LA DEVIANZA NELLA SOCIETA' DEI MASS MEDIA
Come ci insegna l'Antropologia, gli esseri umani siamo animali sociali. La nostra
"umanità" si realizza solo attraverso la vita sociale, dal momento che non esiste una sola
persona il cui comportamento e la cui personalità non si siano sviluppati nell'ambito di
una società umana. Diamo talmente per scontata la vita sociale che a volte non ci
accorgiamo dell'immensa influenza che la società esercita su di noi. Eppure, nella
complessa interazione tra l'individuo e la società è proprio quest'ultima l'elemento
dominante. Essa "educa", stabilisce status e ruoli, dà alla nostra vita un contenuto, una
direzione, un significato e noi, a nostra volta, rimodelliamo in mille modi la società che
lasciamo alle prossime generazioni. Quasi ogni atto che compiamo è sociale in un senso
o nell'altro: perchè è appreso dagli altri, perchè è diretto verso gli altri. Ognuno di noi in
quanto parte integrante della società, agisce quasi sempre in confromità delle norme da
"Questa" codificate. Di conseguenza, la vita sociale si svolge secondo modelli
standardizzati che non è difficle predire ma, questa immagine è incompleta. Basta
guardarci intorno per renderci conto che tali norme vengono, talvolta, violate. Ecco
dunque che un'immagine completa della società deve comprendere la devianza dalle
norme sociali, così come comprende la conformità ad esse.
La "conformità" è uno stile di vita orientato e coerente con l'insieme delle norme (siano
esse espresse dalle leggi codificate e imperative, oppure da regole del costume, dagli
usi, dalle tradizioni, ecc.): conforme è, pertanto, una condotta che rientra nella gamma
dei comportamenti permessi e generalmente accettati. La conformità non è un modo di
comportarsi casuale, ma costituisce una scelta psicologizzata, che viene cioè a far parte
della personalità dei singoli, e che rientra fra le motivazioni ad agire, anche se non
sempre l'attore conosce esattamante, in ogni dettaglio, l'insieme normativo. Questa
conoscenza è il frutto dei processi di socializzazione e l'essere conformi è il risultato di
una socializzazione ben riuscita. La condizione opposta alla conformità è rappresentata
dalla "devianza" che comprende sia le condotte che violano le leggi penali, cioè i delitti,
sia quelle contrarie alle semplici regole sociali generalmente accettate, quali sono i più
gravi comportamenti contrari alla morale o ai costumi.
Vi è però devianza solo quando la violazione è frutto di una precisa scelta e non
accidentale, e solo quando la violazione avviene nei confronti di una norma verso la
quale l'attore è orientato, quando essa cioè non abbia perduto di significatività.
Non è deviante, perciò, un comportamento se viola la norma per mero caso o quando
infrange una regola disattesa da tutti. Non vi è devianza solo quando esiste un
atteggiamento che potremmo definire, oppositivo nei confronti di una legge che più
nessuno rispetta, o quando si infrange una morale ormai da tutti abbandonata.
Oggigiorno, non è soltanto la società o l'ambiente familiare che favoriscono
l'acquisizione di condotte devianti, ma ben più in là di questi confini esiste una diffusa
cultura dominante caratterizzata da un "pensiero debole", capace di strutturare
atteggiamenti e comportamenti devianti.
Parlando di pensiero debole non mi riferisco a questa o a quella teorizzazione filosofica,
ma penso a quella cultura o sub-cultura che si alimenta di consumismo, edonismo,
arrivismo e quant'altro. Una cultura che denuncia l'assenza di riferimenti di pensiero
forti, capaci di orientare e favorire una maturazione umana e sociale degli individui.
Mi riferisco in particolar modo all'azione invasiva, quasi intrusiva, di un certo tipo di
messaggi, che ci vengono continuamente proposti dai mass-media. Per quanti essi
abbiano una forte influenza socializzante, l'impatto dei mass media è difficilmente
misurabile. Attraverso la pubblicità dei mezzi di comunicazione gli individui, in
particolare i soggetti giovani, vengono sempre più attratti dall'effimero,
dall'esibizionismo più sfrenato e apprendono i ruoli di consumatori sul mercato.
I mass-media creano nuovi bisogni! I pubblicitari ricorrono assai spesso a formulazioni
linguistiche il cui contenuto è, da un punto di vista letterale e tecnico, indiscutibilmente
vero, ma che lasciano lo spazio ad interpretazioni plausibili – ovviamente favorevoli al
prodotto – che possono dare inizio a processi inferenziali in grado di condurre il
lettore/ascoltatore/telespettatore a conclusioni positive circa quanto reclamizzato.
