ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A. De Pace” - Lecce PIANO DI LAVORO del DOCENTE Anno Scolastico 2012 – 2013. DOCENTE Tondo Anna Maria. DISCIPLINA Religione cattolica CLASSE V SEZ A -B SETTORE MODA CLASSE V SEZ A SETTORE GRAFICO Data di presentazione 15 – 11 - 2012 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A. De Pace” - Lecce Piano di lavoro Religione Cattolica anno scolastico 2012-2013 CLASSE VAOMVAOG- -VBOM L’insegnamento della Religione cattolica contribuisce alla crescita umana e culturale dell’allievo, risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall'insegnamento della religione cattolica favorisce la partecipazione a un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. La situazione di partenza delle classi è più che sufficiente. Modulo 1 L’insegnamento sociale della chiesa °Da cosa nasce e a cosa mira l’insegnamento sociale della Chiesa °Lavoro e dignità umana nel cristianesimo ° Il contenuto della dottrina sociale della Chiesa °L’insegnamento sociale della Chiesa sui diritti della persona e dei popoli °L’etica economica cristiana °Il principio di solidarietà e giustizia TEMPO 9 ORE Modulo 2 L’impegno dei credenti per la pace, la solidarietà e i diritti dell’uomo °La pace, il pacifismo, la non violenza °I cristiani e la carità °Dalla carità spontanea al servizio organizzato °Carità e giustizia °I diritti dell’uomo nel Magistero cattolico TEMPO 8 ORE Modulo 3 I rapporti uomo-donna °La famiglia oggi °La Chiesa e il sacramento del matrimonio °La maternità e la paternità responsabile TEMPO 4 ORE Modulo 4 Il rispetto della vita dal concepimento sino alla morte °La vita prenatale °La fecondazione artificiale °La clonazione °L’eutanasia °Il rifiuto della vita TEMPO 10 ORE Modulo 5 Ecologia e responsabilità dei credenti di fronte al creato °La difesa dell’ambiente e l’etica ecologica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A. De Pace” - Lecce TEMPO ORE 2 Obiettivi: Saper individuare nell’insegnamento sociale della Chiesa la giustizia, l’equità, la solidarietà per gestire i beni, individuare la visione che l’etica cristiana propone sulla società e sull’economia contemporanea. Confrontarsi,in relazione alla propria figura professionale, con i principi del Vangelo e la dottrina sociale della chiesa. Conoscere alcune forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale Sapersi confrontare con il Magistero della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell’uomo, della giustizia e della solidarietà Saper riconoscere la morale cristiana di fronte alla sfide culturali dell’odierna società Cogliere, al di là della norma, i valori che sostengono le posizioni morali cristiane nella storia e nella cultura,per una lettura contemporanea consapevole del mondo del lavoro e della società Saper conoscere i limiti della visione tecnico-scientifica alla luce della morale cristiana Conoscere la posizione della Chiesa sulle questioni bioetiche Saper motivare le ragioni dell’importanza della vita umana e della sua difesa Saper affrontare criticamente il concetto di qualità della vita Essere in grado di fornire indicazioni di massima per una sintetica ma corretta trattazione delle tematiche di bioetica in generale e approfondire le loro implicazioni antropologiche, sociali e quindi religiose Conoscere il significato della sessualità e del matrimonio alla luce della Bibbia e del Magistero della Chiesa Saper individuare come nel cristianesimo vi è un rapporto tra l‘uomo e la natura per la salvaguardia del creato Metodologia Il metodo sarà quello induttivo, secondo l’analisi sollecitata dalle provocazioni dell’esperienza individuale dell’allievo e propria dell’età. Promuovere un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di sollecitazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati Della ricerca e della sintesi unitaria Strumenti e sussidi didattici Strumenti di lavoro saranno il libro di testo, la Bibbia, encicliche e altri documenti del Magistero della Chiesa, articoli di giornale,fotocopie e altro. Si prevede, altresì, l’uso degli audiovisivi e di strumenti multimediali. Verifiche e valutazione Le verifiche saranno durante il percorso operativo e alla fine di ogni modulo programmato, mirate ad accertare il grado individuale di apprendimento di ciascun allievo e costatare l’avvenuta assimilazione degli elementi essenziali e costitutivi dei concetti. Gli indicatori di valutazione sono quelli concordati nel Dipartimento e nel Consiglio di classe. Le verifiche consisteranno in questionari, lavori di gruppo, ricerche, conversazioni con domande mirate, esposizioni orali, prove strutturate e semi strutturate,interventi nella discussione. Nel fissare i criteri di valutazione si terrà conto in generale del livello di partenza, dell’interesse, dell’attenzione e partecipazione dimostrata in classe, dagli interventi nella discussione, dall’impegno e dall’applicazione a casa, dal grado di raggiungimento degli obiettivi programmati. LECCE 15/ 11/ 2012 IL DOCENTE ANNA MARIA TONDO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE