anticipazioni – i politici di una volta…

annuncio pubblicitario
ANTICIPAZIONI – I POLITICI DI UNA VOLTA…
De Gasperi: fatti, non ideologia
Una nuova biografia – che “Storia in Rete” anticipa – traccia la parabola del leader democristiano che guidò l’Italia nel
difficile dopoguerra. Fra la necessità di far fronte alle conseguenze internazionali della disastrosa sconfitta e la
ricostruzione del Paese, fra la minaccia della conquista comunista del potere e le riforme strutturali della società
italiana, De Gasperi riuscì a lasciare un’eredità tutt’oggi valida. Come prassi e come etica
Di Aldo G. Ricci
De Gasperi ha guidato ininterrottamente il paese negli anni più difficili della sua storia unitaria. Prima ancora di
assumere la guida del governo, nel dicembre del 1945, già con Bonomi prima e con Parri poi, i suoi rapporti con gli
Alleati furono decisivi per delineare quelle che sarebbero state in seguito le linee della politica estera italiana,
necessitato e convinto a puntare sugli Stati Uniti come unica opzione possibile per far riacquistare all’Italia uno status
internazionale di nazione indipendente. Assunta quindi la guida del governo, il suo ruolo si rivelò determinante per
uscire dalle contraddizioni che rendevano difficile la scelta per risolvere la questione istituzionale. Il suo impegno per
imporre la via referendaria, anche con il sostegno degli Alleati e nonostante l’opposizione dall’estero di un leader
autorevole come Luigi Sturzo e tutte le ombre che per anni gravarono sull’esito del voto, si rivelò alla fine come la
soluzione meno dolorosa. De Gasperi, che aveva lasciato alla libera scelta degli elettori democristiani la decisione sul
referendum, seppe però nel momento cruciale prendere su di sé il peso della scelta di assumere le funzioni di Capo dello
Stato per abbreviare l’agonia istituzionale che il paese stava vivendo e per ridurre i rischi di guerra civile.
I lavori dell’Assemblea Costituente furono da lui seguiti con attenzione, conservando l’alleanza con socialisti e
comunisti in nome della necessità di firmare il Trattato di pace e portare a termine i lavori costituenti. Lo stesso Trattato
di pace, con le sue clausole dolorose, fu accettato come un sacrificio ineludibile per riacquistare la piena sovranità
dell’Italia. Interamente a suo merito va il successo del famoso viaggio negli Stati Uniti, all’inizio del 1947, dove
vennero varati quegli aiuti economici senza i quali l’Italia avrebbe rischiato il tracollo finanziario. Altrettanto e forse
più deve dirsi per la svolta della primavera del 1947, quando decise di rompere l’alleanza con le sinistre che aveva
guidato il paese dal secondo governo Badoglio. In quel momento non era ancora maturata la svolta della politica
americana, con la rottura con l’URSS e la decisione di impegnarsi nella difesa economica e militare dell’Europa
occidentale. De Gasperi scelse quindi da solo la strada della rottura politica e di un difficile risanamento economico,
con tutti i rischi che avrebbe potuto comportare. La strategia del doppio binario del PCI, che puntava a restare al
governo, contrastandolo però nelle piazze e nelle lotte sociali, avrebbe rischiato, altrimenti, di travolgere la stessa
Democrazia cristiana. In quelle condizioni si crearono le premesse per la grande vittoria del 1948, quando la DC
conquistò la maggioranza assoluta dei voti. Nonostante questo risultato gli consentisse di governare da solo, De Gasperi
prese in questa occasione un’altra delle sue decisioni destinate a pesare stabilmente sul futuro della politica italiana.
Scelse infatti di puntare su una politica delle alleanze con i partiti laici di centro, convinto che questa fosse la strategia
migliore, anche per preservare la stessa DC da ogni tentazione integralista.
Gli anni della prima legislatura repubblicana furono anni di apprendistato parlamentare, ma furono anche anni di
rafforzamento e di crescita della nuova Italia, pur in un quadro interno e internazionale sempre più inquietante.
