LE RICERCHE DI MERCATO PER L’ESTERO a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0 ? ? ? ? ? Orientamento al marketing e ricerca approccio al marketing internazionale posizione della ricerca di mercato etnocentrico la ricerca non è strategica, bastano i dati relativi al mercato nazionale policentrico condotto mercato separatamente per mercato, 3 global la ricerca è un momento strategico, non basta la giustapposizione di ricerche nazionali Lo schema del piano di sviluppo • Informazioni • (servono a prendere) Decisioni • (che si concretizzano in) Azioni 4 • (che necessitano di) Controllo Schema completo ANALISI • • • Chi siamo l’internazionalizzazione la ricerca e la definizione della priorità tra mercati PIANIFICAZIONE In generale: • Marketing • Ecofin • Piani tecnici • Organizzazione PROGRAMMAZIONE • • • • Chi fa cosa entro quando con quali risorse Paese Strategico • Marketing • Ecofin • Organizzazione Paese Strategico • Marketing • Ecofin • Organizzazione Paesi Potenziale • Marketing • Ecofin • Organizzazione • • • • • • • • • • • • Chi fa cosa entro quando con quali risorse Chi fa cosa entro quando con quali risorse CONTROLLO Chi fa cosa entro quando con quali risorse Contenuti del piano di marketing • Risultati dell’analisi di settore e della ricerca di mercato • Definizione delle ipotesi • Analisi FDOM • Obiettivi aziendali • Obiettivi di marketing • Segmentazione • Politica di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione 6 Lo schema di base • • • • • • • Raccordo con piano domestico Raccordo con ricerca Segmentazione e posizionamento Politica di prodotto Politica di prezzo Politica di distribuzione Politica di comunicazione 7 Politica di prodotto • Caratteristiche tecniche/intrinseche • Funzioni/prestazioni • Innovatività • Standard qualitativi • Garanzia/assistenza • Stile/design • Assortimento • Erogazione del prodotto/servizio • Packaging • Branding/naming • Service 8 Politica di prezzo • Posizionamento di prezzo • Politica di cartellino • Sistema dei prezzi nel tempo e nelle quantità • Condizioni di pagamento 9 Politica di distribuzione • • • • • Strategia distributiva Copertura Canali Punti vendita Rete vendita 10 Politica di comunicazione • • • • Investimenti di comunicazione Contenuti Communication mix Piano di comunicazione 11 IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI RICERCA di quali dobbiamo approvvigionarci? (ricerca su ambiente competitivo) territori quali informazioni servono? quali sono già presenti nel sistema informativo di marketing ? analisi di settore ricerca sulla domanda lavoro sul campo ricerca bibliografica ricerche esistenti ricerca ad hoc (svolta da specialisti) “do-ityourself” Sintesi Decidere se internazionalizzare Analisi strategica, Ricerche modelli d’eccellenza, analisiesistenti, di settore, dati interni, FDOM interviste a intermediari commerciali, ricerca distributori Dove ? Con quale piano marketing Individuazione priorità aree, identikit paese, analisi di settore, ricerca sulla domanda Identikit paese, Ricerche analisi esistenti, di settore, commissionate a ricerca sulla domanda specialisti, fai-da-te, mistery client….. Fasi principali del processo di selezione dei mercati: • Revisione marketing sul mercato interno • Analisi opportunità/situazione all’estero • Creazione identikit-paese • Definizione delle priorità tra mercati • Stesura piani-paese 14 Revisione marketing sul mercato interno • Serve a classificare l’attuale strategia di marketing come: etnocentrico, policentrico, global. • Con questa revisione si prende atto della propensione dell’impresa verso l’internazionalizzazione, oppure delle barriere. • Emergono i punti deboli dell’impresa nei confronti della pianificazione di marketing internazionale. 15 Analisi opportunità all’estero È una prima analisi della possibilità di proporre fuori dal mercato nazionale la propria offerta. In questa fase si analizzano i comportamenti dei competitor su base nazionale, le loro scelte rispetto ai mercati esteri, le storie di successo e non. Si evidenziano le normative o i fatti di mercato che abbiano mutato la scena competitiva o la influenzeranno a breve e medio termine. Si determina una rosa di mercati interessanti. 