LICEO STATALE ANTONIO MEUCCI APRILIA PR O G R A MMA A NNO SCOLAST ICO 2015 - 2016 DOCENTE INGRID ROSSETTI CLASSE II LICEO SEZ. R I NDIRIZZO CLASSICO DISCIPLINA: LATINO PROGRAMMA DI LATINO RIPETIZIONE PROGRAMMA PRIMO ANNO L’alfabeto La pronuncia Vocali, dittonghi, consonanti La sillaba L’accento: leggi del trisillabismo, della baritonesi, della penultima Le enclitiche Le parti del discorso La flessione del nome: il genere, il numero, il caso, la declinazione La flessione del verbo: la persona, il numero, il tempo, il modo, la coniugazione, il paradigma • La prima declinazione: caratteristiche e particolarità dei casi, del numero, del significato • La seconda declinazione: nomi maschili e femminili in –us; nomi maschili in –er, ir; nomi neutri in –um; particolarità dei casi, del numero, del significato, flessione di deus • Gli aggettivi della prima classe: aggettivi in –us, -a, -um; in –er, -era, -erum; in – er, -ra, -rum; gli aggettivi pronominali; la concordanza dell’aggettivo • La terza declinazione: primo gruppo con particolarità; secondo gruppo con particolarità; terzo gruppo; particolarità dei casi; nomi irregolari • Gli aggettivi della seconda classe: aggettivi a tre uscite, a due uscite, a una uscita; particolarità • La quarta declinazione: caratteristiche e particolarità dei casi; flessione di domus e Iesus • La quinta declinazione: caratteristiche; uso di res; il neutro sostantivato. • I gradi di intensità dell’aggettivo: comparativo di uguaglianza; comparativo di minoranza; comparativo di maggioranza; secondo termine di paragone; comparativo assoluto; comparativo rafforzato; superlativo; complemento partitivo; superlativo rafforzato; • Particolarità della comparazione: aggettivi in –er, -ilis, -dicus, -ficus, -volus; comparativi e superlativi perifrastici; comparazione suppletiva; comparativi e superlativi particolari • L’avverbio: formazione dell’avverbio; comparativo e superlativo avverbiale • I pronomi: pronomi personali e riflessivi; pronomi e aggettivi possessivi; uso dei personali e dei possessivi di terza persona; pronomi e aggettivi dimostrativi; pronomi e aggettivi determinativi FLESSIONE VERBALE Meccanismo della flessione verbale attiva e passiva Sistema dell’indicativo Sistema del congiuntivo L’imperativo L’infinito NUOVI CONTENUTI Pronomi relativi Pronomi e aggettivi indefiniti Pronomi e aggettivi interrogativi Il supino Il participio: Uso nominale (funzione attributiva, predicativa, participio sostantivato) Uso verbale (participio congiunto e ablativo assoluto) Il gerundio Il gerundivo Uso del gerundio e gerundivo Il verbo sum e i suoi composti. I verbi deponenti: Le quattro coniugazioni deponenti I verbi deponenti nell’uso della lingua latina I verbi semideponenti I verbi in –ĭo della III coniugazione: Il verbo facio e i suoi composti I verbi atematici: Il verbo fero I composti di fero Il verbo eo I composti di eo I verbi volo, nolo, malo Costruzione dei verbi nolo, volo e malo Il verbo fio Il verbo edo I verbi difettivi: I verbi difettivi nei tempi: Coepi, memini, odi, novi I tempi difettivi nelle persone: Aio, inquam, fari Gli usi particolari: le forme isolate Le parti invariabili del discorso: Le congiunzioni Gli avverbi Le preposizioni Le concordanze: La concordanza del predicato verbale e della copula La concordanza del predicato nominale L’attributo L’apposizione Il complemento predicativo La concordanza del pronome relativo Il nominativo: Il doppio nominativo Il nominativo con l’infinito: Il verbo videor: La costruzione personale La costruzione impersonale Altri verbi costruiti personalmente Il nominativo esclamativo L’accusativo: L’accusativo semplice retto da verbi: Verbi transitivi in latino Verbi con l’accusativo dell’oggetto interno Verbi di movimento I verbi assolutamente impersonali I verbi assolutamente impersonali retti da verbi servili I verbi relativamente impersonali Il doppio accusativo Doppio accusativo con il complemento predicativo dell’oggetto Doppio accusativo della persona e della cosa: doceo, celo, verba rogandi L’accusativo come complemento L’accusativo di relazione L’accusativo di estensione nello spazio L’accusativo di età L’accusativo esclamativo SINTASSI NOMINALE E VERBALE La funzione logica dei casi Il soggetto, l’attributo, l’apposizione I complementi: complementi di mezzo; modo; compagnia e unione; luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo) con particolarità; causa; vantaggio; agente e causa efficiente, denominazione, argomento. Il dativo di possesso Proposizione causale Proposizione temporale Proposizione finale Proposizione consecutiva Cum narrativo Proposizione infinitiva Proposizione relativa Perifrastica attiva e passiva Ablativo assoluto Interrogative dirette Proposizioni completive Periodo ipotetico indipendente (dell’oggettività, della possibilità, dell’irrealtà) Aprilia, 3 Giugno 2016 Alunni Prof.ssa Ingrid Rossetti