L’attentato a Togliatti subito dopo le elezioni del 1948, le occupazioni delle terre, i conflitti sociali politicizzati, uniti al
rischio continuo di una nuova guerra mondiale, di cui la Corea sembrava la prima avvisaglia, crearono un clima di
difficoltà e di sospetti. La scelta in favore del nuovo sistema di alleanze promosso dagli Stati Uniti (la NATO) fu
un’altra delle scommesse vinte da De Gasperi, che dovette superare per questo molte resistenze anche all’interno della
stessa DC. A proposito della particolare situazione politica in cui si trovava l’Italia, caratterizzata dalla presenza del più
forte partito comunista dell’occidente, De Gasperi sapeva di muoversi su un sentiero molto stretto. Da una parte, infatti,
gli era del tutto evidente la natura potenzialmente antisistema del PCI, legato alle scelte della politica sovietica da un
cordone indissolubile: una natura che avrebbe potuto richiedere (e molti in alcuni momenti di crisi l’avevano chiesto) la
sua messa fuorilegge. Dall’altra tendeva, fino all’ultima possibilità, a mantenere immutato il quadro censito dalla
Costituente, pur rendendosi conto che per molti la Carta fondamentale era poco più di una foglia di fico adottata per
coprire politiche ben diverse da quelle previste dal dettato costituzionale. Queste sue preoccupazioni erano trapelate
nella drammatica seduta successiva all’attentato a Togliatti, quando parlò di un piano sovversivo generale, ma in
pubblico fu sempre più prudente in proposito. Il suo pensiero più profondo emerge con chiarezza in due lettere
fondamentali all’amico Sturzo, entrambe scritte da Sella di Valsugana.
La prima è del 10 agosto 1950 ed è una risposta alle critiche di Sturzo alla riforma agraria e a presunti cedimenti ai
comunisti sulla commissione parlamentare creata per la Sila. […] Secondo De Gasperi, Sturzo non avrebbe avuto una
visione chiara delle difficoltà della situazione politica: “In generale, caro Sturzo, o io mi inganno, o tu non hai una
visione delle difficoltà concrete che deve superare la DC fra gelosie degli anticlericali e dei signori e l’odio mortale dei
socialcomunisti. Sembra che tu non ammetta che sarebbe da parte nostra la scomparsa o la discordia di pochi uomini
per provocare la caduta della valanga e che non senta quale sforzo inaudito è necessario per reggere in mezzo a tanta
bufera”. Ma soprattutto, secondo il leader trentino, Sturzo poteva criticare così liberamente la politica del governo,
perché non aveva responsabilità dirette. Solo “chi può assumere la responsabilità, aggiungeva, ha la libertà senza
riserve”. Inoltre, secondo De Gasperi, mancava al fondatore del Partito popolare, la consapevolezza della precarietà
della situazione politica. “Siamo sempre al punto di partenza: se si ha una visione realistica della precarietà del regime
democratico, del pericolo gravissimo del totalitarismo, della relativa debolezza della DC insidiata dalla varietà della sua
compagine e individuata dai suoi alleati e dal mondo passato che non crede al nostro neoliberismo politico, allora le
cose si vedono con una certa prospettiva e proposizione e si misurano i colpi, perché non abbattano; se invece ci si
crede in un mondo di libertà garantita e di democrazia assicurata, allora si pensa che il bisturi ripulisce e non va così
addentro da recidere organi vitali. Se nel 1922 avessimo previsto il totalitarismo fascista, non credi che saremmo stati
più cauti nell’attaccare lo Stato liberale?”.
Questo discorso di principio venne ripreso due anni dopo, il 24 agosto 1952, a proposito della legge elettorale
maggioritaria, a cui Sturzo, come si è visto, avrebbe preferito il sistema uninominale. L’argomento è diverso (prima la
riforma agraria, poi la legge elettorale), ma il ragionamento di fondo è lo stesso: la fragilità del sistema politico italiano
e la necessità di difenderlo. “La situazione è estremamente difficile: abbiamo bisogno della testa serena e dei nervi
tranquilli. Senza dubbio, non si debbono mutare sistemi elettorali con frequente leggerezza; ma non è tutta la nostra
Costituzione, tutto il nostro sistema rappresentativo fondato sopra un presupposto di lealtà democratica, che in realtà si
è rivelato non esistente? Non è la minima precauzione che possiamo prendere quella di difenderci contro l’abuso
dell’organismo democratico meditato e tentato da chi vuole strangolare la democrazia? In verità o questa terribile
minaccia esiste, e allora tutta la nostra politica si giustifica, o è immaginaria e inventata come uno spauracchio per
suscitare reazione, e allora hanno ragione non i costituzionalisti che si richiamano ai sacri testi, ma i socialcomunisti che
ne vogliono per contrabbandare la dittatura totalitaria”. Sono parole drammatiche che testimoniano il tormento del
politico trentino, che più di ogni altro ha sperimentato, come è stato detto da molti, la solitudine del leader di fronte alle
scelte cruciali. Ma la sua politica, come si è visto, non fu solo difesa della democrazia dai pericoli esterni. Fu anche, in
parallelo, sostegno dello sviluppo e della modernizzazione, nella convinzione profonda che, alla lunga, questi
cambiamenti avrebbero rappresentato le fondamenta più solide della democrazia stessa.
