ECONOMIA
POLITICA
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici
A.A. 2016-2017
LUIGI MUNDULA
[email protected]
PROGRAMMA DEL
CORSO
 Il quadro concettuale
dell’economia politica
 La teoria del
consumatore
 La teoria dell’impresa
 L’equilibrio di mercato
 La macroeconomia dei
mercati perfetti
 La macroeconomia dei
mercati imperfetti
 Crescita e sviluppo
 L’Unione monetaria Europea
 Stato e Mercato
2
TESTI CONSIGLIATI
IN
QUESTO
CORSO
Gaffeo, Mittone, Tamborini (2015) "Introduzione all'economia" 2
edizione, Zanichelli
SI
STUDIANO
(Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 16)
ARGOMENTI
Acemoglu, Laibson, List (2016) "Principi di economia politica.
Teoria ed evidenza empirica. Ediz. Pearson mylab. Con espansione
NON
online"
(Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11,12,15,16, 19, 20, 21, 23,24,25)
CAPITOLI DI LIBRI
3
MODALITÀ D’ESAME
Esonero scritto (teoria del consumo, teoria della produzione, equilibrio di mercato)
in caso di esito sufficiente
Prova orale
N.B.
Il voto avuto nella prova scritta vale fino all’appello di settembre 2017
compreso, dopodichè si dovrà risostenere l’esame completo
In caso di esito insufficiente o se non si sostiene l’esonero
Prova scritta (programma completo)
Caso 1
•
Votazione sufficiente e adeguata alle aspettative
•
Verbalizzazione
Caso 2
•
Votazione sufficiente ma non adeguata alle aspettative
•
Integrazione orale
•
Verbalizzazione
4
IL QUADRO
CONCETTUALE
ECONOMIA POLITICA 2016-2017
LEZIONE 01
Tipo di laurea
Reddito relativo Tipo di laurea
%
prima di un
MBA
Reddito relativo
%
Ingegneria
Chimica
21,5
Ingegneria
Chimica
8,2
Ingegneria
meccanica
10,5
Ingegneria
meccanica
-17,3
Fisica
-2,2
Fisica
-20,7
Biologia
-16,2
Marketing
-18,0
Storia
-18,2
Storia
-29,7
Sociologia
-18,7
Sociologia
-27,6
Arte
-27,7
Scienze
aziendali
-19,8
Comparazione dei redditi dal lavoro percepiti nel 1993 da oltre 200.000
cittadini statunitensi laureati compresi tra i 25 e i 55 anni
6
7
8
Ipotesi
- capacità di riproduzione dell’ecosistema= 10,5 Kg
- Due gruppi sociali identici: Neanderthal e Sapiens
Struttura di
ciascun gruppo
Totale = 5,25 Kg di carne
Bilancio = 10,5 Kg di carne consumati in totale
Il sistema è in equilibrio
9
Ipotesi: i 2 gruppi sociali
si differenziano
Neanderthal
Sapiens
In cambio della lancia il cacciatore cede, ad esempio, 1Kg di carne all’artigiano.
La situazione migliora per tutti i Sapiens e peggiora per i Neanderthal
Bilancio = 10,5 Kg di carne consumati in totale
i Sapiens più efficienti ne consumano 7 e i Neanderthal 3,5
10
L’eco-nomia (dal greco oikos,
dimora, ambiente e némein,
amministrare) si occupa del
rapporto attivo che l’essere
umano deve avere con
l’ambiente circostante allo
scopo di soddisfare i propri
bisogni
11
12
DEFINIZIONI
L’economia è la scienza che studia il
comportamento umano in termini di
relazioni tra fini e risorse scarse che
possono avere usi alternativi
Lionel Robbins (1898-1984)
Gary Becker (1930-2014)
Alfred Marshall (1842-1924)
Le ipotesi combinate di comportamento
massimizzante, equilibrio di mercato e
preferenze stabili, applicate
inflessibilmente e senza esitazioni,
costituiscono il cuore dell’approccio di
studio dell’economia
L’economia è lo studio del genere umano
negli affari ordinari della vita; essa esamina
quella parte dell’azione individuale e
sociale che è più strettamente connessa
con il conseguimento e con l’uso dei
requisiti materiali di benessere. Così essa
è da un lato studio della ricchezza,
dall’altro, più importante, è una parte dello
studio dell’uomo
13
14
IL PROBLEMA
ECONOMICO
La trasformazione delle risorse disponibili al fine di
soddisfare i bisogni umani
Implica dover risolvere dei problemi di scelta
trasformazione
Tipologie di
Modalità delle scelte economiche
Qualità
Quantità
(che cosa) (quanto)
Tecnologia Tempo
Località
(come)
(quando (dove)
Produzione
Consumo
Scambio
15
TRADE-OFF
Situazione in cui il miglioramento di
un aspetto o qualità può prodursi
solo a discapito di altri aspetti o
qualità.
16
Vi conviene andare a piedi in centro per
risparmiare 10€ sull’acquisto di un bene che
ne costa 25?
Se il costo per andare in centro è di 9€, mi converrà andare in
centro, perché avrò un surplus di 1 €, se è invece maggiore
di 10€ mi converrà comprarlo vicino casa
Vi conviene andare a piedi in centro per
risparmiare 10€ sull’acquisto di un bene che
ne costa 999?
La risposta è identica a prima. Il prezzo del bene è ininfluente
rispetto al surplus che ottengo
17
L’applicazione rigorosa del principio costibenefici richiede che:
gli
individui
riconoscano
e
valutino
tutti
i
•
costi e i benefici associati alle diverse
azioni;
• tali costi e benefici siano aggregabili e
confrontabili, attraverso ad esempio la
loro misurazione in termini monetari (cd.
monetizzazione).
18