Diapositiva 1

annuncio pubblicitario
Pronunce del Giurì
Pronuncia n. 141/2011 del 13/1/2012PartiComitato di Controllo
nei confronti di Gruppo FBMezziaffissioniPresidente
e RelatoreFerrari
Prodotto
Marchio di abbigliamento "Sarah Chloe"
Messaggio
"Sarah Chloe. For bad girls"
Dispositivo
"Il Giurì, esaminati gli atti e sentita la parte, dichiara che la
pubblicità contestata è in contrasto con l'art. 10 del Codice di
Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, e pertanto ne
ordina la cessazione."
(Art. 10 - Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della
persona)
Istituto di autodisciplina
pubblicitaria


Pronunce del Giurì

Pronuncian. 128/2011 del 2/12/2011PartiComitato di Controllo nei confronti di
CO.S.E.ME. srlMezziaffissioniPresidente
e RelatoreGambaro
Prodotto

Azienda produttrice di sementi di cereali
Messaggio

"Molto più di una prima"
Dispositivo
"Il Giurì, esaminati gli atti e sentite le parti, dichiara che la pubblicità esaminata è
in contrasto con l'art. 10 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione
Commerciale in quanto veicolata mediante cartellonistica, ed in questi limiti ne
ordina la cessazione."
(Art. 10 - Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona)
L'iniziativa dei cittadini per attivare il Comitato di Controllo
1. Il Comitato di Controllo è l'organo autodisciplinare garante degli
interessi dei cittadini-consumatori e della pubblicità in generale.
L'iniziativa nei confronti di forme di comunicazione commerciale
ritenute non conformi alle norme del Codice di Autodisciplina della
Comunicazione Commerciale può essere assunta d'ufficio dallo
stesso Comitato, oppure promossa, liberamente e gratuitamente, da
singoli cittadini-consumatori, così come da associazioni
rappresentative di interessi collettivi.
2. Per segnalare una presunta violazione del Codice è sufficiente
compilare e trasmettere il modulo in linea nel sito.
3. L'istruttoria dei casi segnalati, che prevede anche il ricorso a
esperti, viene esaminata durante le sedute del Comitato.
Il Comitato può decidere di chiedere, a chi ha diffuso la
comunicazione commerciale segnalata, di fornire documentazione
idonea a consentire l'accertamento della veridicità dei dati, delle
descrizioni e affermazioni contenute nel messaggio.
Possibili decisioni del Comitato di
controllo
 4. Qualora il Comitato ravvisi profili di contrasto con il Codice,
può assumere le seguenti decisioni:
 nel caso di lievi inadempienze invita l'inserzionista a
modificare la comunicazione commerciale;
 qualora la violazione sia manifesta può inoltrare alle parti un
provvedimento monitorio, succintamente motivato, che ingiunge
di desistere dall'ulteriore diffusione della comunicazione
commerciale; l'ingiunzione diviene esecutiva in caso di
mancanza di motivata opposizione entro il termine perentorio di
10 giorni; in caso di opposizione nei termini l'ingiunzione può
essere ritirata oppure sottoposta al Giurì perché si pronunci
in merito;
 nei casi più complessi e importanti segue il procedimento
ordinario, con l'inoltro, da parte del Comitato, di istanza
motivata al Giurì perché si pronunci sul caso.
Possibili decisioni del Comitato di
controllo

Qualora, infine, il Comitato non ravvisi contrasti con il
Codice, può assumere le seguenti decisioni:
 archiviazione per non contrasto con il Codice;
 archiviazione per non luogo a procedere, nel caso
risultino preminenti gli interessi di parte, in genere
concorrenziali, rispetto a quelli dei consumatori; oppure,
più genericamente, nei casi di ritenuta incompetenza o
difetto di giurisdizione dell'organo autodisciplinare.
 6. Il segnalatore viene sempre informato sull'esito
della sua iniziativa, con le relative motivazioni.
REGOLAMENTO SUI TEMPI TECNICI DI ATTUAZIONE
DELLE DECISIONI AUTODISCIPLINARI

