https://pixabay.com/it/sole-solare-energia-energia-solare-1427202/ Il sole è una stella gialla di medie dimensioni. La sua distanza dalla Terra è di 150 Mil. di Km. Possiamo distinguere vari strati: Nucleo: reazioni termonucleari (10 M. di gradi); Zona radiativa: il calore si propaga per irraggiamento; Zona convettiva: il calore si propaga per movimento di materia (moti convettivi); Fotosfera: superficie visibile del Sole (6000 °C, macchie solari); Cromosfera (atmosfera): visibile solo nelle eclissi solari (protuberanze); Corona (atmosfera): visibile solo nelle eclissi solari, costituita da particelle ionizzate che formano il vento solare. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Struttura_Sole_it.png https://pixabay.com/it/eclissi-solare-sole-luna-astronomia-1116853/ Per la sua grande massa, che determina la forza di gravità solare, il sole “trattiene” intorno a se 9 pianeti che ruotano intorno ad esso secondo orbite ellittiche. https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_System#/media/File:Planets2013.svg I pianeti del Sistema solare possono essere distinti in: Pianeti terrestri (rocciosi): Mercurio, Venere, Terra e Marte: sono piccoli e solidi, possono avere o non avere una atmosfera che comunque è formata da elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio. Pianeti gassosi: Giove, Saturno: la grande massa (forza di gravità) e la distanza dal Sole gli permettono di avere una atmosfera densa composta da elementi leggeri; Pianeti ghiacciati: Urano, Nettuno e Plutone: temperature bassissime (250°C), Plutone è piccolo e roccioso. Alcuni pianeti del Sistema solare hanno 1 o molti satelliti che gli ruotano intorno. https://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta_terrestre#/media/File:Terrestrial_planet_size_comparisons.jpg Altri corpi di dimensioni minori ruotano intorno al Sole: Asteroidi; Comete; Meteore. Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi. Pianeta Afelio Perielio Sole Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali. http://www.gpmeneghin.com/schede/fisica/keplero.htm Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere l’intera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale al cubo del semiasse maggiore dell’orbita (ossia della distanza media dal Sole, indicata in milioni di Km). Più semplicemente questa legge dice che quanto più un pianeta è lontano dal Sole tanto più la sua velocità di rivoluzione è minore. Le leggi di Keplero ci aiutano a capire, in termini matematici, come si muovono i pianeti intorno al Sole, ma nulla ci dicono sul perché si mantengono in questa orbita, rivoluzione dopo rivoluzione. Newton fu il primo ad intuire l’esistenza di una forza di attrazione (esercitata dal Sole, ma anche dai pianeti). Due corpi si attirano con una forza di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (d). mM F G 2 d F = forza di attrazione gravitazionale; G = costante di gravitazione; m e M = masse dei corpi; d = distanza dei corpi.