16 Creazione identikit-paese • Per la rosa determinata di mercati, si procede ad una analisi comparativa rispetto al mercato nazionale, comprendente, ad esempio: 17 Non dimenticare • • • • • • • • • caratteristiche generali del paese fattori demografici stili di vita competitor locali e non marche presenti normative relative al prodotto normative relative all’importazione strutture distributive mezzi di comunicazione di massa e loro fruizione • normative relative alla comunicazione…... 18 Definizione delle priorità tra mercati • Create e discusse le schede paese, si incrociano con le caratteristiche dell’impresa e l’attuale strategia di marketing, definendo le aree prioritarie per l’espansione sui mercati esteri. 19 INTERNET E RICERCA • Reperire informazioni • Monitoraggio concorrenza e analisi di settore • Reperire ricerche • Reperire schede paese • Effettuare programmi di ricerca utilizzando Internet come un intervistatore 20 Le potenzialità di Internet per la ricerca di mercato sono ancora tutte da scoprire. Motori di ricerca • • • • classificazione metamotori routine dei motori non esiste il motore migliore 21 Reperire schede paese • Possono prendere la forma di veri e propri libri, oppure documenti scaricabili gratuitamente da Internet. • Il focus può essere – finanziario – geografico – turistico – politico – di settore 22 Reperire schede paese • Si distinguono in: – Schede in italiano destinate ad aziende italiane – Schede originate nel paese oggetto di indagine (con approccio da attrazione di capitali) – Schede di “terze parti” 23 Reperire schede paese • Per individuarle possiamo: – utilizzare un motore di ricerca, immettendo come parola chiave "schede paese", per cercare materiale in italiano – utilizzare un motore di ricerca, immettendo come parola chiave "doing business in" (naturalmente completando con il nome del paese che ci interessa, ad esempio "doing business in Brazil"), per cercare materiale in inglese – utilizzare siti specifici 24 Siti per le schede paese • Factbook • Organismi internazionali • Camere di commercio estere • Associazioni Italia/… 25 Siti per le schede paese • www.mondimpresa.it • www.assindan.it • www.unioncamere.it (http://www.schedeexport.it/Pagine.aspx) • www.globus.camcom.it • www.ice.it • www.informest.it • www.italasia.it • www.massmarket.it • Sistemamodaitalia - Studi e ricerche Note congiunturali 26 Reperire le ricerche • Identificare report di ricerca disponibili • Acquistare in linea prodotti di ricerca o parti di essi • Risultati di ricerche di mercato di enti nazionali ed internazionali – Istat (http://www.coeweb.istat.it/), Eurisko, Eurispes, Censis, Doxa, ACNielsen, ecc. 27 Reperire ricerche esistenti • Grandi database a pagamento: – www.databank.it (italiano) – www.imrmall.com – http://www.researchandmarkets.com/ – http://www.marketresearch.com/ – http://www.rncos.com/ – http://www.marketsmonitor.com/ – www.dialog.com – http://www.internationalbusinessstrategies.com – http://www.marketresearchworld.net/index.php 28 La valutazione dell’ambiente competitivo quali sono Lavoro sul già presenti campo nel sistema informativo di marketing ? analisi di settore quali analisi di settore (ricerca su (ricerca su informazioni ambiente servono? ambiente competitivo) lavoro sul campo ricerca bibliografica ricerche esistenti (mod.4) Quali dobbiamo recuperare? Ricerca sul territorio competitivo) ricerca sulla ricerca domanda bibliografica (mod.3) ricerca ad hoc (svolta da specialisti) “do-ityourself” La valutazione dell’ambiente competitivo • Un’impresa, nuova o avviata che sia, vive immersa in un ambiente, che influenza pesantemente il successo dell’impresa stessa. • Le azioni dell’impresa e la loro efficacia dipendono anche da soggetti ed eventi esterni, incontrollabili da parte dell’imprenditore. • L’ambiente, sempre più complesso, comprende anche i concorrenti e porta con sé una serie di caratteristiche che lo rendono più o meno attrattivo, più o meno vivibile per l’impresa • E all’estero?... 