Per i provvedimenti del Comitato di Controllo, il termine perentorio
decorre dal giorno successivo al ricevimento dell'ingiunzione divenuta
definitiva.
 In considerazione delle peculiari caratteristiche dei mezzi diversi da
quelli sopra richiamati, l'ordine di cessazione dovrà essere eseguito
entro i tempi tecnici strettamente indispensabili.
 Termini più ampi potranno essere valutati dal Giurì a fronte di particolari
esigenze tecniche.
 L'utente pubblicitario, in relazione alla propria responsabilità per una
tempestiva e concreta esecuzione delle decisioni assunte nei riguardi
della sua comunicazione commerciale, è tenuto a comunicare per
iscritto (anche a mezzo fax) alla Segreteria dell'Istituto, entro il giorno
lavorativo successivo a quello della decisione definitiva degli organi
autodisciplinari, di essersi già attivato per far sospendere il messaggio
in parola, non oltre i termini massimi suindicati, su tutti i mezzi inseriti
nella pianificazione della campagna.
Ricorso delle aziende al Giurì








Come si accede al Giurì
Il procedimento innanzi al Giurì può essere promosso da chiunque ritenga di subire pregiudizio da attività contrarie al Codice
della Comunicazione Commerciale, nei confronti di chi, avendo accettato il Codice in una delle forme previste (associazione,
adesione, clausola di accettazione), abbia diffuso comunicazioni commerciali ritenute non conformi a esso.
Nella procedura per instaurare il giudizio su diretta istanza di parte, il soggetto interessato deve inoltrare istanza scritta al
presidente del Giurì, indicando: le ragioni a fondamento dell'azione; la comunicazione commerciale cui si riferisce; la relativa
documentazione e le parti convenute in giudizio.
Dal 1º febbraio 2012 è stato introdotto, per il deposito e la condivisione degli atti relativi alle vertenze, un collegamento FTP
attivabile con i più comuni sistemi operativi (Windows 7, Windows XP, o Mac). Si tratta in sostanza di un sito gestito dall'Istituto
all'interno del quale reperire, per le parti in causa, gli atti e i documenti relativi alla propria vertenza.
In breve, oltre a digitare nella barra degli indirizzi una sequenza alfanumerica, andranno inseriti il "nome utente" e la "password",
forniti di volta in volta dalla segreteria IAP. Giunti alla schermata finale saranno disponibili tutti i materiali relativi alla vertenza.
Le parti sono comunque tenute a depositare, contestualmente, due copie cartacee.
L'istanza di parte comporta anche il versamento di un diritto amministrativo, col che si esaurisce l'obbligo finanziario del
ricorrente per una normale vertenza (a eccezione dei casi in cui il procedimento possa comportare tempi più lunghi rispetto a
quelli consueti o riguardi comunicazioni commerciali di prodotti diversi).
È facoltà della parte istante depositare l'elenco dei mezzi sui quali è stata diffusa la comunicazione commerciale contestata.
Ricevuta l'istanza, il presidente del Giurì nomina fra i propri membri un relatore e dispone la comunicazione degli atti alle parti
interessate, assegnando loro un termine (non inferiore agli otto e non superiore ai dodici giorni liberi lavorativi) per il deposito
delle rispettive deduzioni e di eventuali documenti.
Nel più breve tempo possibile le parti, che possono farsi assistere e rappresentare da legali e consulenti, sono convocate
innanzi al Giurì per la trattazione orale della vertenza, in contraddittorio soprattutto rispetto a profili della controversia che non
sia stato possibile trattare per iscritto.
Esaurita la discussione, il presidente del Giurì, non appena conclusa la riunione in camera di consiglio, dà comunicazione del
dispositivo sull'esito della vertenza.
Nei casi in cui la comunicazione commerciale oggetto dell'istanza consista in una comparazione diretta, oppure riguardi una
offerta promozionale di durata pari o inferiore a trenta giorni, su richiesta dell'istante il termine assegnato alla parte resistente
per il deposito di deduzioni e documenti è di otto giorni liberi lavorativi, e l'udienza di discussione avanti il Giurì ha luogo, salvo
casi eccezionali, non oltre i dieci giorni liberi lavorativi dalla presentazione dell'istanza.





