Quarto gruppo di foto

annuncio pubblicitario
Foto 61 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Probabile cristallizzazione postcinematica.
Cristallo di tormalina con orientazione diversa da quella degli
altri minerali della roccia e che interrompe l’allineamento dei
circostanti minerali micacei.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 62 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Probabile cristallizzazione postcinematica.
Cristalli di cloritoide con orientazione nettamente diversa da
quella che si intravede negli aggregati circostanti.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 63 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Probabile cristallizzazione postcinematica.
Cristallo di granato almandino in micascisto che attraversa e
interrompe la foliazione e la scistosità della roccia.
Vedi foto
seguente.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 64 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Probabile cristallizzazione postcinematica. Cristallo di
granato almandino in micascisto che attraversa e interrompe
la foliazione e la scistosità della roccia.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 65 Modellamento di rocce filladiche in alta montagna. Sierra
Nevada di Granada (Spagna). La foto ripresa dal Pico Veleta m 3404
s.l.m. mostra sullo sfondo il Cerro Mulhacen m 3448 s.l.m. Il paesaggio
a linee morbide è in connessione alla facile erodibilità delle rocce
filladiche localmente caratterizzate da tessitura foliata e
da accentuato clivaggio.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 66 Modellamento di rocce metacarbonatiche in media montagna. Alpi
Apuane, da campo Cecina (Carrara). Le creste e le vette sono modellate per
la massima parte nella formazione dei “grezzoni” (metadolomie di basso
grado) dell’”autoctono apuano”; le zone biancheggianti corrispondono a
discariche di cave di marmo. La morfologia è insolitamente aspra malgrado
la modesta altitudine (inferiore ai 2000 m).
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 67 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Porfiroblasti di epidoto in marmo cipollino. I cristalli sono
peciloblasti e di formazione tardiva nei confronti della pasta
circostante (quarzoso-carbonatica). Uno di essi mostra la
caratteristica geminazione “a cuore” secondo {100}.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 68 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Peciloblasto di andalusite in cornubianite. Il
minerale include numerosi cristallini opachi
di minerali metallici.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 69 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Cristallo di cianite in micascisto a due miche. Il
minerale mostra le caratteristiche sfaldature {100} parallele
alle facce più sviluppate del minerale.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 70 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Cristallo di cianite in micascisto a due miche. Il minerale
mostra le caratteristiche sfaldature {100} parallele alle facce
più sviluppate del minerale.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 71 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Le
laminette di mica bianca appaiono in genere allineate, i letti
quarzosi hanno struttura granoblastica. La foto si riferisce a un
micascisto a cloritoide; quest’ultimo minerale è individuabile,
quasi estinto, nella zona centrale della foto.
Vedi foto
seguente.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 72 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Le
laminette di mica bianca appaiono in genere allineate, i letti
quarzosi hanno struttura granoblastica.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 73 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore.
Cristallo di granato almandino in una roccia gneissica; il minerale
è di possibile genesi tardocinematica in quanto il cristallo, pur
interrompendo la scistosità della roccia, mostra segni di
fratturazioni e deformazioni.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 74 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore,
micascisto con grafite. Il minerale, nero al solo polarizzatore
perché opaco alla luce trasmessa, deriva dalla trasformazione della
sostanza organica presente nella roccia originaria.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 75 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore.
Anfibolite a epidoti di basso-medio grado, gli anfiboli (prevalenti e
con più grandi dimensioni) sono facilmente riconoscibili per il
colore verde e le caratteristiche sfaldature; gli epidoti, in piccoli
cristalli quasi incolori si riconoscono per l’alto rilievo dovuto agli
elevati indici rifrazione.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 76 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Anfibolite a plagioclasio; di grado metamorfico più elevato
della precedente (medio grado); l’anfibolo (oreneblenda
verde) è associato a quarzo e a plagioclasio andesina.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 77 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Gneiss porfiroidi. I feldspati relativamente abbondanti sono
rappresentati sia da plagioclasio che da K-feldspato (per lo più di
origine premetamorfica), associati a quarzo e a
subordinata mica bruna.
Vedi foto
seguente.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 78 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Gneiss porfiroidi. I feldspati relativamente abbondanti sono
rappresentati sia da plagioclasio che da K-feldspato (per lo più di
origine premetamorfica), associati a quarzo e a
subordinata mica bruna.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 79 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Marmo, costituito nella assoluta prevalenza da sola calcite.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 80 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Calcescisto; la tessitura listata mostra chiaramente letti
composti quasi esclusivamente da carbonati e letti nei quali ai
carbonati si unisce frequenste quarzo.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Scarica