Sebbene, tali conclusioni non siano esplicitamente presenti nel testo pubblicictario, gli
individui vengono indirizzati, passo dopo passo, verso di esse. E' chiaro che si tratta di
"pubblicità ingannevole", in quanto è possibile "ingannare" i consumatori usando
formulazioni linguistiche ambigue: queste attivano la produzione spontanea di
interferenze e di giudizi valutativi a queste connessi, che in seguito diventano elementi
fattuali comprovati. Se le legislazioni possono cautelarci contro i messaggi che
affermano il falso, nulla possono contro le produzioni della nostra mente. Ed i
pubblicitari lo sanno.
La stragande maggioranza degli spot pubblicitari, per portare un esempio a caso,
utilizzano delle specifiche strategie per poter comunicare dei valori tradizionali, quali
per esempio: la casa come rifugio caldo e accogliente; la famiglia e i ruoli al suo
interno; le componenti del ruolo femminile; gli affetti e il calore del focolare
domestico.
Basti bensare a note pubblicità televisive che sponsorizzano: pasta, merendine, saponi,
detersivi, ecc. E' interessante notare che tali valori vengono soltanto evocati ed
enunciati, mentre su un fronte più ampio si reclamizzano e si propongono atteggiamenti
e comportamenti totalmente opposti.
Valori sociali e mediatici che hanno dominato in Italia nel corso dei primi anno Ottanta,
anni che costituiscono una sorta di punto di "aarivo-rottura" per la società italiana che
usciva allora da un periodo di trasformazioni sociali e culturali che, hanno caratterizzato
e segnato profondamente la nostra società. Così, la società italiana da una fase di valori
orientati verso l'impegno sociale, è passata ad essere caratterizzata da valori
estremamente differenti, quali: l'individualismo, il narcisismo, la competizione sociale,
l'arrivismo, il raffreddamento dei legami affettivi individuali, l'inversione dei ruoli in
ambito familiare, i nuovi miti quali:la donna manager, il mammo, il single, la coppia di
fatto.
Nonostante prevalgano orientamenti valoriali di questo tipo, la nostalgia per il passato,
il recupero delle tradizioni e il bisogno di affetti e sentimenti è rimasto molto vivo nel
sociale, anche se, però, ha dovuto spostarsi all'interno dell'immaginario. Va considerato,
infine, che in questo periodo storico si assiste ad un vero e proprio choc culturale,
prodotto dall'introduzione, attraverso le nuove televisioni commerciali, di una modalità
comunicativa principalmente basata sulla creazione di un flusso; quest'ultimo, ha
determinato, per reazione, un forte desiderio di storie "chiuse" e quindi estremamente
rassicuranti. Basti pensare, ad esempio, a quella infinita serie di trasmissioni, spettacoli
e soap di carattere demenziale, trasmesse dalle televisioni sia pubbliche che private,
con grandi indici di ascolto, definite delle vere e proprie appendici del rumore, in cui la
"parola" viene sostituita con un continuo "chiacchiericcio" e utilizzato non tanto per
comunicare quanto per riempire il silenzio che ormai ci sovrasta, con una tendenza a
spettacolarizzare tutto e a consumare in un frenetico "prendi – usa – getta".
Tutto ciò, denuncia la debolezza di pensiero, di questa "nuova" società e manifesta in
maniera eclatante un relativismo morale che regna sovrano. Il paradosso è che i valori
tradizionali di cui si avverte fortemente la nostalgia vengono soltanto enunciati, per la
loro forza evocativa, ma la possibilità di viverli è relegata all'immaginario. Ciò confonde
e favorisce, soprattutto nei giovani, l'instaurarsi di condotte devianti. Nell'attuale
società, chi compra non acquista soltanto oggetti o servizi: acquista sogni e desideri; ha
l'illusione di procurasri con il denaro le qualità più importanti che vorrebbe possedere a
tutti i costi: potere, bellezza, salute, prestigio, forza, libertà, sicurezza e quant'altro.
La pubblicità insinua, suggerisce, proclama che i prodotti reclamizzati hanno questi
poteri. I pubblicitari con i loro spot affermano che ai giovani, per esempio, non bisogna
vendere una macchina, ma il prestigio, il potere, ecc. Bisogna, inoltre, considerare che
questo tipo di strategie sono indirizzate a bacini di utenza selezionati anche nelle fasce
orarie e mirano ad avere un impatto sia sugli individui in quanto tali, sia sui gruppi
relazionali. E' crisi! Una crisi che colpisce la società dal di dentro, destabilizzandola con
i suoi nuovi modi di creare devianza.
Sarebbe necessario tenere costantemente sottocrontrollo, attraverso un meticoloso
monitoraggio, questo magma sotterraneo, le cui eruzioni sembrano essere sempre più
frequenti; altresì, sarebbe necessario imparare dal passato, canalizzando le diverse
energie del consorzio sociale, in modo da strutturare una nuova società, la cui ossatura
sia costituita da una cultura di valori forti: valori che non vanno solo enunciati, ma
realmente vissuti!