Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”
Classe 1^ sez. D
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
COME SI RICOSTRUISCE LA STORIA: GLI STRUMENTI DELLO STORICO
Quando manca la scrittura…
Il ruolo dell’archeologia
Cosa ci dice l’archeologia
Documenti materiali e documenti scritti
LA PREISTORIA
Le origini dell’umanità
La comparsa dell’essere umano
Il più antico stadio dell’umanità: il Paleolitico
La trasformazione dell’ambiente nel Mesolitico
La svolta del Neolitico
La nascita delle città
L’età dei metalli
LE CIVILTA’ DELL’ANTICO ORIENTE
Le civiltà della Mesopotamia
La Mesopotamia, culla della civiltà
L’antichissima civiltà dei Sumeri
L’impero degli Accadi
La fioritura della civiltà babilonese
L’irruzione degli Hittiti in Mesopotamia
Il poderoso impero degli Assiri
Le conquiste di Nabucodonosor, re dei Babilonesi
La civiltà egizia
Il dono del Nilo
La società egizia
La ricca e articolata religione egizia
La scrittura geroglifica e la sua decifrazione
L’Antico Regno: l’età delle piramidi
Il Medio regno: l’apogeo dello stato egizio
Il Nuovo Regno: l’età dell’impero
Popoli dai grandi orizzonti
I Fenici
Gli Ebrei
I Persiani
LA CIVILTA’ GRECA
Alle radici della civiltà greca
La Grecia prima dei Greci: la civiltà cretese
L’alba della civiltà greca: i Micenei
Un periodo “oscuro”
Il mondo descritto nei poemi omerici
L’organizzazione politica ed economica nel “Medioevo” ellenico
La nascita della polis
La rivoluzione agraria e la nascita della polis
La comparsa dei tiranni
L’espansione coloniale
I Greci: uniti dalla tradizione
I legislatori
Lo schieramento oplitico
Sparta e Atene
Sparta tra militarismo e oligarchia
La tripartizione della società spartana: spartiati, perieci e iloti
L’organizzazione politica spartana
Atene nell’epoca arcaica
La strada verso la democrazia: Solone
La tirannide di Pisistrato
L’avvento della democrazia con Clistene
La cultura della polis arcaica
Gli spazi della politica e della religione
La religione dei Greci
I Giochi Olimpici
Le guerre persiane e l’età classica
Lo scontro tra Greci e Persiani
La prima guerra persiana
La seconda guerra persiana
L’età classica
Le basi della supremazia ateniese
Temistocle e Cimone
L’età di Pericle
L’arte classica
La cultura della Grecia classica: teatro, filosofia e sofistica
La guerra del Peloponneso
Gli avvenimenti del 415 a.C.
La sconfitta di Atene
I Trenta Tiranni
Dalla crisi della “polis” all’ellenismo
Il declino della polis
L’egemonia spartana
L’egemonia tebana
La nascita della filosofia: Socrate
L’ascesa dei Macedoni con Filippo II
Alessandro Magno
L’eredità di Alessandro
Caratteri generali dell’ellenismo
La cultura ellenistica
Le origini di Roma
Le diverse civiltà dell’Italia preromana
La civiltà nuragica e la cultura villanoviana
La civiltà etrusca
Le origini di Roma
Il periodo dei sette re
L’organizzazione politica
La struttura sociale
L’espansione in Italia e l’inizio dell’età repubblicana
L’avvento della res publica
Le difficoltà di Roma nel secolo V a.C.: la lotta tra patrizi e plebei
Il governo repubblicano
La guerra contro Veio
La minaccia dei Galli
La supremazia sul Lazio
Le guerre contro i Sanniti
Lo scontro con Taranto e Pirro
L’organizzazione dei territori conquistati
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
I rapporti tra Roma e Cartagine
Lo stato cartaginese
Roma all’inizio delle guerre puniche
La prima guerra punica
La seconda guerra punica
La conquista dell’Oriente: prima e seconda guerra macedonica, la guerra siriaca
Perseo e la terza guerra macedonica
Gli avvenimenti del 146 a.C.
La presa di Numanzia
Il Circolo degli Scipioni
GEOGRAFIA
 Elementi generali di geografia fisica e umana.
 La formazione dell’Unione Europea.
 L’UE e la crisi economica globale.
 Relazioni di geografia sugli stati dell’UE (lavori di gruppo).
