Esame di Fisica I
16 giugno 2004 (a.a. 2003-2004)
Docente : Prof.ssa C. Satriano
Esercizio 1 - obbligatorio (valore 5/30)
Siano dati i vettori:

A  4iˆ  2 ˆj  kˆ
e

B  5iˆ  7 ˆj  3kˆ .
Si determini:
 
1 A B
 
2 3 A  2B
 
3 A B
  
  
4 se la quantità 7 A  A  B  3B  A  B è una grandezza scalare o vettoriale


5 se la quantità ( 3B  2 A ) è una grandezza scalare o vettoriale.




Esercizio 2 (3/30)
Un aereo, la cui velocità in assenza di vento è 350 km/h, sta volando puntando verso N. Quando
spira un vento a 70 km/h in direzione E quale sarà la velocità (vettoriale) dell’aereo rispetto a terra?
Esercizio 3 (4/30)
Un punto materiale con una massa di 3 g è soggetto all’azione delle seguenti 3 forze (espresse in
Newton):



F1  5iˆ  3kˆ ; F2  6 ˆj ; F3  iˆ  3 ˆj  6kˆ .
Determinare:
a) l’accelerazione risultante:
b) il modulo della forza risultante.
Esercizio 4 (4/30)
Un blocco parte da fermo e scivola per 5 m lungo un piano inclinato di 37° rispetto all’orizzontale.
Il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0.2.
a) Quale sarà la velocità del blocco alla fine dei 5 m?
b) Quale sarebbe stata la velocità se il coefficiente di attrito fosse stato trascurabile?
Esercizio 5 (3/30)
Il motore che fa ruotare un ingranaggio viene spento quando l’ingranaggio ha una velocità angolare
di 240 giri/min. Dopo 10 s la velocità si è ridotta a 180 giri /min. Se la decelerazione angolare
rimane costante, quanti giri fa ancora l’ingranaggio prima di fermarsi?
Esercizio 6 (4/30)
Quale sarebbe la lunghezza di un giorno se il raggio della Terra diminuisse del ½ percento?
2
Si consideri la Terra come una sfera uniforme il cui momento di inerzia è I  MR 2 .
5
Esercizio 7 (6/30)
Un litro di un gas ideale a pressione di 1 atm è espanso isotermicamente fino a raddoppiare il suo
volume. E’ poi compresso a pressione costante fino a raggiungere il suo volume iniziale ed ancora
compresso isotermicamente fino alla pressione originale.
Graficare la trasformazione su un diagramma P-V e calcolare il lavoro totale fatto sul gas.
Se 50 J di calore vengono rimossi durante il processo a pressione costante, quale sarà la variazione
totale dell’energia interna?
Esercizio 8 (4/30)
Sono a disposizione due sorgenti di calore, una a temperatura Tf = 512 K, l’altra a temperatura
Tc = 512 °C.
 E’ possibile ottenere 50J di energia meccanica a partire da 24 cal di calore assorbito dalla
sorgente e temperatura maggiore?
 Se una macchina termica che lavora tra queste due sorgenti ha un rendimento pari a 0.12,
essa è reversibile? Perché?