30 Analisi di settore e internazionalizzazione • Come gestiamo l’analisi di settore sul mercato domestico? – Fonti – Aggiornamento – Condivisione – Utilizzo per la presa delle decisioni 31 A cosa serve l’analisi di settore per l’estero • A valutare l’attrattività dell’area • A migliorare le decisioni di marketing • A individuare la necessità di partner e il loro profilo 32 L’analisi di settore • E’ un’attività professionale, dove l’esperienza pesa notevolmente • I rischi che corre l’inesperto sono: – Perdere il contatto con l’obiettivo dell’analisi – Farsi sommergere da una massa di dati non lavorabile – Non decidersi ad andare sul campo – Affidarsi troppo alle fonti bibliografiche 33 Indice dell’analisi di settore • Definizione del settore • Delimitazione dello studio • Storia del settore • Normative • Operatori del settore, mappatura concorrenti • Intensità della concorrenza nel settore • “Regole del gioco", barriere all’entrata e fattori di successo • Giudizio di attrattività del settore • Bibliografia ed elenco delle fonti 34 Specificamente per l’estero • Confrontare la definizione del settore • Identificare la filiera • Capire quali elementi della filiera potrebbero essere partner • Concentrarsi sulle modalità di distribuzione e sul ruolo della distribuzione all’interno del settore • Individuare eventuali gruppi di operatori legati alla provenienza da un’area territoriale • Concentrarsi sulle differenze in termini di concentrazione e frammentazione • Identificare tra le barriere all’entrata quelle che impattano maggiormente sulle aziende estere 35 Le fonti bibliografiche • • • • • • report, studi di settore e testi specialistici tesi di laurea pubblicazioni di associazioni di categoria riviste di settore stampa economica documenti e pubblicazioni provenienti da enti pubblici od organismi governativi • documenti di provenienza aziendale • repertori • portali verticali e blog 36 Il lavoro sul campo • Interviste agli esperti Coloro che per qualsiasi ragione vedono il settore una prospettiva privilegiata – ex-dipendenti di aziende del settore – associazioni di categoria – …… • Osservazione concorrenti Coloro che tendono a soddisfare lo stesso bisogno che soddisfa la nostra impresa – Monitoraggio • Visitando di persona i luoghi delle attività • Attraverso la navigazione all’interno del sito • Con reperimento di comunicati stampa, sponsorizzazioni, eventi, ecc. – Mistery Client (telefono, e mail, visite in loco fingendosi potenziale cliente o pubblico). 37 Consigli per la ricerca • Spaccare in almeno tre giorni diversi il tempo dedicato • Salvare i preferiti e approfondirli in separata sede • Approfondire la conoscenza di almeno un motore di ricerca e preferirlo • Se si utilizza internet, raccogliere le informazioni in un documento che sia logicamente strutturato in base ai criteri di ricerca • Bibliografia aggiornata 38 Suggerimenti per una ricerca veloce • Utilizzare le keyword (concepite nel brainstorming) o utilizzare termini e frasi specifiche • Virgolette e Operatori Booleani (and, or, next, not) • Attenzione all’ordine delle parole • Maiuscolo e minuscolo portano a risultati diversi • Ricerche avanzate (siti che ospitano link al sito, ricerca per domini, per ultimi accessi, ecc.) 39 Un modello per comprendere il mercato Credito AMBIENTE Risorse naturali Concorrenti Normative Tecnoclogia Cambiamenti sociali e demografici Regime fiscale Infrastrutture Filiera Fornitori di materie prime e componenti Produt tore Grossista Dettagli ante Lavorazioni in outsourcing Consumatori Influenzatori Prescrittori Movimenti d’opinione Media Elementi da analizzare e valutare nell’ambiente competitivo • • • • • • • • Definizione del settore Storia ed evoluzione del settore I fattori di successo sono Normative quelle caratteristiche di un’impresa indispensabili per Operatori del settore, mappatura concorrenti, la sopravvivenza. Specularmente sono anche le leader caratteristiche che ritroviamo Concentrazione o frammentazione, in in comunedimensione nei soggetti che sopravvivono nel termini di