CARTA INTESTATA ISTITUTO ALLEGATO B - CAPITOLATO TECNICO Progetto LABORATORIO SCIENTIFICO MOBILE CON DATALOGGER BLUETOOTH E ATTREZZATURE PER ESPERIENZE DI FISICA E CHIMICA PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI Apparati richiesti QUANTITA’ 1 4 4 1 1 1 DESCRIZIONE BANCO MOBILE SU RUOTE Banco mobile con 4 ruote gommate piroettanti di cui 2 con freno, con struttura e ante a battente in legno truciolare rivestito di laminato plastico melamminico ignifugo e bordatura perimetrale antiurto in ABS. Antine con cerniere apertura 168°. Ripiano interno per riporre Notebook e Datalogger. Ante complete di serratura. Dimensioni: 1200 x 470 x 790 (h) mm circa. NOTEBOOK di ultima generazione di marca internazionale: Sistema Operativo Windows 8.1 64-bit - Italiano / Inglese, Processore Intel Celeron N2830 / 2.16 GHz (2.41 GHz) / 1 MB Cache, Memory 2 GB DDR3L, Memoria 500 GB HDD / 5400 rpm, Schermo 15.6” retroilluminazione a LED 1366 x 768 / HD, Scheda grafica Intel HD Graphics DATALOGGER BLUETOOTH per l'acquisizione ed analisi dati, collegabile a PC ed utilizzabile anche in modalità Stand Alone. Con 4 sensori incorporati (accelerometro, GPS, temperatura ambiente, barometro / altimetro) e con i seguenti sensori esterni: corrente -1-1 A; distanza 20 - 600 cm; temperatura -10 - 135°C; luminosità 0 - 55000 lux; tensione -30 -30V; livello sonoro 40 - 92 dB; battito cardiaco 0-200 bpm. APPARECCHIO PER LA VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Consente di verificare che, entro determinati limiti, l’allungamento di una molla è proporzionale all’intensità della forza applicata. La scala è graduata in millimetri; è provvisto di un indice che può essere ruotato in modo da consentirne il perfetto allineamento con la scala graduata. Costituito da: 1 Asta con gancio, 1 Morsetto; 1 Molla diam. 27, 1 Base per aste, 1 Asta metrica, 4 Peso a disco da 50 g, 4 Peso a disco da 10 g, 1 Portapesi con puntale-indicatore, 1 Molla diam. 10 l = 75, 1 Molla diam. 9 l = 60, 1 Molla diam. 10 l = 50 SET DI 5 MOLLE CON INDICE 1° K= 2,4 N/m; portata: 0,5N 2° K= 5 N/m; portata: 1N 3° K= 9,8 N/m; portata: 2N 4° K= 14,5 N/m; portata: 3N 5° K= 39,2 N/m; portata: 5N APPARECCHIO DI INERZIA Rilasciando la leva elastica, la lamina sulla quale appoggia la sfera viene lanciata lontano, mentre la sfera mantiene la sua posizione per inerzia. Diametro base: 25 cm. Altezza: 25 cm. pag. 1 CARTA INTESTATA ISTITUTO 1 1 KIT SUL PESO SPECIFICO Per eseguire misure di peso specifico di solidi e liquidi. Esperienze eseguibili: Determinazione del peso specifico di un solido; Corpi aventi lo stesso peso ma volume diverso; Corpi aventi lo stesso volume ma peso diverso; Determinazione del peso specifico di un liquido. Materiale richiesto: Base a treppiede; 1 Asta metallica da 70 cm; 1 Morsetto; 1 Asta con gancio; 1 Dinamometro; 1 Piattello da bilancia; 1 Bicchiere da 100 ml; 1 Immersore; 1 Serie di 5 campioni di eguale massa; 1 Serie di 3 campioni di eguale volume; 1 Cordicella; 1 Cilindro graduato; 1 Guida didattica; 1 Valigetta. SET DI 6 CILINDRI DI MASSA UGUALE Indicati per sperimentare il rapporto tra densità e volume. Diametro 15mm; massa 50g. Materiali: alluminio, rame, ottone, zinco, ferro e piombo. 1 SET DI 6 CILINDRI DI VOLUME UGUALE Per sperimentare il rapporto tra densità e massa. Diametro 10 mm, altezza 40 mm. Materiali: alluminio, rame, ottone, zinco, ferro e piombo. 1 SET DI 6 CUBI DI VOLUME UGUALE Provvisti di gancio per eseguire misurazioni di densità di corpi solidi. Lunghezza di ciascun lato 32 mm. Materiali: alluminio, rame, ottone, zinco, ferro e piombo. 