D:\841096482.doc ISI “ G. BRUNO” - ITIS Sede: Budrio Classe: 3° B Docente: Neri Stefano – Teci Miriam Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Premessa: La presente programmazione si inserisce nell’ambito della programmazione didattica disciplinare redatta dal Dipartimento del settore tecnologico a cui si rimanda per una visione complessiva. Il programma è organizzato in moduli, concepiti come l’insieme di più unità didattiche. I moduli sono parzialmente indipendenti in modo da lasciare la possibilità di non seguire l’ordine impostato e rimandare se necessario la trattazione al prossimo anno di alcuni, in base alle esigenze didattiche. FINALITA’ DEL CORSO L’insegnamento di Elettrotecnica ed Elettronica si propone di fornire gli strumenti per interpretare e valutare i fenomeni elettrici ed elettronici, la capacità di analizzare i circuiti, le apparecchiature, le macchine elettriche e misurare le relative grandezze. Si avvale di lezioni teoriche e di esperienze di laboratorio. Prevede inoltre l’apprendimento di procedimenti di calcolo e di dimensionamento. E’ importante inoltre eseguire prove ed esperienze di laboratorio inseriti in un gruppo di lavoro con suddivisione dei compiti. Inoltre è bene che il lavoro svolto venga efficacemente documentato. METODOLOGIA Il metodo principale è costituito da lezioni frontali per fornire conoscenze di base, seguite da esempi dove gli allievi imparano il dimensionamento e la scelta dei componenti. Le verifiche sono costituite da questionari, interrogazioni orali, compiti scritti con esercizie relazioni di misure. Dove necessario si può utilizzare anche il computer. VALUTAZIONE Per quanto concerne la valutazione complessiva del trimestre o del pentamestre non intendo utilizzare una media “pesata” attribuendo peso 0,8 ai lavori di gruppo e peso 0,5 ai compiti a casa o a relazioni conclusive di attività di laboratorio. Penso infatti sia più opportuno non stabilire una formula matematica per assegnare un voto complessivo ma affidarsi a una media “ragionata”. D:\841096482.doc Contenuti e scansione dei tempi MOD 1 – PROPRIETA’ ELETTRICHE DELLA MATERIA. IL CIRCUITO ELETTRICO E LA LEGGE DI OHM TEMPO PREVISTO 4 SETTIMANE Materiali conduttori, semiconduttori, isolanti. Circuito elettrico: Generatore, utilizzatore, cavi di collegamento. Verso effettivo e convenzionale della corrente elettrica. Carica elettrica, intensità di corrente, differenza di potenziale e loro unità di misura. La legge di ohm e la resistenza elettrica. Semplici applicazioni. La misura di correnti e tensioni. Inserzione degli strumenti di misura. La resistenza di un conduttore e la sua variazione con la temperatura. Formule relative. Resistenze in serie e parallelo. Risoluzione di circuiti e reti con molte resistenze in serie e in parallelo. Primo principio di Kirchhoff. Generatori ideali e reali di tensione. Calcolo delle correnti di cortocircuito. Partitore di tensione. MOD 2 – RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA TEMPO PREVISTO 4 SETTIMANE Le reti che si risolvono con la trasformazione stella-triangolo e triangolo-stella. Reti con due o più generatori. Primo e secondo principio di Kirchhoff. Metodo per risolvere una rete con i principi di Kirchhoff. Teorema di Millman. Metodo di sovrapposizione degli effetti Teoremi di Thevenin e Norton. MOD 3 – POTENZA ED ENERGIA TEMPO PREVISTO 2 SETTIMANE Conoscere il concetto di energia elettrica e di potenza elettrica. Unità di misura. Calcolo della potenza dissipata per effetto Joule in un resistore. Bilancio energetico di una rete elettrica. MOD 4 – CAMPO ELETTRICO TEMPO PREVISTO 2 SETTIMANE Campo elettrico di cariche puntiformi e di due armature piane affacciate. Struttura di un condensatore e definizione di capacità. Formula di un condensatore