L`ambiente e l`ecologia - Istituto San Giuseppe Lugo

La Riproduzione
e
l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione
Perché gli esseri viventi si riproducono?
La riproduzione (o procreazione) è il
processo attraverso il quale gli esseri
viventi fanno sì che la propria specie
sopravviva, è il modo
per garantire
l'autoconservazione
della specie.
La Riproduzione
Quanti modi ci sono per riprodursi?
Come le altre funzioni della vita
anche la riproduzione ha assunto
nel corso dell’evoluzione forme
diverse e sempre più complesse,
tuttavia il processo riproduttivo
può riportarsi a due soli tipi
fondamentali: riproduzione
asessuata e riproduzione sessuata.
La Riproduzione Asessuata
La riproduzione asessuata
(o vegetativa) è il più
comune e frequente
processo riproduttivo in
organismi semplici, quali i
batteri, e anche in molti
altri organismi, sia
unicelluari che
pluricellulari.
La Riproduzione Asessuata
batteri
Nella riproduzione
asessuata un solo individuo
è capace di generare
discendenti
geneticamente simili tra
loro e all'individuo che li
ha generati. Nei batteri
si parla di scissione,
mentre in altri esseri
viventi si può assistere ad
altri comportamenti quali
la gemmazione o la
formazione di spore.
idra
La Riproduzione Sessuata
La riproduzione sessuata
(o sessuale) consiste
nella generazione di un
nuovo individuo il cui
nucleo (almeno quello della
prima cellula nel caso di
organismi pluricellulari)
deriva dalla fusione di due
nuclei diversi, provenienti
da due individui diversi: i
genitori. L'individuo figlio
è quindi il risultato della
fusione dei nuclei di
entrambi i genitori
La Riproduzione Sessuata
La riproduzione sessuata dà
origine ad organismi che
possiedono un corredo di geni
ereditato per metà dal padre e
per metà dalla madre. Tutto ciò
conduce ad una notevole
variabilità del patrimonio genico
dei figli, che sfocia in una
maggiore capacità di
adattamento al mutare delle
condizioni ambientali. È tipica
degli organismi pluricellulari più
complessi.
La Riproduzione Sessuata
Nella riproduzione sessuata, la formazione
di un nuovo essere vivente risulta
dall'incontro di due cellule di due genitori
diversi, incontro (fecondazione) che può
avvenire o all'esterno (fecondazione
esterna) oppure nel corpo dell'individuo
femmina (fecondazione interna).
La Riproduzione Sessuata
La
fecondazione
esterna è
tipica degli
esseri viventi
che vivono
nell'acqua: le
cellule di
sesso
maschile
"nuotano" fino
a raggiungere
quelle di tipo
femminile.
La Riproduzione Sessuata
Nella fecondazione interna
invece, la cellula maschile
(gamete maschile o
spermatozoo) viene
introdotto nel corpo della
femmina, dove si trova la
cellula femminile (gamete
femminile o cellula uovo).
La Riproduzione Sessuata
La fecondazione
interna è tipica degli
esseri viventi che
vivono sulla
terraferma: solo
all'interno del corpo
femminile gli
spermatozoi possono
"nuotare" fino a
raggiungere la
cellula uovo!
Sai dire quali
sono gli esseri
viventi che
ricorrono alla
fecondazione
interna?
l’Apparato Riproduttivo
Umano
La Pubertà
La pubertà o adolscenza è il periodo di
cambiamenti fisici e psichici che porta alla
maturazione delle caratteristiche sessuali e delle
capacità riproduttive
Nelle femmine i
cambiamenti avvengono
verso i 10-15 anni, nei
maschi un po’ più tardi,
verso i 12 -16 anni.
La pubertà – E. Munch
Le trasformazioni fisiche avvengono sotto il
controllo di una ghiandola situata alla base del
cervello, l’ IPOFISI, che secerne ormoni in grado
di stimolare le ghiandole sessuali maschili e
femminili: i testicoli e le ovaie.
Queste ghiandole producono a loro volta gli ormoni
sessuali che stimolano lo sviluppo dei caratteri
sessuali primari (organi genitali) e dei caratteri
sessuali secondari (accentuano le differenze tra il
corpo dei maschi e quello delle femmine).
Cambiamenti Puberali
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo Maschile
Durante la pubertà i testicoli dei
ragazzi si modificano ed iniziano
a funzionare.