Testo adottato: M. BETTINI, M. LENTANO, D. PULIGA, Il nuovo Sulle spalle dei giganti, vol. 1,
Bruno Mondadori
Torino, 10 giugno 2013
L’insegnante
Gli allievi
Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”
Classe 1^ sez. B
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
COME SI RICOSTRUISCE LA STORIA: GLI STRUMENTI DELLO STORICO
Quando manca la scrittura…
Il ruolo dell’archeologia
Cosa ci dice l’archeologia
Documenti materiali e documenti scritti
LA PREISTORIA
Le origini dell’umanità
La comparsa dell’essere umano
Il più antico stadio dell’umanità: il Paleolitico
La trasformazione dell’ambiente nel Mesolitico
La svolta del Neolitico
La nascita delle città
L’età dei metalli
LE CIVILTA’ DELL’ANTICO ORIENTE
Le civiltà della Mesopotamia
La Mesopotamia, culla della civiltà
L’antichissima civiltà dei Sumeri
L’impero degli Accadi
La fioritura della civiltà babilonese
L’irruzione degli Hittiti in Mesopotamia
Il poderoso impero degli Assiri
Le conquiste di Nabucodonosor, re dei Babilonesi
La civiltà egizia
Il dono del Nilo
La società egizia
La ricca e articolata religione egizia
La scrittura geroglifica e la sua decifrazione
L’Antico Regno: l’età delle piramidi
Il Medio regno: l’apogeo dello stato egizio
Il Nuovo Regno: l’età dell’impero
Popoli dai grandi orizzonti
I Fenici
Gli Ebrei
I Persiani
LA CIVILTA’ GRECA
Alle radici della civiltà greca
La Grecia prima dei Greci: la civiltà cretese
L’alba della civiltà greca: i Micenei
Un periodo “oscuro”
Il mondo descritto nei poemi omerici
L’organizzazione politica ed economica nel “Medioevo” ellenico
La nascita della polis
La rivoluzione agraria e la nascita della polis
La comparsa dei tiranni
L’espansione coloniale
I Greci: uniti dalla tradizione
I legislatori
Lo schieramento oplitico
Sparta e Atene
Sparta tra militarismo e oligarchia
La tripartizione della società spartana: spartiati, perieci e iloti
L’organizzazione politica spartana
Atene nell’epoca arcaica
La strada verso la democrazia: Solone
La tirannide di Pisistrato
L’avvento della democrazia con Clistene
La cultura della polis arcaica
Gli spazi della politica e della religione
La religione dei Greci
I Giochi Olimpici
Le guerre persiane e l’età classica
Lo scontro tra Greci e Persiani
La prima guerra persiana
La seconda guerra persiana
L’età classica
Le basi della supremazia ateniese
Temistocle e Cimone
L’età di Pericle
L’arte classica
La cultura della Grecia classica: teatro, filosofia e sofistica
La guerra del Peloponneso
Gli avvenimenti del 415 a.C.
La sconfitta di Atene
I Trenta Tiranni
Dalla crisi della “polis” all’ellenismo
Il declino della polis
L’egemonia spartana
L’egemonia tebana
La nascita della filosofia: Socrate
L’ascesa dei Macedoni con Filippo II
Alessandro Magno
L’eredità di Alessandro
Caratteri generali dell’ellenismo
La cultura ellenistica
Le origini di Roma
Le diverse civiltà dell’Italia preromana
La civiltà nuragica e la cultura villanoviana
La civiltà etrusca
Le origini di Roma
Il periodo dei sette re
L’organizzazione politica
La struttura sociale
L’espansione in Italia e l’inizio dell’età repubblicana
L’avvento della res publica
Le difficoltà di Roma nel secolo V a.C.: la lotta tra patrizi e plebei
Il governo repubblicano
La guerra contro Veio
La minaccia dei Galli
La supremazia sul Lazio
Le guerre contro i Sanniti
Lo scontro con Taranto e Pirro
L’organizzazione dei territori conquistati
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
I rapporti tra Roma e Cartagine
Lo stato cartaginese
Roma all’inizio delle guerre puniche
La prima guerra punica
La seconda guerra punica
La conquista dell’Oriente: prima e seconda guerra macedonica, la guerra siriaca
Perseo e la terza guerra macedonica
Gli avvenimenti del 146 a.C.
La presa di Numanzia
Il Circolo degli Scipioni
GEOGRAFIA
 Elementi generali di geografia fisica e umana.
 La formazione dell’Unione Europea.
 L’UE e la crisi economica globale.
 Relazioni di geografia sugli stati dell’UE (lavori di gruppo).