imprese, addetti, meglio volume d’affari, settore. eventuali distretti e filiere Intensità e concentrazione della concorrenza “Regole del gioco”, stagionalità, barriere all’entrata e fattori critici di successo, potere contrattuale dei fornitori e degli acquirenti Attrattività del settore 41 Attrattività del settore FATTORI VALUTAZIONE DELL’ATTRATTIVITA’, RISPETTO AL FATTORE ALTA REDDITIVITA’ TASSO DI CRESCITA GRADO DI CONCENTRAZIONE DIMENSIONI DELLA DOMANDA TENDENZA DELLA DOMANDA BARRIERE ALL’ENTRATA RISCHIO NECESSITA’ DI LOCALIZZAZIONE …. MEDIA BASSA La valutazione dell’ambiente competitivo • E’ il punto di partenza di ogni processo di ricerca e la base di ogni ricerca sulla domanda • Fornisce le risorse indispensabili per comprendere il mercato • Definisce i limiti, le potenzialità e i “punti chiave” del mercato • Fornisce elementi per interpretare correttamente anche i risultati provenienti da altre fasi della ricerca • Va oltre i numeri 43 Il rapporto tra lavoro a tavolino e lavoro sul campo analisi di settore (ricerca su ambiente competitivo) lavoro sul ricerca ricerca bibliografica: campo: bibliografica: •Intervistare Identificare. Identificare. reperire e esperti di reperire e settore e analizzare analizzare informazioni informazioniprodotte, elaborate e opinion leader prodotte, elaborate e pubblicate da altri •Osservare i pubblicate da altri concorrenti 44 Routine preliminare alla ricerca bibliografica (con l’aiuto di Internet) Quali tra queste informazioni ti mancano? Definizione del settore, storia del settore, normative, operatori del settore, mappatura concorrenti, concentrazione o frammentazione, dimensione in termini di imprese, addetti, volume d’affari, leader, eventuali distretti, intensità e concentrazione della concorrenza, “regole del gioco”, barriere d’entrata e fattori di successo, attrattività del settore Esempio: siamo partiti cercando di capire meglio il settore della “produzione di mozzarella”, ma leggendo i risultati capiamo che esiste un termine “formaggio a pasta filata”, che permette di reperire risultati più mirati • Definizione obiettivi e confini della ricerca: quali informazioni sto cercando? • Lista parole chiave: come si chiama il settore, il suo principale prodotto, l’azienda più conosciuta • Prima ricerca libera: inserisco in un motore di ricerca le principali parole chiave • Analisi dei risultati della prima ricerca libera: esistono altri termini, sinonimi con maggiore specificità tecnica? • Primo censimento risorse: c’è una fiera specializzata ?(guardiamo il sito della fiera), c’è una rivista specializzata ? (cerchiamo il sito della rivista), ci sono associazioni di categoria e istituzioni? (attraverso Internet cerco di reperirne l’elenco e poi analizzo i relativi siti)…. • Approfondimento: seguo le “piste” emerse dalla prima ricerca, analizzando i materiali trovati e continuando a cercarne nuovi seguendo le indicazioni contenute in questi materiali e le eventuali bibliografie. 45 Le fonti bibliografiche: tipologie Report di settore Attenzione alla provenienza dello studio e alla definizione del settore. Tra i più diffusi c’è la collana “Competitors” di Databank” www.databank.it Studi di settore L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione documentazione su costi e ricavi di alcune categorie di imprese (www.agenziaentrate.it) Tesi di laurea e di dottorato Piccoli studi, analisi di casi concreti, spesso corredati da ricche bibliografie. Alcune sono consultabili on line www.tesioniline.it, www.liuc.it Pubblicazioni categoria di Riviste di settore associazioni di Facilmente reperibili, a volte prendono forma di bollettini e riviste Innumerevoli e in crescita, sempre più specializzate. Esempi: Food, Bagno News, Bargiornale, L’Ingegnare Italiano, il Farmacista Moderno, Trasporti, Giochi e Giocattoli, Meccanica Moderna, ecc. Le fonti bibliografiche: tipologie (continua) Stampa economica Da “Il Sole 24 ore”, fino al quotidiano locale che dedica un articolo o un dossier sull’argomento (www.windpress.it per la lista delle testate) Repertori, annuari, elenchi Elenchi di imprese