Seconda Lezione

annuncio pubblicitario
TEOLOGIA DELLA CORPOREITÀ A.A. 2010/2011
Le grandi catechesi sulla corporeità
Schema 91
 La natura delle catechesi
 Il carattere magisteriale
 L’indole pastorale
 L’antecedente prossimo e remoto
 La ricostruzione della “antropologia adeguata”
 Il primo ciclo delle catechesi
 Le caratteristiche del primo e il secondo racconto
 La differenza dagli animalia: la solitudine originaria
 Lavoro e senso della corporeità
 Morte e consapevolezza del corpo
 La creazione della donna
 Avviene nel sonno
 E’ plasmata dalla costola
 Dalla solitudine originaria alla communio personarum
 L’uomo e donna come imago Dei
 Il corpo come rivelatore di senso
 La sessualità come costitutivo e non come attributo della persona
 Unità e scelta
 Il significato della nudità originaria
 Nudità e significato del corpo
 La nascita del pudore
 Il significato sponsale del corpo
 L’ermeneutica del dono
 Il corpo come testimone del dono
 La libertà e la padronanza del corpo
 La felicità originaria
 Il corpo come “primordiale sacramento”
 Il significato del conoscere biblico
 Il mistero della paternità e maternità
 La nuovo rivelazione nella procreazione
 Il legame della conoscenza/generazione con la morte
GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò: catechesi sull’amore umano, Città Nuova (Roma) e Libreria editrice
Vaticana (Città del Vaticano) 1992. GIOVANNI PAOLO II, L’amore umano nel piano divino, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2009. G. CAVALCOLI «La teologia del corpo nel pensiero di Giovanni Paolo II», in
Sacra doctrina 28 (1983), 604-626. R. GRECCO, «La teologia del corpo di Giovanni Paolo II», in Concilium 20
(1984), 135-147. L. MELINA (a cura di), “Amare l'amore umano”: l'eredità di Giovanni Paolo II sul matrimonio e la
famiglia, Cantagalli, Siena 2007.
1
Scarica