Il secondo principio S : Entropia dS dS differenziale esatto S funzione di stato dqrev T Il concetto di entropia fu introdotto da Clausius che studiò a lungo il saggio “Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco” del giovane ingegnere francese Sadi Carnot Sadi Carnot (1796 –1832) Ciclo di Carnot reversibile Stadio 1: espansione isoterma reversibile a Th VB VB dV VB w1 pdV RTh RTh ln V VA VA VA w1 qh Stadio 2: espansione adiabatica q0 Tc CV dT pdV w2 Cv dT Cv (Tc Th ) Th Th Tc Stadio 3: compressione isoterma reversibile a Tc dV VD w3 pdV RTc RTc ln V V V VC VD VD C C w3 qc Stadio 4: compressione adiabatica Tc Th q 0 Th CV dT pdV w4 Cv dT Cv (Th Tc ) Tc VB VD wtot RTh ln Cv Tc Th RTc ln Cv Th Tc VA VC VB VD wtot RTh ln RTc ln VA VC In una trasformazione adiabatica ViTi c V f T fc VB Thc VC Tcc V T V T c A h c D c VB VC V A VD wtot RTh ln VB RTc ln VB VA VA Lavoro ottenibile VB qh RTh ln VA Calore assorbito Per un qualsiasi ciclo U 0 wtot qh qc wtot qh qh qc qh 1 qc qh rendimento Per il ciclo di Carnot reversibile wtot 1 qh V V RTh ln B RTc ln B VA VA V RTh ln B VA Tc Th Tc qc 1 1 Th qh 1 per Tc 0 E’ impossibile mediante un processo ciclico trasformare integralmente calore in lavoro Un ciclo di Carnot usa come fluido operante 1 mole di un gas monoatomico perfetto per il quale CV 3 R 2 Da uno stato iniziale di 600 K e 10 atm il gas si espande isotermicamente fino a 1 atm e poi adiabaticamente fino a 300 K. Una compressione isoterma e una compressione adiabatica completano il ciclo. Calcolare w, q per ogni stadio e il rendimento per il ciclo Stadio 1 : espansione isoterma da 10 atm a 1 atm a 600 K U1 0 V2 dV V p RTh ln 2 RTh ln 1 V V1 p2 V1 w1 RTh 8.314 600 ln 10 11.5kJ q1 11.5kJ Stadio 2: espansione adiabatica da 600 K a 300 K q2 0 Tc w2 Cv dT Th 3 8.314 (300 600) 2 3.74kJ U 2 3.74kJ Stadio 3: compressione isoterma a 300 K V3Tcc V2Thc V4Tcc V1Thc V3 V2 V4 V1 U 3 0 V V p w3 RTc ln 4 RTc ln 1 RTc ln 2 V3 V2 p1 8.314 300 ln 5.75kJ q3 5.75kJ 1 10 Stadio 4: compressione adiabatica da 300 a 600 K q4 0 T1 w4 Cv dT T2 3 8.314 (600 300) 2 3.74kJ U 4 3.74kJ U U 2 U 4 3.74 3.74 0 qc Tc 5.75 300 1 1 1 1 0.5 qh 11.5 Th 600 E’impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato preveda che tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea sia interamente trasformato in lavoro. Enunciato di Kelvin - Planck E’ impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo. Enunciato di Clausius Tutte le macchine reversibili che operano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento 1 qc qh qh Th qh Th 1 Tc Th qc Tc qc Tc 0 i ,ext qi ,rev T 0 dqrev T dS 0 Th Th qh qh w w' qc qc' Tc Tc ciclo reversibile ciclo irreversibile qc ' qc w' w Variazione di entropia del sistema ciclo reversibile ciclo irreversibile q Tc 1 c Th qh 1 qc T c qh Th qh Th qh Th qc ' qc ' Tc Th qh T 1 c Th qh qh qc qc ' Tc Tc qc Tc dq rev T ' 1 qh 0 Th 0 dS 0 Th qc ' Tc dqirr T 0 0 dq T 0 sistema Diseguaglianza di Clausius dq dS T q S T Variazioni di entropia dell’ambiente Nel caso in cui l’ambiente abbia una massa molto elevata rispetto al sistema S amb qamb T Calore assorbito (ceduto) dal sistema = calore ceduto (assorbito) dall’ambiente qsist = -qamb Variazione di entropia dell’ambiente ciclo reversibile ciclo irreversibile S h S c S amb qh Serbatoio caldo Th qc Serbatoio freddo Tc qh Th qc Tc S h S c S amb qh Th qc ' Tc qh Th qc ' Tc a) Variazioni di entropia in un sistema chiuso b) Variazioni di entropia dell’ambiente c) Variazioni di entropia in un sistema isolato (sistema + ambiente) Stot S sist S amb qh Th qc Tc qh Th 0 Processo reversibile S to t S sist S a mb qc Tc qh Th qc Tc qh Th qc' Tc 0 Processo irreversibile ESEMPIO Espansione isoterma di un gas ideale dU = dq +dw dU = 0 dq = -dw a) Espansione reversibile. In questo caso pex = p Vf w pdV Vi p nRT V Vf V dV nRT ln f V Vi Vi w nRT qrev w S sist qrev T nR ln Vf Vi b) Espansione isoterma contro una pressione esterna costante (irreversibile) U = 0 w = -pex(Vf - Vi) S sist qirr = -w V qrev nR ln f T Vi q S sist irr T c) Espansione isoterma contro il vuoto (irreversibile) U 0 S sist w0 Vf qrev nR ln T Vi qirr 0 q S sist irr T Espansione reversibile isoterma di un gas ideale qsist nRT ln Vf S sist nR ln Vf Vi Vi qamb qsist S amb nR ln Vf Vi Variazione di entropia totale (sistema + ambiente) Stot S sist S amb 0 b) Espansione isoterma contro una pressione esterna costante (irreversibile) qsist p V f Vi S sist nR ln Vf Vi qamb qsist S amb qamb T Stot S sist Samb 0 c) Espansione isoterma contro il vuoto (irreversibile) qsist 0 S sist nR ln Vf Vi qamb qsist 0 S amb qamb 0 T Stot S sist Samb 0 Conclusione: L’entropia di un sistema isolato rimane costante durante un processo reversibile ed aumenta durante un processo irreversibile. S 0 Calcolare Stot per l’espansione isoterma da 1 a 10 L di una mole di gas perfetto a 27 °C nelle seguenti condizioni: a) reversibile b) espansione in un solo stadio c) nel vuoto a) U q w 0 q w Vf w pdV Vi Vf dV RT V Vi RT ln Vf Vi 8.31 300 ln 10 5.74 kJ qrev 5.74 103 S sist 19.1 JK -1 T 300 qamb qsist S amb S tot 0 qamb 19.1 JK -1 T b) U 0 qsist w Vf w p f dV Vi RT Vf Vf dV Vi RT (V f Vi ) Vf 8.31 300 (10 1) 10 2.24 kJ qsist 2.24 kJ q S sist rev 19.1 JK -1 T S a mb q a mb T q amb q sist 2.24 kJ ΔS amb 2.24 7.47 JK -1 300 ΔStot ΔS sist ΔSamb 19.1 7.5 11.6 JK -1 c) qrev S sist 19.1 JK -1 T q S amb amb T qamb q sist q sist qrev U 0 qsist w w0 qsist 0 qamb 0 S amb 0 Stot S sist 19.1 JK -1 Variazione di entropia in una transizione di fase S transH Ttrans Regola di Trouton vapH Tb 85 JK 1mol 1 Variazione di entropia al variare della temperatura a) processo a volume costante dqv = CvdT S Cv T dT b) processo a pressione costante dqp = CpdT S Cp T dT Se Cp o Cv sono indipendenti dalla temperatura T2 dT T2 S C p , C p , ln T T1 T1 Combinando la prima e la seconda legge della termodinamica dU = dq + dw Se dwe = 0 dw = -pdV In condizioni di reversibilità dq = TdS dU = TdS - pdV Equazione fondamentale per un sistema chiuso ESERCIZIO Una mole di acqua liquida sottoraffreddata a = -10°C e p = 1atm solidifica a quella e p. In base al calcolo di Stot verificare la spontaneità del processo Cp H2O (l) = 18 cal mol-1 Cp H2O (s) = 9 cal mol-1 fusH (273 K, 1 atm) = 1440 cal mol-1 H2O (l,-10°) H2O (s, -10°) 3 1 2 H2O (l, 0°) H2O (s, 0°) 1) dq p ,rev dH C p ( H 2O, liq )dT S sist T2 dq T1 p , rev T T2 C T p ( H 2O, liq )dT T1 T2 C p ln T1 273 18 ln 263 0.672 cal K -1mol -1 2) q p ,rev fus H (273K ) S sist fus H (273K ) T 1440 273 -5.27 cal K -1 mol -1 3) dq p ,rev dH C p ( H 2O, sol )dT S sist T1 dq T2 p , rev T T1 C T p ( H 2O, sol )dT T2 T1 C p ln T2 263 9 ln 273 0.336 cal K -1mol -1 S totale del sistema Stot , sist S1 S 2 S3 0.67 5.27 0.34 4.93 cal K -1mol -1 qam b S am b T qam b q sist fusione H2O (l,-10°) H2O (s, -10°) 3 1 2 H2O (l, 0°) q sist fus H (263K ) H2O (s, 0°) qamb fus H (263K ) 273 H (263K ) C ( H O, sol )dT fus p 2 263 263 H (273K ) C ( H O, liq )dT fus p 2 273 9 (273 263) 1440 18 (263 273) 1350 cal mol - 1 qam b S am b T 1350 263 5.13 cal K -1mol-1 S tot