. – Teologia dogmatica (Il mistero di Dio, Cristologia, Mariologia) PROF. GIUSEPPE ACCORDINI OBIETTIVO DEL CORSO Iniziazione alla rivelazione di Dio nella storia e come storia attraverso le molteplici attestazioni storiche e alcune rilevanti riflessioni teologiche. PROGRAMMA DEL CORSO Teologia, esperienza e ragione storica. Dimensione sistematica e universale del fenomeno dell’ateismo contemporaneo. L’autorivelazione di Dio come storia: Legge, profezia, sapienza e apocalittica. Concentrazione simbolica e narrativa della rivelazione di Dio in Gesù di Nazareth: parola, prassi e morte e risurrezione come evento fondatore. Vie di accesso all’evento, modalità di attestazione delle scritture e prime formule professione della fede. Pneumatologia narrativa come presupposto fondante come paradigma della rivelazione storica. Dimensione soteriologica e universale della rivelazione di Dio in Gesù: ciò che non è assunto non è salvato. Intreccio tra teologia e antropologia, tra teologia e cristologia nei concili della chiesa indivisa Particolare attenzione al ruolo innovativo e al significato trasgressivo del semantema teologico persona. L’autocomunicazione di Dio in Gesù Cristo secondo K. Barth e secondo K. Rahner. Estetica teologica e teologia delle consegne in H. U. von Balthasar. L’autorivelazione di Dio nella storia e come storia escatologica in W. Pannenberg. Il divenire di Dio, la teologia narrativa e il mistero di Dio nel mondo in E. Jüngel. Teologia della speranza in J. Moltmann e teologia della liberazione in G. Gutierrez. Teologia femminista in A. Carr. La madre di Dio a partire della Lumen Gentium VIII: ripresa del retroterra biblico, sviluppo nei dogmi mariani nella storia della chiesa e della teologia e dimensione rivelativa della verginità di Maria. BIBLIOGRAFIA AA.VV, Iniziazione pratica della teologia, Dogmatica 1, volume 2, Queriniana, Brescia, 1965. A. GANOCZY, Dio grazia per il mondo, Queriniana, Brescia, 1988. P. BEAUCHAMP, L’uno e l’altro testamento. 1 Saggio di lettura, Paideia, Brescia,1965. P. BEAUCHAMP, L’uno e l’altro testamento. 2 Compiere le scritture, Glossa, Milano, 2001. H. M,, La signoria di Dio nell’annuncio di Gesù, Paideia, Brescia 1994. AA.VV, La storia della cristologia primitiva, Paideia, Brescia,1986. M. HENGEL, Il figlio di Dio, Paideia, Brescia, 1984. R. SCHHNACKEMBURG, La persona di Gesù nei quattro evangeli, Paideia, Brescia, 1995. H. SCHLIER, La risurrezione di Gesù, Morcelliana, Brescia, 1994. A. MILANO, Persona in teologia. Alle origini del significato di persona nel cristianesimo antico, Dehoniane, Roma, 1996. J. WERBICK, Soteriologia, Queriniana, Brescia, 1988. AA.VV, Novecento teologico, Morcelliana, Brescia. G. L. MÜLLER, Nato dalla vergineMaria .Intepretazione teologica, Morcelliana, Brescia, 1994. A.MÜLLER, Discorso di fede sulla madre di Dio, Queriniana, Brescia, 1983. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula. METODO DI VALUTAZIONE Esami orali. AVVERTENZE Il Prof. Accordini comunicherà successivamente l’orario di ricevimento degli studenti.