slides_su_ambiente_competitivo

AMBIENTE
Il contesto economico-sociale all’interno
del quale l’impresa è chiamata a svolgere
le sue funzioni
Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
legislative, sociali, culturali ed economiche che
determinano il sistema di vincoli-opportunità
per l’impresa
1
AMBIENTE
Mercato di
produzione
Mercato
finanziario
IMPRESA
Mercato
del lavoro
Mercato
di sbocco
Sistema tecnologico
Sistema socio-demografico
Sistema economico
Sistema politico-istituzionale
2
SOTTOSISTEMI DELL’AMBIENTE
Il sottosistema politico-istituzionale
È definito dalla forma di governo e
dall’ordinamento legislativo
prevalenti nel territorio considerato
3
SOTTOSISTEMI DELL’AMBIENTE
Il sottosistema culturale-tecnologico
La tecnologia influenza soprattutto
l’impiego delle risorse, mentre la
cultura si riflette anche sul loro
consumo sotto forma di beni e
servizi prodotti
4
SOTTOSISTEMI DELL’AMBIENTE
Il sottosistema demografico-sociale
È rappresentato dalla struttura della
popolazione (ripartizione per classi
di età, livello socio-economico, etc.)
residente e dalle relazioni fra gli
individui e i gruppi che la
compongono
5
SOTTOSISTEMI DELL’AMBIENTE
Il sottosistema economico
Rappresenta il sistema generale
dell’economia che regola la vita di una
comunità. Il sistema economico si
differenzia dal mercato.
Il sistema economico può differenziarsi in
base a diversi aspetti, tra i più importanti:
Meccanismo
di regolazione
Proprietà dei
mezzi di
produzione
6
AMBIENTE
I Mercati
Nel suo ambiente l’impresa attiva un
sistema di scambi con gli altri attori
dell’ambiente stesso, generando mercati
distinti.
In termini economici si ha un mercato
quando ci sono almeno due contraenti
disposti a scambiare fra di loro i beni
posseduti. Un mercato è perciò formato
dagli acquirenti e dai venditori di un
particolare prodotto.
7
AMBIENTE
Acquirente/i
Venditore/i
Bene/i
Mercato
del lavoro
Impresa
Lavoratori
Forza lavoro
Mercato
finanziario
Impresa,
investitori
Impresa,
banche, etc.
Capitali,
azioni, etc.
Mercato della
produzione
Impresa
Fornitori
Materie prime,
semilavorati, etc.
Mercato
di sbocco
Clienti
Impresa
Prodotti/servizi
dell’impresa
8
OPPORTUNITÀ E VINCOLI
Le opportunità e i vincoli per l’impresa dipendono dalle
caratteristiche dei sottosistemi: dipendono cioè dalle leggi e dai
provvedimenti amministrativi, dal modello di cultura prevalente,
dalla composizione e dalla mobilità delle classi sociali, dal tipo di
governo dell’economia e dal grado di benessere della comunità.
L’ambiente influenza cioè il comportamento dell’impresa.
Può essere vero il contrario, cioè alcune imprese
(soprattutto quelle più grandi) influenzano l’ambiente.
In questo caso si ha una forte interrelazione fra
l’evoluzione dell’ambiente e la trasformazione
dell’organizzazione delle imprese.
9
INDUSTRIA O SETTORE
L’insieme del produttori di un determinato prodotto/servizio viene
chiamato industria o settore (si rammenta che il mercato di un
determinato prodotto/servizio è l’insieme dei venditori e degli
acquirenti di quel particolare prodotto/servizio).
In realtà i confini di un mercato e/o di un settore non
sono facilmente definibili a causa della sostituibilità
dei prodotti. Il concetto di sostituibilità è relativo alla
diversità di comportamento del consumatore. In
questo senso i limiti settoriali e/o di mercato non
sono definiti ma devono essere specificati caso per
caso.
10
FILIERA DI PRODUZIONE
Mentre il concetto di settore è inteso in senso orizzontale
perché raggruppa entità omogenee (i produttori di beni
sostituibili), quello di filiera di produzione è inteso in
senso verticale perché comprende la catena di operatori
che partecipano alla realizzazione di un determinato
prodotto/servizio.
11
STAKEHOLDER
Sono gli interlocutori dell’impresa.
Originariamente con questo termine Gruppi di
si intendevano solo coloro che
opinione
avevano un interesse diretto nella
vita dell’impresa, successivamente
il significato del termine si è
Fornitori
ampliato per comprendere tutti
coloro che possono esercitare
Società
un’influenza sulle decisioni
civile
dell’impresa. Si parla pertanto di
stakeholder primari (cioè gli
stakeholder nel senso originario del
termine: lavoratori, fornitori,
finanziatori, etc.) e stakeholder
secondari.
