Maturità sperimentale 1996-97 (Sessione suppletiva) l. Rappresenta in coordinate cartesiane ortogonali la funzione di equazione: 1 y senx sen3 x 3 nell'intervallo [0;2 ]. Calcolare la somma delle aree delle superfici finite racchiuse tra la funzione e la funzione y senx nell'intervallo [0; ]. Determinare il periodo della funzione 1 y sen nx sen mx 3 dove n ed m sono due numeri interi maggiori di 0. 2. Dato il trapezio rettangolo ABCD avente altezza A D 1 e basi A B 2 e C D x , determinare il volume del parallelepipedo retto a base quadrata il cui lato di base sia eguale al lato obliquo BC del trapezio e la cui altezza sia eguale alla base CD del trapezio stesso. Tracciare in coordinate cartesiane ortogonali il grafico della funzione y f (x) rappresentante il lato del cubo avente lo stesso volume del precedente parallelepipedo. Determinare l'equazione della retta t passante per l'origine del sistema di riferimento delle coordinate cartesiane ortogonali e tangente alla curva y f (x) in un punto T del I quadrante. 5 25 . e y3 2 8 Descrivere un procedimento numerico atto a determinare l'area racchiusa tra la funzione y f (x) e la retta t. Tracciare il diagramma di flusso per la realizzazione di tale procedimento e codificarlo in un linguaggio di programmazione. Indicare una stima dell'errore da cui è affetta la misura. Verificare che T ha coordinate x 3. La distribuzione di Poisson descrive molto bene il conteggio delle disintegrazioni in un campione di nuclidi radioattivi se il campione è sufficientemente numeroso. Un campione radioattivo contenga 2 1010 nuclidi, ciascuno dei quali ha probabilità p=10-10 di decadere in un secondo. Calcolare: a. il numero medio atteso di decadimenti in un secondo; b. le probabilità do osservare 0,1,2,3 e 4 decadimenti in un secondo. c. la probabilità di osservare più di 4 decadimenti in un secondo.