Domande relative alla terza lezione 1) Il valore di (10001011)2 in Complemento a 2 è 117 -117 139 Nessuno dei precedenti 2) Il valore di un numero in Complemento a 2 ad n bit (bn-1,bn-2,…, b0) è n2 bn 1 2 n 1 bi 2 i i 0 n 1 b 2 i 0 i i n2 bn 1 2 n 1 bi 2 i i 0 Nessuno dei precedenti 3) L’opposto del numero in Complemento a 2 (10001011)2 è (01110101)2 (01110100)2 (01110111)2 Nessuno dei precedenti 4) Utilizzando la rappresentazione in Complemento a 2 il Sottrattore non è necessario perché Con la rappresentazione in Complemento a 2 non si può effettuare la differenza La differenza si ottiene sommando al sottraendo l’opposto del minuendo La somma e la differenza in Complemento a 2 sono la stessa operazione Nessuno dei precedenti 5) La somma di (10001011)2 e (10001101)2 se i numeri sono rappresentati in Complemento a 2 è 00011000 10011000 non è rappresentabile Nessuno dei precedenti 6) La somma di (10001011)2 e (10001101)2 se i numeri sono rappresentati in Modulo e Segno è 00011000 10011000 non è rappresentabile Nessuno dei precedenti 7) La differenza di Complemento a 2 è (10001011)2 e (10001101)2 se i numeri sono rappresentati in 10000010 11111110 non è rappresentabile Nessuno dei precedenti 8) La differenza di (10001011)2 e (10001101)2 se i numeri sono rappresentati in Modulo e Segno è 10000010 11111110 non è rappresentabile Nessuno dei precedenti