S sist S am b 4.93 5.13 0.2 cal K -1mol-1 In un recipiente termicamente isolato contenente 5 kg di acqua liquida a 30°C e p = 1atm viene introdotto 1 kg di ghiaccio a -10°C. Il ghiaccio fonde completamente. Calcolare S Cp (l) = 18 cal K-1 mol-1 Cp (s) = 9 cal K-1 mol-1 fus H (273 K) = 1440 cal mol-1 1 H 2 O(s, 263 K) H 2 O(s, 273 K) H 2 O(s, 273 K) H 2 O(l, 273 K) 2 3 H 2 O(l, 273 K) H 2 O(l, Tfin ) 4 H 2 O(l, 303 K) H 2 O(l, Tfin ) q1 q2 q3 q4 273 q1 C p ( s )dT 263 C p ( s )T 1000 9 273 263 5kcal 18 q2 fus H (273K ) 1000 1440cal 80kcal 18 T fin q3 C p (l )dT 273 C p (l )T 1000 18 T fin 273 18 T fin 273kcal T fin q4 C p (l )dT 303 C p (l )T 5000 18 T fin 303 18 5T fin 1515kcal 5 80 T fin 273 5T fin 1515 T fin 284 K S ( ghiaccio) S1 S 2 S3 S1 C p (s) 273 dT T 1000 9 273 ln 18 263 18.6calK 1 263 S3 C p (l ) 284 T 1000 1440 18 273 293calK 1 dT T 1000 18 284 ln 18 273 39.5calK 1 273 S 2 fus H S ( ghiaccio ) 351.1calK 1 S (acqua liquida ) S4 S 4 C p (l ) 284 dT T 5000 18 284 ln 18 303 323.8calK 1 303 Stot 351.1 323.8 27.3calK 1 C p ( s) fus H Tb C p (l ) S (T ) S (0) dT dT T T T f 0 Tf Tf vap H Tb T Cp (g) dT T Tb Cp e H sono misurabili per via calorimetrica Per le capacità termiche a temperature molto basse vale l’estrapolazione di Debye Cp = aT 3 T S (T ) S (0) 0 T aT 3 dT S (0) dT T T 0 Cp T S (0) aT 2 dT S (0) 0 aT 3 C p S (T ) S (0) 1 C p (T ) 3 1 aT 3 3 S(0) ? Il terzo principio della termodinamica La variazione di entropia che accompagna una qualsiasi trasformazione chimica o fisica tende a zero al tendere a zero della temperatura assoluta. (teorema di Nernst) S 0 quando T 0 S (rombico) S (monoclino) H = 402 J mol-1 a 369 K 402 Jmol 1 S 1.09 JK 1mol 1 369 K S (S mono, 368.5 K) = S (S mono, 0 K) + 38 JK-1mol-1 S (S romb, 368.5 K) = S (S romb, 0 K) + 37 JK-1mol- 1 1.09JK-1mol-1= S (0 K) +1JK-1mol- 1 S (0 K) = 1.09 - 1~ 0 JK-1mol- 1 Se l’entropia di tutti gli elementi nella loro forma stabile a T = 0 è posta eguale a zero, allora tutte le sostanze hanno un’entropia finita positiva, che può diventare zero a T = 0, e tale diventa per tutte le sostanze cristalline perfette. Entropia assoluta o entropie desunte dalla terza legge. r S j S j j S = klnW k = 1.381 10-23 J K-1 costante di Boltzmann HCl CO HCl T = 0 CO T = 0 W=1 S = 0 W = 2×2 ×2 ×2……= 2N 1 mole = 6.02 1023 S = kln2N = kNln2 =1.381 10-23 6.02 1023 ln2 = = 5.76 JK-1 E’ impossibile , con qualsiasi procedimento, anche idealizzato, ridurre la temperatura di un sistema allo zero assoluto con un numero finito di cicli I principio a)La trasformazione di un corpo racchiuso da una parete adiabatica da un ben definito stato iniziale ad un ben definito stato finale richiede la stessa quantità di lavoro indipendentemente dal modo in cui avviene la trasformazione. b) L’energia interna di un sistema isolato è costante II principio a) E’ impossibile mediante un processo ciclico trasformare integralmente calore in lavoro b) E’ impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo. c) L’entropia di un sistema isolato rimane costante durante un processo reversibile ed aumenta durante un processo irreversibile. III principio a) E’ impossibile , con qualsiasi procedimento, anche idealizzato, ridurre la temperatura di un sistema allo zero assoluto con un numero finito di cicli b) Se l’entropia di tutti gli elementi nella loro forma stabile a T = 0 è posta eguale a zero, allora tutte le sostanze hanno un’entropia finita positiva, che può diventare zero a T = 0, e tale diventa per tutte le sostanze cristalline perfette.