
– Interazione del recettore con uno stimolo evoca un
potenziale locale
– Recettori Primari
• Assoni conducono il potenziale recettoriale
– Il potenziale si genera nel momento in cui le terminazioni di
questi neuroni vengono stimolate
» Se il potenziale supera il livello soglia si genera un potenziale
d’azione che viene mandato al CNS (all of the sensory
neurons in table 14.2 are primary receptors)
– Recettori Secondari
• Non hanno assoni il potenziale prodotto non genera un
potenziale d’azione
• Rilascio neurotrasmettitori dalla cellula recettore che vanno a
legare recettori su di una terminazione neuronale
– Evoca un potenziale recettoriale nel neurone, che produce il
potenziale d’azione se supera il livello soglia
» Cellule recettoriali specializzate dell’olfatto, gusto, udito ed
equilibrio
• Adattamento
– Diminuzione della sensibilità ad uno stimolo continuo
• Quando vi vestite sentite i vestiti, dopo un po’ non si
sentono più
• Propriocettori
– Informazioni sulla posizione ed i movimenti di varie
parti del corpo
– Peso di un oggetto
– Posizione delle articolazioni
– Tonici
• Generano potenziale d’azione fin tanto che è presente uno
stimolo e si adattano molto lentamente
– Sapete dove si trova il vostro mignolo, anche senza guardare
– Fasici
• Adattamento molto rapido e rapida risposta allo stimolo
– Sapete dove è la vs mano quando si muove
Chemiocettori
• Sensazione chimica è il più antico
sistema sensoriale
– Condivisi con i batteri
• Informano su determinate sostanze
chimiche che entrano in contatto
con il corpo
• Esistono su tutto il corpo
• Gusto e Olfatto
Termocettori
• Si attivano a temperature oltre i 30 °C
circa e aumentano la scarica neurale
fino a 45 °C
• Al di sotto dei 35 °C operano i
Frigocettori
– Fino a 10 °C circa (ma alcuni si attivano
oltre i 45 °C!)
• Anche questi recettori si adattano
– Cambiamento genera le risposte più intense
Nocicettori
• Terminazioni nervose libere, ramificate
e amieliniche
• Segnalano danno tessutale in atto o
imminente
• Presenti in molti tessuti del corpo, ma
non tutti
• Assenti nel cervello (ad esclusione delle
meningi)
– Possibile operare al cervello mentre il
paziente è cosciente, usando solo un
anestetico cutaneo
Nocicettori
4 categorie di nocicettori
• Nocicettori meccanici
– Rispondono ad intense
pressioni, soprattutto
se provocate da oggetti
appuntiti
• Nocicettori termici
– Segnalano caldo rovente
e freddo estremo
• Nocicettori chimici
– Agenti ambientali
irritanti
• Nocicettori
polimodali
– Risposte combinate
Nervi afferenti
• Hanno caratteristiche differenti
che si riflettono sulla velocità di
trasmissione del segnale
µm
m/sec
A
20-13
80-120
Propiocettori
A
12-6
35-75
Meccanocettori
cutanei
5-30
Dolore
Temperatura
0,5-2
Dolore
Temperatura
Prurito
A
C
5-1
0,2-1,5
Sistema spinotalamico
Corteccia Somatica
Sensoriale
Cervello
Talamo
Neurone terziario
Mesencefalo
Neurone Secondario
Metencefalo
Fibre collaterali
Neurone Primario
Terminazioni
Libere
Interneurone
Tratto Spinotalamico laterale
Midolo Spinale
Commissura Grigia
Commissura Bianca
• Porta le
informazioni
cutanee al cervello
• Non può localizzare
la fonte dello
stimolo
• Laterale
– Dolore e
temperatura
• Anteriore
– Tatto leggero,
pressione, solletico,
prurito
Vie delle colonne dorsali
Lemnisco mediale
Commissura Bianca
Commissura Grigia
Cervello
Corteccia Somatica
Sensoriale
Neurone terziario
Talamo
Mesencefalo
Metencefalo
Nucleo Gracile
Nucleo Cuneato
Colonna dorsale
Corpuscolo di Pacini
Neurone Primario
Neurone Secondario
Lemnisco
Mediale
Midolo Spinale
• Porta gli stimoli per
– Propriocezione
– Distinzione tra due
punti
– Pressione
– Vibrazione
• Fibre 
• Fascicolo gracile
• Fascicolo cuneato
Sistema Spinocerebellare
Corteccia Somatica
Sensoriale
Cervello
Mesencefalo
Cervelletto
Metencefalo
Peduncolo cerebellare inferiore
Tratto Spinocerebellare
posteriore
Organo tendineo
del Golgi
Neurone Primario
Neurone Secondario
Midolo Spinale
• Porta segnali
propiocettivi al
cervelletto
• I movimenti vengono
interpretati e messi
in relazione con le
informazioni
provenienti
dall’encefalo riguardo
ai movimenti presunti
• Posteriore
• Anteriore
Aree Sensoriali della corteccia
Sensi specializzati
• Olfatto
• Tatto
• Vista
• Udito ed
Equilibrio