nuovo piano di studi
2.1. IL BIENNIO FILOSOFICO
2.1.0. Premesse
2.1.1. Il biennio filosofico si articola in due aree tematiche: area epistemologicometafisica e area antropologica. Nell’area epistemologico-metafisica sono confluite
le seguenti discipline: Introduzione alla filosofia, Logica, Epistemologia,
Metafisica, Filosofia della natura, Ermeneutica, Estetica, Musica sacra, Arte sacra,
Metodologia, il Seminario minore e il Seminario maggiore. Nell’area antropologica
confluiscono l’Antropologia filosofica, l’Etica generale e speciale, la Filosofia della
religione e l’Introduzione alla storia delle religioni, la Sociologia, la Psicologia, la
Storia della filosofia, il Seminario minore e il Seminario maggiore.
2.1.2. L’Area epistemologico-metafisica propone un percorso teoretico unitario, che
consente di legare insieme le tematiche delle discipline confluite nell’area; quella
antropologica si sviluppa attorno alla domanda “chi è l’uomo?” e coinvolge non
solo le materie strettamente filosofiche, ma anche la Psicologia e la Sociologia.
2.1.3. I corsi di Storia della filosofia si propongono inoltre: (a) di offrire agli
studenti un’adeguata contestualizzazione degli Autori, cui si fa riferimento anche
nei corsi sistematici; (b) un contatto diretto con i testi in cui si cristallizza il
pensiero dei classici (lettura e commento di testi-chiave relativi alle diverse
epoche); (c) mostrare la valenza speculativa dell’evento Cristo come storicamente
si dispiega nelle diverse figure teoretiche esaminate.
2.1.4. L’area epistemologico-metafisica e quella antropologica propongono
ciascuna un seminario minore di 1 credit e un seminario maggiore di 3 credits, per
introdurre gli studenti ad affrontare temi connessi con le problematiche delle
rispettive aree. Tali temi possono essere ripresi e sviluppati nella prevista
esercitazione scritta di filosofia.
37