U - Scuol@ 2.0 San Filippo

annuncio pubblicitario
U.D.A. n. 1
II biennio
materia/ambito
classe V
TITOLO
ITALIANO
ins. referente Stefania Zappalorto
LE TECNICHE NARRATIVE:
PAROLE PER DESCRIVERE E RACCONTARE

O B.
FORMATIVI



OB. SPECIFICI














Comprendere un racconto ascoltato o letto individuando le
parti descrittive e riconoscendo il tipo di descrizione effettuata.
Produrre oralmente o per iscritto descrizioni per scopi diversi.
Individuare le informazioni principali in un racconto, una
lettera, una pagina di diario e riconoscere lo scopo
comunicativo del testo.
Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo,
opinioni.....usando il testo più adeguato allo scopo
comunicativo.
Partecipare in modo ordinato a semplici conversazioni fra
compagni.
Sintetizzare l'argomento di un racconto in un titolo.
Dividere un racconto in sequenze e sintetizzare in una frase
l'idea centrale di ogni sequenza.
Produrre la parafrasi di un racconto utilizzando tecniche
diverse.
Comprendere la differenza tra una descrizione oggettiva e una
soggettiva.
Individuare/utilizzare gli indicatori spaziali, il punto di vista e
l'ordine spaziale in una descrizione.
Riconoscere/selezionare nomi, aggettivi, espressioni, avverbi,
forme verbali utilizzati/da utilizzare in/per una descrizione.
Riconoscere un racconto, un diario, una lettera, dalle
caratteristiche linguistico-testuali.
Riconoscere il diverso scopo comunicativo e destinatario di un
racconto, di una lettera, di una pagina di diario, a partire dalle
diverse caratteristiche linguistiche.
Individuare l'argomento trattato e distinguere la parte relativa
alla narrazione da quella relativa alle riflessioni dell'autore.
In un testo riconoscere chi scrive, in quale situazione si trova, a
chi scrive, per quale scopo, quali argomenti tratta.
Individuare come varia la lettera al variare di emittente,
destinatario, scopo, argomento.
Riconoscere la trama di un racconto, riconoscere l'ambiente, le
caratteristiche dei personaggi e ricavare l'intenzione
comunicativa dell'autore.
Sintetizzare per iscritto un racconto utilizzando strategie
adeguate.
PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ






INDICATORI
DI
COMPETENZA/
VERIFICA





Descrizione di ambienti e luoghi conosciuti o meno, per dare
informazioni chiare, rispettando un ordine logico-spaziale.
Descrizione della natura e delle sue manifestazioni.
Descrizione soggettiva di esperienze emotive.
Lettura e analisi dei testi, riconoscimento e confronto delle
tecniche specifiche di narrazione.
Sintesi di un testo letto utilizzando varie tecniche.
Individuazione e utilizzazione di diverse modalità di
comunicazione secondo lo scopo e il destinatario.
Sa ascoltare e leggere un racconto, riconoscendo le
caratteristiche della descrizione;
Sa raccontare oralmente e per iscritto inserendo elementi
descrittivi;
Sa utilizzare in modo opportuno parole ed espressioni
specifiche in relazione allo scopo;
Sa effettuare la sintesi di un racconto;
Sa scrivere un testo per un destinatario conosciuto e per uno
scopo specifico.
U.D.A. n. 2
materia/ambito italiano
II biennio
classe V
TESTI PER STUDIARE
TITOLO:
O B.
FORMATIVI
OB. SPECIFICI


Saper consultare testi per lo studio e l'approfondimento di
argomenti.
Saper relazionare oralmente e per iscritto su un argomento
studiato,fornendo informazioni in modo chiaro e lineare in base
ad una scaletta o mappe concettuali.

Rielaborare un testo ai fini della sua sintesi

Individuare l'argomento e le informazioni centrali,usando
tecniche di lettura differenziate(individuale,silenziosa,lettura
dell'insegnante).
Riconoscere la struttura di un testo e dividerlo in paragrafi.
Selezionare e ordinare le informazioni in base a criteri logici e
cronologici.
Mettere in relazione informazioni e conoscenze utilizzando
schemi e mappe concettuali.
Servirsi della titolazione,delle immagini,delle didascalie per
migliorare la comprensione.
Ricavare informazioni dai testi per produrre semplici sintesi
per facilitare studio e memorizzazione.
Prendere appunti da un discorso orale o da un testo scritto.
Comprendere e utilizzare il significato di parole specifiche
legate alle discipline di studio.







PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ
ins. referente Stefania Zappalorto







INDICATORI

DI
COMPETENZA/
VERIFICA

Lettura e confronto di testi diversi relativi allo stesso
argomento.
Ricerca
individuale
di
testi,immagini,video
relativi
all'argomento trattato.
Individuazione del nucleo di ciascun paragrafo e sottolineatura
sul testo delle informazioni relative.
Predisposizione,lettura e interpretazione di schemi strutturati,
semi strutturati e vuoti.
Ricerca e utilizzo di termini specifici relativi alle discipline.
Esposizione orale degli argomenti partendo dagli schemi.
Semplici collegamenti logici e cronologici fra gli argomenti
trattati.
Sa leggere un testo relativo a una disciplina di studio, ne coglie
l' argomento e le informazioni centrali, anche di singole parti e
paragrafi.
Sa schematizzare le informazioni e le conoscenze ricavate da
testi disciplinari e utilizzarle per esporre oralmente quanto ha
studiato.
U.D.A. n. 3
materia/ambito
II biennio
classe IV e V
TITOLO
ITALIANO
ins. referente Stefania Zappalorto
RIASSUMERE E SINTETIZZARE:
NUOVI STRUMENTI DI COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE.
O B.
FORMATIVI
OB. SPECIFICI
PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ
 Produrre la rielaborazione personale di un brano utilizzando
connettivi temporali, logici, spaziali.
 Rielaborare un testo ai fini della sua sintesi
 Produrre testi scritti coesi, coerenti e sufficientemente chiari e
corretti
 Leggere e rielaborare oralmente un brano letto o ascoltato.
 Individuare e distinguere le informazioni principali e
secondarie.
 Individuare le sequenze logiche e cronologiche.
 Individuare in ogni sequenza le informazioni principali.
 Collegare le informazioni principali con i connettivi logici,
temporali e spaziali.
 Utilizzare le informazioni individuate per scrivere un nuovo
testo.
 Scegliere per ogni sequenza un titolo o una breve frase che sia
significativo dell’informazione essenziale.












INDICATORI


Lettura e ascolto di brani di vario genere.
Rielaborazione orale individuale o a gruppi.
Drammatizzazione.
Sottolineatura nel testo delle informazioni principali.
Lettura del testo eliminando prima informazioni principali, poi
informazioni secondarie.
Individuazione e divisione delle sequenze in base a particolari
contenuti ( arrivo o partenza personale, avvenimenti particolari,
dialoghi, trascorrere del tempo)
Ricerca di sinonimi e connettivi adatti.
Rielaborazione personale prima orale poi scritta delle
informazioni principali.
Lettura ed autocorrezione del nuovo testo elaborato.
Individuazione delle informazioni essenziali date da ogni
sequenza.
Scelta e stesura di un titolo o di una breve frase di sintesi di
ogni sequenza.
Giochi con diagrammi di flusso con immagini o frasi non
ordinate.
Sa leggere e rielaborare oralmente un testo.
Sa individuare le informazioni principali e secondarie.

DI
COMPETENZA/ 
VERIFICA

Sa suddividere il brano in sequenze.
Sa rielaborare le informazioni principali di ogni sequenza
collegandole con connettivi logici spaziali e temporali.
Sa sintetizzare con un titolo o una breve frase le informazioni
essenziali di ogni sequenza.
U.D.A. n. 4
II biennio
materia/ambito: Italiano
V classe
TITOLO:
ins. referente Germana Scarcello
LA POESIA : POETI E POESIE
La lingua è espressione di pensiero, di sentimenti, di stati
d'animo, particolarmente nella forma estetica della poesia:
O B.
FORMATIVI
OB. SPECIFICI
 Promuovere la funzione poetica della lingua
 Affinare le capacità espressive
 Potenziare la fantasia e la creatività
 Utilizzare le potenzialità espressive e creative della lingua
 Capire che si può apprendere divertendosi.
Staccarsi dall’uso rituale, occasionale e limitativo di una poesia da
imparare solo a Pasqua, a Natale, nelle varie ricorrenze e” a memoria “, e
renderla invece ” una “tra le occasioni “motivanti “ dell’uso della lingua.






PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ
INDICATORI
DI
COMPETENZA/
VERIFICA
Comprendere che la poesia usa le parole della lingua comune,
ma le usa con attenzione alla scelta e alla combinazione
Verificare che i poeti usano immagini , forma e suono per
esprimere i loro sentimenti e le sensazioni
Sviluppare la capacità di capire testi e messaggi sempre più
articolati e complessi
Capire che il linguaggio poetico usa la fantasia con la quale si
può modificare la realtà
Capire che gli aspetti grafici del testo poetico influenzano e
modificano i significati
Essere consapevoli che la poesia è un modo nuovo di guardare
la realtà e di usare la lingua


Analizzare e memorizzare alcuni testi poetici per capire che:
 i poeti giocano con la forma delle poesie
 i poeti giocano con il suono delle parole
 i poeti creano immagini fantastiche
 i poeti esprimono sensazioni
 i poeti esprimono sentimenti
 Continuare la costruzione di un “rimario”
 Saper riscrivere un testo poetico in una forma tale che le parole
stesse formino il disegno
 Saper “giocare” con il suono delle parole: parole fresche,
morbide, arrabbiate, veloci, scivolose…
 Saper utilizzare in altri contesti le figure retoriche
 Sa scrivere testi poetici seguendo modelli/criteri dati.

