H. pylori
Caratteristiche generali
• Batterio Gram-negativo
• Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S)
• Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti di
rivestimento proteico tali da consentire al batterio di
penetrare nello strato mucoso mediante movimenti
spiraliformi
• Microaerofilo
• Catalasi-positivo
• Ureasi-positivo
• Ossidasi-positivo
Helicobacter pylori
• Recentemente è stato associato a diverse patologie:
gastrite cronica, ulcera gastrica ed ulcera duodenale
•
Importante cofattore eziologico nella patogenesi del
cancro e del linfoma dello stomaco
•
~ 50% della popolazione mondiale risulta portatore
• Rischio di infezione sembra essere associato a fattori
quali scarse condizioni igieniche e socioeconomiche
Infezioni da Helicobacter pylori
Gastrite cronica superficiale
Ulcere peptiche
Malattie linfoproliferative
Ulcera gastrica
Ulcera duodenale
Linfoma del tessuto linfoide
associato alla mucosa
Gastrite cronica
atrofica
Adenocarcinoma
gastrico
H. pylori
Epidemiologia
¤ Paesi in via di sviluppo
Bambini
Sieropositività pari a 45-55%
Adulti
Sieropositività pari a 80-90%
¤ Paesi industrializzati
Bambini
Sieropositività < 10%
Adulti
Sieropositività > 50%
H. pylori
Possibili ipotesi di trasmissione
• Via oro-fecale
• Via oro-orale
• Fonte animale
• Ambiente
H. pylori
Trasmissione oro-fecale
• Presenza di H. pylori nel succo gastrico
• Eliminazione continua nell’intestino del succo
gastrico e presenza di H. pylori nelle feci
• H. pylori può sopravvivere nelle feci e può
essere eliminato nell’ambiente
• Feci o qualsiasi altro elemento contaminato
(acqua, cibo) può essere veicolo di trasmissione
H. pylori
Trasmissione oro-orale
• Presenza di H. pylori nel succo gastrico
• Reflusso di succo gastrico può raggiungere la
cavità ed in particolare la placca dentaria
• La saliva può essere il veicolo di trasmissione
H. pylori
Amplificazione genica
• Campione biologico: feci, placca dentaria,
saliva, biopsia (antro e corpo), succo gastrico
• Amplificazione del DNA batterico relativo ai
geni CagA e UreC
H. pylori
Diagnosi
Test invasivi
Test non-invasivi
• Esame istologico
• Breath test
• Esame colturale
• Ricerca Ag feci
• Test rapido
ureasi
• Sierologia
Amplificazione genica
H. pylori: esame istologico
Vantaggi
• POSSIBILITA’ DI
VALUTARE “nell’insieme”
la presenza di infezione da
H. pylori e quella delle lesioni
infiammatorie/degenerative
della MUCOSA
• DISPONIBILE IN TUTTE
LE ISTITUZIONI
• STABILITA’ DEI PREPARATI
e possibilità di valutazione
restrospettiva
Svantaggi
•TECNICA INVASIVA
prelievo in corso di endoscopia
• SOGGETTIVITA’
nell’interpretazione
• DIFFICOLTA’ nel
differenziare l’ H. pylori da
batteri simili
• IMPOSSIBILITA’ di tipizzare
i ceppi e di verificare la
resistenza batterica
H. pylori: esame colturale
Vantaggi
Svantaggi
• “GOLD STANDARD”
per la letteratura
• SENSIBILITA’ RIDOTTA DA
PROBLEMI NEL PRELIEVO,
TRASPORTO, ESAME DEL
CAMPIONE
• SPECIFICITA’ ELEVATA
• TIPIZZAZIONE DEI CEPPI
• STUDIO DELLE
RESISTENZE BATTERICHE
• NESSUNA INFORMAZIONE
SULLE CONDIZIONI DELLA
MUCOSA
H. pylori: Breath test
Vantaggi
Svantaggi
• METODO NON INVASIVO
• NON CONSENTE LA
• ELEVATA SENSIBILITA’
• ELEVATA SPECIFICITA’
• Possibile invio a distanza
del campione
VALUTAZIONE GLOBALE
della presenza del batterio
nello STOMACO
TIPIZZAZIONE dei ceppi né
la VALUTAZIONE della
suscettibilità agli agenti
antimicrobici
• NON CONSENTE informazioni
sullo stato della mucosa
• NON DISPONIBILE IN
TUTTE LE STRUTTURE
• COSTO ELEVATO
H. pylori: Ricerca Ag nelle feci
Vantaggi
• METODO NON INVASIVO
• ALTA SENSIBILITA’ E
SPECIFICITA’
• FACILE ESECUZIONE E
BASSO COSTO
• VALUTAZIONE DI UNA
TERAPIA ERADICANTE
Svantaggi
• NON CONSENTE LA
TIPIZZAZIONE dei ceppi né
la VALUTAZIONE della
suscettibilità agli agenti
antimicrobici
• NON CONSENTE informazioni
sullo stato della mucosa
• POSSIBILE INTERAZIONE
con altri Ag batterici
• INTERFERENZA con farmaci
antisecretivi ed antibiotici
H. pylori. Sierologia
Vantaggi
Svantaggi
• FONDAMENTALE IN
PEDIATRIA
• IMPOSSIBILITA’ di
distinguere infezione acuta
o cronica
• STUDI EPIDEMIOLOGICI
• ANALISI QUANTITATIVA
• LENTA CINETICA
(monitoraggio dell’eradicazione
sei mesi dopo la fine della
terapia)
H. pylori: Amplificazione genica
Vantaggi
Svantaggi
•ELEVATA SPECIFICITA’
• NON PERMETTE lo studio delle
RESISTENZE BATTERICHE
•ELEVATA SENSIBILITA’
•TIPIZZAZIONE dei CEPPI
•RAPIDITA’ DI RISPOSTA
•POSSIBILITA’ di ANALISI
RETROSPETTIVA
• NESSUNA INFORMAZIONE
sulle condizioni della MUCOSA
• NECESSITA’ DI ESPERIENZA
per evitare rischi di contaminazione
o presenza di inibitori
• COSTO ELEVATO