REGOLAMENTO SUI TEMPI TECNICI DI ATTUAZIONE
DELLE DECISIONI AUTODISCIPLINARI
Con riferimento ai punti c) e d) delle Norme Preliminari e Generali del Codice di
Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e tenuto conto che obiettivo degli
artt. 38 e 39 è quello di perseguire la cessazione più rapida possibile della
comunicazione commerciale ritenuta non conforme al Codice, il Consiglio Direttivo
dell'Istituto ha stabilito in 7 giorni lavorativi, e in 5 giorni lavorativi nei casi previsti
dall'art. 37 co. 2 CA, il termine perentorio entro il quale deve cessare la comunicazione
commerciale riprovata, con riguardo ai seguenti mezzi: TV, Radio, Quotidiani b/n,
Affissioni.
Detti termini sono da intendersi come limite massimo e decorrono dal giorno lavorativo
successivo alla pronuncia in udienza del dispositivo del Giurì.
La Segreteria dell'Istituto, il giorno stesso della decisione, comunica tale dispositivo a
tutte le parti ed a tutti i mezzi citati che potranno farsi parte diligente per informare della
decisione eventuali altri interessati.
L'ordine di cessazione che riguardi la confezione del prodotto (termine comprensivo di
ogni elemento costituente l'abbigliaggio del prodotto) dovrà essere eseguito di regola
nel termine di 120 giorni dal deposito della motivazione della decisione del Giurì, fermo
restando l'obbligo di buona fede dell'inserzionista di attivarsi per adempiere al più
presto a detto ordine. Le confezioni immesse sul mercato dall'inserzionista prima della
scadenza di detto termine potranno essere commercializzate fino al loro naturale
esaurimento.
Modulo per la segnalazione di messaggi pubblicitari
CHI EFFETTUA LA SEGNALAZIONE
Nome *Cognome * Indirizzo Comune ProvinciaCAP E-mail
*Telefono COMUNICAZIONE COMMERCIALE DA SEGNALARE
Nome del prodotto
*Nome del produttore
Dove è stato diffuso
il messaggio
**Motivi
della segnalazione *
N.B.: NON VENGONO ESAMINATE SEGNALAZIONI
PRIVE DI INDICAZIONI SUL MESSAGGIO CONTESTATO

Ipotesi di motivazione della segnalazione al Comitato di Controllo

Oggetto: spot della patata Chips

Lo spot suggerisce equivalenza simbolica tra le donne che vi compaiono(svestite e
avvolte nella plastica di confezionamento del prodotto) e l’oggetto semantico “patata”.
Nella cornice simbolica dello spot – cioè quella di un concorso per miss dove a
premiare la vincitrice sarà un noto divo del porno – il modo in cui il corpo svestito delle
donne viene presentato risulta associato alla parola “patata” sia in riferimento al
prodotto dell’azienda che all’accezione popolare di organo genitale femminile.
Entrambe le riduzioni collegate – prodotto e parte intima allusa – sono gravemente
lesive della dignità delle donne.

Ricorso della scrittrice e teologa Michela Murgia
Ipotesi di segnalazione contro la
pubblicità di Co.se.me.
La pubblicità di coseme dovrebbe reclamizzare cereali. Invece utilizza il
corpo svestito della donna ed in particolare un torace con una mano
che si copre un seno e l’altra che trattiene una spiga di grano e senza
un’inquadratura sul viso della donna, ritenuto del tutto irrilevante. E’
chiaro lo scopo di attrarre l’attenzione su un richiamo sessuale come il
seno di una donna e l’utilizzazione del corpo della donna a scopi
commerciali. L’immagine è lesiva della dignità femminile e utilizza il
corpo femminile come se fosse una merce.
 Il richiamo alla tela del Giorgione e al simbolo della fertilità è del tutto
pretestuoso, perché se queste fossero state le intenzioni dei
pubblicitari, avrebbero potuto ritrarre l’intero corpo vestito della donna
che tratteneva la spiga di grano.

Rassegna Stampa sull’argomento
“Ma le donne italiane sono davvero tutte, o nella loro maggioranza,
disponibili a questa subalternità al desiderio maschile? Io non lo credo.
Penso, al contrario, che in maggioranza le donne italiane stiano da
tempo perseguendo un’altra strada. Quella della propria realizzazione
come individui liberi e responsabili, attraverso una faticosa
combinazione tra studio, organizzazione della vita familiare, maternità
e lavoro…”
Miriam Mafai, la Repubblica
“La professoressa Chiara Volpato ha scelto il New York Times per
esprimere la sua frustrazione di fronte al comportamento di Papi.
Chiama le donne a protestare pubblicamente e veentemente contro un
sistema e una mentalità sessista. Che rende i ruoli di politico e di
velina perfettamente equivalenti nella testa delle giovani italiane…”
L’espresso
“Incredibile galleria di “pezzi di carne, usati ed abusati per
reclamizzare prodotti più o meno pertinenti o addirittura marchi
commerciali e concetti astratti.”







