Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”
Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA
Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120
E-mail [email protected]
__________________________________________________________________________
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE II LA
DISCIPLINA Scienze Naturali
DOCENTE Paola della Franca
PROGRAMMA
Ripasso
Gli atomi e la loro struttura; gli ioni; le molecole; elementi e composti; i simboli e le formule chimiche; gli isotopi; l’unità di massa
atomica; gli stati di aggregazione della materia; teoria cinetico-molecolare; i passaggi di stato; curve di raffreddamento e di
riscaldamento; sostanze pure, miscugli e soluzioni; legami chimici; proprietà fisiche e chimiche; trasformazioni fisiche e chimiche;
tipi di reazioni chimiche.
Origine della vita e teorie evolutive
L’origine della vita sulla Terra: formazione dell’Universo, delle stelle, del Sistema Solare e della Terra. Il mondo dei viventi si
distingue per alcune caratteristiche fondamentali. Sull’origine della vita sono state formulate diverse teorie. Ipotesi di Oparin e
esperienza di Miller.
I più antichi organismi viventi erano procarioti unicellulari autotrofi: struttura generale della cellula procariote e eucariote (animale e
vegetale) e ruolo dei principali organuli (ribosomi, mitocondri e cloroplasti); organismi autotrofi e eterotrofi; definizione di
metabolismo (anabolismo e catabolismo). Equazioni globali della fotosintesi clorofilliana e della respirazione cellulare e loro
significato biologico. Organismi produttori, consumatori e decompositori.
Charles Darwin viene considerato il “padre” della teoria evolutiva: fissismo e creazionismo; il contributo di G.L. Leclerc de Bufon, J.
Hutton, e W. Smith all’idea dell’evoluzione biologica; G. Cuvier e la teoria delle catastrofi; J.B. de Lamarck e la sua teoria
dell’evoluzione; il viaggio di C. Darwin; la teoria darwiniana e la selezione naturale; Darwin e L’origine delle specie. Alcune prove a
favore dell’ipotesi evolutiva: i fossili; strutture omologhe.
I viventi e la biodiversità
La definizione di specie: la nomenclatura binomia di Linneo.
La classificazione gerarchica degli organismi viventi: tassonomia, sistematica e unità tassonomiche; la questione dei regni; strutture
omologhe e analoghe; omologie nello sviluppo embrionale dei vertebrati.
Le molecole della vita
Le cellule sono costituite da acqua e biomolecole: polimeri e monomeri; reazioni di condensazione e di idrolisi.
Grazie alle sue proprietà l’acqua consente la vita sulla Terra: polarità delle molecole dell’acqua; legame a idrogeno; gli stati di
aggregazione e le altre proprietà fisiche dell’acqua; sostanze idrofile e idrofobiche (definizione).
I carboidrati: composizione chimica, distribuzione e funzione dei principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
I lipidi: caratteristiche generali; composizione chimica, distribuzione e funzione dei trigliceridi (saturi e insaturi); i fosfolipidi e le
membrane cellulari; ruolo delle cere; struttura chimica e funzioni del colesterolo; conseguenze dell’eccesso di colesterolo nel sangue.
Le proteine: struttura generale degli amminoacidi; il legame peptidico; livelli di organizzazione delle proteine; l’emoglobina come
esempio di specificità nelle proteine; gli enzimi come catalizzatori delle reazioni biochimiche (scheda pag. A 171).
Gli acidi nucleici: nucleotidi e loro composizione chimica; basi azotate puriniche e pirimidiniche; composizione chimica, struttura
generale e ruolo di DNA e RNA.
L’ATP: struttura generale e funzione.
Le cellule: struttura e funzioni
Le cellule si distinguono per la loro complessità e le loro fonti energetiche. La cellula procariote è più semplice di quella eucariote.
La membrana cellulare degli eucarioti è costituita da fosfolipidi e proteine. Al loro interno le cellule eucarioti hanno un nucleo e il
citoplasma: struttura, organizzazione e funzioni degli organelli cellulari. Le cellule scambiano sostanze con l’ambiente esterno:
trasporto secondo e contro gradiente di concentrazione; diffusone e osmosi; trasporto mediato da vescicole (eso- e endocitosi).
La divisione delle cellule: mitosi e meiosi
Procarioti e eucarioti si riproducono tramite divisione cellulare. Il ciclo cellulare negli organismi eucaroti. La mitosi e la citodieresi e
loro significato. Nella riproduzione sessuata è necessaria la presenza dei gameti: cromosomi; cromosomi omologhi; diploidia e
aploidia; fecondazione; zigote; cariotipo. La meiosi e il suo significato biologico: variabilità genetica. Alcune anomalie o patologie
umane sono provocate da errori nel processo meiotico: anomalie legate al numero degli autosomi e degli eterocromosomi.. I gemelli
possono essere uguali o diversi.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Nell’ambito del progetto “Cambiamo – La Strategia del Colibrì” gli studenti hanno seguito un corso di otto ore riguardante i
problemi derivanti dall’inquinamento ambientale, dallo sfruttamento delle risorse energetiche fossili, dall’accumulo dei rifiuti non
biodegradabili, con proposte per possibili soluzioni.
1
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”
Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA
Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120
E-mail [email protected]
__________________________________________________________________________
COMPITI
Per tutti gli studenti:
Accurato ripasso
1