Lezione 10
10/05/2017
Introduzione alla
psicologia
•
•
•
Modulo Fondamenti
di psicometria
Prof. Carlo Fantoni
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Trieste
•
•
•
Descrizione di dati con
grafici e tabelle
Rappresentazione di
grafici qualitativi in Excel
e strumenti
Formule e funzioni e
riferimenti bloccati e non
in Excel
Sommatoria e Media in
pratica e in teoria
Parallelismo psicofisico
Nozioni di misurazione:
popolazione, unità
statistica, modalità,
carattere e sue tipologie
Scienze tecniche e
psicologiche
2015-2016
comunicazioni
Primo appello ordinario di FdP
proposte di anticipo, dal 20
1. al 12 giugno, il pomeriggio dopo Biologia
(appello 10:00-13:00)
2. al 15, 16 o 19 giugno, mattina 10:00-12:00
3. Il 19 è stato scelto dalla classe per alzata di
mano
Come fare ?
ancora qualche base di Excel
Formule
Per inserire una formula, è sufficiente fare
clic in una cella per entrare in modo
modifica e poi scriverla con la tastiera.
Per confermare l'inserimento, è sufficiente
premere il tasto Invio oppure fare clic su
una cella diversa da quella che si sta
lavorando.
Il primo carattere deve essere l'uguale (=).
Esempio
Per esempio: =100*(3+9)/4
Per fare riferimento ai valori contenuti in una o più
celle: per esempio, scrivere =B2*B3/C5
Funzioni: sintassi
nome della funzione, parentesi
argomenti separati da punti e
parentesi chiusa
All’interno di un argomento i : indicano da a
esempio somma(A1:A3), calcola nella cella
B1 la somma degli elementi da A1 a A3 e
restituisce 9
aperta,
virgola,
Inserimento guidato
clicca
su una cella vuota per aprire la
finestra di inserimento funzione
seleziona
la
categoria della
funzione
che
cerchi e scegli
la funzione dalla
finestra “Select
a function”
si apre la finestra
degli
argomenti
della
funzione.
Basta selezionare
con il mouse le
celle da sommare
abbiamo appena effettuato una
sommatoria
Se la variabile considerata è indicata con
X, la notazione di uso corrente è del tipo
n
X
K m
i
e si legge “sommatoria di Xi, per i che va
da m a n.
n
X
K m
i
Il
simbolo
S (sigma maiuscola
dell'alfabeto greco) indica l'operazione di
somma,
il simbolo Xi indica il generico addendo
(o termine) della sommatoria,
le lettere m ed n indicano i cosiddetti
estremi della sommatoria
l'intervallo (da m a n estremi inclusi) in
cui deve variare l'indice i allorché si
sommano gli addendi Xi.
Per identificare il voto (X) di ciascuno studente
associamo alla variabile X l'indice i che
identifica lo studente:
X1 è il voto di Giulia (24);
X2 è il voto di Carlo (25);
e così via
X è un vettore di 4 elementi, con n= 4
X = {24, 25, 28, 22}
farne la sommatoria significa
Fare la somma di tutti gli elementi (valori) al
suo interno, ossia:
4
X
K 1
i
X1 X 2 X 3 X 4
24 25 28 22 99
baricentro
media e sintesi numerica
la somma dei valori assunti dalle osservazioni
divisa per il totale delle osservazioni
1 n
x Xi
n K 1
_
In Excel: average(xi→n)….
quindi
se X = {24, 25, 28, 22}
X1 X 2 X 3 X 4
1
Xi
4 K 1
4
24 25 28 22
24.75
4
4
i vostri dati in Excel?
1.
