Presentazione di PowerPoint

annuncio pubblicitario
Siti web di Istologia
Tessuto
-Scheletrico
-Cardiaco
-Liscio
Muscolare
Tipi di Muscolo
• Scheletrico:
– Striato.
– La maggior parte
della massa muscolare
corporea.
– Volontario.
• Cardiaco:
– Striato.
– Cuore.
– Involontario.
Tipi di Muscolo
• Liscio
– Non striato
– Visceri e vasi sanguigni
– Involontario
• Cellule mioepiteliali
– Intorno alle ghiandole
– Involontarie
Tipi di Muscolo
Cellula muscolare cardiaca
Fibra muscolare striata
Cellula muscolare liscia
Cellula mioepiteliale
Muscolo Scheletrico
Morfologia
• È un sincizio multinucleato.
• strutture lunghe, cilindriche con estremità
affusolate.
• Diametro 10-100 µm.
• Nuclei allungati,
– Situati alla periferia.
– Al di sotto del Sarcolemma (membrana plasmatica).
• Ricca rete vascolare e Mioglobina, colorito
rosso-rosato,
Morfologia
Morfologia
Tipi di muscolari scheletriche
• Lente
–
–
–
–
Metabolismo aerobico
Molta mioglobina
Molti mitocondri
Elevata
vascolarizzazione
– Contrazione
prolungata
– “carni rosse”
• Veloci
– Metabolismo
anaerobico
– Ricche di glicogeno ed
enzimi glicolitici
– Pochi mitocondri
– Contrazioni brevi ma
intense
– “carni bianche”
Fibre rosse,
contrazione lenta.
Fibre bianche,
contrazione veloce.
Cellule satelliti, cellule
di riserva.
In depressioni delle
muscolari.
Sviluppo del muscolo scheletrico
• Mioblasti
– Mononucleati
– Privi di miofibrille
Fusione
• Miotubi
– Sviluppano le
miofibrille ed
altri organelli
Organizzazione delle fibre
muscolari
•
composte da Miofibrille
– 1-2 µm di spessore,
– Organizzate in lunghi fasci longitudinali,
– Si estendono per tutta la lunghezza della
fibra,
– Allineati in registro, provocano il
bandeggiamento delle fibre striate.
Organizzazione delle fibre
muscolari
•
composte da Miofibrille
– 1-2 µm di spessore,
– Organizzate in lunghi fasci longitudinali,
– Si estendono per tutta la lunghezza della
fibra,
– Allineati in registro, determinano il
bandeggiamento delle fibre striate.
Connettivo di rivestimento
Muscolo
Fascicolo
Fibra
Miofibrilla
Sarcoplasma
Epimisio,
riveste
l’intero
muscolo.
Perimisio, riveste ogni
Fascicolo.
Endomisio, riveste le singole cellule
muscolari
Sarcolemma, membrana plasmatica della
Nucleo cellulla muscolare
Connettivo di rivestimento
•Epimisio,
– Guaina che riveste tutto il muscolo,
– Connettivo denso irregolare, ricco di collagene.
•Perimisio,
– Guaina che riveste i fasci di fibre muscolari,
Fascicoli,
– Connettivo meno denso, deriva dall’epimisio.
•Endomisio,
– Guaina che riveste le singole cellule muscolari,
– Fibre reticolari e lamina esterna (lamina basale),
– Ci possono essere Fibroblasti.
Fascicoli
Nucleo
Miofibrilla
Sarcomero
• Unità funzionale contrattile del muscolo
striato.
• 2-3 µm di lunghezza.
• Delimitato da due Bande Z.
• Banda A, anisotrope a luce polarizzata,
scura.
– Banda H, nel mezzo della banda A.
• Linea M, nel mezzo della banda H.
• Banda I, isotropa a luce polarizzata, chiara.
Tagliata a metà da Banda Z.
Actina (filamento sottile)
Miosina (filamento spesso)
Sarcomero
• Sarcolemma.
– Membrana plasmatica, simile a quella delle altre
cellule.
– Invaginazioni verso l’interno con formazione
microtubuli.
• Tubuli T.
– Si insinuano tra le miofibrille, linea di confine banda
A e I.
– Ogni sarcomero due set di tubuli T.
– Funzione: propagazione onde di depolarizzazione.
• Reticolo Sarcoplasmatico.
– Associato con tubuli T, allineato in registro con
bande A e I e tubuli T.
– Forma un avvolgimento intorno ad ogni miofibrilla.
– Accumula ioni Ca2+.
– Cisterna Terminale.
• Dilatazione trasversale, terminale del reticolo
sarcoplasmatico.
• In corrispondenza del confine bande A e I.
– Triade.
• Tubulo T centrale affiancato da due cisterne.
• Diffusione istantanea dell’onda di depolarizzazione.
– Regolazione della contrazione tramite sequestro
(rilassamento) e rilascio (contrazione) degli ioni Ca2+ In
risposta all’onda di depolarizzazione.
• Bande scure
– Filamenti spessi, 15 nm
x 1,5 µm, Miosina.
• Bande chiare
– Filamenti sottili, 7 nm x
1 µm, Actina.
