Presentazione - Zanichelli online per la scuola

1
H. Curtis, N.S. Barnes,
A. Schneck, G. Flores
Introduzione alla
biologia.verde
2
Capitolo 9
I sistemi
digerente e
respiratorio
3
Lezione 1
Il sistema
digerente
4
Il sistema digerente
Il sistema digerente
ha la funzione di
elaborare il cibo
ingerito per ottenere le
piccole molecole
organiche utilizzabili
dalle cellule.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
5
5
La masticazione
• La prima demolizione avviene
nella bocca.
• Il cibo, grazie alla lingua, viene
mescolato alla saliva, prodotta
dalle ghiandole salivari.
• La peristalsi consente il
passaggio del cibo lungo il canale
digerente.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
6
6
La deglutizione
• La saliva contiene un enzima
digestivo, l’amilasi, che inizia la
demolizione del cibo.
• Dalla bocca il cibo è spinto, tramite
la faringe, verso l’esofago.
• Durante la deglutizione
l’epiglottide si chiude per evitare
l’ingresso del cibo nella trachea.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
7
7
Lo stomaco
• Lo stomaco è un organo
muscolare a forma di sacco.
• Le sue pareti interne
secernono muco, acido cloridrico
e pepsina che costituiscono i
succhi gastrici.
• Il cibo viene trasformato in
chimo che passa gradualmente
per peristalsi attraverso il piloro.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
8
8
L’intestino tenue
• L’intestino tenue demolisce le
molecole alimentari e assorbe le
sostanze nutritive.
• È caratterizzato da microscopiche
pieghe della mucosa, i villi (che
contengono vasi sanguigni e un dotto
linatico) e i microvilli (sottili
estroflessioni sulla superficie delle
singole cellule epiteliali).
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
9
9
Fegato e pancreas
• Il fegato produce la bile, una
sostanza che si accumula in
una sacca, la cistifellea; la bile
emulsiona i grassi riducendoli
in piccole goccioline.
• Il pancreas è una ghiandola
che secerne l’amilasi
pancreatica, la lipasi e la
tripsina.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
10
10
L’intestino crasso
• Completa l’assorbimento dell’acqua, del sodio e
di altri minerali.
• È suddiviso in tre sezioni: cieco (che possiede
un’estroflessione detta appendice), colon e retto.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
11
11
Lezione 2
L’importanza di
una dieta
corretta
12
La corretta alimentazione
• Per nutrire il corpo sono necessari tre tipi di
sostanze organiche: carboidrati, proteine e grassi.
• Le cellule del corpo utilizzano i 20 amminoacidi
necessari per poter assemblare le proteine.
• Le vitamine non sono sintetizzabili dalle cellule
animali e sono necessarie in piccole quantità. Molte
sono coenzimi.
• È necessario anche un certo numero di sostanze
inorganiche.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
13
13
La dieta mediterranea
La dieta
mediterranea è
ritenuta una delle
migliori per l’alto
contenuto di frutta,
verdura, olio
extravergine di oliva
e pesce.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
14
14
I disordini alimentari
• L’anoressia nervosa è l’incapacità di assumere
cibo che può portare a forme gravissime di
deperimento e perdita di peso.
• La bulimia è una fame incontrollabile con
assunzione smodata di cibo. Il senso di rimorso
induce le persone a eliminare il cibo mediante vomito.
• L’obesità è una forma di sovrappeso grave;
comporta maggiori probabilità di insorgenza di
malattie cardiache.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
15
15
Lezione 3
Il sistema
respiratorio
16
La respirazione
• La respirazione cellulare indica le
reazioni chimiche che hanno luogo nei
mitocondri, richiedono ossigeno e sono la
fonte di energia.
• La respirazione polmonare è il
processo mediante cui si assume
ossigeno dall’ambiente esterno e si
elimina anidride carbonica.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
17
17
La respirazione polmonare
• L’aria entra e va alla
faringe.
• La trachea porta l’aria ai
polmoni.
• La laringe contiene le
corde vocali.
• I bronchi portano l’aria ai
polmoni e si suddivisono in
bronchioli.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
18
18
Gli scambi gassosi
• Negli
alveoli
avvengono gli
scambi
gassosi.
• L’insieme
degli alveoli
costituisce il
polmone.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
19
19
La ventilazione polmonare /1
• La ventilazione polmonare si
divide in due fasi: l’inspirazione e
l’espirazione.
• Inspirazione: l’espansione
della cavità toracica, e dei
polmoni, provoca una
diminuzione della pressione
interna e un conseguente
ingresso di aria dall’esterno.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
20
20
La ventilazione polmonare /2
Espirazione: il
restringimento della
cavità toracica provoca
un forte aumento della
pressione interna ai
polmoni che determina
l’espulsione dell’aria.
Curtis et al. Introduzione alla biologia.verde © Zanichelli Editore 2015
21
21