SCHEMA LEZIONE DI LATINO TITOLO Andata e ritorno dagli Inferi: Virgilio e Lucano (con Seneca) DESTINATARI CONTENUTI E TESTI V liceo scientifico Lucano, Farsalia 6, 570-830 vv. 570-587: la maga Eritto sul campo di battaglia vv. 588-623: dialogo fra Sesto Pompeo e la maga vv. 624-641: la scelta del cadavere vv. 642-666: il luogo ctonio vv. 667-718: la negromanzia vv. 719-749: l’anima cerca di restare fra i morti vv. 750-830: la profezia di morte STRATEGIA E STRUMENTI OBIETTIVI Testi di riferimento (in latino con traduzione a fronte). Questi testi andranno presentati già suddivisi in sezioni opportunamente denominate, con le parole chiave segnalate mediante sottolineatura. Il sesto canto dell’Eneide (vv. 1-892) Il coro delle mummie di Federico Ruysch di Leopardi Approfondimento facoltativo: la discesa agli Inferi di Odisseo Lezione frontale e interattiva: breve contestualizzazione (Lucano e la Farsalia); lettura, traduzione, commento secondo i diversi livelli di lettura (stilistico-retorico, linguistico, lessicale, metrico). Attività di laboratorio sul testo (eventualmente da affidare a piccoli gruppi): a) confronto Lucano/Virgilio, sul piano strutturale (discesa agli Inferi/Negromanzia), tematico (Sibilla/Eritto, Anchise/guerriero, profezia positiva/negativa), descrittivo (il luogo ctonio: somiglianze e differenze) b) analisi tematica: il sangue come elemento caratterizzante la vita e la battaglia; gli alberi e la palude degli Inferi c) confronto fra maghe: l’Eritto di Lucano, la Medea di Seneca, la Canidia di Orazio: somiglianze e differenza Testo di Lucano e testi di riferimento (forniti in fotocopia); schede lessicali (il sangue/gli alberi/i corsi d’acqua) Possibili percorsi interdisciplinari: - ITALIANO: Il cadavere di Eritto e le mummie di Leopardi: dall’epica tragica all’ironia filosofica. Lucano nello Zibaldone - INGLESE: Le streghe in Shakespeare (Macbeth etc.) - ARTE: Rappresentazioni iconografiche delle streghe Leggere contrastivamente i testi; leggere correttamente l’esametro Analizzare e commentare il testo per trovare conferma dell’immagine di Lucano come anti-virgilio, con particolare attenzione al livello tematico (volute allusioni antifrastiche), stilistico-retorico (iperboli vs similtudini, esclamazioni vs affermazioni), lessicale (il sangue), metrico (irregolarità vs regolarità). Laboratorio a): ricostruire nel dettaglio il rapporto antifrastico Lucano/Virgilio in relazione a questo episodio ed eventualmente ad altri. Laboratorio b): cultura/antropologia: la percezione del ‘diverso’: la maga DURATA 2 ore (+ laboratorio) BIBLIOGRAFIA Lucano, La guerra civile, a c. di R. Badalì, Milano 1999; E. Narducci, La provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei, Pisa 1979. Prerequisiti: - Conoscenza del poema di Virgilio - Conoscenza generale dello schema dell’esametro - Conoscenza generale del poema di Lucano