Composizione molecolare
del sarcomero
Sovrapposizione regolare dei MICROFILAMENTI
(MIOFILAMENTI) sottili di actina e spessi di miosina
Disco Z
Disco Z
Linea M Miosina (filamento spesso)
Actina (filamento sottile)
Contrazione e rilassamento
• Fenomeno che obbedisce alla legge del “tutto
o nulla”.
• Innescato da un impulso nervoso.
• Accorciamento della fibra muscolare è la
somma degli accorciamenti dei singoli
sarcomeri.
• Durante la contrazione i filamenti sottili
scivolano su quelli spessi
Teoria dello Scivolamento dei Filamenti
Innervazione
• Ogni muscolo scheletrico da due tipi di fibre
nervose:
– Motrici,
• Contrazione.
– Sensitive,
• Collegate con i Fusi muscolari.
• Fibre nervose autonomo innervano i vasi.
• Movimenti precisi (occhi) singola fibra innerva
5-10 fibre muscolari, altrimenti anche fino a
1000 fibre (parete addominale).
Innervazione
• Assoni mielinizzati di motoneuroni 
entrano nel muscolo attraverso setti
connettivali.
• Assone si sfiocca e perde la guaina
mielinica.
• Rami terminali hanno forma globosa e
poggiano sulla Placca Terminale Motoria.
• Formano la Giunzione Neuromuscolare
(placca motrice).
Giunzione Neuromuscolare
• Terminale assonico,
– Membrana
presinaptica.
– Ricoperto da Cellule di
Schwann.
– Vescicole sinaptiche
300.000 ripiene di
Acetilcolina.
• Doccia o fessura
sinaptica,
– Spazio intersinaptico.
• Membrana della cellula
muscolare,
– Membrana
postsinaptica.
– Doccia sinaptica
primaria,
• Invaginazione della
membrana dove si
posiziona il teminale
assonico.
– Sarcoplasma ricco di
glicogeno, ribosomi e
mitocondri.
Giunzione neuromuscolare
Muscolo Liscio
Muscolo Liscio
• Privo di striature.
• Manca sistema tubuli T.
• Parete dei visceri intestinali, dei vasi, dei grossi
dotti ghiandolari, nell’apparato respiratorio e nel
derma.
• Sotto il controllo dell’innervazione autonoma,
degli ormoni e di fattori locali.
– Muscolo Liscio Multiunitario,
• Cellule si contraggono indipendentemente le une dalle altre,
innervate singolarmente.
– Muscolo Liscio Unitario,
• Cellule si contraggono in maniera sincrona. Giunzioni
comunicanti e sinapsi solo su alcune.
Morfologia
• Cellule fusiformi con nucleo centrale.
• Lamina esterna separa sarcolemma cellule
adiacenti.
• Fibre reticolari rivestono ogni singola
cellula.
• Organelli posizionati ai poli del nucleo.
• Connessione mediante gap junctions.
• Actina e miosina meno ordinate.
• Possono produrre elastina nelle pareti delle
arterie.
• Filamenti Sottili
– Actina,
• Filamenti Spessi
– Miosina
• Filamenti intermedi citoplasmatici
– Vimentina e Desmina (unitaria) e
Desmina (multiunitaria).
Innervazione
• Viscerale
– Intestino ed utero
– Impulsi passano dalle gap junctions
– Nervi efferenti regolano la contrazione
• Multiunitario
– Iride, grandi arterie
– Cellule innervate singolarmente
– Contrazioni molto veloci
• Intermedio
– Circa il 20-30% delle cellule sono innervate
Crescita e Rigenerazione
• Ipertrofia
– Aumenta il numero delle miofibrille
crescita nello spessore della fibra.
– Assenza di divisione cellulare.
• Cellule Satelliti
– Scheletrico, cellule di riserva.
– Mitosi, Iperplasia.
Crescita e Rigenerazione
• Normalmente per Ipertrofia
• Iperplasia ed ipertrofia
– Durante la gravidanza
– Cellule mantengono la capacità di
dividersi per mitosi
Muscolo Cardiaco
Morfologia
• Cuore e vene polmonari (giunzione col cuore).
• Singolo nucleo voluminoso in posizione centrale.
• Striatura,
•
•
•
•
– Stesso pattern del muscolo scheletrico.
Mitocondri grandi e numerosi.
Gocce lipidiche.
Granuli di glicogeno.
Dischi intercalari.
– Giunzioni termino-terminali tra le cellule.
– Membrane a stretto contatto, spazio 15-20 nm.
Muscolo
Cardiaco
Dischi Intercalari
• Desmosomi
– Si trovano nei tratti a
decorso trasversale.
• Gap junctions
– Comunicazione elettrica tra
le cellule (ioni).
– Segnali di contrazione si
diffondono da una cellula
all'altra.
– Battito sincrono.
Differenze scheletrico-cardiaco
• Striatura, sarcomeri e meccanismi di
contrazione identici.
• Non ci sono cisterne terminali del
reticolo sarcoplasmatico.
– Piccole terminazioni in prossimità del tubulo
T, formano la Diade. Localizzata in
corrispondenza della linea Z.
• Ca2+ extracellulare fluisce attraverso i
tubuli T fino alle cellule.
schema del cuore
Scarica