Testo adottato:
Storia: L. MARISALDI, Paesaggi della storia, Zanichelli, vol. 1
Geografia: F. IARRERA, G. PILOTTI, Le sfide del mondo di oggi, Zanichelli
Torino, 10 giugno 2013
L’insegnante
Gli allievi
Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”
Classe 1^ sez. D
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
FONETICA
Il sistema fonetico del latino
Vocali, dittonghi, consonanti
L’alfabeto
La pronuncia del latino
La pronuncia scolastica
La pronuncia classica o restituta
La quantità vocalica
La sillaba
La divisione in sillabe
L’accento
Le leggi dell’accento latino
MORFOSINTASSI
MORFOLOGIA DEL NOME E DELL’AGGETTIVO
La flessione nominale
Il genere e il numero
Il caso
La declinazione
Le cinque declinazioni
Terminazioni
Particolarità
La declinazione degli aggettivi
Aggettivi della prima classe
Aggettivi della seconda classe
Aggettivi possessivi
Uso di suus e di eius
Aggettivi sostantivati
Il grado comparativo e superlativo degli aggettivi
Particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo
Il secondo termine di paragone e il complemento partitivo
Il comparativo assoluto
La comparazione tra aggettivi
MORFOLOGIA DEL PRONOME
Pronomi personali
Pronomi possessivi
Declinazione del pronome relativo
Il pronome-aggettivo determinativo is, ea, id
MORFOLOGIA DEL VERBO
Il genere, la forma, il modo, il tempo, la persona e il numero dei verbi
La flessione verbale
I temi verbali
Morfemi temporali
Desinenze personali
Il paradigma
Il sistema del presente
Il tema del presente
Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice
Imperativo presente
Congiuntivo presente
Congiuntivo imperfetto
Infinito presente (attivo)
Il sistema del perfetto
Il tema del perfetto
Formazione dei tempi del perfectum
Indicativo perfetto attivo, piuccheperfetto attivo, futuro anteriore attivo
Il sistema del supino
Il tema del supino
Il participio perfetto
I tempi del perfectum nella forma passiva (indicativo)
Le quattro coniugazioni attive e passive
Verbi anomali
Il verbo sum
I composti di sum
Verbi a coniugazione mista
MORFOLOGIA DELLA CONGIUNZIONE
Congiunzioni coordinanti: copulative affermative e negative, disgiuntive, avversative, dichiarative
MORFOLOGIA DELLA PREPOSIZIONE
Prospetto delle principali preposizioni e della loro reggenza
MORFOLOGIA DELL’AVVERBIO
La formazione degli avverbi di modo
Comparativo e superlativo dell’avverbio
Avverbi di tempo e di luogo
SINTASSI
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO
Complementi: attributo e apposizione, specificazione, termine, agente e causa efficiente, denominazione,
modo, mezzo, complementi di luogo e particolarità, dativo di possesso, causa, compagnia e unione,
materia, argomento, predicativo del soggetto e dell’oggetto, tempo, qualità, fine o scopo, paragone,
partitivo.
Proposizioni subordinate
Proposizioni temporali
Proposizioni causali
Proposizione finale
Proposizioni relative
Testi in uso: A. Diotti, Lingua viva, vol. 1, Bruno Mondadori
Torino, 10 giugno 2013
L’insegnante
Gli allievi
Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”
Classe 2^ sez. A
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
LA CRISI DELLA RES PUBLICA
Crisi agraria
La diffusione della schiavitù
La condizione degli schiavi
Tiberio Gracco
Il problema degli schiavi
Caio Gracco
Disfatta del movimento graccano
L’ascesa di Caio Mario
La guerra sociale
Lo scontro tra Mario e Silla
La dittatura di Silla
Pompeo e Crasso
La congiura di Catilina e il primo triumvirato
Cesare in Gallia
Lo scontro tra Cesare e Pompeo
Dittatura e morte di Cesare
L’erede di Cesare
NASCITA E APOGEO DELL’IMPERO
I poteri di Augusto
Riforme dello Stato
La politica estera
La cultura dell’età augustea
I primi successori di Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio
Nerone
L’anno dei quattro imperatori
La dinastia flavia
Nerva e gli imperatori per “adozione del migliore”
Commodo
La difesa dei confini
Tutto l’impero è Roma
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO NEL SECOLO III d.C.
Le ragioni della crisi
I Severi: una dinastia di militari per salvare l’impero
Da Caracalla a Massimino il Trace
Frontiere sempre meno difendibili e collasso interno
DIOCLEZIANO E LA TETRARCHIA
La crisi del mondo antico
La fine della centralità del Mediterraneo
Diocleziano e la riorganizzazione dell’impero
COSTANTINO E I SUOI EREDI
La nascita dell’impero romano cristiano
La dinastia di Costantino
Il regno di Teodosio
Verso il crollo dell’impero
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Il crollo delle frontiere
L’ira di Dio
Cade Roma, poi l’impero d’Occidente
IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE
I primi manaci in Oriente: gli eremiti
I cenobiti e la spiritualità monastica
Il monachesimo in Occidente
Pregare, lavorare, leggere: la vita quotidiana dei monaci
I REGNI ROMANO-GERMANICI
Germani e romani: culture a confronto
Furono davvero invasioni?
