.- Sociologia della famiglia e dell’infanzia PROF. ANNA SCISCI OBIETTIVO DEL CORSO L’obiettivo del corso è quello di familiarizzare lo studente all’uso della prospettiva sociologica nel leggere le profonde trasformazioni che hanno investito l’infanzia e la famiglia negli ultimi decenni. Sarà proposto all’interno del corso uno spazio “dedicato” alla declinazione operativa di alcuni concetti, utili per operare con le famiglie e alla costruzione di strumenti di osservazione delle famiglie con minori. Inoltre sarà proposta la lettura di brevi saggi sui temi della famiglia di sociologi di rilievo internazionale. PROGRAMMA DEL CORSO L’approccio teorico all’interno del quale si snoda la riflessione è quello della sociologia relazionale, che legge la società, ed in particolare la famiglia come un intreccio di relazioni significative. Un breve spazio introduttivo del corso sarà quindi dedicato alla presentazione dei concetti chiave della prospettiva relazionale (la relazione sociale e le sue semantiche, lo schema AGIL), sia nella loro dimensione teorica, sia nelle loro implicazioni empiriche (lavoro di rete). Il corso si articolerà in moduli tematici, comprensivi di lezioni teoriche, di attività on–line, di letture di approfondimento e di lavori pratici guidati. 1 La famiglia come relazione - Gli approcci sociologici allo studio della famiglia - Le principali trasformazioni della famiglia - I network primari e il capitale sociale. 2. Famiglia e generazioni - Gli scambi intergenerazionali. - La teoria dell’ambivalenza. 3. La transizione all’età adulta e i percorsi alla vita di coppia - Percorsi del fare coppia. - I giovani adulti – Alcune trasformazioni demografiche 4. La transizione alla genitorialità - Diventare e essere genitori oggi - Identità paterna e ,materna - La relazione fraterna. 5. La socializzazione in famiglia - La socio-educazione - La costruzione dell’identità di genere - La trasmissione dei valori 6. La transizione all’età anziana - Gli anziani attivi. - I grandi anziani: l’ultima transizione familiare. 7. Famiglia e nuovi media - Social network e identità familiare. 8. Famiglia e lavoro - La riorganizzazione dei compiti familiari – conciliazione famiglia e lavoro - Breve approfondimento della tematica del genere - Identità maschile, paternità e lavoro. 9. Famiglia e comunità - Dalla comunità di famiglie al cohousing. 10. Famiglia e migrazione - La migrazione come evento familiare - Le seconde generazioni e il tema dell’integrazione 11. Bambini e bambine nella sociologia - La nuova sociologia dell’infanzia - Documenti internazionali relativi ai minori BIBLIOGRAFIA Testi introduttivi (obbligatori) : G.ROSSI E D. BRAMANTI (a cura di), La famiglia come intreccio di relazioni: la prospettiva sociologica, Vita e Pensiero, Milano, 2012 P. DONATI, Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Bari 2006 limitatamente ai capitoli 1, 2 e 3. G. MANGIAROTTI, Bambini o figli?, Vita e Pensiero, Milano 2005 Oppure: C. SATTA, Bambini e adulti: la nuova sociologia dell’infanzia. Carocci Editore, Roma, 2012 Classici della sociologia della famiglia (uno a scelta): F. ALBERONI, Ti amo, Rizzoli, 1996 (solo capp. 1,12,17). Z. BAUMAN, Innamorarsi e disamorarsi, in Z. Amore liquido, Laterza, Roma-Bari, 2012 P. L. BERGER-H. KELLNER, Il matrimonio e la costruzione della realtà, Armando ed., Roma (ed.or.1964). P. DONATI, La famiglia, Rubbettino, 2013. E. DURKHEIM, Il divorzio consensuale, Armando ed., Roma, (ed.or. 1906). E. GOFFMAN, Il rapporto tra i sessi, Armando ed., Roma, 2009 (solo il primo saggio). N. LUHMANN, Amore come passione, Laterza, Bari (solo capp. 2, 13,14). T. PARSONS, I giovani nella società americana, Armando Editore, Roma, 2006 Testi di approfondimento tematico (uno a scelta): G. BATTILOCCHI, Genitori soli: legami sociali e rischi di povertà. Un'indagine nella provincia di Piacenza, Aracne Editrice, in press D. BRAMANTI, Le comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare, Angeli, Milano, 2009 D. BRAMANTI - G. ROSSI - ROJAS GUTIERREZ M., (a cura di), Active Ageing: Relazioni intergenerazionali e generatività sociale, Sociologia e Politiche Sociali, FrancoAngeli, Milano, 2014 G. GALEOTTI, A. SCISCI, La conciliazione. Una questione “al femminile”?, Pubblicazioni dell’ISU, Università Cattolica, Milano. 2006 P. JAMMET, Adulti senza riserva. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009 M. SANTORO, Le libere unioni in Italia, Carocci Editore, Roma, 2012 E. RUSPINI, Le identità di genere, Carocci Editore, Roma, 2014 E. RUSPINI e S. LUCIANI, Nuovi genitori. Carocci Editore, Roma, 2010 E. SCABINI, G. ROSSI(a cura di), Famiglia e nuovi media, Studi Interdisciplianti sulla Famiglia, Vita e Pensiero, Milano, 2013 A.L. ZANATTA, I nuovi nonni, Il Mulino, Bologna, 2013. DIDATTICA DEL CORSO Le lezioni saranno articolate in momenti di esposizione teorica che approfondiranno i testi proposti e momenti di tipo esercitativo in cui si darà spazio a una didattica attiva, anche attraverso l’utilizzo della piattaforma blackboard. Durante le lezioni saranno utilizzati schemi sintetici e lucidi illustrativi, quali supporti didattici alla comprensione delle tematiche esaminate. Tale materiale sarà disponibile on-line, all’interno della piattaforma blackboard, sul sito Internet dell’Università Cattolica. METODO DI VALUTAZIONE L’esame consiste in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso. Il prodotto delle esercitazioni potrà diventare materiale di discussione all’esame. Verrà effettuato un monitoraggio continuo per valutare le competenze acquisite al termine della spiegazione dei diversi argomenti di argomenti; tale monitoraggio sarà valorizzato nel punteggio finale attribuito in sede d’esame. Tra i criteri di valutazione verranno presi in considerazione: la capacità di utilizzare concetti e categorie interpretative appropriate per l’analisi sociologica delle politiche formative; la capacità di lettura ed interpretazione di dati secondari relativi a processi/politiche formative; l’elaborazione di un pensiero personale e critico sui temi del corso. AVVERTENZE Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. Si invitano gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni di contattare il docente in avvio del corso in modo da concordare insieme una forma il più possibile proficua di studio e la bibliografia d’esame. Si consiglia di sostenere l’esame di Sociologia generale e della comunicazione prima dell’esame di Sociologia della famiglia e dell’infanzia ORARIO E LUOGO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI L’orario di ricevimento verrà affisso all’albo presso la segreteria della facoltà. La docente riceve gli studenti nel proprio studio. Per contattare la docente al di fuori dell’orario di ricevimento è possibile utilizzare l’indirizzo [email protected]