e organismi limitati o meno a taluni settori (Pagine Gialle, Dun&Bradstreet,Guida Monaci, Kompass, annuari delle associazioni professionali) Documenti aziendale di provenienza Alcuni documenti generati internamente alle aziende sono destinati alla pubblicazione o messi a disposizione (relazioni di bilancio, discorsi di dirigenti, resoconti di incontri annuali, ecc) Documenti e pubblicazioni di Atti di un congresso, risultati di una enti pubblici e organismi ricerca finanziata da un ente pubblico governativi Le fonti bibliografiche: tipologie (continua) Portali verticali Siti ad aggiornamento continuo, pieni di informazioni provenienti da fonti diverse su un argomento preciso. Contengono riferimenti a riviste, ricerche, associazioni di categoria, fiere, ecc. Consigli normative, per la ricerca Esempi bibliografica: (www.birra.it, www.pizza.it, www.prodottotipico.com) •Spaccare in almeno tre giorni Libri ed edizioni si possono siti di biblioteche e di case diversi il consultare tempo dedicato di settore editrici per identificare testi specializzati www.alice.it, www.aib.it/aib/lis/opac1.htm, •raccogliere da subito www.francoangeli.it, ecc.le Mailing list forum specialistici informazioni in un documento che e Accade che una strutturato istituzione, sia logicamente in oppure una associazione professionale, spedisca base ai criteri di ricerca aggiornamenti per posta elettronica a una lista di persone che ne ha fatto esplicita richiesta (mailing list). A volte, invece, un gruppo di persone interessate a un argomento ne discute su Internet, in un forum nel quale è possibile postare messaggi e ottenere risposte e consultare in linea l’andamento della discussione (www.mlist.it) Un esempio di fonte bibliografica (sul settore delle acque minerali) 49 Il lavoro sul campo Interviste agli esperti, definiti come: coloro che per qualsiasi ragione vedono il settore/territorio una prospettiva privilegiata • Esempi: Osservazione dei concorrenti • Fornitori •Intermediari commerciali •Funzionari di associazioni di categoria •Consulenti e formatori specializzati •Ex-dipendenti di aziende del settore •Partecipanti a convegni •Formatori specializzati •Giornalisti specializzati •Tecnici •Studiosi e accademici, ricercatori Diretta: Indiretta: Visitando di persona i luoghi delle attività •Attraverso la navigazione all’interno del sito •Campionatura e prova dei prodotti della concorrenza •Vistando le fiere dove i concorrenti espongono •Analisi di tutti i materiali di comunicazione reperibili: cataloghi, listini, comunicati stampa, Esempio di traccia per intervista • Presentazione dell’idea • Analisi di tendenze del settore – Andamento della domanda – Numero di operatori – Innovazioni in atto – Mutamenti nei gusti e comportamenti di acquisto • Normative che regolano il settore • Barriere all’entrata • Fattori critici di successo del settore • Nomi e caratteristiche dei leader • Casi di eccellenza • Prospettive per una nuova impresa che entra nel settore 51 Ricerca di mercato: make or buy • Vantaggi della ricerca condotta autonomia • Vantaggi dell’esternalizzazione in 52 Affidare una ricerca a professionisti • Istituti, gruppi, società e boutique • Assirm/Esomar/Casro • Gli standard di qualità 53 Le fasi del rapporto con i professionisti • • • • • Impostazione briefing Selezione operatori (short list) “Gara” Analisi progetti Impostazione rapporto 54 Come scegliere un istituto di ricerca • • • Definire bene l’esigenza di ricerca Decidere il ruolo del distributore Verificare vincoli etno/regio/global 55 Check list 1 • • • • • Dimensione istituto Specializzazione Referenze Personale interno Altre attività 56 Check list 2 • • • • Linguaggio Elaborazione e conservazione dati Affiancamento Progetto scritto 57 Check list 3 Il progetto deve contenere: – – – – – – – – – Informazioni di base Metodologia Campionamento Modalità di intervista Raccolta e conservazione dei dati Modalità di presentazione dei risultati (output) Disponibilità a presentazioni Tempi e costi Meglio se più opzioni 58 La ricerca per non addetti • • • • La valenza didattica La valenza