U.D.A. n. 5
II biennio
materia/ambito: Italiano
V classe
TITOLO:
LA POESIA : PRODURRE POESIA
La lingua è espressione di pensiero, di sentimenti, di stati
d'animo, particolarmente nella forma estetica della poesia:
O B.
FORMATIVI
O B.
SPECIFICI











DI
COMPETENZA/
VERIFICA
Comprendere che la poesia usa le parole della lingua comune,
ma le usa con attenzione alla scelta e alla combinazione
Sviluppare abilità linguistiche che diano la capacità di capire
testi via via più articolati e complessi;
Scoprire la ricchezza, la flessibilità e la creatività della lingua
Esprimere i propri vissuti nella produzione di testi poetici
Saper imitare i poeti manipolando e trasformando le poesie
Capire che il linguaggio poetico usa la fantasia con la quale si
può modificare la realtà
Essere consapevoli che la poesia è un modo nuovo di guardare
la realtà e di usare la lingua





Leggere poesie
Cambiare l’ordine delle parole e“rubare” le parole ai poeti
Imitare le poesie usando parole chiave
Scrivere poesie imitando lo schema di altre poesie
Padroneggiare un vocabolario sempre più ricco a partire da quello di
base

Scopre sempre più la ricchezza, flessibilità e creatività della
lingua
Analizzare e memorizzare testi poetici

INDICATORI
Promuovere la funzione poetica della lingua
Affinare le capacità espressive
Potenziare la fantasia e la creatività
Utilizzare le potenzialità espressive e creative della lingua
Capire che si può apprendere divertendosi.
Staccarsi dall’uso rituale, occasionale e limitativo di una poesia da
imparare solo a Pasqua, a Natale, nelle varie ricorrenze e” a memoria “, e
renderla invece ” una “tra le occasioni “motivanti “ dell’uso della lingua.

PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ
ins. referente Germana Scarcello
 Sa riconoscere gli elementi caratterizzanti il testo poetico
 Sa manipolare una poesia per produrne un’altra
 Sa utilizzare anche in altri contesti le figure retoriche
conosciute
 sa scrivere testi poetici seguendo modelli/criteri dati.
U.D.A. n. 6
materia/ambito
II biennio
TITOLO
classe V
ITALIANO
ins. referente Stefania Zappalorto
UNA PAROLA FONDAMENTALE : IL VERBO
O B.
FORMATIVI


Riflettere sulla lingua
Individuare e conoscere il verbo, le sue forme e funzioni.

OB. SPECIFICI
Conoscere e usare correttamente i tempi del :
a) modo indicativo
b) modo condizionale
c) modo congiuntivo
d) modo imperativo
e) modo infinito , participio , gerundio.
 Saper concordare i tempi , i modi e le persone del verbo nella
frase e nel testo.
 Riconoscere e distinguere i verbi transitivi e intransitivi.
 Riconoscere e distinguere le varie forme del verbo :
a ) attiva
b) passiva
c) riflessiva
d) impersonale.
 Saper trasformare la frase da attiva in passiva e viceversa.

PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ




INDICATORI

DI
COMPETENZA/
VERIFICA


Memorizzazione della coniugazione dei verbi di tutti i modi e
tempi.
Esercitazioni sull’uso appropriato di modi , tempi , persone.
Completamento di frasi con verbi mancanti o al modo infinito.
Correzione di frasi con verbi errati.
Analisi grammaticale dei verbi .: scritta e orale.
Sa riconoscere e usare correttamente i tempi dei modi finiti e
indefiniti.
Sa concordare i tempi , i modi e le persone.
Sa riconoscere, distinguere e utilizzare le varie forme del verbo
U.D.A. n. 7
materia/ambito italiano
II biennio
classe IV e V
ins. referente Stefania Zappalorto
TITOLO:
LE FUNZIONI LOGICHE NELLA FRASE
O B.


Riflettere sulla lingua
Individuare e riconoscere le funzioni logiche nella frase.
OB. SPECIFICI








Suddividere la frase in sintagmi.
Individuare la frase minima : soggetto e predicato.
Individuare il soggetto sottointeso.
Distinguere il predicato verbale dal predicato nominale.
Individuare e distinguere le espansioni dirette e indirette.
Distinguere nella frase il gruppo nominale e gruppo verbale.
Riconoscere e denominare i vari complementi.
Riconoscere le funzioni dell’attributo e dell’apposizione
PERCORSI
CONTENUTI
ATTIVITÀ



Esercizi di manipolazione della frase.
Esercizi di espansione e riduzione della frase.
Esercitazioni orali e scritte su :
a)frase minima
b)soggetto sottointeso
c)predicato verbale e predicato nominale
d)espansione diretta e indiretta
e)gruppo nominale e gruppo verbale
f)complementi, attributi, apposizioni
Completamento di frasi con elementi mancanti.
Strutturazione di frasi con complementi dati.
Analisi logica della frase.
FORMATIVI



INDICATORI
DI
COMPETENZA/
VERIFICA
Sa individuare:
 sintagmi
 frase minima
 soggetto sottointeso
 soggetto e predicato
 predicato verbale e predicato nominale
 gruppo nominale e gruppo verbale
 espansione diretta ed espansione indiretta
 complementi, attributi, apposizione
Scarica