Gruppi
ambientalisti
Proprietari
IMPRESA
Gruppi di
consumatori
Clienti
Comunità
locale
Dipendenti
Sindacati
Media
12
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Perché una nazione raggiunge il
successo internazionale in un
determinato settore industriale?
13
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Strategia,
struttura e rivalità
delle imprese
La posizione della nazione
nei fattori della produzione
(mano d’opera qualificate,
infrastrutture, etc.)
necessari per competere in
un determinato settore
Le condizioni esistenti nella nazione che
regolano il modo in cui si creano, si
organizzano e si gestiscono le imprese e
la natura della rivalità domestica
Condizioni
della domanda
Condizioni
dei fattori
La presenza o l’assenza nella
nazione di settori industriali fornitori
o di settori correlati che siano
internazionalmente competitivi
DIAMANTE
DI PORTER
Settori industriali
correlati e di
supporto
La natura della
domanda domestica
dei prodotti e dei
servizi del settore
14
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
I determinanti, singolarmente e come sistema, creano il contesto nel quale
nascono e competono le imprese di una nazione
Le nazioni hanno successo in determinati settori industriali perché il loro
ambiente domestico è il più dinamico e stimola le imprese ad ampliare i
loro vantaggi nel tempo
Il diamante è un sistema i cui elementi si rafforzano vicendevolmente e il
vantaggio competitivo si ottiene grazie alle interrelazioni dei vantaggi dei
singoli determinanti
15
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
La condizione
dei fattori
Nazione
Fattori della
produzione
Input per competere in un determinato
settore industriale (mano d’opera,
infrastrutture, risorse naturali, etc.)
La dotazione di fattori
Le gerarchie fra i fattori
La creazione dei fattori
Gli svantaggi selettivi dei fattori
16
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
La dotazione di fattori
Risorse Umane
Risorse Fisiche
Risorse di Conoscenza
La condizione
dei fattori
La proporzione dei fattori
utilizzati varia da settore a
settore
Ruolo della dotazione dei fattori
Risorse di capitali
Infrastrutture
Il vantaggio competitivo dipende
dall’efficacia e dall’efficienza
con cui sono utilizzati
17
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Le gerarchie fra i fattori
La condizione
dei fattori
Fattori di base
Risorse naturali, clima, localizzazione geografica,
mano d’opera non qualificata
Fattori avanzati
Infrastrutture digitali, personale con elevata
qualificazione
Fattori generalizzati
Sistema autostradale, fonti di capitali, etc.
Fattori specializzati
Infrastrutture specifiche, personale
specializzato in certe nicchie,
conoscenze in campi particolari
18
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Le creazione dei fattori
La condizione
dei fattori
Ereditati
La creazione dei fattori può essere pubblica (es.
Svezia) o privata (es. Giappone). Oppure può
essere informale (es. Italia).
Creati
Una nazione non può creare o potenziare tutti i
tipi di fattori. I tipi che vengono creati o
potenziati dipendono dalle altre determinanti del
diamante.
Gli investimenti statali in genere creano fattori di
base e generalizzati (es. investimenti in ricerca)
19
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Gli svantaggi selettivi dei fattori
La condizione
dei fattori
La carenza di un fattore determina una spinta
all’innovazione per superare lo svantaggio
La carenza di un fattore determina una
spinta a usare efficientemente quel fattore
Lo svantaggio di un fattore deve essere
selettivo per motivare e non scoraggiare
20
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Le condizioni
della domanda
Condizioni
della domanda
Può determinare efficienze statiche (es.
economie di scala) e molto più importanti
efficienze dinamiche (spinta all’innovazione)
Composizione della domanda domestica
Dimensioni della domanda e modello di crescita
Internazionalizzazione della domanda interna
Interrelazione fra le condizioni della domanda
21
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Composizione della
domanda domestica
Struttura per segmenti
della domanda
Acquirenti sofisticati
ed esigenti
Le condizioni
della domanda
L’influenza della domanda
interna dipende
essenzialmente
dall’assortimento e dalla
natura dei fabbisogni
Fabbisogni anticipati
degli acquirenti
22
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Dimensioni della domanda
e modello di crescita
Le condizioni
della domanda
Dimensioni grandi
Dimensione della domanda domestica
Economi di scala
Numero degli acquirenti indipendenti
Tasso di crescita della domanda interna
Domanda interna precoce
Saturazione precoce
Influenza complessa
Dimensioni piccole
Spinta all’esportazione
23
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Internazionalizzazione
della domanda interna
Le condizioni
della domanda
Acquirenti locali
mobili o multinazionali
Carte di credito, fast food, etc.
Influenza sui
fabbisogni stranieri
Per esempio con l’addestramento
di personale
24
IL VANTAGGIO COMPETITIVO
DELLE NAZIONI
Interrelazione fra le
condizioni della domanda
Le condizioni
della domanda
Si rafforzano vicendevolmente
Condizioni della domanda
Hanno la massima rilevanza
in stadi diversi dell’evoluzione
di un settore industriale
25