Storia della filosofia politica Prof. Italo Testa Storia della filosofia politica Prof. Italo Testa Dipartimento di Filosofia A.A. 2004-2005 I Semestre Titolo del Corso: Onore, rispetto e mimesis Il corso si propone di mettere in luce alcune problematiche fondamentali della filosofica politica, seguendo il filo conduttore dell'evoluzione delle nozioni di "onore" e "rispetto" in alcuni classici del pensiero moderno e in protagonisti del dibattito contemporaneo. Particolare attenzione sarà prestata all'analisi dell'antropologia politica sottesa a tali nozioni e quindi all'individuazione dei processi mimetici che coinvolgono corporeità, desiderio, amore di sè e politicità. Il corso si articola in due moduli da 5 crediti e prevede l'attivazione di un seminario di discussione sul dibattito contemporaneo. Articolazione dell'esame e bibliografia: Modulo A 1) Appunti del corso (frequentanti); Lettura integrale di un classico scelto dalla seguente lista oppure lettura dei capitoli, indicati tra parentesi, di tutti i testi elencati: - Aristotele, Politica, BUR, Milano, 2002, (libri I-III); - Th. Hobbes, De Cive, Editori Riuniti, Roma, 1979, (cap. I-II: Libertà, Potere); - B. Spinoza, Tractatus Theologico-politucus, Rusconi, Milano, 1999, (cap. XVII-XX); - J. Locke, Il secondo trattato sul governo, BUR, Milano, 1998, (cap. I-V). 2) A. Margalit, La società decente, Guerini, Milano, 1998, Parte Prima e Parte Seconda, pp. 43-145. Modulo B 1) Appunti del corso (frequentanti) - J.J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Opere, a cura di P. Rossi, Sansoni, 1972 e sgg.; - G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, (La verità della certezza di se stesso; Autonomia e non autonomia dell’autocoscienza. Signoria e servitù), Rusconi, Milano, 1995, pp. 261-292; - R. Girard, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Adelphi, Milano, 1983, parte I, Antropologia fondamentale, pp. 17-188. 2) M. Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli, Milano, 2003, pp. 7-97. Le parti 1) e 2) di ciascun modulo possono essere accertate tramite colloquio oppure discutendo una tesina concordata sul tema. La parte 2) può essere sostituita con la partecipazione attiva al seminario. L'esame per i non frequentanti deve essere concordato. Si consiglia di fare riferimento, per approfondire le tematiche generali della disciplina, ai seguenti testi: Leo Strauss, Che cos’è la filosofia politica? Argalia, Urbino, 1977; S. Veca, La filosofia politica, Laterza, Roma, 1998; S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003; W. Kymlika, Introduzione alla filosofia politica contemporanea, Feltrinelli, Milano, 2000. Per ulteriori approfondimenti sulla parte monografica si consiglia di far riferimento ai seguenti testi: A.Borsari (a cura di), Politiche della mimesis, Mimesis, Milano, 2003; I. Testa, Hegel critico e scettico, il Poligrafo, Padova, 2002. SEMINARIO All’interno del corso verrà attivato un seminario di discussione sulla filosofia politica contemporanea. Durante il primo modulo si discuterà il testo: A. Margalit, La società decente, Guerini, Milano, 1998; nel corso del secondo modulo si discuteranno i seguenti testi:-R. Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, il Mulino, Bologna, 2004; M. Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli, Milano, 2003.