Il farmaco come rimedio alle malattie
Civiltà antiche e popoli primitivi
Malattia  punizione divina
Cura  rimedio “magico-misterioso”
Curatore  sacerdote-mago-stregone
Periodo greco-romano
Concezione “eclettica” (intrecci filosofico-religiosi)
Spirito di osservazione
Primi rudimenti di metodologia scientifica
Vivisezione su scimmie (Galeno)
Vivisezione su prigionieri vivi ! (Erofilo/Erasistrato)
Acquisizioni
Primum non nocere (Ippocrate)
Vis medicatrix naturae (Ippocrate)
Utilità delle norme igieniche (Ippocrate)
Visione olistica (Platone)
Distinzione tra malattie che guariscono spontaneamente
e no (Celso)
Terapia marziale
…continua
Ecc.
Il farmaco come rimedio alle malattie
…continua
Medio Evo
Divulgazione del pensiero e delle concezioni degli antichi greci
(Avicenna, Averroè)
Rimedi: olii di scorpione, di verme, vipere e formiche
ma anche: terapia marziale, oppio, digitale
Evo Moderno
Sviluppo della matematica e della fisica
Razionalismo (Francesco Bacone)
Empirismo (Galileo Galilei)
…continua
Il farmaco come rimedio alle malattie
…continua
SecoloXIX
Sviluppo della chimica e della botanica
Isolamento dall’oppio della morfina e preparazione di
alcuni sali (Sertürner e Seguin)
Isolamento dalle piante di altre sostanze biologicamente
attive (emetina, stricnina, brucina, chinina, ecc.)
(Gay-Lussac et al.)
Sviluppo della biologia
Studio degli effetti di varie sostanze su animali
(Magendie e Claud Bernard)
Conseguenze
A – scoperta di nuovi farmaci
- primi anestetici generali (prot. d’azoto, etere, cloroformio)
- salicilati
- clorallio idrato
- nitrito d’amile
B – farmaco come metodo di indagine
- siti specifici di interazione (Langley: nicotina)
- concetto di recettore (Ehrlich: chemioterapia)
…continua
Il farmaco come rimedio alle malattie
Inzio XX secolo
…continua
Scoperta di farmaci innovativi
Barbiturici (Fisher e Mering)
Prontosil (Domagk)
Penicillina (Fleming)
Ormoni
ecc.
Seconda guerra mondiale
Esplosione farmacologia
Sviluppo disordinato
Sperimentazione limitata e prevalentemente animale
Gravi incidenti tossicologici (disatro della talidomide)
Periodo della razionalità
Necessità di pianificare la sperimentazione secondo regole precise
(Good Laboratory and Good Clinical Practice)
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Motivazioni
• Ricerca di mercato e considerazioni finanziarie
(politica aziendale)
• Necessità mediche
• Ipotesi scientifiche
Risultati
• Farmaci innovativi
• Copie (“me-too”)
• Farmaci orfani
• Farmaci con scarsa attività
Lo sviluppo della farmacoterapia
nell’ultimo cinquantennio
ANNI ’70
(anal. chem.)
ANNI ’90
OGGI
(molec. pharm.)
PK
PD
AP
TX
PD
(bioch.pharmacol.
electroph.)
ANNI ‘60
SCCR
EBM
(method.)
ANNI ‘80
(method.)
ANNI 2000