2.
andate su moodle2 di FdP scaricate
aprite Excel
trascinate il file .txt di dati su Excel
i dati sono organizzati in riga ma la
vostra maschera li richiede in colonna
come fare?
dovrete seguire una procedura acquisita
durante il ciclo di esercitazioni
copiate i dati incollate usando “incolla
speciale” e quindi selezionte trasponi
visualizziamoli
Dimostrazione_MEMORIA.xls
Inseriamo
il
numero totale di
partecipanti (58)
metagiudizio
Giudice 3
Giudice 2
Giudice 1
Inseriamo il numero di alzate di mano stimate
dai tre giudici nelle righe della colonna B, C e
D corrispondenti a ciascuna modalità del
carattere indicato in colonna A
Facciamo
la
media per riga
inserendo
l’uguale
prima
della formula
1 3
Gi
3 K 1
visualizziamoli
Dimostrazione_MEMORIA.xls
abbiamo ottenunto la frequenza assoluta
numero di osservazioni che hanno presentato un
valore della variabile (mano alzata si) nel collettivo
per facilitare la comparazione fra categorie
riportiamo in colonna F le frequenze relative
proporzione di osservazioni che hanno presentato il
valore “mano alzata si”
visualizziamoli
Numero
di
osservazioni
nella
categoria
(in riga) diviso il
numero
totale
delle
possibili
osservazioni (H2
bloccata con $)
proporzione
Dimostrazione_MEMORIA.xls
nc
N
riferimenti
automatici al
Foglio 1
Foglio 2 e riferimenti
Foglio 2 e riferimenti
relazione
eventi fisici → psichici
parallelismo psicofisico
Ep
F
P1
F1
P2
inferenza causale
effetti di posizione
Eventi Psichici seriale (Leggi) quindi
MBT e MLT (Teoria)Pn
F2
Fn
Eventi Fisici
eventi psichici e fisici costituiscono due serie causali indipendenti, che
non interferiscono l’una sull’altra, ma che si corrispondono termine a
termine
evento fisico (Posizione nella sequenza) → evento psichico
(rievocazione)
costrutti e indicatori
costrutti psicologici non direttamente
osservabili pertanto misurabili mediante
indicatori (operazionismo)
emozioni & sistema nervoso autonomo
Comportamentali
(più o meno esplicite)
Neuropsicologici
(ERP, conduttanza
cutanea)
studi osservazionali
vs. sperimentali
tipi di indicatori
Diretti
Indiretti
i
costrutti
sono
valutati
direttamente
dall’osservatore
i costrutti sono
inferiti
dalle
prestazioni
dell’osservatore
(stima di grandezza)
(scelta forzata)
glossario
Borazzo,
Perchinunno
[Capitolo 1]
popolazione
La statistica riguarda il complesso di operazioni
per raccogliere, ordinare, riassumere e analizzare
informazioni riguardanti un fenomeno oggetto di
analisi caratterizzato da un collettivo statistico (o
popolazione)
Il collettivo statistico (o popolazione) sono la
totalità dei casi su cui si manifesta il fenomeno
oggetto di analisi: il campione ne è un sottoinsieme
Esempi
passeggeri di un aereo
studenti iscritti al corso
famiglie italiane (indagine ISTAT)
unità statistica e carattere
l’ unità statistica è il singolo elemento della
popolazione sulla quale viene osservato/rilevato
l’aspetto/attributo oggetto di studio, o carattere
Esempi
passeggeri di un aereo → passeggero → gradimento
studenti iscritti al corso → studente → sesso
indagine ISTAT → famiglia → reddito
modalità
nelle singole unità
ciascun carattere si
manifesta in modalità misurabili che sintetizzano
il fenomeno oggetto di studio (gradimento del
servizio aereo; voto al diploma)
Esempi
passeggeri di un aereo → passeggero → gradimento
→ 1= non gradito; 2= gradito; 3= gradito
studenti iscritti al corso → studente → sesso
→MoF
indagine ISTAT → famiglia → reddito
→ 0= meno di 30.000; 1= oltre i 30.000
tipologie di carattere
qualitativo o mutabile se le modalità sono di tipo non
numerico
quantitativo o variabile se le modalità, derivando da un
processo di misurazione, sono di tipo numerico
mutabile
variabile
• sconnesse→ nessun ordine
naturale di successione
(sesso, nazionalità)
• discrete→ numero intero di
possibili modalità (numero di figli,
voto all’esame)
• rettilinee → vice-versa (gradi • continue → infinite possibili
militari, titolo di studio)
modalità (durata, reddito, peso).