1 II VUOTO E LA PRESSIONE ATMOSFERICA Materiale richiesto: 1 Ventosa; 1 Tubo di gomma per vuoto; 1 Tubo di Newton; 1 Baroscopio; 1 Crepavesciche; 1 Suoneria elettrica; 1 Confezione di grasso al silicone; 1 Coppia di emisferi di Magdeburgo; 1 Tubetto ricurvo col tappo; 1 Palloncino di gomma; 1 Pompa elettrica aspirante; 1 Piatto per campana; 1 Campana pneumatica col tappo; 1 Bicchiere da 50 ml; 1 Beuta da 50 ml; 1 Provetta; 1 Utile box piccolo; 1 Guida didattica; 1 Box. Argomenti trattabili: La pompa aspirante. Il piatto per campana. La pressione. La pressione atmosferica. Isotropia della pressione atmosferica. Il crepavesciche. Gli emisferi di Magdeburgo. Cannucce e ventose. L’esperimento del palloncino. L’esperimento della beuta. L’ebollizione dell’acqua. La propagazione delle onde acustiche. Il tubo di Newton. Il baroscopio. AZIONE E REAZIONE Mentre cade all’interno del tubo di alluminio, il potente magnete è soggetto, da parte del tubo stesso, ad una forza elettromagnetica eguale al suo peso ma di verso opposto. Per il noto principio, il magnete reagisce sul tubo con una forza eguale e opposta, per cui durante la caduta con moto uniforme del magnete, il dinamometro misura una forza di intensità pari alla somma del peso del tubo e del peso del magnete. Materiale richiesto: 1 Asta metallica; 1 Morsa da tavolo; 2 Morsetti; 1 Asta con gancio; 1 Dinamometro; 1 Tubo di alluminio da 80 cm; 1 Guida per il tubo; 1 Coppia di magneti al neodimio con supporto; 1 Cordicella; 4 Pesetti da 10 g. I FENOMENI FONDAMENTALI DELLA LUCE Materiale richiesto: 1 Righello; 1 Diaframma 1 fenditura; 1 Diaframma 4 fenditure; 1 Diaframma con fenditura a freccia; 1 Vetro semitrasparente; 1 Diapositiva 50x50cm; 1 Semicilindro in plexiglas; 1 Diaframma con foro quadrato; 1 Specchio piano; 1 Elemento riflettente piano; 1 Doppio arco speculare; 1 Prisma rettangolo isoscele; 1 Set di filtri dei 3 colori primari; 1 Reticolo di difrazione 500 l/mm; 1 Portalente con portadiaframmi e lente +6; 1 Portalente con lente +10; 1 Portalente con lente -10; 1 Goniometro con supporto; 1 Proiettore ottico; 1 Supporto per proiettore; 2 Elastici; 1 Portafiltri; 1 Schermo bianco; 1 Vetrino; 1 Sfera di legno con piedino; 1 Sferetta di legno con filo; 1 Trasformatore; 1 Bicchiere 250 ml; 1 Guida didattica; 1 Box. Argomenti trattati: Il proiettore ottico. Perché vediamo gli oggetti. La propagazione rettilinea della luce. La legge dell’illuminazione. Ombra e penombra. L’eclissi. I raggi di luce non esistono, la diffusione della luce. La riflessione della luce. La riflessione negli specchi sferici. La rifrazione della luce. Le leggi della rifrazione. La riflessione totale. Le lenti. La rifrazione 1 1 pag. 2 CARTA INTESTATA ISTITUTO attraverso le lenti. Le immagini negli specchi piani. Le immagini nelle lenti. L’occhio umano. I difetti dell’occhio. Il microscopio composto. Il proiettore di diapositive. La luce bianca: la dispersione. I filtri di colore. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 OTTICA GEOMETRICA CON PENTALASER E CON LAVAGNA MAGNETICA Argomenti trattati: Il penta laser. La riflessione e le sue leggi. La riflessione negli specchi concavi. La riflessione negli specchi convessi. La rifrazione e le sue leggi. La rifrazione attraverso una lastra a facce piane e parallele. La rifrazione nelle lenti convergenti. La rifrazione nelle lenti divergenti. Misurazione dell’indice di rifrazione di un liquido. La riflessione totale. I prismi a riflessione totale. Il periscopio. Materiale richiesto: 1 Pentalaser con relativo