PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa’ che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo nostro Signore. SALUTO BENEDIZIONE INTRODUZIONE Il Signore sia con voi. E con il tuo Spirito. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, Amen. Oppure: . SUPER POPULUM facoltativa Il Signore sia con voi. E con il tuo Spirito. Sostieni il tuo popolo, Signore, con la tua benedizione: donagli vittoria sul male e compi i suoi desideri di bene. Per Cristo nostro Signore. Amen. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. Amen. CONGEDO Portate a tutti la bella notizia che il regno di Dio è vicino. Andate in pace. Il Signore Gesù ci ha chiamati a seguirlo e vuole che in noi fruttifichi la buona notizia del Vangelo: la sua parola e la sua pace siano con tutti voi. Lett. / Sac. Il tempo si è fatto breve: il regno di Dio è vicino. Così inizia il Vangelo di oggi, terza domenica del tempo durante l’anno: è un invito a seguire con decisione Gesù. Troppe volte, infatti, sprechiamo il nostro tempo, perché attendiamo falsi salvatori che ci affascinano e parole di salvezza che ci illudono! ATTO PENITENZIALE Sac. Per essere segno credibile della buona notizia del Regno di Dio, affidiamo noi stessi e gli uni gli altri alla misericordia del Padre. Confesso … oppure: Pietà di noi, Signore . Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza oppure: - Tu, che ci chiami a conversione: Signore, pietà / Kyrie, eleison - Tu, che ci chiami a seguirti: Cristo, pietà / Christe, eleison - Tu, che ci chiami alla vita senza fine: Signore, pietà / Kyrie, eleison Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. [Signore, pietà / Kyrie, eleison] Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nel nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. oppure: O Padre, che nel tuo Figlio ci hai dato la pienezza della tua parola e del tuo dono, fa’ che sentiamo l’urgenza di convertirci a te e di aderire con tutta l’anima al Vangelo, perché la nostra vita annunzi anche ai dubbiosi e ai lontani l’unico Salvatore, Gesù Cristo. Egli è Dio, e vive regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. PREGHIERA UNIVERSALE Introduzione La preghiera degli abitanti di Ninive ha impietosito il cuore di Dio, facendolo passare dall’ira al perdono; la nostra preghiera, ora, gli ricordi le necessità della Chiesa, del mondo e dei poveri. Ascoltaci, o Signore. Orazione conclusiva (per l’unità dei cristiani) Fa’ risplendere su di noi, o Padre, la grandezza del tuo amore, e con la potenza del tuo Spirito togli le divisioni fra i cristiani, perché la tua Chiesa sia visibilmente il segno innalzato tra i popoli, e l’umanità, illuminata dal tuo Spirito, creda in colui che hai mandato, Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B PREFAZIO AL PADRE NOSTRO «Il regno di Dio è vicino»: invochiamone ancora la venuta, disposti a convertirci e a credere nella buona notizia che è Cristo. Osiamo dire Padre nostro. Oppure (per l’unità dei cristiani): Uniti in Cristo, che ha vinto la morte, invochiamo l’unità per tutti i fratelli e le sorelle che credono in lui; chiediamo che sia sconfitto l’antico tentatore, l’avversario che è menzogna e divisione. Osiamo dire: Padre nostro. V. Il Signore sia con voi. R. E con il tuo spirito. V. In alto i nostri cuori. R. Sono rivolti al Signore. V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio. R. É cosa buona e giusta. È veramente cosa buona e giusta rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Sulle rive del mare di Galilea il tuo Figlio chiamò i suoi apostoli e dalle stesse sponde, Risorto dai morti, li inviò a diventare pescatori di uomini. Da allora la buona notizia del vangelo corre per tutta la terra, invita alla conversione, suscita discepoli del Regno, raduna una umanità nuova, apre alla speranza della risurrezione. Mentre passa la figura di questo mondo, ti rendiamo grazie per questi tuoi doni, celebrando con fedeltà il giorno del Signore, profezia di nuovi cieli e nuova terra, e insieme agli angeli e ai santi, proclamiamo nel canto l’inno della tua lode: Santo, santo, santo …. Suggerisco una proposta di Prefazio. Rileggendo alla luce del mistero pasquale il messaggio delle Scritture proclamate cerco di portarne i temi principali nel cuore del rendimento di grazie. Si avverte che questo testo non è approvato ufficialmente. (D. P.) III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B PREGHIERA UNIVERSALE 1 PREGHIERA UNIVERSALE 2 1. Per le Chiese cristiane divise: ritornino unite guardando all’unico Signore e mettendosi in ascolto dell’unico angelo, preghiamo. 1. Per tutti i cristiani: superando divisioni e contrasti vivano gioiosamente l’adesione a Cristo e al suo vangelo di vita, preghiamo. 2. Per il vescovo Dante, che oggi ricorda l’anniversario della sua ordinazione episcopale, preghiamo. 2. Per il nostro vescovo Dante, che oggi ricorda l’anniversario della ordinazione episcopale: perché lo Spirito del Signore lo assista nel suo servizio di ministro del vangelo del Regno, preghiamo. 3. Per i consacrati: l’anno a loro dedicato li fortifichi nel desiderio di seguire Gesù e nell’impegno di continuare la sua missione nel mondo, preghiamo. 4. Per i malati di lebbra, perché non venga l’attenzione verso di loro e la solidarietà internazionale, preghiamo. Per il defunto [la defunta] _____________________________: perché possa sperimentare la misericordia di Dio e godere la luce del suo volto, preghiamo. 5. Per noi qui riuniti: ci sia dato di conoscere qual è la speranza della nostra chiamata e, poiché passa la scena di questo mondo, diamo frutti di vera conversione, preghiamo. 3. Per i consacrati presenti nelle nostre comunità: il Signore, che anche oggi rinnova l’invito a lasciare tutto e a seguirlo, li mantenga fedeli all’impegno di preferire lui a ogni altra cosa e a nulla antepongano al suo amore, preghiamo. 4. Per quanti sono alla ricerca di un senso per la vita: per chi è indeciso nelle scelte, per coloro che hanno dubbi e ripensamenti: ritrovino, sull’esempio degli apostoli, la gioia di convertirsi al Signore per credere fino in fondo al Vangelo, preghiamo. Per il defunto [la defunta] _____________________________: perché possa sperimentare la misericordia di Dio e godere la luce del suo volto, preghiamo. 5. Per questa nostra comunità: perché accolga l’annuncio che «il tempo è compiuto» e che «il regno di Dio è vicino» e dia frutti di conversione e carità, preghiamo. III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Foglio per il commentatore All’inizio della Messa dopo il saluto. Il tempo si è fatto breve: il regno di Dio è vicino. Così inizia il Vangelo di oggi, terza domenica del tempo durante l’anno: è un invito a seguire con decisione Gesù. Troppe volte, infatti, sprechiamo il nostro tempo, perché attendiamo salvatori che ci affascinano e parole di salvezza che ci illudono! Alla prima lettura Il profeta Giona è mandato da Dio ai cittadini di Ninive, perché si convertano. Come per loro, anche per noi, ci sono esperienze e momenti attraverso i quali Dio si rivela e non possiamo perdere tempo, ma dobbiamo accoglierlo prontamente. La stessa urgenza l’annuncia Gesù nel Vangelo, predicando che il regno di Dio è vicino. Alla seconda lettura Accogliamo da Paolo un nuovo invito a non buttare via gli appelli di Dio. Se questo mondo passa, cos’è che davvero durerà per sempre?