I testicoli hanno due funzioni: la
produzione degli spermatozoi dal
momento della pubertà sino alla
morte, e la produzione degli
ormoni sessuali maschili chiamati
androgeni, tra i quali il
testosterone è il più importante.
Il pene porta gli spermatozoi
nell’apparato riproduttivo
femminile.
Apparato Riproduttivo Maschile
Gli spermatozoi sono
le cellule germinali
maschili (o gameti);
hanno il compito di
raggiungere il gamete
femminile, l'uovo, per
fecondarlo.
Ogni spermatozoo
contiene 23
cromosomi che si
uniranno ai 23
cromosomi femminili
appena raggiunto
l’ovulo.
Apparato Riproduttivo Femminile
L’apparato
riproduttore
femminile è
formato da una
parte esterna:
la vulva e da
organi
interni:ovaie,
ovidotti, utero
e vagina.
Apparato Riproduttivo Femminile
Le ovaie sono due, hanno la
funzione di produrre:
- gli ovuli (gameti femminili)
- gli ormoni sessuali femminili
(estrogeni).
Nelle ovaie ci sono tante
vescichette, i follicoli dove
maturano gli ovuli. Gli ovidotti
(tube di Falloppio), sono due
canali che collegano le
ovaie con l’utero.
Apparato Riproduttivo Femminile
L’ovulo è una cellula molto più grande dello spermatozoo.
Apparato Riproduttivo Femminile
L’utero è un organo muscolare,
serve ad accogliere e nutrire un
nuovo essere. Durante la
gravidanza diventa molto
grande.
La vagina è il canale che mette
in comunicazione l’utero con
l’esterno. E’ molto elastica e
permette al neonato di uscire al
momento del parto.
Il ciclo ovarico
Mentre nell’uomo gli
spermatozoi vengono
prodotti e portati a
maturazione
continuamente, nella donna
esiste un ciclo riproduttivo
di 28 giorni ed è
caratterizzato da fenomeni
ormonali, ovarici ed uterini
che preparano il corpo al
concepimento di un nuovo
essere.
Durante ogni ciclo riproduttivo l’ovaia porta a
maturazione un solo ovulo, indifferentemente
dall’ovaia destra o sinistra: tale fenomeno
prende il nome di ovulazione.
Il ciclo ovarico
Dopo la liberazione
dell’ovulo esso giunge in
una delle due tube di
Falloppio dove può essere
fecondato da uno dei
milioni di spermatozoi.
Se la fecondazione non ha
luogo ne consegue lo
sfaldamento della mucosa
dell'utero con
conseguente flusso
mestruale che permette
l’espulsione dell’ovulo non
fecondato. Con il 1° giorno
di flusso ha inizio un nuovo
ciclo mestruale.
Gli spermatozoi
depositati durante
il rapporto sessuale
nel fondo della
vagina percorrono,
in meno di un’ora,
un tratto di circa
20 cm per risalire
la cavità dell’utero
e si dirigono nelle
tube di Falloppio in
prossimità delle
ovaie.
Se gli spermatozoi
trovano l’ovulo si
accalcano sulla sua
superficie, ma uno solo
riesce a penetrare perché
appena ha superato la
membrana questa si
inspessisce e impedisce
l’entrata a tutti gli altri.
Una volta entrato i nuclei
dell’ovulo e dello
spermatozoo si uniscono
per formare lo zigote.
(Fecondazione)
La Gravidanza
Periodo di circa 40 settimana durante il quale lo zigote,
attraverso le fasi di embrione e feto si trasforma in
bambino.
è l’organo che ha il compito
di nutrire l’embrione
cordone ricco di vasi
sanguigni
è un sacchetto pieno di
liquido amniotico che
protegge l’embrione
I Gemelli
Una cellula uovo può essere fecondata da un solo
spermatozoo. Per cause ancora non ben note può
accadere che lo zigote, dopo la prima divisione si
separi in due cellule completamente identiche: si hanno
così due embrioni separati
Si tratta di gemelli monovulari o monozigotici: saranno
di sesso uguale e con fortissime somiglianze proprio
perché derivano dallo stesso spermatozoo e dallo
stesso ovulo.
I Gemelli
A volte invece può succedere che vengano liberate due
cellule uovo nel corso di un ciclo riproduttivo. In tal caso
entrambe le cellule possono essere fecondate da due
spermatozoi diversi formando due zigoti distinti.
Si tratta di gemelli biovulari o dizigoti. Essi
presenteranno somiglianze tipiche da fratelli
perché formati da ovuli e spermatozoi diversi.
Possono essere anche si sesso differente.