la Repubblica
Se è vero che non è solo la modella magra che fa la ragazza anoressica, o la ragazza seminuda che sprona lo
stupratore, è anche vero che, considerando questi dati, non vale la pena mostrare stereotipi sessisti. Soprattutto se
l’obiettivo è quello di vendere una macchina o un detersivo.
MB News
“Anche se il pubblico non è passivo, non si può ignorare infatti la potenza e la forza che possono avere certe
immagini, che in sé per sé sembrano essere completamente innocue… ma che se ripetute frequentemente possono
portare a una concezione sbagliata dei ruoli.”
Pace & Diritti Umani
C’è un concetto che si chiama dignità. Dignità umana, culturale e professionale. Credo che questo concetto, riferito
alle donne, sia stato ultimamente troppo tradito dai mezzi di comunicazione, in un processo a valanga che sta
travolgendo tutto e tutti, consci ed inconsci.
RAINews 24
“Da qualche tempo esiste un’organizzazione che ha preso il nome di Associazione Protocollo Contro la Pubblicità
Sessista. Con lettere, appelli, azioni dimostrative e consumo critico denuncia l’uso offensivo della femminilità.”
Famiglia Cristiana
“Nuda ambizione è il titolo dell’inserto culturale del Financial Times di sabato scorso, interamente dedicato al
nostro paese. Sotto accusa sono l’industria dello spettacolo e quella pubblicitaria che svestono donne in ogni dove.
Il quadro dipinto è quello di un’Italietta fatta di massaie e veline, le prime intente a fare tagliatelle, le seconde ad
esibire il fondoschiena.”
La Stampa
Non ne puoi più della pubblicità contro la dignità
femminile? Fai una denuncia!












1. A livello nazionale, puoi:
fare una segnalazione al Comitato di Controllo dell' Istituto nazionale per l'autodisciplina pubblicitaria (www.iap.it)
per non conformità al Codice di Autodisciplina Pubblicitaria: andare sulla sezione "Segnalazioni e istanze" che è in Home
page e compilare online il MODULO DI DENUNCIA. Il Comitato sottoporrà poi le segnalazioni al Giurì, il giudice diretto a
garantire l'osservanza e l'applicazione del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria.
Inoltre, le aziende possono rivolgersi direttamente al Giurì - il modulo di denuncia è accessibile sempre online sul sito
www.iap.it.
Scrivere all'associazione PCPS (Protocollo Contro la Pubblicità Sessista (www.protocollocontrolapubblicitasessista.it),
che effettua una serie di operazioni di interdizione contro la pubblicità in esame; è possibile segnalare le pubblicità che
ritieni offensive inviando una foto delle stesse all'indirizzo [email protected]
2. Se sei a Roma, è bene sapere che:
La Commissione delle Elette del Comune di Roma sta costruendo un sito ove poter denunciare le pubblicità che ledono
la dignità della donna, coerentemente con la "Moratoria contro la pubblicità sessista", votata all'unanimità nel maggio 2010
in Consiglio Comunale e che dichiara Roma "città libera dalla pubblicità sessista". In attesa che il sito sia completato, si
possono denunciare le pubblicità lesive scrivendo direttamente alla Segreteria della Commissione delle Elette,
all'indirizzo [email protected] .
3. Se vuoi saperne di più:
Nel 2008 il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione sull'impatto del marketing e della pubblicità sulla
parità tra donne e uomini
Nel gennaio 2010 si è tenuto un Convegno a Milano incentrato su "Marketing e Pubblicità in relazione all'uso
dell'immagine femminile"
Dal sito “Corrente rosa”
Convegno a Milano nel 2010





Le donne si rispecchiano nei manifesti che tappezzano i muri delle città? Gli
uomini che cosa ne pensano? E i genitori sono contenti di offrire questi
modelli culturali ai loro figli?
Il Coordinamento Donne IDV Milano Città organizza un incontro interattivo per
approfondire e arginare il fenomeno della mercificazione dell’immagine femminile,
proponendo soluzioni legislative in grado di colmare le lacune italiane.
Ico Gasparri*, artista sociale che da vent’anni fotografa i manifesti stradali
discriminatori e lesivi della dignità della donna, illustrerà alcuni esempi di
pubblicità sessista coinvolgendo il pubblico in un dibattito a più voci.
Chiara Volpato**, Docente ordinario di Psicologia sociale all’Università Bicocca di
Milano, parlerà dell’influenza che la pubblicità sessista esercita sugli uomini e sulle
donne, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
La Sen. Giuliana Carlino e la Sen. Patrizia Bugnano, Parlamentari dell’Italia
dei Valori, informeranno i cittadini dei prossimi progetti legislativi in materia: punto
di partenza normativo la Relazione del Parlamento Europeo sull’impatto del
marketing e della pubblicità sulla parità tra uomini e donne (2008/2038 INI ) del 3
settembre 2008.
Scarica