alimentatore; 1 Specchio flessibile; 1 Lastra a facce piane e parallele; 1 Lente a semicerchio; 1 Lente convergente; 1 Lente divergente; 1 Semicerchio cavo; 1 Prisma rettangolare; 1 Prisma trapezoidale; 2 Guanti di gomma per le dita; 1 Panno per pulizia; 1 Lavagna magnentica; 1 Guida didattica; 1 Valigetta. SET DI CINQUE VERGHE E’ costituito da cinque verghe elettrizzabili: plexiglass, nylon, ebanite, vetro ed ebaniteottone. Completo di panno di lana, panno di seta e sostegno per verghe. Diametro 12 mm lunghezza 25 cm. MACCHINA ELETTROSTATICA DI WIMSHURST Per generare cariche elettriche statiche e provocare scariche elettriche. Le due piastre aventi diametro 30 cm sono equidistanti e supportate da due montanti rigidi; sono guidate dalla cinghia in direzione opposta attraverso una manovella. La macchina è dotata di due grandi vasi di Leyda. Produce una scintilla fino a 100 mm di lunghezza. Il tutto è montato su una base isolata in legno con piedini in gomma. GENERATORE DI VAN DE GRAAF ELETTRICO E MANUALE Alimentato da un motore a bassa tensione, può funzionare anche manualmente. Capace di fornire una d.d.p.i circa 400.000V con scintille lunghe circa 10cm. Diametro della sfera 27cm. Materiale richiesto: 1 Trasformatore 220V/12V; 1 Macchina di Van de Graaff; 1 Puleggia cinghia di raccordo per funzionamento manuale; 1 Supporto per la sfera di scarica; 1 Sfera di scarica con relativi cavi; 1 Piumetto elettrico; 1 Mulinello elettrico; 1 Paio di occhiali di protezione per l’operatore. MAGNETI LINEARI A SEZIONE CIRCOLARE Magnete rosso/blu diametro 10 mm a coppie 75 MM; 100 MM. AGO MAGNETICO Ago magnetico su basetta. MAGNETOSCOPIO 98 barrette di ferro protette da una custodia, sono libere di disporsi in modo casuale. Sotto l’azione di un campo magnetico esterno, ad esempio inserendo il modello di magnete nel solenoide estensibile, le barrette si allineano come i momenti magnetici delle molecole dei corpi ferromagnetici. Con i magneti può essere utilizzato per visualizzare le linee di forza del campo magnetico. KIT PER LE ESPERIENZE DI FARADAY Con questo kit è possibile realizzare le esperienze fondamentali sull’induzione elettromagnetica. Materiale richiesto: 1 Pila; 1 Interruttore; 1 Galvanometro; 1 Magnete lineare; 1 Doppio rocchetto; 2 Cavetti da 60cm; 3 Cavetti da 30cm; 2 Pinze a coccodrillo; 1 Manuale; 1 Box piccolo. SFERA AL PLASMA Sfera di vetro del diametro di 20 cm contenente una miscela di gas rarefatti. L’elettrodo centrale si trova ad una tensione alternata di 10.000 volt, per questo genera delle scariche che si propagano verso l’esterno. Avvicinando un dito alla superficie, a causa della pag. 3 CARTA INTESTATA ISTITUTO 1 1 1 1 1 1 1 conducibilità del corpo umano, le scariche si concentrano in prossimità del dito. La sfera, può essere dunque impiegata per distinguere oggetti conduttori da oggetti isolanti. Essa può anche essere impiegata per dimostrare l’esistenza e la natura delle onde elettromagnetiche. Infatti un tubo al neon, avvicinato al globo, si accende grazie all’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche. Interponendo un foglio di carta, il fenomeno si mantiene, perché le onde possono attraversarlo. Se però si interpone un foglio di materiale conduttore, come l’alluminio, le onde vengono schermate e il fenomeno cessa. CELLA ELETTROSTATICA Una scatola di acrilico ermeticamente chiusa, contiene delle sferette di polistirolo. Quando la parte superiore viene sfregata a lungo con gli straccetti che vengono forniti, la carica elettrostatica che si genera fa muovere le sferette, dimostrando