L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
da parte dei gameti maschili è by-passata con la formazione di una
progenie clonale senza un contributo paterno.
L’apomissia permette di perpetuare un genotipo fissato. Non si trova
in specie coltivate ma solo in specie spontanee.
L’apomissia viene ereditata come un carattere mendeliano ed è il
risultato di una o poche mutazioni dei geni coinvolti nella riproduzione
sessuale
Agamogenesi: l’embrione deriva da una cellula uovo non fecondata mediante
Una meiosi modificata
Agamospermia (apogamia): un embrione nucellare è formato dal tessuto
Attorno al sacco embrionale
Questa modalità si trova in circa 35 famiglie di angiosperme Asteraceae,
Rosaceae, Poaceae, Orchidaceae e Liliaceae,
:
Cupressus dupreziana, i semi derivano interamente dal polline
Apomissia: riproduzione asessuata con formazione di semi
Embrionia avventizia: una sottocategoria dell’apomissia in cui l’embrione
si differenzia direttamente da una cellula somatica senza formazione di
un megagametofito. La via sessuale resta funzionale e l’embrione si nutre
di endosperma prodotto per via sessuata
Apomissia gametofitica: il megagametofito deriva da una cellula
Uovo derivante da un sacco embrionale non ridotto
Diplosporia apomittica: il megagametofito si sviluppa dalla cellula
madre della megaspora non ridotta
Aplosporia apomittica: la megaspora ridotta degenera ed è sostituita da
una cellula somatica. Il sacco embrionale non è ridotto.
Sia la diplosporia che l’aposporia sono forme di apomissia gametofitica
In cui un megagametofito produce un embrione partenogenetico
Nell’apomissia sporofitica (embrionia avventizia) gli embrioni sono formati
direttamente da cellule non ridotte della nocella mentre è mantenuto
la via di sviluppo del sacco embrionale
L’apomissia gametofitica è caratterizzata da apomeiosi: la meiosi
è o alterata o totalmente bypassata e come conseguenza si forma un
Gametofito femminile non ridotto.
Non avviene la fusione dei gameti e la cellula uovo si sviluppa atonomamente
per partenogenesi
Nella diplosporia: la cellula madre della megaspora fallisce la meiosi, per
Mitosi forma un sacco embrionale con tutte le cellule non ridotte distribuite
Come nel sacco embrionale normale. Il processo sessuale è compromesso
Totalmente;
Nell’aposporia, alcune cellule nocellari chiamate iniziali di apospore, entrano
In mitosi direttamente e si formano sacchi embrionali non ridotti.
La via sessuale e l’aposporia possono trovarsi simultaneamente nello stesso
Ovulo. Se la fecondazione della cellula centrale è necessaria per formare
l’endosperma si parla di sistema pseudogamo; se non interviene si parla
di sistema autonomo
Le specie apomittiche sono generalmente poliploidi
Le piante apomittiche non segregano: la progenie è identica alle piante madri
L’apomissia può essere evidenziata mediante marcatori biochimici e molecolari:
RAPD
L’apomissia è stata osservata in circa il 15% delle
famiglie di angiosperme; Il 75% di queste sono
Poaceae Asteraceae e Rosaceae
Tra queste famiglie sono presenti molti generi di interesse
Vivaistico come Taraxacum, Hieracium, Alchemilla,
Amelanchier, Cotoneaster, Crataegus, Malus, Potentilla,
Rubus and Sorbus, Tulipa, Lilium, Nigritella,
Zeuxine, Opuntia.
Un unico esempio di apomissia maschile è quello di Cupressus dupreziana che
forma semi direttamente da polline.
Apomissia: riproduzione asessuata con formazione di semi
Embrionia avventizia: una sottocategoria dell’apomissia in cui l’embrione
si differenzia direttamente da una cellula somatica senza formazione di
un megagametofito. La via sessuale resta funzionale e l’embrione si nutre
di endosperma prodotto per via sessuata
Apomissia gametofitica: il megagametofito deriva da una cellula
Uovo derivante da un sacco embrionale non ridotto
Diplosporia apomittica: il megagametofito si sviluppa dalla cellula
madre della megaspora non ridotta
Aplosporia apomittica: la megaspora ridotta degenera ed è sostituita da
una cellula somatica. Il sacco embrionale non è ridotto.
Sia la diplosporia che l’aposporia sono forme di apomissia gametofitica
In cui un megagametofito produce un embrione partenogenetico
APOMIXIS
Vantaggi dell’apomissia
• riproduzione assicurata in assenza di impollinatori, ad esempio negli
ambienti estremi;
•Non vi è il costo della meiosi
•Alcune piante apomittiche evitano anche la formaizone di polline
Svantaggi
•Non si può controllare l’accumulo di mutazioni deleterie
•Di solito ristretta a ristrette nicchie ecologiche
•Mancanza della capacità di adattamento a cambiamenti ambientali