statistica I casi nei quali è indispensabile Gli strumenti indicati 59 Fai da te? • • • • I limiti Gli strumenti Il contesto Gli obiettivi 60 La ricerca dei distributori L’impresa e il suo marketing Settore Territorio 61 La ricerca dei distributori • È un distributore oppure…? • I concorrenti che forme di distribuzione utilizzano con successo? • Quali particolarità ha la nostra azienda? • Ci sono esperienze pregresse? • Ritratto del partner 62 Selezione delle aree 000000000000000000000 000000000000000000000 000000000000000000000 analisi opportunità/ brainstorming Identikit paese 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 AA Matrice multicriteriale (eventualmente) Piani paese (integrati nel business plan) 64 Politica di distribuzione • • • • • Strategia distributiva Copertura Canali Punti vendita Rete vendita 65 Schema di distribuzione SOCIETA’ ITALIA AGENTE IMPORTATORE 66 CLIENTI Le opzioni di strategia di distribuzione Una prima classificazione: • Impegno diretto • Rapporto stabile e regolato con un altro soggetto • Impegno ridotto in termini di presenza e conoscenza/controllo del mercato 67 Qualche esempio 68 Azienda Xy • Produce impianti per l’industria farmaceutica • Dimensioni estremamente ridotte • Al momento opera solo in Italia, si trova in una fase di ripensamento e transizione 69 Strategia Azienda Xy italia Impianti per farmaceutica Impianti per cosmesi estero x ? 70 Azienda Xy: come procediamo? • Ricostruire l’analisi di settore anche per l’Italia • Primo lavoro sui territori • Mentre si fa la ricerca emergono i soggetti interessanti per la filiera: engineering, fornitori di altri impianti • Abbiamo individuato uno specialista che costruisce impianti farmaceutici chiavi in mano all’estero (è una scelta di conserva completata da un engineering altoatesino che copre molto bene DACH) 71 Azienda ZY • Produce cosmetici speciali farmacie • Approccio global marketing per 72 Azienda ZY: le opzioni classiche • Distributore già introdotto nel canale farmacia • Filiale con rete vendita esclusiva • Agente generale con rete vendita multimandataria • Ma se puntiamo a GB ci basta un grande cliente (Boots) 73 Azienda ZY: e se non fosse global • Drogerie • Profumerie in alcuni paesi asiatici, dove la struttura delle normali farmacie non è adatta a recepire prodotti di un certo livello 74 Azienda XX • Dimensione ridottissima • Qualità altissima • Prodotti di nicchia: confetture da meditazione, mostarde, gelatine di vino 75 Azienda XX: prime opzioni che derivano dalla ricerca • Private label per Harrod’s • Partnership con azienda italiana che ha già una buona rete, eventualmente piggy back concordato con un produttore ed esportatore di vino • Apertura di corner franchising, anche in alcuni alberghi • Grossista estremamente specializzato, orientato all’Italia, ben introdotto nell’horeca 76 Azienda XX • Ci servono ancora informazioni su consumi, trend, strutture distributive, horeca • Partiamo con una prima scrematura dai cataloghi fiere (es. Cibus e Salone del Gusto) • Procediamo con contatti e approfondimenti su un numero ristretto di soggetti • Completiamo con un viaggio, preceduto da una scrematura su internet di strutture distributive e analisi dei contesti di consumo • E’ stato individuato un report approfondito sull’evoluzione dei prodotti di enogastronomia e la percezione dei consumatori europei 77 Azienda HH • Progetta e realizza giardini • Dimensione ridotta 78 Azienda HH: le opzioni • • • • Presenza diretta Partnership con vivaisti e garden Partnership con architetti e progettisti? Come si può decidere? La ricerca ha evidenziato grandi opportunità con grandi clienti come catene di alberghi e spa • Un contatto direzionale con soggetti che si occupano di più realizzazioni è la scelta 79 Internazionalizzazione Filiale (100%) Joint venture Grado di controllo Partecipazione di minoranza Trasf. Tecnologia e know how Subfornitura internazionale 80 Agenti/concessionari/distributori Export Grado di internazionalizzazione LE RICERCHE DI MERCATO PER L’ESTERO a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0