A suo merito va quindi anche la politica di riforme che caratterizzò i governi della prima legislatura, pur nel difficile
contesto in cui il governo si trovava a operare. Dalla politica per la casa alla riforma agraria, dalla Cassa del
Mezzogiorno alla riforma fiscale, al rafforzamento dell’intervento pubblico nell’economia: furono tutti elementi
destinati a trasformare l’Italia del dopoguerra. A questo si aggiunga la politica europeista, che vide De Gasperi
impegnato allo spasimo, convinto, a ragione, che quello che non si sarebbe fatto nel primo dopoguerra per la nascita
dell’Europa non si sarebbe fatto più; ma anche la stessa riforma elettorale mancata, bollata allora come “legge truffa”
dalle opposizioni, ma rivalutata spesso in seguito come una “occasione perduta” per la stabilità politica. Nella
vocazione politica di De Gasperi, l’elemento etico svolgeva un ruolo determinante e spesso sottovalutato, come ha
ricordato Benedetto XVI il 20 giugno del 2009, ricevendo i membri del consiglio della fondazione che da lui prende il
nome. “Docile e obbediente alla Chiesa, fu però autonomo e responsabile nelle sue scelte politiche, senza servirsi della
Chiesa per fini politici e senza mai scendere a compromessi con la sua retta coscienza”. “Spiritualità e politica, ha
proseguito, furono due dimensioni che convissero nella sua persona e ne caratterizzarono l’impegno sociale e
spirituale”. Non vi è politica degna di questo nome che possa prescindere dall’etica, ha concluso il Pontefice,
privilegiando, ovviamente, quella interpretata dal Magistero della Chiesa Cattolica, ma enunciando un principio, a cui si
è sempre ispirato proprio De Gasperi, che deve essere “di incoraggiamento e di stimolo per coloro che oggi reggono le
sorti dell’Italia e degli altri popoli”. Questa la sintesi degasperiana di morale e politica nelle parole conclusive di
Benedetto XVI: “Nel sistema democratico viene conferito un mandato politico-amministrativo con una responsabilità
specifica, ma parallelamente vi è una responsabilità morale dinnanzi alla propria coscienza, e la coscienza per decidere
deve essere sempre illuminata dalla dottrina e dall’insegnamento della Chiesa”. Una sintesi difficile, privilegio effettivo
di pochi leader contemporanei.
L’esperienza politica dello statista trentino rappresenta la sintesi degli elementi costitutivi e caratterizzanti dell’Italia del
dopoguerra: la Democrazia cristiana (e quindi una formazione politica ispirata ai valori religiosi e democratici della
tradizione occidentale) come partito di maggioranza, il governo come politica delle alleanze tra cattolici e laici, la
ricostruzione come sintesi di intervento pubblico e privato, le riforme come metodo di progresso, lo Stato come terreno
privilegiato dell’operare politico. Si tratta di un esempio modernissimo di quella capacità di sintesi che è una
caratteristica della politica nelle sue espressioni più elevate: quando cioè la politica sa muoversi tra progetto strategico e
mediazione tattica, condizionata dall’intreccio delle emergenze e delle contingenze che la pagina bianca del divenire
quotidiano prescrive a ogni periodo storico. La sua eredità politica, rimossa per molti anni come quella di un uomo del
passato, alla ricerca storica più recente appare oggi come un lascito suscettibile di dare ancora frutti nel futuro. In
particolare oggi, quando la politica sembra aver perso, non si sa se temporaneamente o stabilmente, quel ruolo di
mediazione tra le diverse componenti economiche, sociali e culturali, e di guida dello sviluppo civile che per molti
decenni di questo dopoguerra l’ha invece caratterizzata.
Aldo G. Ricci
Scarica