geografia - Giuseppe Trupia

annuncio pubblicitario
POLITECNICO DI MILANO
CORSO DI LAUREA P.T.U.A.
GEOGRAFIA
TRUPIA GIUSEPPE 192376
STUDIO DEL TERRITORIO
DEL COMUNE DI
VALVERDE
VALVERDE
Il comune di Valverde si trova in provincia di Pavia e fa parte della Comunità
Montana dell’Oltrepò Pavese.
Confina a nord con il comune di Ruino, ad ovest con Val di Nizza, a sud con Varzi e
ad est sud-est con il comune di Zavattarello al quale fu aggregato dal 1929 al 1956.
I confini a sud-est sono delineati dal rio Torbido e dal torrente Morcione.
Valverde dista 49 km. da Pavia e 51 km. da Piacenza.
La sede municipale di Valverde è a Casa Monbelli a 567 m./slm.
Lo stesso nome Valverde richiama la caratteristica principale del territorio, ricco di
boschi, che ornano le alture della suggestiva vallata del torrente Morcione, affluente
di sinistra del Tidone.
Si tratta dei castagneti che riempiono l’altopiano miocenico posto tra le valli Staffora
e Nizza, nei quali si pratica una buona raccolta delle castagne, funghi e tartufi
favorita dall’altitudine, dal clima, dalla tipologia del terreno e dalla presenza di roveri
e noccioli.
Nella Valverde esposta prevalentemente ad est, il clima più fresco consente alla
vegetazione di acquisire quel verde brillante che la contraddistingue e da cui deriva il
toponimo.
INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO
DELL’AREA
L’area è compresa nell’ampia zona intermedia di collina che si estende in
corrispondenza della media Val Staffora comprendendo il territorio tra Varzi e
Godiasco.
Il paesaggio è caratterizzato da forme dolci con dossi arrotondati e versanti a
moderata inclinazione che degradano su ampi fondovalli ed occupati da letti ghiaiosi.
Predominano litotipi facilmente erodibili e degradabili: argille, marne e sabbie
risalenti al miocene.
Le condizioni di maggiore instabilità caratterizzano in particolare l’area in cui è
presente un esteso corpo di frana da considerarsi un dissesto di significativa entità,
dal momento che la superficie di scorrimento è profonda (superiore a 10 m.) ed il
movimento gravitativo è localmente soggetto a parziali riattivazioni (TAV 1- Rischi
Idrogeologici).
La componente dominante argillosa contiene frammenti litici calcareo-marnosi di
dimensioni eterometriche (da centimetri a decimetri) e generalmente a spigolo vivo.
Caratteristiche litologiche dell’area
 Calcari di Monte Cassio (paleocene turoniano): successione tipicamente
appenninica e largamente distribuita in destra idrografica del torrente Staffora.
Si tratta di un’unità litostratigrafica in facies di flysch costituita da regolari
alternanze di strati calcarenitici, calcareo-marnosi, marnosi ed argillosi,
associati in sequenze da 1 a 5 m. ritmicamente ripetute. Si rinvengono
intercalati sia orizzonti arenaceo-argillosi di spessore metrico con all’interno
laminazioni parallele e convolute, sia strati calcarei decimetrici. Localmente
alla sommità aumenta la frequenza e la potenza della facies marmoso-argillosa,
talora fittamente stratificata.
 Marne di Monte Lumello (miocene inferiore-Langhiano): la formazione è
costituita per lo più da marne calcaree o calcari marmosi in strati da 10 a 20
cm. Di colore grigio-biancastro. Si trovano anche marne sabbiose grigioverdastre.
 Arenarie di Serravalle (miocene): arenarie grigio-giallastre, più fossilifere
verso il basso.
 Arenarie Ranzano (oligocene superiore): conglomerati, arenarie, marne
CLIMATOLOGIA
I valori termici e pluviometrici dell’Oltrepò Pavese fanno rientrare il territorio
collinare nel clima temperato fresco con temperature medie intorno agli 11°C e con
precipitazioni medie di 785mm./anno.
IDROGRAFIA
I corsi d’acqua che attraversano il comune di Valverde si dividono in afluenti della
Staffora con tracciato sud-est /nord-ovest e quelli del Tidone con andamento di
discesa del versante verso est.
Tra i primi ci sono l’Ardiversa che prosegue fino a Godiasco e il rio delle Bende.
Gli altri sono il rio Torbido (che funge da confine comunale con Zavattarello), il
torrente Morcione, torrente Mola, il fosso Calghero, il fosso del Vago, il fosso Figino
e il Corrare (TAV 2 – Idrografia Superficiale).
Vi sono presenti 5 sorgenti utilizzate ad uso acquedottistico. Questi sono 3 di cui il
principale è l’ACOP (acquedotto Oltrepò Pavese) situato a nord del territorio
comunale.
Delle sorgenti 4 sono ubicate a sud/sud-est nell’abitato di Bozzola e una a sud-est in
quello di Mandasco alimentata dal rio delle Bende a carattere privato.
VEGETAZIONE
OSTRYO-QUERCETO: è la formazione più ricorrente dai 300 agli 800 m. di quota
in tutto il territorio della Comunità Montana Oltrepò Pavese. Il Carpino nero e la
Rovella si alternano alla dominanza di questi boschi. Si tratta di formazioni cedue,
talvolta abbandonati ed in fase di conversione naturale verso l’altofusto. Unico
assorbimento ritraibile da queste formazioni è legna da ardere.
I CASTAGNETI: significativa nel comune di Valverde è la presenza del castagno
che occupa una estesa superficie a partire da Monte Bruno e Monte di Marroni fino
all’abitato di Pietragavina. Nel territorio le formazioni castanili hanno origine dalla
sostituzione antropica dell’Ostrio-querceto dell’appennino calcareo-marnoso.
LE PINETE: si tratta di popolamenti artificiali di Pino Nero (consociato in modo
marginale al Pino Silvestre) realizzati negli anni ’60 con una densità iniziale molto
alta. Obbiettivo primario del rimboschimento è stato quello di assicurare in modo
rapido e uniforme la copertura forestale al fine di ridurre i processi di dissesto
idrogeologico.
LE SIEPI CAMPESTRI: la siepe riproduce l’ambiente del margine del bosco che è il
più ricco di specie animali e vegetali. Queste formazioni vegetali svolgono
innumerevoli funzioni alcune delle quali a diretto vantaggio della produzione
agricola.
BOSCHI DEL CASTELLO DI VERDE: il bosco è da ricondursi alla tipologia
forestale dei Quercio-ostryeti tipici di queste colline. Le specie dominanti sono la
Rovere (ibridata con la Roverella), il Carpino nero e il Prunus avilum.
In qualità di specie accessorie compaiono l’Acero campestre, il Maggiociondolo, il
Nocciolo e l’Orniello. Tra la componente arbustiva vi si trova il Corniolo, il
Biancospino e il Ginepro.
BIBLIOGRAFIA:






Itinerari escursionistici del comune di Valverde
Carta geologica della Lombardia scala 1:250000
Piano di bacino fiume Po
Centri abitativi instabili della prov. di Pavia vol.1, R.Rossetti
Piano idrologico dei due versanti del comune di Valverde
Studio geologico della località Bozzola
Scarica