I merovingi e il regno dei franchi
I visigoti in Spagna e i vandali in Africa
Gli ostrogoti in Italia
L’IMPERO D’ORIENTE DI GIUSTINIANO E TEODORA
L’ascesa al potere di Giustiniano
La restaurazione dell’impero romano
La guerra goto-bizantina
Il Corpus iuris civilis
L’ITALIA LONGOBARDA E L’EMERGERE DEL PAPATO
L’invasione longobarda
Prime vicende del regno longobardo
Le condizioni della penisola e l’insediamento dei vincitori
L’avvicinamento tra Longobardi e Romani
La società longobarda
La “conversione” dei longobardi e lo Stato pontificio
NASCITA ED ESPANSIONE DELL’ISLAM
Maometto e la nascita dell’islam
I fondamenti della fede
La rapidità della conquista araba
DAL REGNO DEI FRANCHI ALL’IMPERO DI CARLO MAGNO
L’astro del maggiordomo
Carlo, re dei franchi e dei longobardi
Carlo Magno, padre dell’Europa
Carlo imperatore controvoglia?
LA RINASCITA CAROLINGIA
La fonte della cultura
Quando i libri erano scritti a mano
L’ultimo impero della storia
LA SOCIETA’ FEUDALE
Feudi e vassalli
Un mondo rurale
La produzione e i commerci
Il sistema curtense
DALL’IMPERO CAROLINGIO ALL’IMPERO ROMANO-GERMANICO
Il destino di un impero
L’impero sotto attacco: vichinghi, saraceni, ungari
L’ultimo carolingio e la dinastia degli Ottoni
Ottone I e il privilegio ottoniano
GEOGRAFIA
 Si sono affrontati alcuni temi di attualità relativi alla cronaca cittadina e nazionale o alla situazione
politica ed economica internazionale.
 Breve storia della nascita dell’Unione Europea.
 Le risorse dell’Europa: relazioni di geografia sugli Stati dell’UE.
Testo adottato: M. BETTINI, M. LENTANO, D. PULIGA, Il nuovo Sulle spalle dei giganti, voll. 1 e 2,
Bruno Mondadori.
Alla trattazione degli argomenti indicati, si è accompagnata la lettura di alcuni documenti storici o degli
approfondimenti proposti dal manuale.
Torino, 10 giugno 2013
L’insegnante
Gli allievi
Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”
Classe 2^ sez. B
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
LA CRISI DELLA RES PUBLICA
Crisi agraria
La diffusione della schiavitù
La condizione degli schiavi
Tiberio Gracco
Il problema degli schiavi
Caio Gracco
Disfatta del movimento graccano
L’ascesa di Caio Mario
La guerra sociale
Lo scontro tra Mario e Silla
La dittatura di Silla
Pompeo e Crasso
La congiura di Catilina e il primo triumvirato
Cesare in Gallia
Lo scontro tra Cesare e Pompeo
Dittatura e morte di Cesare
L’erede di Cesare
NASCITA E APOGEO DELL’IMPERO
I poteri di Augusto
Riforme dello Stato
La politica estera
La cultura dell’età augustea
I primi successori di Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio
Nerone
L’anno dei quattro imperatori
La dinastia flavia
Nerva e gli imperatori per “adozione del migliore”
Commodo
La difesa dei confini
Tutto l’impero è Roma
LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO NEL SECOLO III d.C.
Le ragioni della crisi
I Severi: una dinastia di militari per salvare l’impero
Da Caracalla a Massimino il Trace
Frontiere sempre meno difendibili e collasso interno
DIOCLEZIANO E LA TETRARCHIA
La crisi del mondo antico
La fine della centralità del Mediterraneo
Diocleziano e la riorganizzazione dell’impero
COSTANTINO E I SUOI EREDI
La nascita dell’impero romano cristiano
La dinastia di Costantino
Il regno di Teodosio
Verso il crollo dell’impero
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Il crollo delle frontiere
L’ira di Dio
Cade Roma, poi l’impero d’Occidente
IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE
I primi manaci in Oriente: gli eremiti
I cenobiti e la spiritualità monastica
Il monachesimo in Occidente
Pregare, lavorare, leggere: la vita quotidiana dei monaci
I REGNI ROMANO-GERMANICI
Germani e romani: culture a confronto
Furono davvero invasioni?