ad armature piane parallele. Costante dielettrica. Campo elettrico tra le armature di un condensatore. Tensione massima applicabile. Risoluzione di reti con condensatori in serie e in parallelo. Carica e scarica dei condensatori. Energia immagazzinata. D:\841096482.doc MOD 5 – CAMPO MAGNETICO E CIRCUITI MAGNETICI TEMPO PREVISTO 2 SETTIMANE I magneti permanenti. Campo magnetico, forze di attrazione e repulsione. Campo magnetico di una corrente elettrica. Linee di forza. Intensità e unità di misura. Campo magnetico di una bobina e sua intensità. Comportamento magnetico dei materiali; materiali ferromagnetici. Induzione magnetica e permeabilità. Ciclo di isteresi. Energia associata al campo magnetico. Risoluzione dei circuiti magnetici. Legge di Hopkinson. MOD 6 – INTERAZIONI TRA CIRCUITI ELETTRICI E MAGNETICI TEMPO PREVISTO 2 SETTIMANE Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday - Neumann. Tensione indotta in un conduttore sottoposto a campo magnetico variabile. Induttanza di una bobina e fenomeni di auto e mutua induzione. Forze agenti su un conduttore immerso in un campo magnetico. Forze reciproche tra conduttori paralleli percorsi da corrente elettrica. Principio di funzionamento dei motori elettrici, dei generatori, degli strumenti di misura. MOD 7 - CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE TEMPO PREVISTO 6 SETTIMANE Ripasso della rappresentazione trigonometrica, vettoriale e simbolica delle grandezze sinusoidali. Operazioni con i numeri complessi. Bipoli ohmici, induttivi capacitivi, ohmico induttivi, ohmico capacitivi. Reattanza, impedenza e legge di ohm in corrente alternata. Sfasamento e triangolo delle impedenze. Impedenze in serie e in parallelo, calcolo di reti in corrente alternata, potenza attiva, reattiva, apparente e triangolo delle potenze. Rifasamento. Estensione dei principi di Kirchhoff e dei principali teoremi sulle reti elettriche al caso della corrente alternata. Potenza in corrente alternata. Potenza attiva, reattiva, apparente. Triangolo delle potenze. Calcolo della corrente complessiva di molti carichi in parallelo col metodo industriale. Rifasamento dei carichi ohmico induttivi. MOD 8 – ALGEBRA DI BOOLE E PORTE LOGICHE TEMPO PREVISTO 4 SETTIMANE Segnali analogici e digitali. Sistema binario e cambiamento di base. Sistema ottale ed esadecimale. Codice Gray e BCD. Porte logiche NOT, AND, OR, NAND, NOR, EXOR. Proprietà e teoremi dell’algebra di Boole. Teoremi di De Morgan. Mappe di Karnaugh. Circuiti integrati relativi alle porte logiche. Circuiti decodificatori. Circuiti multiplexer e demultiplexer D:\841096482.doc MOD 9 – FLIP FLOP E CIRCUITI SEQUENZIALI TEMPO PREVISTO 2 SETTIMANE Flip flop SR. Flip flop temporizzati. Flip flop JK, D, Master slave. Contatore binario asincrono. Contatore avanti indietro. Contatori sincroni. Contatori integrati. Registri a scorrimento. VERIFICHE Interrogazioni e verifiche scritte. Sono previste prove di laboratorio. MOD 10 – MEMORIE E DISPOSITIVI PROGRAMMABILI TEMPO PREVISTO 2 SETTIMANE Memorie RAM statiche e dinamiche. Memorie non volatili ROM, PROM, EPROM, EEPROM. Architettura di un computer e di un microprocessore. Il software di un computer. LABORATORIO Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche. Scelta degli strumenti e modalità di inserzione. Rilievo e trattazione dei dati relativi alle misure elettriche. Realizzazione di un circuito elettrico in corrente continua ed inserzione di voltmetri e amperometri. Esperienze di laboratorio riguardanti i circuiti in corrente continua. Esperienze riguardanti circuiti con condensatori. Esperienze con circuiti induttivi. Misure con circuiti in corrente alternata. Esperienze con porte logiche . Esperienze con flip flop e circuiti sequenziali. Budrio, 30/10/2013 Gli insegnanti