l’azione tra le cariche. Dimensioni: 18x9,5x2 cm. ASTA PER LEVE CON SUPPORTO Viene fornita con base, asta metallica, perno e morsetto, due serie di masse. APPARECCHIO PER L'URTO CENTRALE E’ costituito da cinque sfere di acciaio tutte della stessa massa, allineate e a contatto l’una con l’altra. Sollevando la prima e rilasciandola, la sua quantità di moto e la sua energia vengono trasmesse all’ultima sfera. Il fenomeno non ha luogo se fra due sfere viene interposto un dischetto di materiale deformabile. ALIMENTATORE CA E CC IN BASSA TENSIONE DA 6 A L’unità offre tensioni AC variabili a scatti di 1.5, 3, 6, 9, 12 volts e tensioni DC 0-12V variabili con continuità. Le uscite AC e DC possono essere utilizzate contemporaneamente fino ad un carico massimo di 6A. Le tensioni DC appaiono sul display digitale del pannello. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Tenendo fermo il magnete, i led restano spenti. Avvicinando o allontanando il magnete, i led si accendono, rivelando che la bobina è sede di una corrente indotta. Abbandonando il magnete nella bobina, si vede il magnete oscillare, a causa dell’interazione tra il campo magnetico del magnete col campo magnetico della corrente indotta, in omaggio alla legge di Lenz. MULTIMETRO DIGITALE PORTATILE Display: 3 digit e 1/2, altezza 15 mm. Indicatore di polarità. Protezione contro i sovraccarichi. Dimensione: 70x126x24 mm. Tensioni: 0,2 - 2 - 20 - 200 - 1000 V/cc. Tensioni: 200 - 750 V/ca. Correnti: 0,2 - 2 - 20 - 200 - 10.000 mA/cc. Resistenze: 0,2- 2 - 20 - 200 - 2.000KΩ. KIT IL MONDO DELLA CHIMICA Argomenti trattati: Il giardino chimico. Formazione di complessi. Accensione a contatto. Un cuore palpitante. Un gioco di prestigio. Reazioni acido base. Formazione di precipitati. Una colorazione reversibile. Inchiostro simpatico. Composizione: 1 vetro d'orologio, 5 becher da 100 ml; 1 becher da 50 ml; 1 bottiglia plastica 125 ml; 10 provette in vetro con tappo; 2 bacchetta in vetro; 1 spruzzetta; 1 imbutino; 3 contagocce da 3 ml; 3 contagocce da 1,5 ml; 3 contagocce vetro; 1 spatola a cucchiaino; 1 spatola in acciaio; 1 portaprovette; 1 supporto con pinze (coccodrillo); 1 mattonella refrattaria; 1 conf. carta colorata; 1 pennello; 1 blocknotes; 1 matita; 1 scovolino; 1 conf., cartina indicatrice di ph; occhiali di sicurezza; guanti in lattice. Reagenti: sodio idrossido in soluzione; ammoniaca in soluzione 28%; nichel cloruro in soluzione; rame solfatoico in soluzione; acido solforico in soluzione; acido solforico 96%; fenolftaleina in soluzione; sodio cloruro; sodio silicato soluz.; ame cloruroico; manganese cloruro; cobalto cloruro; ferro cloruroico soluz.; ammonio solfo cianuro soluz.; potassio ferrocianuro soluz.; sodio carbonato soluz.; glucosio; sodio idrossido gocce; blu di metilene soluz.; mercurio; soluzione ossidante; ioduro di potassio soluz.; piombo nitrato soluz.; confez. stick per accensione; ferro solfato oso; confezione chiodi. pag. 4 CARTA INTESTATA ISTITUTO 1 2 2 2 1 CARRELLO PER IL TRASPORTO DEI KIT Per trasportare fino a 12 kit di stoccaggio grandi o 24 piccoli. Capacità di carico fino a 200 kg; carrello su 4 ruote con freno per il trasporto in aula. Dimensioni esterne: circa 615 x 415 x 140 mm circa. BOX DI STOCCAGGIO KIT Grande con coperchio: 60 x 40 x12 cm BOX DI STOCCAGGIO KIT Piccolo con coperchio: 40 x 32 x 12 cm BOX DI STOCCAGGIO KIT Mini con coperchio: 30 x 20 x12 cm FORMAZIONE ALL’USO DELLE ATTREZZATURE FORNITE Corso di addestramento all’utilizzo delle attrezzature fornite, riservato al personale che gestirà gli apparati. pag. 5