I merovingi e il regno dei franchi
I visigoti in Spagna e i vandali in Africa
Gli ostrogoti in Italia
L’IMPERO D’ORIENTE DI GIUSTINIANO E TEODORA
L’ascesa al potere di Giustiniano
La restaurazione dell’impero romano
La guerra goto-bizantina
Il Corpus iuris civilis
L’ITALIA LONGOBARDA E L’EMERGERE DEL PAPATO
L’invasione longobarda
Prime vicende del regno longobardo
Le condizioni della penisola e l’insediamento dei vincitori
L’avvicinamento tra Longobardi e Romani
La società longobarda
La “conversione” dei longobardi e lo Stato pontificio
NASCITA ED ESPANSIONE DELL’ISLAM
Maometto e la nascita dell’islam
I fondamenti della fede
La rapidità della conquista araba
DAL REGNO DEI FRANCHI ALL’IMPERO DI CARLO MAGNO
L’astro del maggiordomo
Carlo, re dei franchi e dei longobardi
Carlo Magno, padre dell’Europa
Carlo imperatore controvoglia?
LA RINASCITA CAROLINGIA
La fonte della cultura
Quando i libri erano scritti a mano
L’ultimo impero della storia
LA SOCIETA’ FEUDALE
Feudi e vassalli
Un mondo rurale
La produzione e i commerci
Il sistema curtense
DALL’IMPERO CAROLINGIO ALL’IMPERO ROMANO-GERMANICO
Il destino di un impero
L’impero sotto attacco: vichinghi, saraceni, ungari
L’ultimo carolingio e la dinastia degli Ottoni
Ottone I e il privilegio ottoniano
L’incastellamento e la signoria di banno
GEOGRAFIA
 Si sono affrontati alcuni temi di attualità relativi alla cronaca cittadina e nazionale o alla situazione
politica ed economica internazionale.
 Breve storia della nascita dell’Unione Europea.
 Le risorse dell’Europa: relazioni di geografia sugli Stati dell’UE.
 Percorso sulla legalità: “Senza diritto non c’è società”
Testi adottati: M. MESCHINI, R. PERSICO, Popoli, tempi, storie, Archimede edizioni; F. IARRERA, G.
PILOTTI, Le sfide del mondo di oggi, Zanichelli.
Alla trattazione degli argomenti indicati, si è accompagnata la lettura di alcuni documenti storici o degli
approfondimenti proposti dal manuale.
Torino, 10 giugno 2013
L’insegnante
Gli allievi
Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”
Classe 2^ sez. A
Anno scolastico 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
Unità 13 (ripasso)
 Il congiuntivo
Il congiuntivo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni, del verbo sum e dei verbi
coniugazione mista
Il congiuntivo esortativo e il comando negativo
Il congiuntivo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, del verbo sum e dei verbi
coniugazione mista
 La proposizione finale
 La proposizione completiva volitiva
Unità 14
 Il congiuntivo
Il congiuntivo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, del verbo sum e dei verbi
coniugazione mista
Il congiuntivo piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, del verbo sum e dei verbi
coniugazione mista
 La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo)
Le funzioni di cum
 L’infinito
L’infinito presente attivo e passivo
L’infinito perfetto attivo e passivo
L’infinito futuro attivo e passivo
 La proposizione infinitiva
Unità 15
Verbi deponenti e semideponenti
Complementi di allontanamento e origine
Pronomi/aggettivi dimostrativi e determinativi
L’ellissi del determinativo
Complementi di abbondanza e privazione
Unità 16
Gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta
La proposizione consecutiva
La proposizione completiva circostanziale
Unità 17
 Il participio
Il participio presente: formazione e usi
Il participio perfetto: formazione e usi
Il participio futuro: formazione e usi
 L’ablativo assoluto
L’ablativo assoluto con il participio perfetto
L’ablativo assoluto nominale
 La coniugazione perifrastica attiva
Unità 18
Il periodo ipotetico indipendente
Unità 19
La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta
 Il gerundio, il gerundivo e il supino
Quando si deve usare il gerundivo al posto del gerundio
I modi per esprimere la proposizione finale
a
a
a
a
La coniugazione perifrastica passiva
Unità 20
 Pronomi e aggettivi indefiniti
 Pronomi relativi-indefiniti
Unità 23
I verbi anomali: eo e fero
I verbi anomali: volo, nolo, malo
I verbi anomali: fio e il passivo dei composti di facio
Torino, 10 giugno 2013
L’insegnante
Gli allievi